NEWS

Subaru Outback: sempre e solo 4WD

17 aprile 2014

Inedita nel design e negli interni, la versione 2015 resta fedele alla trazione integrale simmetrica by Subaru.

Subaru Outback: sempre e solo 4WD
DA 20 ANNI CROSSOVER - La Subaru Outback è una wagon 4x4 nata per il mercato americano 20 anni fa e ha contribuito a creare un nuovo tipo di vetture crossover, a cavallo tra le familiari e le suv. La Outback è stata subito un grande successo: non c'è da stupirsi se la nuova versione debutta in questi giorni proprio al salone di New York. 
 
PIÙ ARROTONDATA - Il design della carrozzeria di questa nuova generazione della Outback resta sempre molto originale come tutte le Subaru. Tuttavia, adesso, le forme sono più arrotondate e raccordate, specie tra la carrozzeria e i fascioni paracolpi: l'auto è più fluida e proporzionata. I fari contribuiscono a dare grinta al frontale, soprattutto la notte, con la particolare forma delle luci di posizione. La fiancata ha zone vetrate più ampie che hanno migliorato la visibilità di marcia. Il bagagliaio è stato ampliato grazie a un miglior sfruttamento dello spazio.
 
Subaru Outback
 
SICUREZZA AL TOP - La Subaru afferma che la Outback offre il massimo della tecnologia per la sicurezza attiva e passiva. Oltre al sistema che avvisa del cambio improvviso di corsia e quello che tiene sotto controllo la zona cieca degli specchi, c'è una speciale telecamera che consente di evitare o limitare le collisioni involontarie. E c'è anche un sistema che tiene sotto controllo il traffico nella zona posteriore dell'auto.
 
MOTORI BOXER - La nuova Subaru Outback viene offerta negli Usa con motore 4 cilindri boxer di 2,5 litri (175 CV) oppure con un più potente sei cilindri 3.6, sempre boxer, da 256 CV. Tutte le versioni della Outback montano come standard il cambio CVT Lineartronic a variazione continua. Il sistema offre anche una seleziona manuale a sei rapporti.
 
Subaru Outback
 
ABITACOLO MULTIMEDIALE - Dalle prime foto, l'abitacolo  ricco e ben rifinito. L'impianto di intrattenimento multimediale è completo di tutte le funzioni per sfruttare gli smartphone oppure la connessione via internet a iTunes e tutti i supporti Usb. C'è anche molta attenzione ai consigli di guida, attraverso la strumentazione, per contribuire a ridurre i consumi. C'è infine il pulsante X-Mode per rendere più sportiva la risposta del motore, del cambio e rendere più pronti i differenziali che gestiscono la trazione integrale permanente. Il sistema X-Mode attiva anche il controllo automatico della velocità di discesa (Hill Descend Control) utile nel fuori strada.
 
TUTTE 4WD - Ovviamente la gamma Outback è tutta a trazione integrale permanente: il sistema è quello classico della casa, con la distribuzione simmetrica di tutte le componenti. Su questa nuova versione, la trazione 4x4 utilizza un controllo della ripartizione della coppia ottimizzato dal sistema ESP.
 
 
IN ESTATE NEGLI USA - Le prime Subaru Outback verrano consegnate entro l'estate in America. Per l'Europa bisognerà aspettare i primi mesi del 2015.
Subaru Outback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
46
46
16
16
20
VOTO MEDIO
3,6
3.569445
144


Aggiungi un commento
Ritratto di juvefc87
17 aprile 2014 - 19:11
rispetto alle altre subaru con nasce già vecchia, dentro robusta ben fatta non molto originale e bada al sodo, appunto ottima auto per chi necessità di auto così senza fronzoli..
Ritratto di belfagor9
17 aprile 2014 - 19:13
subaru vuol dire grande tradizione con il motore boxer,rally e grandi prestazioni in fuoristrada.Non come quei modelli jeep fatti con i lego
Ritratto di juvefc87
17 aprile 2014 - 21:35
se ti riferisci alle jeep.. se è così allora fidati che le subaru si fermano prima di una jeep tra le rocce..
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
17 aprile 2014 - 19:44
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Montreal70
17 aprile 2014 - 21:26
Non dimenticherò mai la Legacy (con la sua versione outback) modello BP, quella disegnata da Zapatinas. All'epoca ero ancora minorenne e giuravo che l'avrei comprata. Sfortunatamente i modelli successivi sono stati esteticamente orribili, oltre ad aver perso una caratteristica unica nel mondo automobilistico: in un epoca in cui i venditori di fumo vendono gipponi 4x2, la Outback aveva persino le ridotte. Che auto che era, tutt'oggi rimane bellissima. Questo nuovo modello si rifà proprio a quella del 2003, e hanno fatto benissimo. Purtroppo l'eleganza dei tratti di Andreas qui non c'è, e molti dettagli stilistici paiono grezzi, specie al posteriore. Peccato che le Subaru non siano molto apprezzate in Italia, sono auto ben più che valide. Logicamente, poichè i diesel si vendono solo in Europa e Subaru ha un bel boxer a gasolio, da noi arriverà anche con quella motorizzazione, se non addirittura solo con essa.
Ritratto di DS
18 aprile 2014 - 10:40
http://static.cargurus.com/images/site/2010/01/14/20/28/2003_subaru_outback_base_wagon-pic-7931192144997387325.jpeg Se ti riferisci a questa versione non posso che essere d'accordo con te, mamma mia quanto mi piaceva, le successive invece sono state una più banale dell'altra tanto da non riuscire più nemmeno a ricordarmele tutte.
Ritratto di Montreal70
18 aprile 2014 - 11:13
Ehmm... No... Legacy BP, quella successiva. Anche quella a cui ti riferisci era molto ben riuscita. Quelli forse sono stati gli anni migliori delle giapponesi. La Lexus IS/Altezza prima serie è anch'essa un'ottima auto, ben superiore a qualsiasi tedesca sotto ogni aspetto. Nel periodo compreso tra la seconda metà degli anni '90 e la prima dei 2000 c'erano le migliori giapponesi di sempre: S2000, Accord 7, Celica T18(veramente questa è un pò più vecchia), Supra 4, MR2 mk3, Eclipse 3g, Lancer 7, Silvia S15, Skyline R34. Purtroppo poche di queste auto sono arrivate da noi e ancora meno sono presenti sul territorio in quantità.
Ritratto di DS
18 aprile 2014 - 11:43
Si anche quella che dici tu non è male ed è pure l'ultima che ricordo ancora abbastanza bene, le successive veramente anche se ci penso faccio fatica a ricordarle. Le Accord le ho amate tutte una più dell'altra a volte vorrei prenderne una usata da tanto mi piacevano.
Ritratto di Rav
19 aprile 2014 - 11:29
4
Non metto in dubbio la tecnica Subaru che è sempre stata ai vertici per la categoria ma le linee parecchio anonime (ma che come però sono quasi senza tempo, a parte la versione che sta andando in pensione) e i prezzi a livello di concorrenti premium non hanno fatto bene al successo sui nostri mercati. Riguardo alla Legacy pure questa generazione non mi piace, nè fuori dove è stata addolcita nè dentro dove sempre un auto degli anni '90. La Legacy che ho apprezzato come linea e contenuti, più di tutte le altre è stata la quarta generazione, davvero riuscita e con una linea al passo coi tempi. Certamente trovo che abbia molta più tecnica una Outback piuttosto che le varie versioni Allroad dell'Audi o CrossCountry di Volvo, auto che hanno una marcata immagine campagnola ma che poi sono praticamente solo le versioni normali con un po' di plastica attorno e qualche centimetro più alte da terra. Invece la Outback anche grazie a quell'immagine da Dura, da l'impressione di essere già quasi un suv, non certo una fuoristrada però dati gli angoli di attacco e l'altezza da terra.
Ritratto di granfranck
7 gennaio 2019 - 17:59
ho avuto una outback diesel trend comprata nuova ottobre 2011 ed in 7 anni ho percorso 215000 km. ero convinto che fosse la migliore auto al mondo.gia' da subito mi ha dato problemi la scatola dello sterzo, nonostante gli innumerevoli interventi in garanzia prima, ed a pagamento poi, il problema non e' stato mai definitivamente risolto. poi i fari abbaglianti , sono diventati ciechi dopo solo tre anni. somma richiesta x sostituirli €.3000,00. il bello e' arrivato quando e' scoppiato il motore : a 215000 appunto. ho rottamato la mia outback quando ho saputo che una stragrande maggioranza di subaristi dieselisti hanno avuto lo stesso mio problema ( motore fuso ) chi gia' dagli 88000 km. chi a 95000 e cosi' via. forse io sono stato uno dei fortunati a percorrerne 215000. eppure c'e' chi continua a fare pubblicita' dicendo di aver percorso gia' un milione di km. peccato che non hanno mai voluto dire quanti motori hanno cambiato durante la questo fantomatico milione di km.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser