UNA VETRINA IMPORTANTE - Il Consumer Electronic Show (CES) di Las Vegas è la vetrina più importante dedicata alla tecnologia e all’elettronica di consumo. Da ormai diversi anni la rassegna è fortemente orientata anche verso la mobilità, sempre più connessa e intelligente. Le Case automobilistiche e le aziende specializzate nelle soluzioni tecnologiche sfruttano la cornice del CES per presentare le loro novità.
I temi principali del CES 2025 sono:
Da LG la piattaforma integrata xDC per le auto
La LG ha svelato la piattaforma Cross Domain Controller (xDC), sviluppata in collaborazione con Qualcomm Technologies. Basata sul System-on-Chip Snapdragon Ride Flex, la soluzione integra i sistemi multimediali di bordo e i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) in un unico controller. Ciò secondo LG migliorerebbe le prestazioni e ridurrebbe i costi dei componenti.
NVIDIA e la guida autonoma
La Nvidia, con l’obiettivo di spingere sulla guida autonoma, ha presentato Drive AGX Orin con il sistema operativo DriveOS; soluzione che promette funzionalità avanzate di assistenza alla guida ed elevati standard di sicurezza. Aurora e Continental, in collaborazione con Nvidia, hanno annunciato una partnership strategica a lungo termine per lo sviluppo di camion autonomi. Il sistema di guida autonoma di livello 4 di Aurora utilizzerà la piattaforma Nvidia Drive, con l'obiettivo di avviare la produzione di massa con Continental nel 2027. Inoltre, è stato annunciato un accordo con la Toyota, che nelle auto di prossima generazione utilizzerà i chip Nvidia per le funzioni di guida autonoma.
Bosch, focus sull’AI
La Bosch ha presentato diverse soluzioni che, sfruttando al meglio all’AI, promettono maggiore precisione ed efficienza. Una novità è il nuovo software RaceConnect, capace di elaborare in tempo reale i dati forniti dall’auto in pista traducendoli in informazioni da utilizzare ai box, o, in alternativa, da trasmettere agli appassionati. La Casa tedesca sul fronte ADAS ha sviluppato il sistema di allerta per le auto che procedono contromano in autostrada; sfruttando il monitoraggio dei veicoli, che viene combinato con le mappe, il navigatore e le direzioni di scorrimento, è in grado di avvisare, oltre lo stesso conducente del veicolo, anche le auto che sopraggiungono nelle vicinanze (attraverso le app).
BMW Panoramic iDrive
La BMW ha presentato il nuovo Panoramic iDrive, la futura interfaccia delle sue vetture, che debutterà nella iX3, prima auto basata sulla piattaforma Neue Klasse attesa quest’anno. Il Panoramic iDrive è composto da questi elementi:
Il tutto è gestito dal nuovo sistema operativo BMW X, basato su Android e altamente personalizzabile.
Honda e i veicoli elettric O Series
La Honda ha mostrato i prototipi della 0 Series, nuova gamma di veicoli elettrici che debutterà nel 2026. Possono contare su una specifica piattaforma dedicata agli EV e sulla guida autonoma di livello 3, gestita tramite il nuovo sistema operativo Asimo OS.
Honda 0 SUV: prevista per la prima metà del 2026 in Nord America, con successiva introduzione in Europa e Giappone. Rappresenta una evoluzione della concept Space-Hub del 2024; è progettata per massimizzare lo spazio interno e garantire un'ottima visibilità. Il modello di produzione potrà contare su una stima ad alta precisione dell’assetto e su un controllo della stabilità basato su sensori giroscopici in 3D, che “leggono” le asperità della strada.
Honda 0 Saloon: berlina sportiva, che sarà l'ammiraglia della 0 Series. Costruita su una nuova piattaforma dedicata agli EV, offrirà la guida autonoma di livello 3 e un'esperienza utente personalizzata tramite il nuovo sistema operativo Asimo OS. Il lancio è previsto per il 2026 in Nord America, con arrivo successivo in altri mercati.
Continental rende smart i finestrini
La Continental ha presentato un sistema molto interessante in grado di trasformare i finestrini delle auto un uno schermo che mostra contenuti agli utenti della strada. Quando l’auto è parcheggiata, il finestrino viene oscurato elettricamente e un mini-proiettore posizionato all’interno dell’abitacolo proietta i contenuti sui finestrini.
I moduli abitativi firmati Pininfarina
AC Future e Pininfarina rafforzano la loro collaborazione e dopo aver mostrato hanno al CES 2024 l'eTH (Electric Transformer House), spazio abitativo mobile smart, all’edizione 2025 presentano al pubblico le versioni di serie pronte per la commercializzazione: AI-TH Unit (casa residenziale temporanea da 37 metri quadrati dotata di pannelli solari retrattili che generano oltre 25 kWh di energia), AI-TH Trailer (rimorchio da 7,3 metri di lunghezza che può essere trasportato da un veicolo) e AI-TH Drivable (in questo modulo la cabina può essere trasformata n ufficio o camera da letto). Queste soluzioni impiegano la medesima base modulare trasformabile che viene declinata in diverse variabili tutte controllate dall'Intelligenza Artificiale.
L’elettrica firmata Sony e Honda
Sony e Honda hanno mostrato la versione definitiva dell'Afeela 1, la berlina elettrica che arriverà in California nel 2026. Lunga 491 cm, larga 190 cm e alta 146 cm, con un passo di 300 cm, ha un design elegante e un abitacolo tecnologico, con un ampio pannello orizzontale che integra schermi per la strumentazione, sistema multimediale e l'intrattenimento del passeggero. I passeggeri posteriori dispongono di schermi dedicati, mentre l'audio è affidato alla tecnologia Sony Spatial Sound e a un sistema di cancellazione del rumore.
L'Afeela 1 prevede due motori elettrici che erogano una potenza complessiva di 490 CV alimentati da una batteria da 91 kWh, che offre un'autonomia di poco inferiore a 500 km. Mentre la capacità di guida semiautonoma viene assicurata da 40 sensori (telecamere, radar, LiDAR e sensori ultrasonici) gestiti da un'unità con una potenza di calcolo fino a 800 TOPS. Sarà offerta in due allestimenti: Signature, al prezzo di 102.900 dollari (circa 98.800 euro), con cerchi in lega da 21 pollici, specchietto retrovisore con telecamera e schermi dedicati ai passeggeri posteriori; Origin, con un listino di 89.900 dollari (circa 86.000 euro).
TUC
La startup italiana TUC punta su una tecnologia modulare brevettata che consente lo sviluppo di soluzioni per veicoli che possono essere facilmente installate e rimosse, esattamente come una sorta di USB. Le potenzialità sono molte: creare uno standard condiviso per la costruzione e la connessione delle auto, oltre a permettere il facile posizionamento e rimozione di componenti, consentirebbe di abbattere i costi. Nello specifico, il sistema TUC.plug nelle sue versioni si propone come un connettore standard per i dati, fissaggio strutturale e strumentazione.
Veicolo solare Aptera
Aptera Motors porta al CES 2025 la versione definitiva del veicolo solare sviluppato con il contributo della Pininfarina, che ha curato l’aerodinamica. Il sistema che utilizza la vettura prevede quattro pannelli posizionati strategicamente su cofano, cruscotto, tetto e portellone. La struttura della carrozzeria è realizzata in composto stampato in fibra di carbonio (CF-SMC). La Casa promette fino a 640 km di autonomia con una singola ricarica e fino a 64 km di guida gratuita al giorno alimentata esclusivamente dalla luce solare, che diventano 16.000 km all’anno in climi soleggiati.