Auto a cinque zeri, di quelle che la maggior parte degli appassionati può solo sognare. Ma anche tanti, tantissimi modelli dai costi decisamente più abbordabili. Al MIMO 2022, parcheggiate sulle pedane distribuite nelle vie e nelle piazze del centro di Milano, ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche, tutte in rampa di lancio o fresche d’approdo sul mercato italiano, in rappresentanza di una cinquantina di marchi. In quest’articolo, in particolare, ci concentriamo su alcune delle anteprime e novità più interessanti del gruppo Stellantis, sbarcato in forze al salone all’aperto meneghino.
JEEP GRAND CHEROKEE
La versione di lancio si poteva ordinare già a febbraio, quando il modello era appena arrivato negli Stati Uniti, ma per la maggior parte dei visitatori del MIMO rimane una novità assoluta. Lo sbarco nelle concessionarie italiane della nuova Jeep Grand Cherokee è fissato per questo mese, nella sola versione ibrida ricaricabile Launch Edition (le altre in autunno): al quattro cilindri 2.0 turbo-benzina è accoppiato, collegato a un cambio automatico a otto rapporti, un motore elettrico, per una potenza complessiva di 380 CV e una coppia massima di ben 637 Nm (secondo la casa, in città si possono percorrere una cinquantina di chilometri senza utilizzare il motore termico). A dir poco imponenti le dimensioni, con una lunghezza di quasi cinque metri e tanto spazio per passeggeri e bagagli. Il prezzo? Un po’ salato, visto che il listino parte da 82.000 euro (qui per saperne di più), mentre la Launch Edition, la prima ad arrivare, costa 94.000 euro.
ALFA ROMEO TONALE
L'Alfa Romeo Tonale è modello che dovrà guidare la riscossa della casa milanese, incrementandone le vendite in Italia e in Europa, è una suv con ambizioni e velleità sportive, a differenza della stragrande maggioranza delle concorrenti, decisamente più votate al comfort e alla guida in relax. La compatta a ruote rialzate del Biscione, appena arrivata negli show-room italiani con un listino che parte da poco più di 35.000 euro, è senza dubbio tra le osservate speciali, in questa seconda edizione del MIMO. La “sorellina” della Stelvio rappresenta il nuovo volto di un marchio intriso di storia e passione, ed è il primo pezzo di un futuro tutto da scrivere (qui il nostro primo contatto con la vettura).
PEUGEOT 308 SW
Moderna e grintosa come la berlina da cui deriva, ma più grande (+28 cm in lunghezza) e adatta ai lunghi viaggi, la Peugeot 308 SW non è una novità in senso stretto, essendo in vendita in Italia ormai già da qualche mese. Il passo allungato garantisce più spazio per i passeggeri posteriori, mentre la capienza del bagagliaio, di ben 608 litri, non si discosta molto dal modello di precedente generazione. La meccanica è quella della berlina: i motori sono tutti turbo, e alla versioni a benzina (1.2 a tre cilindri) e diesel (1.5) si aggiunge l'ibrida plug-in, con un 1.6 a benzina abbinato a un potente motore elettrico. Prezzi da 26.000 euro (qui la nostra prova di un esemplare di pre-serie).
OPEL ASTRA
Rispetto a tutte le antenate la nuova Opel Astra segna, sotto il profilo dello stile, ma non solo, un gigantesco balzo di categoria (qui le nostre prime impressioni di guida della versione ibrida plug-in da 179 CV). Sotto la pelle è strettamente imparentata con altri modelli del gruppo Stellantis, tra cui la cugina francese Peugeot 308. Le sue carte vincenti? Un look semplice ed essenziale dentro e fuori e lo spazio a bordo, comodo per quattro adulti (anche in cinque, grazie al pavimento quasi piatto, non si sta stretti). È comoda e vispa con tutte le motorizzazioni. Unica pecca, il baule, non molto capiente. Il listino prezzi parte da 24.500 euro.
CITROËN C5 AIRCROSS
Non è tutta nuova la Citroën C5 Aircross, ma beneficia di una “rinfrescata” che la rende al passo coi tempi. Originale è originale, e questo è il suo bello, per chi ricerca una suv di dimensioni medio-grandi con uno stile un po’ fuori dagli schemi. I sedili sono ben imbottiti e comodissimi, ideali per affrontare un lungo viaggio, con quelli posteriori in grado di scorrere singolarmente. Prezzi a partire da 28.700 euro (qui per saperne di più).
LANCIA YPSILON ALBERTA FERRETTI
In attesa di arricchire la propria gamma con tre nuovi modelli, che saranno i primi, nella galassia Stellantis, ad abbracciare la rivoluzione elettrica (qui per saperne di più), la casa torinese punta sul glamour. La Lancia Ypsilon, seconda auto più venduta in Italia dopo la Panda, da sempre amatissima dal pubblico femminile per la sua compattezza ed eleganza, con la griffe di Alberta Ferretti è ancora più chic (qui per saperne di più). Il listino parte da 18.500 euro.
DS4
Elegante, sofisticata, dal chiaro sapore francese. La DS4 è un'auto che spicca per il design sofisticato, la qualità dei materiali e degli assemblaggi e rimane tra i pezzi più pregiati dell'offerta premium di Stellantis, almeno per quel che riguarda le vetture di medie dimensioni. L'offerta dei motori è abbastanza ampia, con unità a benzina, a gasolio e ibride ricaricabili e potenze comprese tra 131 e 224 CV. Ampio, accogliente e molto curato l'abitacolo. I prezzi partono da 31.750 euro.