NEWS

Stellantis: accordo in vista per la fabbrica di batterie a Termoli

Pubblicato 09 febbraio 2022

Il costruttore e il Governo sarebbero prossimi alla firma dell’accordo che porterà alla trasformazione dello stabilimento di Termoli in gigafactory.

Stellantis: accordo in vista per la fabbrica di batterie a Termoli

LA GIGAFACTORY ITALIANA - In occasione dello Stellantis EV Day della scorsa estate, il gruppo automobilistico ha definito le sue strategie relative la mobilità elettrica. Un piano ambizioso, che prevede un investimento di 30 miliardi di euro, entro il 2025, nell’elettrificazione e nel software. Per far fronte alla crescita della quota di mercato di elettriche e ibride, Stellatis ha predisposto anche un piano per l’approvvigionamento di batterie, che sarà soddisfatto da cinque diverse fabbriche (definite in gergo gigafactory) che sorgeranno in Europa e che dovrebbero garantire 130 gigawattora (GWh) di capacità entro il 2025 e oltre 260 GWh entro il 2030. Una di esse troverà nel sito ex FCA di Termoli, nel Molise, che attualmente è destinato a motori e trasmissioni e dove lavorano circa 2.400 persone. La stimata capacità produttiva annua dovrebbe essere intorno ai 24 GWh.

TRATTATIVE NON FACILI - Dopo l’annuncio di questo importante investimento il Governo italiano e il gruppo Stellantis hanno avviato le trattative per definire l’accordo. Discussione che, da quanto si apprende dalle indiscrezioni, sono state tutt’altro che semplici, al punto che i sindacati, allarmati, avrebbero iniziato a fare pressione al Governo al fine di chiudere l’accordo. Pressione che, stando a quanto riportato dal quotidiano La Repubblica, avrebbe portato i suoi frutti visto che Stellantis e il Governo italiano sarebbero prossimi a stringere il tanto agognato accordo. 

FORSE CI SIAMO - Secondo il quotidiano l’investimento dovrebbe aggirarsi intorno ai 2,5 miliardi di euro, con un sostegno da parte del Governo di 370 milioni di euro. Per ultimare il tutto mancherebbero solo le firme. I 2,5 miliardi saranno investiti per “trasformare” lo stabilimento di Termoli in Gigafactory. Oggi dovrebbe essere in programma una riunione a Palazzo Chigi dove il Ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, incontrerà gli altri esponenti del Governo, tra cui, Roberto Cingolani, Ministro della transizione ecologica, per discutere di questo importante investimento.



Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
9 febbraio 2022 - 10:05
Speriamo dai, Termoli sarà il presidio Stellantis in Molise e potrebbe battere DR.
Ritratto di Quello la
9 febbraio 2022 - 11:30
:-)))
Ritratto di Tu_Turbo48
9 febbraio 2022 - 15:05
Se lo dice Giulio Pedrali, allora sarà vero!!!
Ritratto di alex_rm
9 febbraio 2022 - 17:18
Dr è solo un concessionario e importatore(come lo è cavauto per le auto usa) di auto di mao tse tung.trovo una frode il mettere la bandiera italiana sulle auto di mao tse tung
Ritratto di otttoz
9 febbraio 2022 - 10:54
tutti gli stabilimenti di tutti siano coperti di fotovoltaico!
Ritratto di Alvolantino
9 febbraio 2022 - 12:55
+ batterie + auto elettriche - inquinamento! Go Electric ⚡
Ritratto di Tu_Turbo48
9 febbraio 2022 - 15:20
Taci e ritirati nella tua sfera Pokè Pikachu!!!
Ritratto di Hutkinson
9 febbraio 2022 - 12:58
Solite balle x soldi
Ritratto di Oxygenerator
9 febbraio 2022 - 13:23
Azzo c’entra il governo con stellantis ?
Ritratto di Hutkinson
9 febbraio 2022 - 13:57
Il governo centra,stellantis mica mette i soldi
Ritratto di Freedom7
9 febbraio 2022 - 23:06
Il governo mette i 370 milioni su 2,5 miliardi di €. Nel 2015 Volskwagen ebbe regalati 80 milioni di € su 800 milioni di investimento da Renzi per evitare la presunta produzione della Urus un Ungheria. A Sant'Agata i posti in più sono stati 500 a Termoli 2400 (altrimenti persi completamente) se proprio vogliono mettere i numeri alla mano!
Ritratto di Gordo88
10 febbraio 2022 - 14:12
1
Ma leggerli gli articoli è troppa fatica vero?
Ritratto di Rush
9 febbraio 2022 - 15:34
Faccio fatica a capire… se su 2,5 mld io metto 370 mio abbiamo aperto “insieme”una fabbrica… quindi sono socio ed eventuali utili li dividiamo…invece NO io metto a fondo perso…e poi metto per la cassa integrazione e poi metto metto metto…allora facciamogli un altro prestito a tasso di interesse agevolato…non a ZERO
Ritratto di Edo-R
9 febbraio 2022 - 16:03
@Rush Ma i 370 sono a fondo perduto?
Ritratto di Rush
9 febbraio 2022 - 16:04
Sembrerebbe di si
Ritratto di Edo-R
9 febbraio 2022 - 16:08
@Rush Speravo di no
Ritratto di Rush
9 febbraio 2022 - 16:10
Edo il governo ha 200 mld da spendere e ovviamente inizia la spartizione in nome dell’eco sostenibilità. Poi a restituire ci pensiamo noi…:))
Ritratto di Edo-R
9 febbraio 2022 - 16:14
@Rush spero che ne butti altri e tanti per l'infrastruttura di ricarica poiché di maggior competenza statale. È la prima cosa su cui agire in modo intensivo. Oltre che ad un rinnovamento della produzione energetica.
Ritratto di Vincenzo Mastrangeli
9 febbraio 2022 - 16:28
viene garantita l'occupazione, non è poco
Ritratto di Rush
9 febbraio 2022 - 17:11
Vincenzo hai ragione. Preferirei anche come ho scritto qualche giorno fa che uno dei 5 insediamenti europei per la produzione dei chip fosse in Italia. Sarebbe una buona cosa dato che creerebbe nuovi posti di lavoro. Spero vivamente che la politica sia attenta a questa opportunità e porti a casa un nuovo stabilimento. L’Europa anche se tardi si è data una mossa. Chissà se si svegliano anche dalle nostre parti perché i incaz.aerei non poco se fossimo tagliati fuori. I chip serviranno per tantissimo tempo…
Ritratto di Vincenzo Mastrangeli
9 febbraio 2022 - 17:35
Rush concordo, è il momento di non dormire sugli allori, chi prima parte meglio di troverà in futuro, speriamo che anche in Europa i nostri politici si attivino con determinazione per ottenere aiuti per installare le "fabbriche del futuro" sul nostro territorio
Ritratto di Vincenzo Mastrangeli
9 febbraio 2022 - 16:26
Anche se io dubito sul futuro elettrico delle auto per gli operai abruzzesi è una bella notizia la trasformazione dello stabilimento dalla produzione di motori a quella delle batterie, in tal modo la loro occupazione è garantita per molti decenni
Ritratto di Freedom7
10 febbraio 2022 - 10:39
Termoli è in Molise ma sono in tanti, in effetti, gli operai provenienti da Abruzzo e Puglia. Alternative non ce ne sono. Nel frattempo lavorano ai nuovi motori full hybrid che troveranno posto sotto il cofano di Tonale oltre a Compass, Renegade e 500X.
Ritratto di Lorenz99
9 febbraio 2022 - 17:05
OTTIMO AFFARE PER IL GRUPPO FRANCO-OLANDESE, SI RITROVANO,PER INIZIARE,UN BELLO SCONTO DEL 15% SULL'INVESTIMENTO, E NEL CASO VADA MALE IL RESTANTE VERRÀ COPERTO DALLE CIG, SEMPRE A CARICO DEL SOCIO BENEFATTORE. ALLORA LA UE VA BENE, É UN PROBLEMA SOLO SE HAI LA TARGA ESTERA, MA SE LE TASSE LE PAGHI ALL'ESTERO È TUTTO OK.
Ritratto di Sepp0
10 febbraio 2022 - 10:32
Ti si è incastrato il CAPS LOCK?
Ritratto di Freedom7
10 febbraio 2022 - 10:45
Sono fondi che L' EUROPA mette a disposizione dei governi per la transizione elettrica e lo sviluppo di nuove batterie fabbricate in Europa e non provenienti dalla Cina. In Francia, in Germania, in Spagna i loro governi già si sono adoperati per "aiutare" le gigafactory europee e tutti i gruppi automobilistici ne stanno traendo benefici. Ti ricordo che Stellantis è partner alla pari della ACC di cui fanno parte Total e Mercedes.
Ritratto di CesareSilvano
10 febbraio 2022 - 11:53
Quindi: Italia manodopera e zero ricerca, Francia e Germania ricerca e produzione...la vedo molto grigia.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser