NEWS

La A3 è la prima Audi con Start&Stop e cambio a doppia frizione

06 ottobre 2009

La A3 dotata del sistema Start&Stop è ora ordinabile anche con il cambio doppia frizione a sette rapporti. E i consumi diminuiscono (di poco).

PRIMA SOLO CON IL MANUALE - I sistemi Start&Stop, che spengono l'auto quando è ferma per consumare meno, stanno diventando sempre più comuni. L'Audi, che già offre questo sistema, ora da la possibilità di abbinarlo al cambio S tronic a doppia frizione e sette rapporti.

L'accoppiata Start&Stop, cambio S tronic, che promette di migliorare i consumi, è disponibile per ora solo sul nuovo 1.6 TDI turbodiesel da 105 CV (che sostituisce il vecchio 1.9 TDI) e sul 1.4 TFSI turbo benzina da 125 cavalli. Entrambi i modelli sono dotati anche del sistema che recupera l'energia in frenata per ricaricare la batteria.

 

Audi a3 15Audi a3 14

Vediamo nella tabella qui sotto quali sono i benefici in termini di consumo e emissioni di queste due nuove versioni della compatta di Ingolstadt.

I vantaggi dell'accoppiata S tronic + Start&Stop sulla A3 
Modello Consumo (km/l) Emissioni di CO2 (g/km)
A3 1.6 TDI 23,8 112
A3 1.6 TDI S tronic + Start&stop 24,3 109
A3 1.4 TFSI 17,5 132

A3 1.4 TFSI S tronic + Start&Stop

18,8 124

Nella tabella in alto si nota subito che i benefici maggiori si hanno sul motore a benzina.

 

DA 24.000 EURO A NOVEMBRE - Le versioni della A3 con S tronic e Start&Stop arriveranno sul mercato a novembre 2009, con prezzi a partire dai 24.000 euro circa, per la 1.4 TFSI a tre porte, fino ai 26.000 euro circa della 1.6 TDI Sportback.

Audi A3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Peacy
6 ottobre 2009 - 18:25
una rinfrescatina? belli i particolari, bella la linea ma.. è un pò datata.. su su!!
Ritratto di El bocia
6 ottobre 2009 - 23:35
bella, niente da dire...ma 24.000 euro...circa 50 milioni di vecchie lire (se qlc1 se le ricorda) non sono un po tante per un' auto da 120 cv?? Meglio aspettare l' A1, costerà meno e sarà più bella...
Ritratto di Renys84
7 ottobre 2009 - 19:29
Mah, in fondo non è molto più cara delle altre medie europee della stessa potenza (di 105 cv tra l'altro, non di 120, forse ti confondi con il multijet fiat), considerando che stiamo parlando di un marchio di prestigio. Inoltre con un motore euro 5 dal valore di co2 così basso magari la prendi pure con gli incentivi...
Ritratto di El bocia
7 ottobre 2009 - 20:00
si ho sbagliato a scrivere, mi riferivo al motore dell' articolo...105 cv. Per carità poi i gusti sono gusti, può anche essere una bentley, però se devo spendere 24.000 euro per poi vedermi superare da una punto che costa la metà e ovvio che ti girano i cosiddetti. Il mio discorso del costo delle auto è generico, tutte le auto costano troppo...Purtroppo ho un' auto di 6 anni e se voglio cambiare auto mi tocca spendere molto di più di chi ha un catorcio..
Ritratto di claudioneaudista
29 ottobre 2009 - 14:40
Secondo me non è cara poi così tanto... contando che una yaris 1.4 diesel che non è assolutamente paragonabile in tutti i sensi ad una A3 costa 16000 euro ! I 24 000 euro ci stanno tutti....niente di meno .... Anche la serie 1 costa tanto ... ma assolutamente non è ai livelli di A3 almeno è così che la penso io
Ritratto di falconetto
7 ottobre 2009 - 12:30
le auto tedesche sono care e si rompono come le altre. Ho prenotato una classe A spero bene.
Ritratto di stig
31 ottobre 2009 - 07:50
...nei fari della A3 sembrano che i led siano stati messi forzatamente per assomigliare a le sorelle maggiori della casa...avrebbero potuto disegnare un gruppo ottico migliore...come dicono dalle mie parti:"sa di reimpecettato" ovvero sa di ri-attaccato
Ritratto di usubelli angelo
17 novembre 2009 - 18:49
vorrei un opinione di chi possiede 1 audi a 3 1,4 tfsi sportbek turbo da 125 cavalli aspetto una risposta

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser