NEWS

Stellantis pensa al rimpasto

Pubblicato 09 ottobre 2024

Il ceo del gruppo avrebbe intenzione di dare una svolta a livello dirigenziale per rispondere alle difficoltà incontrate negli ultimi mesi. E domani sarà ascoltato in Parlamento.

Stellantis pensa al rimpasto

CAMBIAMENTI AI VERTICI - Le difficoltà che sta affrontando Stellantis, con profitti in costante calo, potrebbero portare il ceo Carlos Taveres (nella foto qui sopra) a un imminente rimpasto dirigenziale. Secondo quanto riportato dall’agenzia Bloomberg, il manager portoghese potrebbe presentare la sua proposta già nel corso del consiglio di amministrazione che si sta svolgendo tra ieri e oggi negli Stati Uniti. In base alle indiscrezioni, a rischio ci sarebbero diverse posizioni in vari dipartimenti, da quelli finanziati ai responsabili regionali fino ai dirigenti dei singoli marchi. Sul tavolo anche la futura posizione dello stesso Tavares, il cui contratto da amministratore delegato del gruppo scadrà nel 2026. 

CRISI PROFONDA - Il ceo di Stellantis, che ricopre la posizione fin dalla fondazione del gruppo nel 2021, è noto per la  sua attenzione ai costi e sta cercando di far ripartire l’azienda, dopo che le azioni sono scese di circa il 42% dall’inizio dell’anno. La strategia di Tavares è stata ampiamente criticata prima dai concessionari americani (qui per saperne di più) e poi da quelli europei (qui la notizia) e allo stato attuale non si sa se i membri del consiglio sosterranno il piano di ristrutturazione e non sono da escludere possibili sorprese.

DOMANI IN ITALIA - La situazione potrebbe essere parzialmente chiarita domani, quando Tavares è atteso in Italia per un’audizione in Parlamento a riguardo delle preoccupazioni per il calo della produzione automobilistica sul nostro territorio. Secondo alcune voci, il ceo potrebbe voler anticipare la produzione della Fiat 500 Ibrida a Mirafiori rispetto alla scadenza prevista per l'inizio del 2026, per dare ossigeno a un impianto che da mesi ormai affronta una cassa integrazione dietro l’altra. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
10 ottobre 2024 - 11:10
2
Strategia di prodotto non chiara ne a livello di gruppo ne a livello di marchi. Dovrebbero rimpastare lui.
Ritratto di Quello la
10 ottobre 2024 - 11:14
Se va avanti così, caro Alfiere, mi sa che lo rimpastano davvero.
Ritratto di Miti
10 ottobre 2024 - 11:15
1
Alfiere, questo anche impastato o reimpostato per due settimane non ha un buon sapore... anche i piranha si girano e se ne vanno se cade nel Amazon...
Ritratto di Autosport
10 ottobre 2024 - 11:42
+1
Ritratto di CalogeroSiciliano
10 ottobre 2024 - 12:44
Invidiosi eh!
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 11:14
Si ma poi, ( lo dico ai termotalebani ), ve la dovete comprare la 500 ibrida…..A mio avviso cambia nulla. Dopo le prime vendite, per 1-2 anni poi il solito declino.
Ritratto di Francesco Pinzi
10 ottobre 2024 - 11:47
Beh c'è da dire che nel listino Fiat ci sono 3 macchine, come Alfa. Se oltretutto le fai pagare come diamanti hai la ricetta per il disastro.
Ritratto di Blueyes
10 ottobre 2024 - 12:08
1
beh la 500 veramente è l'unica Fiat che dal 2007 continuava a vendere in tutta Europa.
Ritratto di Merigo
12 ottobre 2024 - 00:16
1
L'unica FIAT? E' decisamente più venduta la Panda.
Ritratto di Ricci1972
10 ottobre 2024 - 12:09
3
Caro Oxygenator, penso che il termine "termotalebani" sia assolutamente improponibile. Io ho un'auto ibrida, mi va bene e voglio continuare ad usarla e comprarne altre anche oltre il 2035, con qualsiasi carburante decidano di alimentarle, e non ho nulla in contrario che tu utilizza la tua auto elettrica. Ma non potrò, perché gli "Ecotalebani" (é questa l'espressione giusta) mi obbligano! a non poterlo fare. Basta capire dove sta l'imposizione forzata e si capisce immediatamente a che parte il termine "talebano" si addice.
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 12:57
Magari uscire dall’orticello e vedere il problema globale. E imparare anche cos’è un’imposizione magari. L’Europa paga oggi il diesel de meerda con cui ci siamo impestati e che tutto il resto del mondo, ha rifiutato e non utilizzato, se non sulle macchine da lavoro. Invece l’elettrico che secondo lei è un’imposizione, viene adottato in Europa, Asia, India, alcuni stati americani, Australia. In tempi diversi, ma l’obiettivo è lo stesso. È quello che vi qualifica come termotalebani è proprio il fatto che parlate, senza prima neanche prendervi la briga, di vedere la portata di quello di cui discutete. Perchè non volete informarvi. Perchè in realtà volete che tutto rimanga come è. Anzi se si potesse tornare agli anni 90, sarebbe meglio.
Ritratto di Ricci1972
10 ottobre 2024 - 13:50
3
Ecco appunto...la tua risposta ti ha proprio qualificato per quel che sei. Leggi "qualsiasi carburante" capisco che sei accecato dalla intransigenza tipica di chi pensa di aver capito tutto ed ha sempre ragione, ma questa è una tua convinzione.
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 14:01
No, leggo “qualsiasi carburante”, e sappiamo già che non puó essere. Perchè qualsiasi carburante è in realtà un idrocarburo di origine fossile. Che immesso in un motore termico, anche generasse meno CO2, genera tutti i veleni, allo scarico, che provengono dalla combustione, oltre a più PM. Quindi non si risolve il problema che stiamo affrontando. O non le risulta ? Lei ha altri dati ?
Ritratto di Sherburn
10 ottobre 2024 - 14:34
Essù, sono tutte fandonie. Lo scrivo da ex partecipante (per anni) alle Critical Mass (ciao Michele!) Ci sono sempre meno persone con le auto, sempre meno km, e l'eventuale approdo di altre etnie per il vuoto demografico non avrà le risorse per acquistare segmenti C e superiori, visto che i produttori hanno eliminato i segmenti A e B, e hanno infarcito di ausili elettronici da due soldi, ma marginati da truffa, le termiche rimaste. Il piano è semplice, bloccare il bestiame nel recinto così che l'élite possa divertirsi con maggiore agio, a bordo di auto di lusso termiche, con legioni di escort, pesce pescato e e manzo di Kobe come se piovesse.
Ritratto di Ricci1972
10 ottobre 2024 - 16:17
3
Quindi dato che le elettriche non inquinano localmente, ma poi quando devo smaltire le batterie son dolori, a te va bene perché il tuo orticello è pulito, senza "veleni". Quindi gli Ecotalebani possono inquinare a casa d'altri? Per tutto quel che uscirebbe dal motore endotermico esistono filtri che abbattono le emissioni. Poi il concetto è sempre invariato, l'obbligo, perché comunque lo chiami tale rimane è imposto dai fanatici eco, non il contrario. Poi la tua risposta di prima è stata già esplicativa, mi tocca da darti ragione, così sei contento.
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 18:01
Niente. Non riesce a reperire informazioni normali. Sempre su “al pistone” s’informa ? Intanto la vita delle batterie delle auto continua anche dopo che vengono tolte dalle stesse. Come batterie tampone si utilizzano per almeno altri 10 anni perchè una volta tolte dalle auto hanno ancora una capacità residua di ricarica, tra il 70/80 %. Dopo tutto sto tempo, circa 20/25 anni non vengono smaltite, come dice lei, ma riciclate. E oggi lo sono già a più del 90%. Il motore endotermico ha filtri che a loro volta vanno smaltiti. E inquina comunque, anche con i filtri. Inquinamento che l’elettrica proprio non produce. Poi se per lei, avvisare con 50 anni di anticipo, che ci sarà un cambio di tecnologia, per migliorare la vita di tutti noi ( le do una notizia, uno studio afferma che l’inquinamento produce il 57 % di possibilità in più d’incorrere in malattie tipo l’Halzaimer ), è un’imposizione, son problemi suoi.
Ritratto di Ricci1972
10 ottobre 2024 - 18:22
3
Hai ragione, butterò la mia laurea in ingegneria dei materiali ed i miei 25 anni di lavoro in R&D perché me lo hai detto tu.
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 18:59
Io non le dico niente. Riporto studi scientifici e report di aziende del settore. Io di certo non lo posso sapere. Nel mio campo, quello medico, era parecchio che ci si aspettava report sull’inquinamento. E non è finita qui. Mi informo per quanto possibile e soprattutto posseggo due auto elettriche. E vanno molto bene tutte e due. Va meglio in generale, Tesla di BMW, a mio avviso. Sia come sfruttamento della batteria che come software.
Ritratto di Ricci1972
10 ottobre 2024 - 19:37
3
Guarda che al di là della simpatica e franca discussione io non ho nulla in contrario all'elettrico, ottimo per coloro a cui conviene come a te, e nemmeno contro di te, tanto che preferirei il tu, non il lei...(poi se preferisci passerò anche io al lei). La questione inquinamento ed Alzheimer mi lascia perplesso, perché abito in pianura padana e dal sito dell'Ispra troverai che l'inquinamento è calato, e del resto una volta auto e sistemi di riscaldamento erano molto più inquinanti, forse in questo caso la causa è altra? In ogni caso se si fosse speso per e-fuel una somma uguale a quanto è costata questa "rivoluzione" elettrica, ora forse il problema sarebbe risolto magari al 90%. Ma meglio di quel che sta accadendo oggi, in Europa almeno. Poi ognuno la pensi come vuole ma per me è un obbligo del tutto imposto.
Ritratto di Oxygenerator
11 ottobre 2024 - 08:40
Credo che in realtà le manchi un dato fondamentale. Una volta, diciamo negli anni 80, le macchine e i riscaldamenti inquinavano molto di più, ed è verissimo. Il dato mancante, a mio avviso fondamentale, è che la popolazione mondiale è passata dai quasi 5 miliardi del 1980 ( nel 1950 erano 2 miliardi ) ai quasi 9 miliardi di oggi. E le auto ad esempio, ma potremmo parlare anche dei riscaldamenti delle case, sono passate nel mondo, dai circa 800 milioni degli anni 80 ai circa 1,2 miliardi di oggi. Sono stime ovviamente, non dati esatti, anche perchè non tutti gli stati hanno lo stesso sistema d’immatricolazione per le auto. Quindi anche se le auto sono meno inquinanti oggi, sono aumentate di numero, e questo comporta ulteriori problemi. Gli è-fuel potrebbero essere una soluzione, e in parte lo saranno, ma non cancellano il problema dei prodotti di scarto della combustione, e dei PM, che sono veleni per noi. Per le spese, il dieselgate è costato alle case quasi 50 miliardi di €. Di più, di quanto ad esempio, Volks abbia speso per sviluppare l’elettrico.
Ritratto di egomax
11 ottobre 2024 - 10:09
2
Vorrei chiedere una cosa ad OXY, ovviamente nel rispetto della privacy: quanti km all'anno percorrono le sue due auto elettriche? Giusto per collocare in maniera più adeguata e proporzionata le sue opinioni. (ps: anch'io come Ricci1972 non sono contrario all'elettrico di per sé, però l'imposizione di una tecnologia ancora da sviluppare e non alla portata di tutti, mi sa molto di regime cinese).
Ritratto di Oxygenerator
11 ottobre 2024 - 10:53
Io alterno molto. Perchè ho la moto, le bici, vado spesso anche con i mezzi pubblici. Con la lexus l’auto precedente ho fatto in 8 anni 180.000 km. L’Audi Q2 aveva 60.000 km in 4 anni. Penso che una stima sia intorno ai 15.000 km annui per auto. Nella media italica credo.
Ritratto di MAUROXX
11 ottobre 2024 - 12:36
Egregio Ricci, la ammiro per la pazienza che dimostra nel volere ragionare con chi invece assume solo posizioni dogmatiche alla Savonarola. L’unica cosa che mi consola è il ricordo di quello che il destino ha riservato a Savonarola. Cordialità
Ritratto di Alsolotermico
10 ottobre 2024 - 12:16
Se per questo tu Oxy..avresti dovuto comprare quella elettrica. Ma ovviamente non lo hai fatto!!!.
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 13:02
Sono andato a vederla ma è troppo piccola anche come auto da città. Ho preso al suo posto la bmw elettrica. Che è 40 cm più lunga, ma ha 4 porte e si viaggia comodi in quattro. Ed ha molto spazio, anche se è sotto i 4 metri, di lunghezza, perchè è un monovolume. Piccola va bene, ma non microscopica. Sulla 500 guido con le ginocchia in gola.
Ritratto di fastidio
10 ottobre 2024 - 13:18
8
Ginocchia in gola? Quanto sei alto 2.20 m? Perchè io sono 1:90 e ci sto benissimo, non uso il sedile tutto indietro e ho parecchio spazio sopra la testa
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 13:45
Sono 1.94 e mi da molto fastidio sentirmi costretto dentro un’auto o non riuscire a muovermi, non dico liberamente, ma almeno un po’.
Ritratto di fastidio
10 ottobre 2024 - 12:57
8
@Oxygenerator Ma se ha venduto benissimo per 17 anni senza grandi cambiamenti.
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 13:03
Proprio perchè è una linea che ha 17 anni di vendita sulle spalle.
Ritratto di fastidio
10 ottobre 2024 - 13:17
8
Nessun'altra auto in tempi moderni ha venduto continuamente per così tanti anni. La "nuova", che sarà basata sulla elettrica e quindi con uno stile più moderno mantenendo però la forma originale, venderà molto
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 13:48
Io penso invece, che la linea, molto caratteristica, abbia già stancato. Vedremo
Ritratto di Blueyes
10 ottobre 2024 - 13:58
1
ha stancato il prezzo spropositato se non incentivato e l'alimentazione, diciamocelo.
Ritratto di fastidio
11 ottobre 2024 - 12:41
8
Abbia "già" stancato? Ma se c'è da 17 anni! La 500 è quella meglio riuscita del filone revival forse anche perchè proposta a un prezzo decente, Mini e New Beetle non sono durate altrettanto (e lo dico nonostante abbia avuto e amato le precedenti New Beetle e Mini R56 poi)
Ritratto di Oxygenerator
11 ottobre 2024 - 12:59
A mio avviso gli altri, hanno smesso prima che stancasse. Stellantis con la 500 ibrida, rischia lo stesso risultato.
Ritratto di fastidio
11 ottobre 2024 - 16:37
8
Solo VW ha smesso per risultati non troppo esaltanti (vedi new beetle e in seguito maggiolino), Mini c'è ancora e a parte il prezzo, vende e piace ancora
Ritratto di Oxygenerator
11 ottobre 2024 - 19:09
Il new beetle in 10 anni ha venduto circa 1 milione di pezzi. La mini circa 5 milioni in tutte le sue forme, come marchio, in 20 anni. La 500 circa 2 milioni e 300.000, in tutte le versioni in 16 anni. Considerando anche che la 500 costa meno della mini e la metà del new beetle,….. tutto sto successo non sembrerebbe, ma comunque. Io farei come volks
Ritratto di fastidio
14 ottobre 2024 - 13:09
8
Le cose vanno dette giuste e non con dati a caso: il New Beetle ha venduto 1 milione di pezzi in tutto il mondo in 10 anni, la 500 ha venduto 1 milione di pezzi in 5 anni e solo in Europa (metà del tempo e con un mercato limitato). Mini 5 milioni in 23 anni e in svariati modelli, 500 non ha venduto 2,3 milioni di pezzi perchè basta cercare in rete e i 2,5 milioni di pezzi sono stati raggiunti nel 2021 solo dallo stabilimento in Polonia e da solo modello 500. Quindi se andiamo ad aggiungere: quelle prodotto in Messico, quelle prodotte recentemente in Africa, tutte le varianti (500 L, X), le restanti prodotte dal 2021 e prendiamo un valore minore di Mini perchè sul mercato da più anni, credo che potremmo essere pari. Tutto questo considerando che New Beetle e Mini si portano dietro marchi ben più blasonati e famosi di Fiat
Ritratto di Oxygenerator
14 ottobre 2024 - 13:18
Non sono i dati che ho trovato io che parlano di famiglia 500 e di 2.300.000 auto, dal 2007.
Ritratto di Oxygenerator
14 ottobre 2024 - 13:22
Comunque sia, sempre quelle sono. E la speranza di vendere la 500 truffa hybrid sarà l’ennesimo buco nell’acqua. Venderà qualcosa in Italia e poco oltre. Anche perchè con i chiari di luna, nel frattempo, la concorrenza cinese si affermerà a meno prezzo.
Ritratto di fastidio
14 ottobre 2024 - 14:09
8
Chi compra la fuffa cinese non comprerebbe mai una 500 per fortuna
Ritratto di Oxygenerator
14 ottobre 2024 - 16:23
Non so. Magari i target finiscono per sovrapporsi. Fuffa italiana, fuffa cinese, cambia poco. Se non che, quella cinese, costa meno, e sará elettrica. Noi possiamo mettere un design migliore, ma per quanto ancora ? Le stellantis hanno delle belle linee. Non sono esteticamente brutte. Ma qualitá sconosciuta e non brillano, né le termiche, né le elettriche, per prestazioni o risparmio. Magari sbaglio, ma credo verremo invasi dai cinesi.
Ritratto di fastidio
15 ottobre 2024 - 13:19
8
Sono d'accordo che verremo invasi ma principalmente per il costo minore. La gente compra quello che costa meno ormai fregandosene da dove arriva. Io piuttosto che prendere una schifezza, se non posso permettermi un'auto nuova la cerco usata ma almeno che sia guardabile esteticamente
Ritratto di Dheghe
10 ottobre 2024 - 15:42
Se ci montano il 1.2 purecess possiamo farne volentieri a meno...
Ritratto di Miti
11 ottobre 2024 - 00:20
1
Con quei soldini mi prendo la Veloce, la Giulia, Oxy...
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 ottobre 2024 - 15:50
devo smettere di costruire bidoni elettrici e tornare subito senza indugi ai motori termici e basta , solo questo salvera la fiat e i posti di lavoro
Ritratto di Oxygenerator
11 ottobre 2024 - 16:29
Si si.
Ritratto di GrattGratt
10 ottobre 2024 - 11:25
Peccato
Ritratto di ziobell0
10 ottobre 2024 - 11:27
tavernello sta deragliando proprio
Ritratto di CalogeroSiciliano
10 ottobre 2024 - 12:45
Il tavernello te lo tracanni tu ogni sera, hater frustrato del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Danza
10 ottobre 2024 - 12:01
Il nerluzzo puzza dalla testa, caro Carlos...
Ritratto di Blueyes
10 ottobre 2024 - 12:10
1
"Non mi aspetto niente, ma sono già deluso" Cit.
Ritratto di Sherburn
10 ottobre 2024 - 14:36
"Aspettati il peggio, e senza dubbio verrai accontentato" cit. (mi sembra il buon anima di A. Bourdain).
Ritratto di Alsolotermico
10 ottobre 2024 - 12:14
L'unico rimpasto che potrebbe fare quest'uomo... e quello per la pizza e le focacce!!!.
Ritratto di CalogeroSiciliano
10 ottobre 2024 - 12:47
Cominci lei a impastare la sua frustrazione verso il prodotto italico hater. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Ricci1972
10 ottobre 2024 - 17:00
3
Caro Calogero, condivido la passione per l'Italia e ciò che è italiano, quindi mi incuriosisce la sua determinazione nella difesa di questo piortoghese, prezzolato dei francesi, che ha cancellato l'automotive italiano a suon di Puretrash e arcaici 1.6...dovresti essere il più accanito contestatore...Viva il made in Italy!
Ritratto di Gordo88
10 ottobre 2024 - 17:26
1
ahahahahah
Ritratto di Tistiro
10 ottobre 2024 - 12:15
Qualche critica l ha presa anche qua, proprio qualcuna, appena appena..... considerando i milioni xhe prende sarebbe onorevole dare le dimissioni.
Ritratto di CalogeroSiciliano
10 ottobre 2024 - 12:47
Invidioso hater del prodotto italico.
Ritratto di Tistiro
10 ottobre 2024 - 13:11
Mentre a lei piace leccare il deretano a tavares, de gustibus
Ritratto di John-V
10 ottobre 2024 - 12:33
Marchio messo ottimamente sia con il CMP multi-energia che con le varie STLA S/M/L, anch'esse con la stessa giusta e necessaria opzione. Lancia parte male, Maserati fa pure peggio, Alfa va per rane con l'EREV, posto che non affianchino una ibrida/termica. Grande penalizzazione deriva dal fatto di non aver investito in un powertrain full hybrid; le PHEV sono irrilevanti quanto lo saranno le EREV. Si sono persi lì alla fine, ma per le mild vanno benissimo; certo che se il design fa pena, come su quella serie di pippe mentali fattesi auto che è la Ypsilon, tanto ma tanto tempo da perdere evidentemente, o sulle Maserati che paiono delle Tipo rialzate/allungate, beh... lì c'è poco da fare, possibilmente niente.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 ottobre 2024 - 15:51
devo smettere di costruire bidoni elettrici e tornare subito senza indugi ai motori termici e basta , solo questo salvera la fiat e i posti di lavoro
Ritratto di CalogeroSiciliano
10 ottobre 2024 - 12:43
Bravissimo Carlos, avanti così senza voltarsi indietro. Lascia perdere le critiche che ti fanno gli haters del prodotto italico, bisogna portare il Made in Italy in un livello più alto nel mondo. Confido nella tua bravura. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Flynn
10 ottobre 2024 - 13:09
2
Quoto ! Tavares sta facendo un lavoro incredibile sulle auto italiane . Avanti così !!!
Ritratto di Sherburn
10 ottobre 2024 - 14:38
Ormai rimane il bombardamento delle fabbriche...
Ritratto di Miti
11 ottobre 2024 - 00:24
1
Tranquillo Sherburn, si aspetta il prossimo terremoto...non stai pretendendo a Stellantis di spendere qualcosa...
Ritratto di Ilmarchesino
11 ottobre 2024 - 08:34
3
Nel suo lavoro di annie tamento possiamo dire che è il migliore sul mercato dei manager
Ritratto di Flynn
10 ottobre 2024 - 12:53
2
Ah ! Deve spiegare perché le nuove piattaforme sono all'estero e in Italia si produce fondi di magazzino o deve spiegare perché non vende la 500 elettrica? Io sarei veramente in difficoltà , ma grazie a un "golba dell' eleddrigo" secondo me secondo me può uscirne pure a testa alta . (Menzione by Mbutu)
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 ottobre 2024 - 15:52
devo smettere di costruire bidoni elettrici e tornare subito senza indugi ai motori termici e basta , solo questo salvera la fiat e i posti di lavoro
Ritratto di Flynn
11 ottobre 2024 - 16:04
2
Cosa diamine ti stai inventando che l'unico modello esclusivamente elettrico è la 500 ? Ma voi gomboddisti il cervello lo usate o ci mettete dentro solo i vostri ridicoli spot ?
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 ottobre 2024 - 16:56
meglio che ti fai una cura di neuroni i tuoi sono fulminati dalla tensione elettrica
Ritratto di Flynn
11 ottobre 2024 - 19:32
2
Preferisco avere i neuroni che la tua pseudo intelligenza, visto che di figure da cazzaro ne fai a volontà. Ma non ti vergogni?
Ritratto di alex_rm
10 ottobre 2024 - 13:11
Già sta iniziando il rimpasto con la progressiva chiusura degli impianti di produzione italiani(mirafiori chiuso fino a novembre,Melfi e Cassino ridotti di molto,termoli e Pratola serra fermi,pomigliano a rilento e i nuovi modelli Fiat 600,junior,avenger,grande panda,topolino prodotti all estero=
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 ottobre 2024 - 15:52
devo smettere di costruire bidoni elettrici e tornare subito senza indugi ai motori termici e basta , solo questo salvera la fiat e i posti di lavoro
Ritratto di Volpe bianca
10 ottobre 2024 - 13:13
Dirà le solite supercazzole condite dalle altrettanto solite frecciatine al Governo. Il nulla, come sempre.
Ritratto di Blueyes
10 ottobre 2024 - 13:59
1
sarebbe interessante se i parlamentari potessero fargli domande a piacere non concordate, ma anche lì dubito che qualcuno gli dia davvero addosso.
Ritratto di Solstice
10 ottobre 2024 - 18:22
Sarebbe interessante se i parlamentari avessero intenzione di farlo, ma un potente riconosce un potente, dunque al di là degli innocui scambi confacenti al gioco delle parti, nessuno farà male a nessuno. L'esito più probabile è che il governo faccia un educato e tiepido rimbrotto, il portoghello in questo momento di debolezza faccia un misto di "è mondo difficile"/"aiuto i cinesi", e che al momento opportuno arrivino dei nuovi incentivi su misura per i suoi aspirapolveri, da tenere d'occhio nel caso l'uscita della nuova Panda ad inizio 2025.
Ritratto di Pompilio
10 ottobre 2024 - 14:12
Rischia Napolitano. Una auto nuova ogni due anni quando parti da zero quasi...mah!
Ritratto di Quello Li
10 ottobre 2024 - 14:21
PRIMA DI MORIRE SANSONE (LUI) MORIRANNO TUTTI I FILISTEI; GLI OPERAI ITALIANI. È TUTTO FIGLIO DI QUALCOSA CHE AVEVAMO ACCENNATO DALLA FUSIONE IN POI PRENDENDO GIÀ IN GIRO IL NOME DECISO: STELLANTIS. COSA POTEVA NASCERE DAI FRANCESI CON LE PEZZE AL DERETANO E L'EREDITÀ AGNELLESCA CHE GRAZIE A MAGLIONNE AVEVA FREGATO ANCHE GLI AMERICANI. ERA TUTTO MIRATO AL DENARO E VISTI I RISULTATI NON SAPEVANO FARE NEMMENO QUELLO. LA GRANDIOSA CULTURA E STORIA AUTOMOBILISTICA DI: ITALIANI FRANCESI E AMERICANI È STATA MESSA AL SERVIZIO, GRAZIE A QUESTO INUTILE MANICHINO PORTOGHESE, DI GENTE SENZA ORGOGLIO E SENZA DIGNITÀ.
Ritratto di Al Volant
10 ottobre 2024 - 15:28
A me sembra prematuro. Di certo hanno sbagliato all'inizio, ma poi hanno corretto il tiro, bisognerebbe almeno attendere i risultati. Ad esempio sono certo che citroen che sta volgendo finalmente al low cost, ( e credo confermeranno anche le nuove c4 c4x ) farà numeri più importanti. In questo caos di marchi, suppongo che sia più saggio attendere la fine del 25 per tagliare un po' di rami secchi ( e credo che alfa sarà tra questi, insieme a lancia, ma pure DS). Se poi si ostineranno a proporre listini assurdi, nonostante l'impostazione industriale one motor, one pianale, one auto..beh...
Ritratto di Roberto Pautasso
10 ottobre 2024 - 16:09
L'eventuale scelta di cambiare il management è prassi quando non si rispettando le previsione di vendita. In pratica quando le cose non vanno bene ecco spuntare la soluzione: tagliare le teste, sperando che chi subentra abbia le spalle larghe e migliori capacità del predecessore. Non è comunque solo un problema Stellantis, capita... nelle migliori famiglie.
Ritratto di Ricci1972
10 ottobre 2024 - 19:01
3
Certo, ma generalmente chi salta per primo è il responsabile marketing, in questo caso però la strategia è stata adottata da questo qui, manco i concessionari, che sono l'ultima estensione del marketing stesso lo sopportano più.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 ottobre 2024 - 15:52
devo smettere di costruire bidoni elettrici e tornare subito senza indugi ai motori termici e basta , solo questo salvera la fiat e i posti di lavoro
Ritratto di MAUROXX
11 ottobre 2024 - 12:30
altro che rimpasto, dimissioni senza bonus ci vorrebbero
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 ottobre 2024 - 15:49
devo smettere di costruire bidoni elettrici e tornare subito senza indugi ai motori termici e basta , solo questo salvera la fiat e i posti di lavoro
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 ottobre 2024 - 17:08
dopo il rifiuto di tutte le societa di noleggio di comperare bidoni elettrici la renault ha deciso in extremis di produrre la nuova R5 non solo full elettrica solamente , come era stato programmato, ma anche ibrida con motori termici benzina e diesel. Questo e quello che il mercato richiede ,e questo e quello che vogliono i popoli , solo le elite della finanza volevano imporre i bidoni elettrici per spostare i guadagni della produzione sui materiali da loro rubati al terzo mondo per produrre tali veicoli . QUINDI BOICOTTANDO I BIDONI ELETTRICI OLTRE AD INQUINARE MENO SALVIAMO ALCHE IL TERZO MONDO DALLO SFRUTTAMNETO SELVAGGIO DELLE MULTINAZZIONALI DELLE TERRE RARE DEL LITIO E MOLTI ALTRI METALLI RARI NECESSARI PER COSTRUIRE I BIDONI ELETTRICI PERICOLORI ESPLOSIVI INQUINANTI E STRESSANTI .
Ritratto di Anonimo123
16 ottobre 2024 - 06:05
Le parole da sole non possono essere sufficienti per esprimere il mio apprezzamento al Dr. Ehis perché attraverso il suo aiuto la gioia è tornata nella mia vita, il mio amante mi ha abbandonato circa 2 mesi fa per il suo nuovo amante. E sono rimasto solo, durante questo periodo mi sono venute in mente molte idee ma l'idea migliore che mi è venuta è stata quella che mi ha portato alle informazioni di contatto del Dr. Ehis che ho preso da Internet e sono thebrotherhoodtemple@gmail.com quando ho contattato il Dr. Ehis e gli ho raccontato il mio problema sono rimasto scioccato dalla risposta che mi ha dato ma la bella notizia è che il Dr. Ehis ha mantenuto le sue parole perché mi ha riportato il mio amante entro 24 ore. Non importa in quale anno vedi questa testimonianza puoi ancora parlare con lui tramite thebrotherhoodtemple@gmail.com