UN RUOLO CENTRALE - Emergono nuovi dettagli sul prossimo piano strategico di Stellantis, denominato Dare Forward 2030 (qui per saperne di più), che dopo aver tracciato la strada verso la transizione energetica del gruppo, stabilisce il ruolo centrale del Piemonte e di Torino. Infatti, la città in cui è nata la Fiat ricoprirà un ruolo chiave, diventando un centro ingegneristico internazionale per l’elettrificazione, ossia un polo responsabile del design e della produzione dei veicoli del futuro, che al contempo focalizzerà le sue attenzioni nello sviluppo delle tecnologie e dei servizi delle mobilità della prossima generazione.
I POLI DI TORINO - Stellantis, quindi, conferma ancora una volta l’impegno e gli investimenti verso Torino, con la città che potrà contare su diversi poli specifici, che creati negli anni supporteranno la prossima transizione del gruppo. Il nuovo assetto del capoluogo piemontese prevede dal punto di vista produttivo il Turin Manifacturing District, un progetto che preannuncia la conversione dell’impianto di Mirafiori e il miglioramento dei suoi processi produttivi. Come sappiamo, oltre a ospitare l’assemblaggio della Fiat Nuova 500 a Torino avverrà anche la costruzione della nuova piattaforma elettrificata dedicata ai modelli Maserati (le nuove GranTurismo, GranCabrio e Quattroporte). Mentre sul fronte energetico, la città avrà a disposizione i poli “Battery Hub” e “Battery Lab”, ossia di centri specializzati nell’assemblaggio di batterie, il più grande impianto Vehicle-to-Grid (dove i veicoli elettrici prelevano ma anche conferiscono energia alla rete elettrica) di Mirafiori e le Solar Power Production Unit, ossia 120.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici in grado di produrre 15 MW di elettricità (sempre installati nello stabilimento di Mirafiori).
OBIETTIVO FORMAZIONE - In vista della rivoluzione energetica, Stellantis prevede anche un piano di investimenti a supporto delle competenze oltre che allo sviluppo dei prodotti. Infatti, sempre a Torino si sta attuando un piano formativo a sostegno del processo di transizione, con l'obiettivo di riqualificare e aggiornare la preparazione dei propri dipendenti. Inoltre, la Stellantis proseguirà anche la collaborazione con il Politecnico di Torino, che ha portato alla creazione di un campus di design e mobilità sostenibile all'interno dell'area di Mirafiori.
UN INCONTRO CON LE ISTITUZIONI - Sono questi i passi e gli obiettivi illustrati dal ceo di Stellantis, Carlos Tavares, in un incontro con le istituzioni locali (nelle foto), che supportano insieme al gruppo automobilistico il piano di rilancio industriale di Torino. Inoltre, sempre il costruttore sottolinea che l’impegno verso la conversione toccherà i siti del capoluogo, del Piemonte e di quelli presenti sul territorio del nostro Paese. In modo di creare impianti produttivi innovativi, sostenibili ed efficienti, così da assicurare all’Italia un ruolo strategico per le prossime attività del colosso automobilistico.