DA 20 ANNI CROSSOVER - La
Subaru Outback è una wagon 4x4 nata per il mercato americano 20 anni fa e ha contribuito a creare un nuovo tipo di vetture crossover, a cavallo tra le familiari e le suv. La Outback è stata subito un grande successo: non c'è da stupirsi se la nuova versione debutta in questi giorni proprio al salone di New York.
PIÙ ARROTONDATA - Il design della carrozzeria di questa nuova generazione della Outback resta sempre molto originale come tutte le Subaru. Tuttavia, adesso, le forme sono più arrotondate e raccordate, specie tra la carrozzeria e i fascioni paracolpi: l'auto è più fluida e proporzionata. I fari contribuiscono a dare grinta al frontale, soprattutto la notte, con la particolare forma delle luci di posizione. La fiancata ha zone vetrate più ampie che hanno migliorato la visibilità di marcia. Il bagagliaio è stato ampliato grazie a un miglior sfruttamento dello spazio.
SICUREZZA AL TOP - La Subaru afferma che la Outback offre il massimo della tecnologia per la sicurezza attiva e passiva. Oltre al sistema che avvisa del cambio improvviso di corsia e quello che tiene sotto controllo la zona cieca degli specchi, c'è una speciale telecamera che consente di evitare o limitare le collisioni involontarie. E c'è anche un sistema che tiene sotto controllo il traffico nella zona posteriore dell'auto.
MOTORI BOXER - La nuova Subaru Outback viene offerta negli Usa con motore 4 cilindri boxer di 2,5 litri (175 CV) oppure con un più potente sei cilindri 3.6, sempre boxer, da 256 CV. Tutte le versioni della Outback montano come standard il cambio CVT Lineartronic a variazione continua. Il sistema offre anche una seleziona manuale a sei rapporti.
ABITACOLO MULTIMEDIALE - Dalle prime foto, l'abitacolo ricco e ben rifinito. L'impianto di intrattenimento multimediale è completo di tutte le funzioni per sfruttare gli smartphone oppure la connessione via internet a iTunes e tutti i supporti Usb. C'è anche molta attenzione ai consigli di guida, attraverso la strumentazione, per contribuire a ridurre i consumi. C'è infine il pulsante X-Mode per rendere più sportiva la risposta del motore, del cambio e rendere più pronti i differenziali che gestiscono la trazione integrale permanente. Il sistema X-Mode attiva anche il controllo automatico della velocità di discesa (Hill Descend Control) utile nel fuori strada.
TUTTE 4WD - Ovviamente la gamma Outback è tutta a trazione integrale permanente: il sistema è quello classico della casa, con la distribuzione simmetrica di tutte le componenti. Su questa nuova versione, la trazione 4x4 utilizza un controllo della ripartizione della coppia ottimizzato dal sistema ESP.
IN ESTATE NEGLI USA - Le prime Subaru Outback verrano consegnate entro l'estate in America. Per l'Europa bisognerà aspettare i primi mesi del 2015.