Stellantis: le anteprime del MIMO 2022

Pubblicato 16 giugno 2022

Tra i colossi dell’auto, al MIMO quello guidato da Carlos Tavares è il più presente per numero di modelli esposti. Ecco quelli in rampa di lancio o freschi d’arrivo sul nostro mercato.

Stellantis: le anteprime del MIMO 2022

Auto a cinque zeri, di quelle che la maggior parte degli appassionati può solo sognare. Ma anche tanti, tantissimi modelli dai costi decisamente più abbordabili. Al MIMO 2022, parcheggiate sulle pedane distribuite nelle vie e nelle piazze del centro di Milano, ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche, tutte in rampa di lancio o fresche d’approdo sul mercato italiano, in rappresentanza di una cinquantina di marchi. In quest’articolo, in particolare, ci concentriamo su alcune delle anteprime e novità più interessanti del gruppo Stellantis, sbarcato in forze al salone all’aperto meneghino.

JEEP GRAND CHEROKEE

La versione di lancio si poteva ordinare già a febbraio, quando il modello era appena arrivato negli Stati Uniti, ma per la maggior parte dei visitatori del MIMO rimane una novità assoluta. Lo sbarco nelle concessionarie italiane della nuova Jeep Grand Cherokee è fissato per questo mese, nella sola versione ibrida ricaricabile Launch Edition (le altre in autunno): al quattro cilindri 2.0 turbo-benzina è accoppiato, collegato a un cambio automatico a otto rapporti, un motore elettrico, per una potenza complessiva di 380 CV e una coppia massima di ben 637 Nm (secondo la casa, in città si possono percorrere una cinquantina di chilometri senza utilizzare il motore termico). A dir poco imponenti le dimensioni, con una lunghezza di quasi cinque metri e tanto spazio per passeggeri e bagagli. Il prezzo? Un po’ salato, visto che il listino parte da 82.000 euro (qui per saperne di più), mentre la Launch Edition, la prima ad arrivare, costa 94.000 euro.

ALFA ROMEO TONALE

L'Alfa Romeo Tonale è modello che dovrà guidare la riscossa della casa milanese, incrementandone le vendite in Italia e in Europa, è una suv con ambizioni e velleità sportive, a differenza della stragrande maggioranza delle concorrenti, decisamente più votate al comfort e alla guida in relax. La compatta a ruote rialzate del Biscione, appena arrivata negli show-room italiani con un listino che parte da poco più di 35.000 euro, è senza dubbio tra le osservate speciali, in questa seconda edizione del MIMO. La “sorellina” della Stelvio rappresenta il nuovo volto di un marchio intriso di storia e passione, ed è il primo pezzo di un futuro tutto da scrivere (qui il nostro primo contatto con la vettura).

PEUGEOT 308 SW

Moderna e grintosa come la berlina da cui deriva, ma più grande (+28 cm in lunghezza) e adatta ai lunghi viaggi, la Peugeot 308 SW non è una novità in senso stretto, essendo in vendita in Italia ormai già da qualche mese. Il passo allungato garantisce più spazio per i passeggeri posteriori, mentre la capienza del bagagliaio, di ben 608 litri, non si discosta molto dal modello di precedente generazione. La meccanica è quella della berlina: i motori sono tutti turbo, e alla versioni a benzina (1.2 a tre cilindri) e diesel (1.5) si aggiunge l'ibrida plug-in, con un 1.6 a benzina abbinato a un potente motore elettrico. Prezzi da 26.000 euro (qui la nostra prova di un esemplare di pre-serie).

OPEL ASTRA

Rispetto a tutte le antenate la nuova Opel Astra segna, sotto il profilo dello stile, ma non solo, un gigantesco balzo di categoria (qui le nostre prime impressioni di guida della versione ibrida plug-in da 179 CV). Sotto la pelle è strettamente imparentata con altri modelli del gruppo Stellantis, tra cui la cugina francese Peugeot 308. Le sue carte vincenti? Un look semplice ed essenziale dentro e fuori e lo spazio a bordo, comodo per quattro adulti (anche in cinque, grazie al pavimento quasi piatto, non si sta stretti). È comoda e vispa con tutte le motorizzazioni. Unica pecca, il baule, non molto capiente. Il listino prezzi parte da 24.500 euro. 

CITROËN C5 AIRCROSS

Non è tutta nuova la Citroën C5 Aircross, ma beneficia di una “rinfrescata” che la rende al passo coi tempi. Originale è originale, e questo è il suo bello, per chi ricerca una suv di dimensioni medio-grandi con uno stile un po’ fuori dagli schemi. I sedili sono ben imbottiti e comodissimi, ideali per affrontare un lungo viaggio, con quelli posteriori in grado di scorrere singolarmente. Prezzi a partire da 28.700 euro (qui per saperne di più).

LANCIA YPSILON ALBERTA FERRETTI

In attesa di arricchire la propria gamma con tre nuovi modelli, che saranno i primi, nella galassia Stellantis, ad abbracciare la rivoluzione elettrica (qui per saperne di più), la casa torinese punta sul glamour. La Lancia Ypsilon, seconda auto più venduta in Italia dopo la Panda, da sempre amatissima dal pubblico femminile per la sua compattezza ed eleganza, con la griffe di Alberta Ferretti è ancora più chic (qui per saperne di più). Il listino parte da 18.500 euro.

DS4

Elegante, sofisticata, dal chiaro sapore francese. La DS4 è un'auto che spicca per il design sofisticato, la qualità dei materiali e degli assemblaggi e rimane tra i pezzi più pregiati dell'offerta premium di Stellantis, almeno per quel che riguarda le vetture di medie dimensioni. L'offerta dei motori è abbastanza ampia, con unità a benzina, a gasolio e ibride ricaricabili e potenze comprese tra 131 e 224 CV. Ampio, accogliente e molto curato l'abitacolo. I prezzi partono da 31.750 euro.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
16 giugno 2022 - 17:10
A me non sembra che Stellantis sia il "colosso dell'auto" più rappresentato al MIMO di Milano pur avendo così tanti marchi, interessantissima la Tonale che ho visto dal vero: davvero notevole, però mi pare abbia all'incirca la metà dei modelli esposti a Milano rispetto al gruppo DR.
Ritratto di america
16 giugno 2022 - 17:30
7
Non mi trovo a Milano, ma leggendo i due articoli di alvolante devo darti ragione. Negli articoli precedenti le foto della Tonale non mi piacevano molto....in questo articolo però mi piace molto
Ritratto di Check_mate
16 giugno 2022 - 20:43
Vista dal vivo proprio ieri, dietro ha tradito un po' le mie aspettative, sembra più bassa e piccola di quanto credessi. Per il resto dal vivo mi piace più che in foto nel complesso
Ritratto di Gordo88
16 giugno 2022 - 17:33
1
Solo il design della tonale( che ho visto e provato) spazza via tutti i modelli dr messi assieme, qualità non quantità..
Ritratto di giulio 2021
16 giugno 2022 - 17:46
Forse una volta viste dal vero e abituatisi anche certe DR non sono male, la F35 non esposta è comunque notevole, poi qualità legato ad Alfa Romeo va a dirlo a tedeschi, austriaci, olandesi, francesi, inglesi boh, purtroppo è così, DR sono modelli low cost o quasi anche se a prezzi anche alti a volte, potrebbero benissimo importare cose del livello della Tonale e magari già elettriche, non creerei una differenza così netta.
Ritratto di Flynn
16 giugno 2022 - 17:47
2
@Gordo88: sono d’accordo. A me non piace ma sto giro Alfa se l’è giocata molto ma molto bene. Il fatto che la massa si motorizzerà con l’ovvio non farà altro che rendere certe auto ancora più pregevoli.
Ritratto di alvola2023
17 giugno 2022 - 09:22
Va detto che, magari poi nemmeno se la compreranno lì, ma della Tonale si vedono recensioni in tutte le lingue a da diverse parti d'Europa. Di DR con tutta la gamma che si, invece ne parliamo solo noi qua, ma più che altro per fare contento giulio.
Ritratto di AndyCapitan
24 giugno 2022 - 16:01
4
....quelli di stellantis hanno presentato degli aborti....davvero...soprattutto dal lato italiano del gruppo...non posso credere ci sia ancora la lancia Y su quel piedistallo....cioe'...ma vi rendete conto quanto siamo antiquati??? ....la tonale poi e' appena suff....non mi direte che vale 35-40-50 k ...mi sembra una tipo ricarrozzata....
Ritratto di ziobell0
16 giugno 2022 - 17:46
la jeep grand cherokee ha il frontale palesemente copiato dalla sansangiong terrazzo o come cavolo si chiamava :-(
Ritratto di Quello la
16 giugno 2022 - 19:41
:-)))
Ritratto di ziobell0
16 giugno 2022 - 17:47
certo che vedere esposta la ypsilon, uno si domanda se è la sezione storica
Ritratto di Edo-R
16 giugno 2022 - 17:54
:-) purtroppo......
Ritratto di Gordo88
16 giugno 2022 - 18:21
1
Ahahah vero, però le donzelle italiane la apprezzano ancora tanto..
Ritratto di Volandr
16 giugno 2022 - 18:23
E a che prezzi: i 18.500 della Ypsilon sono pericolosamente vicini ai 24.500 dell'Astra, che a parte le dimensioni ha un corredo tecnologico avanti di 10 anni.
Ritratto di MotorG
16 giugno 2022 - 21:47
2
Verissimo , che figura !
Ritratto di mirkovic77
17 giugno 2022 - 11:18
2
hai vinto tu. N1
Ritratto di Ferrari4ever
16 giugno 2022 - 18:39
1
Il prezzo? Un po’ salato, visto che il listino parte da 94.000 euro (qui per saperne di più). Quello è il prezzo della versione di lancio, fatevi un giretto sul configuratore. C’è già.
Ritratto di giulio 2021
16 giugno 2022 - 18:53
Certo che a sto giro a Milano Fiat con i suoi marchi anche francesi, tedeschi e USA (per fortuna però c'è la Tonale) si è fatta soffiare il palcoscenico da DR...
Ritratto di Tu_Turbo48
16 giugno 2022 - 19:25
Sempre meglio della tua ex corazzata MG China che non c'è proprio. Poi meglio poche ma buone e di qualità.
Ritratto di Flynn
16 giugno 2022 - 19:36
2
@Turbo: sono d’accordo. Qui c’è una grossa confusione tra qualità e stato di necessità. Ci sarebbe più da preoccuparsi dei perché la gente si riduce a comprare low-cost anziché accusare Stellantis. Ma se al solito, se allo stolto indichi la luna lui guarda la mano.
Ritratto di alvola2023
17 giugno 2022 - 09:26
Attenzione... Qualcuno inizia, ad esempio, a metterle sui ponti in officina e dargli un occhiata sotto, per rendersi conto di come stanno poi fatte ste auto aldilà della scheda pseudobrochure, o di quello materialmente messo in bella vista.
Ritratto di Flynn
17 giugno 2022 - 10:23
2
Hanno già trovato il filo di ferro che le tiene insieme ?
Ritratto di giulio 2021
16 giugno 2022 - 19:31
MG non è presente, ma non so se hai visto la MG4 berlina elettrica o Mulan e la spider elettrica, ecco quelle Fiat o Stellantis manco se le sogna.
Ritratto di Vincenzo1973
16 giugno 2022 - 23:33
sarebbero un incubo . in ogni caso basta vedere i numeri stellantis e quelli dei cinesi per capirne la differenza . ovvio non è un complimento ai cinesi
Ritratto di MotorG
16 giugno 2022 - 21:49
2
Beh la 308 sw è veramente bella ... la grand cheroke è forse un po troppo land rover !
Ritratto di Rush
16 giugno 2022 - 21:50
E pensare che Toyota entro il 2030 presenterà 30 modelli a zero emissioni investendo 31,2 miliardi di euro (di cui la metà per le batterie)… altro che china ed Europa…tra l’altro dalle immagini i modelli in arrivo sembrano anche molto belli…come dice Zaia?…ragionateci sopra…:)))
Ritratto di Velocissimo
16 giugno 2022 - 22:46
Bidonellantis
Ritratto di Al Volant
17 giugno 2022 - 06:47
Purtroppo credo che stellantis abbia già progettato da tempo l'abbandono dell'Europa, forse era una visione a 10-15 anni, ma la.guerra in ucraina credo abbia accelerato le tempistiche. (I dati di vendita non significano paradossalmente molto)
Ritratto di Oxygenerator
17 giugno 2022 - 09:45
Curioso di vedere la tonale.
Ritratto di ziobell0
17 giugno 2022 - 11:40
La Tonale fa la sua figura. Anche il colore non è male. La 308 SW mi sembra pesantuccia. Astra = effetto sbadiglio, mentre la DS4 ha una gran bella linea
Ritratto di Er sentenza
17 giugno 2022 - 12:46
Sembra il set di "Fast&Furious vorrei ma non posso".....la Peugeot308 e' una tamarrata imbarazzante, Opel e Tonale nascono con una linea gia' vecchia, la Y lasciamo stare, troppo facile infierire.Il Cherokee, invece, potrebbe avere successo come carro funebre.
Ritratto di luigigor
18 giugno 2022 - 14:26
quoto perché lo hai espresso in modo imbattibile: la 308 è una tamarrata imbarazzante !!! Astra: opel neppure si smentisce...in bruttezza. LA G. Cherokee bella, ma cavolo, solo 4xe Che sti francoamericani vadano ...sanno loro dove. Meno male che Land Rover c'è....
Ritratto di Giulio Ossini
19 giugno 2022 - 07:10
Mettetevi l'animo in pace troll: venderanno tutte tantissimo! I numeri stanno già lì a dimostrarlo. Pensate piuttosto alla caduta verticale di Seat e della "famiglia" ID, piuttosto...