IL PROGRAMMA REFERRAL - La Tesla dal 1 febbraio 2019 terminerà il programma di incentivi Referral. A dichiararlo è lo stesso Elon Musk su Twitter, il quale ha spiegato che il motivo principale che ha portato alla chiusura di questo programma è l’elevato costo. Spese che non possono più essere sostenute dell’azienda americana in vista dell’accelerazione della produzione della berlina media Model 3. Il Referral, introdotto nel 2015, è un programma che aveva l’obiettivo di motivare i clienti a promuovere i veicoli della Tesla. Questo programma permette ad un cliente della Tesla che presenta un altro cliente, utilizzando il proprio codice personale identificativo, di ottenere una serie di vantaggi. Questi vantaggi sono sia per il nuovo cliente, che può ad esempio ottenere sei mesi di ricariche gratuite ai Supercharger, le colonnine di ricarica proprietarie, sia per il cliente esistente, che può ricevere inviti ad eventi, oppure sconti sull’acquisto di una vettura.
PROGRAMMA CANCELLATO - Il programma Referral è stato uno strumento utile di pubblicità per la Tesla, in virtù del fatto che la casa americana non usa i canali tradizionali. Tuttavia, il programma Referral ha consentito ad utenti particolarmente virtuosi di ottenere il 2% di sconto sulla Tesla Roadster, la futura sportiva della casa, per ogni nuovo cliente portato. Stando a quanto riportato dala stampa americana, con questo meccanismo molti utenti sono riusciti ad ottenere dei punteggi talmente elevati da azzerare completamente il costo della Roadster. Alcuni hanno accumulato abbastanza referrals da ottenere due Tesla Roadster; l’azienda americana ha confermato che avrebbe consegnato due Roadster a coloro che fossero riusciti ad ottenere i 105 referrals necessari. Inoltre con la maggiore diffusione della Model 3 è stato sicuramente più facile per i clienti “attivisti” della Tesla ottenere punteggi alti. Da qui la decisione di Elon Musk di cancellare il programma.
AUMENTA LA CARICA - La Tesla ha ufficialmente annunciato che aumenta il prezzo della ricarica presso le proprie stazioni Supercharger. Aumento che dovrebbe essere di circa il 33% ed interesserà tutti i mercati mondiali. In Italia fare il pieno ai Supercharger costerà 0,33 centesimi al kWh. A breve verrà lanciato anche il Supercharger V3, la colonnina di ricarica che consentirà di fare il pieno ancora più velocemente.