NEWS

Tesla: aumentano i prezzi di ricarica presso i Supercharger

21 gennaio 2019

Chiude il programma di incentivi Referral ed aumentano i prezzi delle stazioni di ricarica Tesla Supercharger.

Tesla: aumentano i prezzi di ricarica presso i Supercharger

IL PROGRAMMA REFERRAL - La Tesla dal 1 febbraio 2019 terminerà il programma di incentivi Referral. A dichiararlo è lo stesso Elon Musk su Twitter, il quale ha spiegato che il motivo principale che ha portato alla chiusura di questo programma è l’elevato costo. Spese che non possono più essere sostenute dell’azienda americana in vista dell’accelerazione della produzione della berlina media Model 3. Il Referral, introdotto nel 2015, è un programma che aveva l’obiettivo di motivare i clienti a promuovere i veicoli della Tesla. Questo programma permette ad un cliente della Tesla che presenta un altro cliente, utilizzando il proprio codice personale identificativo, di ottenere una serie di vantaggi. Questi vantaggi sono sia per il nuovo cliente, che può ad esempio ottenere sei mesi di ricariche gratuite ai Supercharger, le colonnine di ricarica proprietarie, sia per il cliente esistente, che può ricevere inviti ad eventi, oppure sconti sull’acquisto di una vettura.

PROGRAMMA CANCELLATO - Il programma Referral è stato uno strumento utile di pubblicità per la Tesla, in virtù del fatto che la casa americana non usa i canali tradizionali. Tuttavia, il programma Referral ha consentito ad utenti particolarmente virtuosi di ottenere il 2% di sconto sulla Tesla Roadster, la futura sportiva della casa, per ogni nuovo cliente portato. Stando a quanto riportato dala stampa americana, con questo meccanismo molti utenti sono riusciti ad ottenere dei punteggi talmente elevati da azzerare completamente il costo della Roadster. Alcuni hanno accumulato abbastanza referrals da ottenere due Tesla Roadster; l’azienda americana ha confermato che avrebbe consegnato due Roadster a coloro che fossero riusciti ad ottenere i 105 referrals necessari. Inoltre con la maggiore diffusione della Model 3 è stato sicuramente più facile per i clienti “attivisti” della Tesla ottenere punteggi alti. Da qui la decisione di Elon Musk di cancellare il programma.

AUMENTA LA CARICA - La Tesla ha ufficialmente annunciato che aumenta il prezzo della ricarica presso le proprie stazioni Supercharger. Aumento che dovrebbe essere di circa il 33% ed interesserà tutti i mercati mondiali. In Italia fare il pieno ai Supercharger costerà 0,33 centesimi al kWh. A breve verrà lanciato anche il Supercharger V3, la colonnina di ricarica che consentirà di fare il pieno ancora più velocemente.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
21 gennaio 2019 - 19:35
Tesla sta combinando un disastro dietro l'altro eppure tutti sognano solo Tesla. Poi per una marca nata 10 anni fa aver piazzato nel mercato USA, non proprio quello del Bhutan, la Model3 al quattordicesimo posto assoluto appena lanciata...
Ritratto di Gwent
21 gennaio 2019 - 21:01
2
Perché un disastro dopo l'altro Giulio? A me sembra che non sbaglino un colpo a oggi e da 10 anni a questa parte. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Gwent.
Ritratto di zero
22 gennaio 2019 - 00:22
Ancora con 'sta fissa su Tesla al centro dei sogni di tutto il pianeta? Giulio, e dai, basta... È diventato il nuovo tormentone dopo quello del trio boxer/Alfadud/33. Daaaaai!! ;-)
Ritratto di Giuliopedrali
22 gennaio 2019 - 08:48
Anche Audi BMW o Mercedes o Porsche se vuoi, però Tesla è più vicina a Ferrari oggi nell'immaginazione di chi magari non se ne intende più di tanto. Cioè in Italia andasse così Alfa o Maserati...
Ritratto di Roomy79
21 gennaio 2019 - 22:11
1
Solo il 33% di aumento per kw/h...buono dai. E proprio vero l’elettrica costa, ma poi risparmi un sacco sul “pieno”. Ne riparliamo tra qualche anno.
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 01:00
Qua in Italia è così...
Ritratto di alex_rm
23 gennaio 2019 - 07:20
Quando la maggior parte delle auto sarà elettrica,lo stato metterà nuove tasse per compensare i mancati introiti dalle minori vendite dei carburanti che sono tassati al 75%.
Ritratto di federico p
21 gennaio 2019 - 22:11
2
Quindi se considero una Bmw i3 che con un KWh ci fa 7km e se penso alla stessa bmw i3 se ipotizzo sia a benzina faccia un 20kml. Risulta che per fare 20km spendo Benzina 1.4€ Elettricità 1€ Certo il risparmio c'è ma non proprio come pensavo. Voglio dire che le tariffe andrebbero calate altrimenti poi si scopre che le elettriche costano di più a mantenerle delle tradizionali
Ritratto di Gwent
21 gennaio 2019 - 22:38
2
Ma sai che risparmio hai in termini di costi fissi di manutenzione? Un elettrica richiede meno della metà di manutenzione di un auto termica, già con le ibride Toyota risparmi un botto rispetto a un analogo modello di pari classe con motore termico. Magari esistessero kit di conversione in elettrico per tutte le auto!
Ritratto di andrea750
22 gennaio 2019 - 00:50
Ma....io ho una normalissima 1.6 TDI e tutti questi costi di manutenzione non li ho visti francamente in questi anni.
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 01:09
I freni ogni quanto li fai? 60.000km? Con 60 euro fai il tagliando? Olio del cambio? Per chi ha l'automatico deve fare manutenzione necessariamente.... Hai la cinghia o catena di distribuzione? Negli ibridi toyota catena in bagno d'olio... mai sostituita. Filtro carburante? Mai cambiato nell'ibrido toyota. E poi ce ne sarebbe da dire... a partire dall'EGR, FAP, filtro SCR...
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 03:32
Che palIe che siete con sti costi di manutenzione, manco parlassimo di chissà che cifre. Su un Audi V6 si spendono 350 € ogni 30.000 km x il tagliando ufficiale(filtri, olio, ecc..). Ogni 50.000 km circa fai le pastiglie e fai che spendi 500 € (ho preso apposta le migliori come riferimento), mettiamoci la cinghia a 120.000 km e facciamola pure costare 1.000 €. Questo significa che dopo 200.000 km avrai fatto 6 tagliandi, 1 cambio cinghia e 4 cambi pastiglie (i dischi dei freni se sai usare l'auto non si usurano prima, ma comunque anche loro hanno prezzi normali). Il tutto x 5.100 euro in 200.000 km, cioè circa 15 anni x un utente medio. Ora volete farmi credere che quando qualcuno si prende un berlinone V6 da 240-320hp da 55.000 - 80.000 euro si fa problemi a spendere mediamente 340 euro all'anno x 15 anni di manutenzione? Poi vorrei proprio vedere in quale concessionario Toyota/Lexus ti fanno pagare 60 euro il tagliando. X 60 euro in un concessionario ufficiale al massimo ti rabboccano il liquido lavavetri. Anche dal gommista mi succede di incontrare gente come voi, mentre mi montano le Pirelli P Zero 285/40 R21 da 270 € l'una c'è sempre il tizio con l'utilitaria scassata con lo sguardo imbruttito che guarda brutto la mia auto mentre sulla sua gli montano delle Ling Long da 40 € l'una, e magari pensa di avere pure una gomma con lo stesso grip, come quelli che pensano di poter fare i tagliandi ogni 60.000 km spendendo 60 €.
Ritratto di Giuliopedrali
22 gennaio 2019 - 08:49
Prova a pensare quanto può valere una Audi tra qualche anno e una Tesla, la prima è un usato sicuro in confronto.
Ritratto di Dr.Torque
22 gennaio 2019 - 09:31
@epigrams L'audista si riconosce subito dalla classe, dall'umiltà e dal rispetto del prossimo.
Ritratto di money82
22 gennaio 2019 - 12:36
1
epigrams basta andare in un qualsiasi forum audi...http://forum.audirsclub.it/showthread.php?74143-Service-Tagliando-AUDI-A6-2-0TDI-ULTRA-S-TRONIC come spiega l' utente, il service ufficiale per la sua a6 2.0 tdi (RIPETO 2.0 TDI), gli ha proposto 1050 euro per il tagliando dei 60.000 km (pure scontato).
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 14:42
Certo... credici di fare un tagliando ufficiale ad un'audi V6 3.0 con 350 euro... Poi per non parlare quando arriva il momento di cambiare l'olio al cambio automatico e se bisogna sostituire anche delle elettrovalvole altro che 1.000 euro.
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 15:02
Uso tutt'ora un Audi V6 e spendo SEMPRE circa 350 € per fare il tagliando classico (olio, filtri, ecc..). Se c'è gente che spende 1.050 € x un 2.0 TDI è solo perché è fessa, non perché il tagliando costa veramente così, se poi ci sono i fenomeni che spendono 60 € x il tagliano ufficiale sono semplicemente bugiardi. Io ho tutte le fatture e ve le posso anche inviare x e-mail. Voi invece siete in grado di mandarmi le fatture ufficiali da 1.050 € x un 2.0 TDI o 60 € x una Auris/Prius?
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 15:17
Attendiamo le tue fatture.... PS: leggi il mio commento sotto ;) io non mi faccio prendere in giro soprattutto quando sulla fattura scrivono un olio poi ce ne mettono un altro ;)
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 15:43
Attendo l'email, ho qua una cartella con oltre 15 file pdf di fatture dei tagliandi fatti (su ben 3 Audi, tutte V6, sia diesel che benzina). Riguardo al "scrivono un olio poi ce ne mettono un altro" sei patetico, rosicone, sfigàto, poveraccio se davvero lo pensi veramente.
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 16:08
E io attendo la tua per mandarti i dati dei consumi ;) Si vede che non è il tuo lavoro.... Mi raccomando fidati ad occhi chiusi
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 16:14
damien.gelmini@gmail.com, aspetto con ansia i dati dei consumi (spero su una media di almeno 500 km, non di 20 km in discesa)
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 16:32
Ciò che hai richiesto è stato inviato ;)
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 16:46
Non mi è arrivato nulla
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 16:49
Io te le ho inviate alla mail che mi hai scritto... Probabilmente dici così perchè ti vergogni e non vuoi rimangiarti tutto ciò che hai detto riguardo ai consumi che dichiaravo... Solo per evitare una magra figura
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 17:04
L'ho letta ora, 3.8 litri x un auto da 160 km/h e 0/100 in 14 secondi ti sembrano un valore di qui vantarsi? Con degli interni squallidi che sembrano di 20 anni fa e un abitacolo completamente impolverato, che schifo, se provi a venderla ti danno 500 euro. Il tutto poi x dei consumi uguali ad un Audi A6 2.0 TDI 190 cv che fa i 232 km/h e arriva a 100 in appena 8 secondi https://www.alvolante.it/news/audi-a6-tdi-ultra-consumi-guinness-341709
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 17:36
Intanto cosa c'entra il fatto delle prestazioni, gli interni, il fattore polvere quando si parla di consumi e di un'auto del 2006? Mah... al giorno d'oggi me la valutano sui 4.000 euro. Certo consumi uguali ad un'audi 2.0 tdi, credici... Senza contare che parli di auto con ben 9-10 anni di differenza d'età.... Poi eh chi va piano?? Nella prova dicono apertamente che facevano gli 80kmh... Io a quella velocità costante altro che 27km/l. PS: nel 2006 l'audi vantava il parcheggio automatico?
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 17:45
Le prestazioni c'entrano eccome visto che i consumi vanno rapportati alle prestazioni. Una Ferrari da 320 km/h che fa gli 8 litri/100 km sarebbe eccezionale, una Dacia 1.5 dci invece no. Lo stesso vale x te, fai i 3.8 litri/100 km x un auto che arriva a fatica a 160 km/h, mentre lo stesso consumo lo hanno fatto (e certificato dal Guinness World Record) con un A6 2.0 TDI da 190 cv e 232 km/h di velocità massima. Il parcheggio automatico poi serve solo ai ritardati, buono a sapersi comunque che sei ritardato già dal lontano 2006.
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 17:56
Si vede proprio la tua impreparazione in merito al settore automotive, meccanico e termodinamico... correlare i consumi con la sola velocità massima... Mah si vede proprio che la fisica e quant'altro non fa per te. Inutile perdere tempo con gente saccente e che pensa come un adolescente poco propensa allo scambio di opinioni e offendendo pure senza portare alcun rispetto.
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 18:07
In realtà l'unica cosa che si vede è un tizio palloso che scassa le pallè a tutti con la sua Prius del 2006 che in autostrada a 170 km/h consuma molto di più di un Audi A6 50 TDI (3.0 TDI 286 cv).
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 18:13
Sempre con il solito paragone senza senso.... Non ti smentisci mai.
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 18:19
Nemmeno tu, visto che sai benissimo che la tua auto scassata da 3.8 litri a 50 km/h a 170 km/h ne consuma 15.
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 18:23
Ti copri sempre più di ridicolo... Elargisci sentenze su un'auto quando non sai nemmeno come funzioni nel particolare.... Quelle sono le solite leggende metropolitane da italiano medio.
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 15:23
Allora accetta la sfida codardo. Da Gorizia a Milano a 170 km/h con il tempomat, io con un Audi A6 50 TDI (3.0 TDI 286 hp) tu con la tua Prius (che secondo te fa i 30 km/l). Vediamo chi consuma meno, chi vince però si becca 1.000 euro dall'altro ;)
Ritratto di v8sound
22 gennaio 2019 - 09:31
@ Mark R. La mia Toyota l'ho acquistata con il pacchetto manutenzione 3 tagliandi / 45.000 km al costo di 670 €.
Ritratto di Cristian1489
22 gennaio 2019 - 10:10
Ciao, sono un nuovo iscritto e vorrei sapere dove spendi 60 euro di tagliando! Io ho una Toyota C-HR sulla quale ho gia fatto due tagliandi da Trivellato (Verona), di cui il primo è costato 250€ ed il secondo 310€... A me la manutenzione non sembra molto economica ecco...
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 15:03
Il tagliando me lo faccio io e so che olio ci metto pagandolo 7 massimo 10 euro al litro (olio che rispetta o supera le specifiche API, ILSAC imposte e la gradazione adatta alle condizioni ambientali dove utilizzo l'auto... e in merito ci sono tantissime leggende metropolitane poichè i meccanici non sanno classificare un olio a partire da cosa significa la gradazione esempio 0W30) e ricambi che ci metto... A me non interessa il valore da usato poichè non vendo mai l'auto, la porto a fine vita; ovviamente aspetto che la garanzia del motore termico scada. La concessionaria toyota (ma non solo toyota fa così... questo capita soprattutto dagli elettrauto generici) alla mia prius metteva l'olio che capitava (solitamente 5W30 e non rispettava le specifiche imposte)... risultato? motore laccato, valvola PCV bloccata, guarnizione steli valvola da cambiare e altro... Tutte cose che ho fatto io. Anche se uno si facesse i tagliandi della propria audi o auto di stesso livello (compreso il brand/nome di pari livello) non riuscirebbe a fare tagliandi con costi così contenuti perchè già i ricambi di partenza costano di più.
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 15:46
Che pagliaccio, ti fai i tagliandi da solo con l'olio comprato al Bennet e poi ti vanti di possedere una Nissan GTR da +120'000 €, peccato che non ho letto questo commento prima. Almeno evitavo di conversare con un pagliaccio come te ma ti insultavo soltanto senza perdere tempo.
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 16:11
Perchè il Liquimoly lo compri al bennet?? PS: la GTR è costata 90.000; io dato che ho le conoscenze in merito non mi faccio fregare... in più risparmio per prendermi altro, non so tipo pc, bici da corsa, fotocamera (tutto di un certo livello)
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 16:16
Non so se lo compri al Bennet, io uso solo Castrol quindi le sottomarche non le conosco. La GTR Track Edition viene € 117.140, ma non mi aspetto che un finto possessore di una finta GTR lo sappia.
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 16:25
Castrol ahahah l'olio per eccellenza da supermercato... chiediti perchè lo trovi nei supermercati... Guarda in giro come lascia, il castrol, l'interno del motore.... Invece il Liquimoly lo trovi solo da rivenditori autorizzati.... fatti due domande. Dimostri sempre di più la tua impreparazione in merito al settore automotive. La GTR black edition del 2016 con lo sconto della concessionaria è venuta 90.000 prezzo pieno 97.000
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 16:49
Il Castrol lo usano in Formula 1, quel Liquimoly lo svendono a 7 euro al litro. Sulla GTR non ci se neanche mai salito. Non aggiungo altro…
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 16:54
Certo perchè credi che usano lo stesso castrol che trovi al supermercato in F1?? Su dai ragiona un po'... Dai non renderti ridicolo... Se non sei del settore e non conosci i prezzi REALI degli oli faresti meglio a non scrivere...
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 16:59
Si ma cogIions il Castrol che usa la concessionaria Audi NON è quello del supermercato. Solo te vai al supermercato a comprare roba sottomarca x farti il tagliando da solo, anzi, neanche al supermercato lo trovi visto che una sottomarca da 7 euro non la vuole nessuno
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 17:30
Certo... Credici mi raccomando.... Vedo che non leggi... Cerca online il Liquimoly Syntoil Longtime 0W30... ora si trova a 13 euro al litro... oppure il Petronas 7000E 0W30 (altro olio che non trovi nei supermercati) a 8 euro al litro oppure 6 euro al litro prendendone 20l.
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 17:36
Io uso il Castrol EDGE Professional LongLife III, cioè il meglio che c'è sul mercato x un auto prestazionale da strada. Il Liquimoly forse va bene sul frullatore col CVT mentre cerchi di raggiungere i 100 km/h (dopo mezza giornata di accelerazione)
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 17:48
Mi raccomando continua a crederci... Il castrol ha perso molta qualità soprattutto dopo l'acquisizione del brand da parte della BP... volere o volare è così. Se non sei dei settore certe cose non puoi saperle... Chi ci lavora (e non dico utilizza... che nemmeno vede l'olio che viene tolto e le condizioni interne del motore) tutti i giorni se ne accorge della qualità di un prodotto. PS: dopo 10s sono ai 100kmh con solo 77cv termici e 67cv elettrici che realmente, in totale, sono 99cv.
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 17:55
Così scarso il Castrol da essere utilizzato anche da Nissan (spero che almeno la GTR la porti nei concessionari ufficiali, a no giusto, è immaginaria…). Così ignorante da non sapere che TUTTE le auto moderne hanno il sensore che rileva la qualità dell'olio, se l'olio si degrada si accende immediatamente la spia che ti invita a sostituirlo entro 1.000 km. 10s nello 0/100 su una Prius te li sogni (AV rileva 11,5 secondi x l'ultimissima, figuriamoci la tua).
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 18:11
Mi dispiace per te ma sulla Nissan GTR si usa il Motul non il Castrol... chissà il perchè.... PS: la mia è del 2006 e non l'ultima; la mia vanta una coppia da 0 giri di 473Nm e non 163Nm come quella nuova... il motore elettrico viene gestito in modo totalmente diverso. Ogni volta dimostri la tua impreparazione. PS: lo sai vero che è anche una funzione via software che ti dice ogni tot km di andare a fare il tagliando?? Lo sai che l'usura di un'olio non può essere determinato con esattezza poichè dentro al motore non vi è alcun dispositivo in grado di misurare il valore HTHS a 150°C?
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 18:22
Strano che la GTR non usa il fantastico Liquimoly ahahahahahah. Motul e Castrol sono uguali come qualità, entrambi validissimi. A differenza di robaccia come Liquimoly. Con 473 nm scaricati alle ruote (e non sulla scheda tecnica) faresti lo 0/100 in 7 secondi. In realtà alla ruota arriveranno neanche 300 nm (prova a rullarla e vedrai). Il sensore della qualità dell'olio sulle Audi funziona benissimo. Se sulle Toyota non funziona è un problema tuo
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 18:35
Motul e castrol non sono uguali... Motul non è della BP, che caso.... Robaccia il liquimoly quando tu usi un olio da supermercato... Smettila di ricoprirti di ridicolo. Continui a mostrare la tua impreparazione... il motore elettrico da 0 a 1200 offre una coppia di 473Nm e termina il suo lavoro a 1500 giri; l'elettrico (questo sulla V2) ad alti regimi non può intervenire più di tanto.... tutto dipende dalla gestione dello stesso... bassi regimi di giri ma coppia elevata o alti regimi di giri e coppia "bassa" (come hanno fatto nella prius V4 che può arrivare anche a 13.000 giri). PS: i sensori sulle audi non misurano il valore HTHS... viene misurato solo il livello olio; poi da software mettono l'intervallo dei tagliandi... e questo ogni volta che si va a fare il tagliando viene resettato. Ma non indica quanto si è degradato l'olio poichè non può misurare il valore HTHS a 150°C.
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 18:47
Motul e Castrol sono uguali, basta leggere le specifiche tecniche. Solo un leso può giudicare un olio dal proprietario (BP) o dal fatto di trovarlo al supermercato. Leggi le specifiche tecniche e vedrai che il Motul che va nella GTR (degli altri, non nella tua immaginaria) ha le stesse specifiche del Castrol che va in un Audi RS6, ecc... Un auto con motore elettrico che non può intervenire più di tanto in alto dimostra quando sia sfigata. Prendi una Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid e guarda come il motore elettrico supporta benissimo il motore termico anche a 7.000 giri. Hai comprato un auto sfigata, con una guida sfigata, delle prestazioni sfigate e degli interni sfigati. E vuoi pure convincerci che la tua scelta è la migliore mentre chi compra un Audi A7 3.0 TFSI non capisce nulla… Che sfigato...
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 19:15
Almeno sai leggere la scheda tecnica degli olio e cosa stanno ad indicare i vari valori (e relative unità di misura) tipo TBN, HTHS a 150°C, il flash point, il pour point, % di ceneri, le varie viscosità dinamiche e cinematiche, l'indice di viscosità?? Non penso; è un dato di fatto che castrol abbia perso qualità, un meccanico onesto te lo direbbe. Lo sai vero che ci sono specifiche dettate dal costruttore stesso del veicolo? Ogni auto richiede una specifica diversa. Oltre al Motul, Nissan, consiglia il Mobil 1 0W40 full synt. Vedi che non sai cosa significa fare scelte di progetto? Sulla prius V2 hanno deciso di percorrere quella strada di sviluppo... Poi hanno migliorato anche l'aspetto ad alti regimi per ridurre i consumi anche i autostrada. Vedi che dimostri sempre la tua impreparazione? Sistema ibrido toyota vs porsche... soliti paragoni senza senso... Già a partire dai sistemi di trasmissione completamente diversi e dal tipo di auto, si capisce il paragone e l'intelligenza di chi ha fatto questo paragone. Poi continui a paragonare auto totalmente differenti prius vs A7... due auto progettate e sviluppate con criteri completamente diversi... solito discorso. PS: sto ancora aspettando le tue fatture da 350 euro ;)
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 19:51
Certo che sei proprio fesso, le specifiche da te elencate sono UGUALI, forse non dovresti guardare i Castrol fake nei negozi cinesi che probabilmente si chiamano Castrolj e sono made in China. Poi il paragone A7 vs Prius serve solo x svegliarti visto che vanti di avere un a GTR questo significa che al posto della merdos@ prius potevi comprarti un auto lussuosa, prestazionale, comoda e godertela invece di guidare quello schifo di prius. Le fatture te le mando appena riesco a nascondere il nome, cognome e indirizzo dal file pdf (roba da 5 minuti, ma non ho voglia di farla ora, per te poi..).
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 20:04
Continua a (non) farti fregare e a pensare ciò che vuoi... si capisce solo da come scrivi che non ne capisci nulla del settore e ragioni da ragazzino guardando solo la velocità massima, lo 0-100 e l'estetica... l'importante, per te, è apparire come da classico italiano medio. Bye bye ;)
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 20:12
E tu continua a sfogarti sui forum contro quelli che hanno avuto il buonsenso di comprarsi un auto comoda e prestazionale, mille volte meglio del tuo bidone prius. Bye Bye
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 19:51
1
A me sembra che ti stia provocando a posta per innnervosirti e ci riesce pure divertendosi...invece che con mille dati tecnici rispondigli che col bertolli robusto sei riuscito a fare 30.000 km anche se e’ un olio da supermercato
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 20:00
Hai ragione Roomy79, smetto di perdere tempo con questa persona che oltretutto porta poco rispetto. Meglio perdere tempo con persone che portano rispetto ed accettano un confronto (sensato) ed un punto di vista altrui... Insomma un dibattito proficuo per ambo le parti.
Ritratto di money82
22 gennaio 2019 - 22:13
1
Ma quindi alla fine ste fatture con i tagliandi ufficiali a audi a 350 euro sono arrivate?
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 22:22
Ancora no....
Ritratto di money82
23 gennaio 2019 - 08:41
1
Mark non avevo dubbi...ahahahah non che servisse la conferma
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 15:24
Controlla la posta elettronica ;)
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 15:42
money82 puoi lasciarmi anche la tua e-mail così te le mando anche a te, mi ero sbagliato comunque, non erano 350 euro ma 335 ;)
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 15:25
A parlare con un finto possessore di GTR e vero possessore di una Prius talmente brutta internamente e impolverata il tempo lo sto perdendo io. Ancora sto aspettando la tua risposta x la prova dei consumi da Gorizia a Milano a 170 km/h con il tempomat, io con un Audi A6 50 TDI (3.0 TDI 286 hp) tu con la tua Prius (che secondo te fa i 30 km/l). Vediamo chi consuma meno, chi vince però si becca 1.000 euro dall'altro ;)
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 15:30
Fai ridere... non ha senso quello che hai scritto pure un bambino lo capirebbe... Nessuna auto ai 170kmh fa i 30km/l, ma questo tu non lo capisci e che ci posso fare? Posso lasciarti nella tua beata incompetenza. PS: non è arrivato nulla controlla se hai scritto bene la mail ;)
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 15:47
A parte che ti ho risposto alla tua e-mail quindi non c'è alcun dubbio che sia arrivata. Probabilmente dici così perchè ti vergogni e non vuoi rimangiarti tutto ciò che hai detto riguardo ai prezzi del tagliando Audi... Solo per evitare una magra figura. A 170 km/h io consumo meno di te, semplice. E tu lo sai benissimo, infatti non accetti la sfida ma cerchi di sviare il punto parlando dei "fantastico" consumo di 3.8l/100 km che però fai andando a 40 km/h, praticamente quando io da Gorizia arrivo a Milano tu saresti appena a Venezia, pagliaccio
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 16:00
Arrivata. Mi dici dove hanno messo ben 49 litri di olio 5W30 Castrol oltretutto pagati 2,5 euro al litro sulla tua Audi A4 Avant 3.0?? Sembrava avessi che Audi... poi una classica A4 avant (e per te una station wagon è sportiva?? Mah)... ti sei ricoperto di ridicolo ancor di più. E poi dicevi a me che il liquimoly o petronas a 7 euro era una sottomarca o qualcosa del genere.... fai ridere. Mah... sol da quel fatto dei 49 litri per un 3000cc pagati 2,5 euro al litro c'è qualcosa di non chiaro. Vedi? continui a renderti ridicolo ad ogni parola che scrivi... Il mio consumo l'ho detto su che percorso lo faccio e a che velocità media... Se tu non vuoi leggere ciò che scrivo, ma vuoi leggere ciò che ti pare son problemi tuoi. Dimostri ogni volta la tua incompetenza con i tuoi classici confronti e/o sfide senza senso e da bambino.
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 16:14
Dai pagliaccio non rosicare, la A4 Avant 3.0 TDI da 245 hp e 500 nm. (250 km/h e 6,3 sec nello 0/100). E un tizio con la Prius la sminuisce ahaahahah. La fattura è chiarissima, c'è solo un semplice errore di battitura. 4,9 litri al prezzo di 26,60 (+ sconto di arrotondamento). Se almeno avessi guardato la cifra finale ci saresti arrivato (ma almeno le medie le hai finite?) Ripeto. Quando vuoi Gorizia - Milano a 170 km/h. Vediamo chi consuma meno ;)
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 16:19
26,60 al litro* (non vorrei mai che un totale analfabeta come te se ne uscisse fuori con 4,9 litri a 26,60 euro, visto che poco sopra parlavi di 49 litri a 2,5 euro al litro ahahahaha, che manco l'acqua del rubinetto costa così poco a momenti ahahahah)
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 17:22
Mah.. fino a prova contraria sulla fattura c'è scritto LT 49,00 a 2,66 euro al litro e viene applicato uno sconto del 5%... e se fai i calcoli viene proprio 123,82 euro. Neanche la fattura sai leggere... ecco spiegato il motivo per cui leggi A per B nei miei commenti, oltretutto non sai nemmeno fare i calcoli (49,00x2,66=130,34 applica lo sconto del 5% e arrivi ai fatidici 123,82). Ora è tutto chiaro ;)
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 17:31
Ma come fai ad essere cosi stupido, cioè dove li metti 49 litri di olio in un auto? E poi 2,66 euro al litro, cos'è? Un olio extravergine di oliva? Purtroppo qua non si possono fare disegnini, altrimenti provavo a spiegartelo disegnando che 4,90 litri di olio x 26,60 euro fanno = 130,34 euro. Poi 130,34 euro meno 5% di sconto fanno 123,82 euro. Non dico che bisogna avere l'università x arrivarci, ma almeno con le medie dovresti arrivarci. Se non riesci da solo chiama qualche amico, parente, collega. Forse con l'aiutino esterno riesci a fare un calcolo così semplice
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 17:41
Rileggi la fattura che è meglio e ripeto la questione è poco chiara, officina poco seria... Chiunque voglia vedere la fattura posso mandare solo la stringa dove vi è scritto la quantità d'olio e relativo prezzo. Guarda caso anche con le cifre che ho detto io (quelle presenti sulla fattura) viene il prezzo totale scritto sulla fattura. Ti consiglio vivamente di passare dall'oculista ;) PS: se non te ne sei accorto hanno moltiplicato per 10 la quantità di olio e di conseguenza diviso per 10 il prezzo... meglio chiedersi il perchè di questa manovra.
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 17:25
Ripeto sei un incompetente... quando vuoi ti do ti do ripetizioni in merito, però prima devi imparare a leggere le fatture e saper fare i conti ;)
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 17:35
Ripeto, io con la mia competenza mi godo un auto da 245 hp e 500 nm che arriva a 250 km/h e fa lo 0/100 in 6,3 sec. Tu invece con la tua (in)competenza vai in giro dal 2006 con un catorcio con degli interni squallidi e delle prestazioni penose (che ti danno forse 500 euro se provi a venderla). Già che ti rispondo anche qua ti scrivo il calcolo giusto che dovevi fare, a prova di imbecilIe: 4,90 litri di olio x 26,60 euro = 130,34 euro. Poi 130,34 euro meno 5% di sconto fanno 123,82 euro, pure mio figlio che va alle elementari ci riuscirebbe.
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 17:42
Continua pure che ogni volta ti ridicolizzo ;)
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 17:54
Ridicolizzi soltanto la tua intelligenza a non saper fare un banale calcolo (calcolo che gli altri utenti riescono a fare benissimo)
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 18:00
Le virgole sono chiare... i calcoli li ho anche esplicitati, quindi chi si ridicolizza sei tu... Fin da quando dicevi che non potevo fare i consumi che dicevo... puntualmente smentito con tanto di foto. E appena si va su conoscenze teoriche vedi EGR, FAP, saper leggere la scheda tecnica di un olio svii il discorso non rispondendo
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 18:35
Le virgole sono chiarissime infatti, c'è scritto 0,1 litri come quantità iniziale. Solo che non sai leggere correttamente neanche la fattura e vuoi fare il fenomeno, che pagliaccio ahahahahah
Ritratto di Mirko1988
23 gennaio 2019 - 17:41
1
Scusa Mark ma da quello che hai scritto mi sembri veramente poco sveglio. Anche sulla scheda tecnica della A4 3.0 TDI c'è scritto che ci vanno 4,90 litri. Hai fatto tutto questo casino per delle virgole errate che non sono altro che dei banali errori di battitura, sei palesemente in torto, allora perché continui ad insistere? @Epigrams, puoi mandarmi anche a me la fattura, per la Megane spendo 230 € a tagliando nella concessionaria ufficiale, ti ho scritto l'email via messaggio privato.
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 17:44
Guarda io non sono in torto per nulla... è in torto chi ha fatto la fattura. Può essere un errore di battitura, ma quello che fa fede per la legge è la fattura... Se ci va la finanza la prima domanda è "dove sono finiti quei 49 litri di olio dichiarati in fattura?"
Ritratto di Mirko1988
23 gennaio 2019 - 17:52
1
Tu sei totalmente in torto per il semplice motivo che hai scritto circa 20 commenti dove vai contro epigrams quando è palese che i litri sono 4,90 e il prezzo 26,60 euro. Non vedo come la finanza o l'errore di battitura o altro possano influenzare il prezzo totale del tagliando? Se poi ti diverti a fare lo gnorri e far finta di credere che i litri sono 49 mentre il prezzo è di 2,66 euro (perché tanto lo dice la fattura) fai pure, ma sappi che non ci fai una bella figura, e te lo dice uno che ha appena letto la stessa fattura.
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 17:57
Quell'errore sta ad indicare che l'officina non è seria, semplice. Chi non fa bella figura non sono di certo io ma la concessionaria.
Ritratto di Mirko1988
23 gennaio 2019 - 18:09
1
Tu non ci fai una bella figura semplicemente perché per colpa tua e di epigrams che ti risponde mi sono arrivate 50 e-mail di notifiche (a me e a tutti gli altri), il tutto per poi scoprire che in realtà Epigrams aveva ragione fin dall'inizio quando ha detto il prezzo del suo primo tagliando. E tu prima gli hai dato del bugiardo, poi davanti alle prove (fattura) hai fatto lo gnorri menandola tutto il pomeriggio con sto errore di battitura, che era palesemente soltanto una virgola fuori posto, e ancora insisti scrivendo 100 commenti inutili, visto che fin dall'inizio epigrams diceva la verità sui prezzi. Sei totalmente in torto, ma ancora commenti intasando il forum (è un articolo dei supercharger ma su 150 commenti 140 non parlano dell'articolo). Se vuoi un consiglio, smettila, stai solo intasando il blog per smentire un utente che ha palesemente ragione.
Ritratto di Roomy79
23 gennaio 2019 - 20:41
1
Io fra fiat, ford, hyundai, citroen, posso dirti che a livello di serieta e professionalità gruppo volkswagen (almeno qui a torino dove vado io) e avanti anni luce
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 17:47
Inviata. Comunque è incredibile dove può arrivare la stupidità umana, probabilmente quel tizio starà ancora leggendo la fattura senza riuscire a capire questo "complicatissimo" enigma ahaahahah. Magari con l'aiuto di un amico, collega, parente riuscirà finalmente a fare il semplicissimo calcolo 4,90 litri x 26,60 euro e poi scontare il totale del 5%
Ritratto di Mirko1988
23 gennaio 2019 - 17:48
1
Non mi è arrivato nulla
Ritratto di Mirko1988
23 gennaio 2019 - 17:49
1
Come non detto, arrivata ora. Fanno un po' di cresta sulla manodopera, però il prezzo finale è accettabile.
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 17:53
Lo so, ma secondo alcuni fenomeni il tagliando ufficiale x le Audi viene almeno 1.200 euro
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 17:56
Incredibile quanto non sai leggere una fattura... @Mirko1988: io dubito che sia un errore di battitura soprattutto trattandosi si un'officina che ogni giorno fa fatture e ormai gli addetti sanno a memoria i prezzi dei vari componenti... Chiunque avesse scritto 2,66 euro al litro per un olio capirebbe che c'è qualcosa che non va, correggendosi subito; la casualità di fare due errori consecutivi del genere ha probabilità praticamente pari a zero, soprattutto moltiplicando x10 un valore e dividendo x10 l'altro, è una cosa pensata.
Ritratto di Mirko1988
23 gennaio 2019 - 18:12
1
Sei noioso, irritante e fuori luogo, la tua tesi è patetica. Comincio seriamente a dubitare della tua serietà, secondo me rispondi solo per irritare gli altri. Basta fare il calcolo 26,60 euro/litro per 4,90 litri (cioè esattamente la quantità che va nel 3.0 TDI) e poi applicare uno sconto del 5% sul prezzo finale. Piantala di fare lo gnorri.
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 18:16
Mirko guarda che ci è arrivato benissimo fin dall'inizio (4,9*26,6 = 130,34 meno 5% = 123,82), gli brucia che per 245 hp e 500 nm si spenda così poco, di notte quando va a dormire si autoconvince che chiunque abbia più di 100 hp spende 2.000 euro a tagliando x la manutenzione, così riesce a dormire. Si chiama "sindrome da rosicamento".
Ritratto di Mirko1988
23 gennaio 2019 - 18:18
1
È brutto da dire ma a questo punto dopo aver visto anche io la fattura non posso che darti ragione.
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 18:58
Caro Mirko1988 chi ha dato del bugiardo è stato anche lui per il fattore consumi... Quindi rivedi i tuoi commenti nei miei confronti e non puntare il dito contro solo a me. PS: per le mail basta che metti la spunta a "Risposte ai tuoi commenti" ;)
Ritratto di Mirko1988
23 gennaio 2019 - 18:30
1
Comunque caro Mark, dimostri di non saper manco leggere la fattura, basta guardarla attentamente per capire che è tutto corretto, c'è scritto chiaramente che la merce è: 0,1 litri di olio x 49 (quantità) e casualmente 0,1 x 49 fa proprio 4,9 litri di olio proprio come diceva epigrams e io dall'inizio, il tutto poi per 2,66 euro x 0,1 litri. Quindi bisogna fare diviso 10 la quantità x ottenere i litri e x10 per ottenere il prezzo al litro. Te lo scrivo maiuscolo perché non ho voglia di rispiegarti cosa devi leggere: 0,1 LT EDGE PROF 5W30. Ora come minimo dovresti chiedere scusa vista la figuraccia che hai fatto e che hai tirato avanti per ore scrivendo 50 commenti inutili, nei quali sei sempre stato palesemente in torto visto che non sei stato capace neanche di leggere attentamente la fattura pur avendola davanti agli occhi da ore, mentre io ho risolto "il problema" in 15 minuti.
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 18:33
Ahahahahaha grande Mirko :D :D :D Mi sto scompisciando dalle risate nel rileggere commenti tipo "Quell'errore sta ad indicare che l'officina non è seria, semplice. Chi non fa bella figura non sono di certo io ma la concessionaria." Oppure "Guarda io non sono in torto per nulla... è in torto chi ha fatto la fattura." Oppure "Le virgole sono chiare... i calcoli li ho anche esplicitati, quindi chi si ridicolizza sei tu…" ahahahahahha, quando il pagliaccio non è stato neanche capace di leggere 0,1 litri la quantità iniziale :D :D :D
Ritratto di Mirko1988
23 gennaio 2019 - 18:40
1
Si ma veramente, Mark ha passato tutto il pomeriggio a fare l'intelligentone facendo il superiore, che sa tutto quanto, e poi quando è stato smentito da una fattura con tutti i prezzi scritti chiaramente ha pure dimostrato di non saper neanche leggerla correttamente, imbarazzante...
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 19:02
Interessante il fatto 0,1l... L'avevo già appurato arrivandoci di logica dicendo che le quantità erano state moltiplicate per x10 e divise per x10 ;)
Ritratto di Mirko1988
23 gennaio 2019 - 19:15
1
L'ho vista la tua logica qua sopra, ci sono circa 30 commenti dove parli di 49 litri (dentro ad un 3.0 TDI???) al fantastico prezzo di 2,66 euro al litro (con tanto di sfottimento verso epigrams). Ma vedo che ancora non la smetti, si vede che ti diverti ad intasare le mail degli altri, ripeto, sei imbarazzante...
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 22:01
Se vogliamo essere pignoli... l'unità di misura espressa è il LT (litro) seguito dal 49,00... a casa mia significa 49,00 LT; la dicitura corretta per mantenere 49,00 era mettere al posto di LT pz (pezzi) poichè ogni pezzo consta in 0,1L oppure mettere al posto di LT dLT (decilitri). Detto ciò, mi stupisce come venga puntato il dito nei miei confronti per questa futilità e oltretutto imprecisazione (da parte dell'officina poichè se volessimo essere precisi è come ho scritto io) quando già in altri articoli il caro Epigrams mi dava del bugiardo riguardo i consumi che dichiaravo... ovviamente a lui non si dice niente quando è stato puntualmente smentito..... Mi complimento con te per la coerenza dimostrata.
Ritratto di Mirko1988
24 gennaio 2019 - 09:50
1
E io mi complimento con te per la tua insistenza nonostante tu sia completamente in torto fin dall'inizio dal momento che sulla fattura c'è chiaramente scritto 0,1 litri di Castrol EDGE… Quindi 49 x 0,1 fanno 4,9 litri e 2,66 x 0,1 fanno 26,60 euro al litro. Pure di fronte all'evidenza però ti sei sentito in dovere di scrivere circa 50 commenti disinformativi, provocatori, fastidiosi, sbagliati e irritanti (mi sono arrivate oltre 100 notifiche x e-mail delle quali almeno metà sono tue). Il tutto per sbugiardare Epigrams il quale però aveva ragione fin dall'inizio, con tanto di prezzo finale addirittura più basso (335,67 euro) rispetto a quello iniziale di 350 euro.
Ritratto di Mark R
24 gennaio 2019 - 10:11
Io in torto... Mah... ho anche esplicitato e puntualizzato nel commento precedente la corretta dicitura. Perché non fai le stesse osservazioni quando era il contrario, ovvero quando lui dava del bugiardo a me? (prontamente sbugiardato) Questo è ciò che non capisci... La coerenza.... quanto io sono stato insistente lo è stato anche lui, qui e in altri articoli. Ripeto la coerenza.
Ritratto di Mirko1988
24 gennaio 2019 - 10:28
1
All'inizio credevo che i tuoi 50-60-70 commenti insensati servivano soltanto per provocare ed intasare la posta elettronica di tutti. Ora dopo l'ennesima dimostrazione ne ho la conferma. Continua pure se non hai di meglio da fare, non ho più intenzione di rispondere alle tue scemenze!
Ritratto di Mark R
24 gennaio 2019 - 10:53
Ripeto... C'è l'opzione ricevi notifica mail solo a risposte ai tuoi commenti (cosa che io faccio sempre); inutile che cambi il discorso ogni volta che io parlo di coerenza... Cambi discorso perché sai di essere in torto e l'unico tuo appiglio è quell'argomentazione ;) Ora capisco che gente c'è su questo "forum".... Io scrivo ma tra i diversi commenti provocatori a cui rispondo, ci sono quelli con fondamenta tecniche, cosa che non ho mai visto da parte di Epigrams che non sa nemmeno cosa significano i dati riportati sulle schede degli oli... E quando si va a parlare di fap, egr, rapporti stechiometrici, carica potenziale in camera di combustione, rapporti di compressione geometrici e volumetrico, etc non rispondete in merito ma ad altro... esempio il tuo commento che fa leva su un "errore" altrui prontamente puntualizzato.
Ritratto di Roomy79
24 gennaio 2019 - 14:50
1
Avete rotto....fatevi una chiamata con skype
Ritratto di Roomy79
23 gennaio 2019 - 20:44
1
In effetti il tagliando fai da te dopo tutta sta sviolinata sulla tecnica non si puo sentire
Ritratto di tramsi
22 gennaio 2019 - 11:25
Con € 60 non facevo nemmeno il tagliando dell'Aygo (presa nel dicembre 2005 per mia madre e venduta a settembre 2017). Faccio anche presente di aver pagato la vaschetta del liquido lavavetri (un pezzo di plastica biancastra dalla foggia grottescamente simile a quella di un urinale) € 84. Provengo da una BMW 330 cd ed ho sempre pagato cifre normalissime ai tagliandi, distanziati di circa 30.000 km, senza problema di sorta alcuna. Al momento ho una 4 cilindri a gasolio 2.0 e anche lì, NESSUN PROBLEMA e nessuna spesa imprevista. Quanto all'automatico, lo avevo sul 330, ho cambiato l'olio solo 2 volte. Insomma, non mi sono svenato per la manutenzione e ho guidato e guido la macchina che più mi piace e diverte. Quanto alla cinghia di distribuzione, anche quella dei tricilindrici Ford è a bagno d'olio ed è garantita per l'intera vita del motore.
Ritratto di money82
22 gennaio 2019 - 12:24
1
Allora non sei mai entrato in un officina VW...pagavo io con la golf a benzina 250 euro primo tagliando e 500 il secondo...il diesel come minimo sono 300 il primo e 600 il secondo..ovvio se vai dall' elettrauto sotto casa le cose cambiano per carità. Auris primi 4 tagliandi prepagati per 4 anni totale 600 euro...e rispetto alla golf benzina sono già 150 euro in meno.
Ritratto di andrea750
22 gennaio 2019 - 14:32
Sì ma che in VW facciano pagare tutto un occhio dalla testa non è l'oggetto della discussione. L'oggetto della discussione è se sia vero oppure no che la manutenzione di Diesel oppure benzina sia intrinsecamente e significativamente più onerosa di un ibrido. Sinceramente almeno per il Diesel non mi pare sia così.
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 00:54
Come in tutte le cose bisogna avere anche fortuna... Se tralasciamo il fattore fortuna, ci mettiamo a parità di condizioni e valutiamo solo dal punto di vista meccanico si evince che il motore diesel odierno è ben più complicato di un benzina... il diesel ha il FAP (ora anche alcuni benzina ad iniezione diretta lo hanno ma dà certamente meno problemi che su un diesel), ha l'SCR, iniettori che iniettano fino a 2700-3000 bar (nei benzina si raggiungono i 100 bar circa), alcuni diesel hanno la doppia EGR (anche i benzina hanno l'EGR ma non si bloccano poichè il benzina non produce residui carboniosi, se non viene mappato, da bloccare l'EGR), i collettori di aspirazione a causa dell'EGR si ostruiscono e le valvole di aspirazione si sporcano non facendo tenuta (cosa che non succede nei benzina). Se poi facciamo il confronto con un ibrido toyota vediamo che ci sono meno probabilità di guasti a lungo termine e alcune manutenzioni non c'è da farle... Per esempio l'ibrido toyota non ha frizione, alternatore, motorino di avviamento (quindi non c'è il pericolo di guasto cosa che è possibile su un'auto tradizionale S&S e lo stress della batteria), l'olio della trasmissione è a vita, la trasmissione non presenta elettrovalvole, (almeno sulla prius V2) la distribuzione è a catena in bagno d'olio quindi a vita, i freni si usurano meno, non ha bisogno di FAP o doppia EGR o filtro SCR in quanto è ad iniezione indiretta, non ha il turbocompressore etc. A lungo termine un benzina ha minor probabilità di guasto di un diesel; un ibrido toyota a sua volta ha una probabilità di guasto inferiore al benzina poichè vi sono meno componenti soggette a guasto. Sicuramente ci saranno quelli che fanno riferimento ai guasti del sistema ibrido in particolare alla batteria del motore elettrico... Anche qua si può dire che ci sono le stesse probabilità di guasto di una classica batteria a 12V. Alla fine la fortuna gioca la sua parte importante... Il tutto dipende anche dal tipo di utilizzo che uno fa della propria auto; ma meccanicamente le cose stanno come ho detto.
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 15:07
Senza offesa money ma ti sei preso la Golf più sfigata mai costruita, fra tutti i motori hai pescato proprio il peggiore (1.4 TSI) e la versione DSG più inaffidabile mai costruita da VW. Il tagliando che si fa al frullino 1.4 tsi è poi lo stesso che vai a fare anche ad un 4.2 FSI, cambiano solo un filo i prezzi dei filtri e un pochino di olio in più. Fondamentalmente se spendevi tanto è perché ti infinocchiavano con la manodopera e ti pompavano i prezzi delle cose, di fatto pure un Audi R8 V10 costerebbe poco da mantenere se con ci fossero i prezzi maggiorati della manodopera e dei pezzi. Io su un 3.0 TFSI spendo 350 €, tu su un 1.4 TSI 500 €, forse sei tu che non sei stato poi così furbo.
Ritratto di money82
22 gennaio 2019 - 22:27
1
epigrams scusa ma di fronte all’evidenza dei forum audi...cioè davanti alla gente infuriata per i prezzi dei service, hai ancora il coraggio di parlare? Non mi esprimo sugli altri tuoi sproloqui, non ha senso.
Ritratto di Epigrams
23 gennaio 2019 - 15:27
"L'evidenza dei forum" è proprio il tuo problema di base. Quante Audi V6 hai avuto? Zero? Ecco, allora x "informarti" frequenti i blog e ti fidi (x partito preso) di qualsiasi cosa leggi.
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 20:21
1
Mah io finora 90.000 km con 1200 tsi 86 cv, ero scettico e pensavo dopo il primo di andare dal mio meccanico, invece finora tutti i tagliandi in Skoda (quindi vw), speso in ordine 190 €, 280 €, 370 €, 240 €, ho ricevuto sempre sconti del 30% sui pezzi con la skoda card, 1 anno di servizio mobilità incluso, ogni volta hanno sistemato piccole rogne a me sconosciute su segnalazione della casa madre. Preventivo dettagliato appena arrivi senza sorprese e mi hanno chiamato persino per cambiare una luce di posizione. La macchina gira come un orologio.
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 00:32
Aggiungo anche ciò che sento da colleghi che hanno VW e Audi... La stessa officina VW e Audi (non un elettrauto generico) applica una tariffazione oraria diversa se uno ci va con una VW o con un'Audi, si parla di 45 euro/ora con la VW e 70-80 euro/ora con l'Audi.... eppure sono le stesse persone. Ecco cosa significa avere Audi... spesso si paga il nome.
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 08:10
1
Immagino l’eventuale sostituzione delle batterie per usura/deterioramento o guasto fuori garanZia costi sicuramente meno del tagliando di un mille benzina...in effetti un affare
Ritratto di money82
22 gennaio 2019 - 12:42
1
Infatti 10 anni di garanzia sulla parte elettrica sono pochissimi...molto meglio affidarsi ai 2 anni di tutte le altre case costruttrici. Ottimo affare.
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 14:47
1
Aspetta che si diffondano e non debbano attirare dentro clienti nella rete come ora e vediamo sui grossi volumi quanto diventa la garanzia sulle batterie...tesla sta gia iniziando a togliere promo, incentivi, ricaroche scontate...
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 15:15
Guarda... Dopo 13 anni di utilizzo le batterie sono in ottimo stato e auto rimessata sempre fuori mentre al lavoro è sempre sotto al sole. Questo in Italia... In Norvegia non è così, dove una Tesla Model S con batteria da 85kWh costa meno di una classe E 200d base base. Dipende anche e soprattutto dallo stato.
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 15:46
È più divertente quando ci parli della tua Nissan GTR immaginaria
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 16:11
è più divertente quando parli di non essere fregato
Ritratto di andrea750
22 gennaio 2019 - 16:05
Ecco appunto in Norvegia....
Ritratto di NeroneLanzi
22 gennaio 2019 - 16:21
Se erano 10 anni evidentemente ha già iniziato a ridurre anche le garanzie. Perché ora sono 8.
Ritratto di Mark R
23 gennaio 2019 - 00:58
La mia, per la parte ibrida, aveva 8 anni di garanzia di serie... Quindi toyota sapeva benissimo quanto potevano essere longeve le parti dell'ibrido soprattutto la batteria dato il software di gestione che avevano fatto; tutto ciò viene testimoniato dall'età e dalle condizioni della mia prius
Ritratto di money82
23 gennaio 2019 - 08:50
1
Ecco quindi negli anni toyota ha aumentato la garanzia, da 8 a 10 anni attuali, non lo sapevo o comunque non lo ricordavo.
Ritratto di money82
22 gennaio 2019 - 22:31
1
Roomy anche se fosse una “trappola commerciale”, chi acquista si tiene 10 anni di garanzia e tu 2 che sono il minimo sindacabile europeo, quindi lo dice la legge...se non fosse per quella manco il secondo anno avresti gratuito.
Ritratto di Roomy79
23 gennaio 2019 - 09:02
1
Money, Oggi tesla lavora su piccoli volumi, deve imporsi e farsi conoscere, e sopratutto brucia soldi peggio di Alitalia, ma sta in piedi perché gli investitori pompano denaro in attesa che ritorni con gli interessi. Non ti preoccupare che all’aumentare della diffusione le garanzie diminuiranno e arriveremo a 2 anni come per un qualunque smartphone, il pieno costera come la benzina, perché lo stato dovrà compensare le maggiori entrate. Inoltre se la manutenzione sara molto economica come predicate, le case perderanno miliardi di euro che oggi guadagano con i tagliandi ufficiali...ergo o svoltiamo da società di mercato a socialismo reale e lo stato mantiene tutto, o la batteria gratis non te la cambieranno neanche se la macchina si riduce a 10 km di autonomia...
Ritratto di NeroneLanzi
23 gennaio 2019 - 14:31
I soldi dell’assistenza dubito li perdano se seguono la strategia di Tesla. Il tagliando annuale per una S sono 500€. Poi per quella cifra ti riempiono il serbatoio lavavetri e ti cambiano le spazzole, ma quello è un altro tema :-)
Ritratto di money82
23 gennaio 2019 - 14:31
1
Roomy non metto in dubbio che si parli di strategia commerciale, sono aziende di livelli enormi...sicuramente la politica farà il suo come anche i concessionari ma attualmente i vantaggi ci sono...Perché non approfittarne?
Ritratto di Roomy79
23 gennaio 2019 - 14:41
1
Ma quali sono i vantaggi?
Ritratto di WRG
23 gennaio 2019 - 07:09
Attenzione, perché bisogna leggere bene le condizioni di garanzia, perché la garanzia sul model 3 è di 8 anni o 160 mila chilometri e che conserva una residua capacità del 70%. Praticamente la tua macchina elettrica quando riesce a fare quasi la metà della strada ti sostituiscono la batteria, altrimenti problemi tuoi....
Ritratto di Roomy79
23 gennaio 2019 - 07:13
1
Basterebbe questo, per capire che allo stato attuale, queste macchine sono gingilli per ricchi curiosi di apparire e non mezzi pensati per durare e garantire praticità a professionisti e pendolari dell’auto. Ibrido e toyota tutta la vita grazie!!!
Ritratto di money82
23 gennaio 2019 - 08:48
1
Wrg quindi se la batteria dopo 8 anni di utilizzo “cala” al 69% me la sostituiscono gratis? E sarebbe un cattivo compromesso?
Ritratto di WRG
23 gennaio 2019 - 10:48
Se riesci a dimostrarlo si, ma se cala al 71% ti tieni la batteria così. Considera che nelle auto elettriche, la potenza non è data dal motore elettrico ma dalla batteria. Pertanto se la batteria cala del 30%, anche la potenza massima a disposizione del motore cala del 30%.....
Ritratto di money82
23 gennaio 2019 - 15:01
1
Wrg credo sia tutto relativo, un auto termica da 150.000 euro in 8 anni come minimo ci fai 5/6 tagliandi da 2000 euro l’ uno...poi non parliamo della distribuzione...e dopo tutti i soldi spesi ti trovi un auto che non sarà mai come appena uscita dalla fabbrica...con l elettrica invece al cambio batterie ripristini al 100% la potenza.
Ritratto di Roomy79
23 gennaio 2019 - 17:48
1
2000 € a tagliando?
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 15:10
La batteria degli ibridi toyota (non plug-in) quindi quelle al NiMH sono composte da celle collegate in serie misto parallelo... ogni cella costa 30-40 euro, basta guardare la tensione di ogni cella tramite OBDII e valutare quella da cambiare; non c'è bisogno di cambiare l'intero pacco batteria come fanno credere in concessionaria toyota o come si racconta come solita leggenda metropolitana.
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 15:46
È più divertente quando ci parli della tua Nissan GTR immaginaria, con le ibride sei noioso
Ritratto di Mark R
22 gennaio 2019 - 16:12
e tu con le tue VW travestite da audi.... chi è nel settore automotive le conosce così, chiediti il perchè.... Chi compra audi viene spennato fin da subito ;)
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 16:15
1
Potresti anche dire skoda travestite da Audi...
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 16:21
Roomy79 vedo che hai una Skoda Roomster, visto il tuo commento allora volevo chiederti, la tua Roomster cosa ha in comune con un Audi A8 4.2 FSI? Mi aspetto una risposta precisa sul quesito, non una risposta del caxxxo stile "e ma tanto in Italia hanno tutti la A3 1.6 TDI". (Ho citato la A8 4.2 FSI, ma se vuoi ti elenco anche altre 20 Audi)
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 16:27
1
Ovviamente non devi paragonare la mia vecchia carretta, ma dimmi le differenze fra una superb e una a4 o tra una kodiaq e un q5...
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 16:43
Guarda che l'hai scritto tu che le Audi sono: "skoda travestite da Audi", se prendi la A4 come riferimento basta citare solo le versioni RS4, S4, 3.0 TDI 286 hp per farti capire quanto sia superiore ad una Superb. Se prendiamo auto come la RS6, S8, A8 6.3 W12, R8, RS5, ecc.. l'abisso diventa talmente enorme da chiedersi se sei serio quando dici cose tipo "skoda travestite da Audi". Non prendermi come riferimento la A4 2.0 TDI 120hp o A3 1.6 TDI, le VERE Audi sono ben altre, e si distinguono dagli interni, motori, trazione (60% dietro e 40% davanti + 100% dietro quando serve). Poi che ci siano delle Audi non degne di chiamarsi Audi è assolutamente vero, ma non confondiamo il 20% del listino con il restante 80%.
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 17:09
1
La skoda superb 2000 tsi ha 280 cv....
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 17:24
La Skoda Superb (gran macchina) ha un 2.0 turbo da 280 hp ma la trazione integrale è 50-50% al massimo, Audi invece parte già da un 60% dietro e 40% davanti e può arrivare a 100% dietro. La Superb ha al massimo 280 hp, la A4 invece ben 450 hp.
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 17:26
1
Quella che cuti tu monta un 3000...ma le versioni col 2000 tsi sono pressoché identiche come fascia di prodotto, anzi superb costa meno e ha 30 cv in piu.
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 17:29
1
Ma poi guarda a me piace chiaccherare di motori, mi piace da matti la nuova corolla e non mi piace la prius, trovo orrenda la rapid e adoro la superb, non sono un fan boy di nessun marchio, odio i fanatismi, e sono qua per discutere di consumi, affidabilità, non a fare il tamarro che conta i cavalli e i decimi di secondo. Ti ricordo che in Italia la velocita max e di 30 nei centri urbani, 90 le statali e 130 in autostrada quindi...
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 17:40
Dipende dove in Italia, qua in Friuli-Venezia Giulia e parte del Veneto andiamo a 250 km/h (anzi, ogni tanto vengo pure superato da gente con il M performance Pack, o AMG Driver Pack che rimuove il limitatore di velocità). Pure la polizia stradale senza le luci e sirena di emergenza attraversa la regione tenendo i 170 km/h in autostrada.
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 18:14
1
In effetti anche qua da me la polizia locale, di solito d’estate, passa in impennata intorno ai 140 con delle bmw gs 1200. Io poi sulla skoda 1200 ho montato un kit protoxide con cui sono arrivato a 390 cv, distanziali, cerchi da 21”, sono andato di notte sulla pista di caselle di nascosto con un amico pompiere e ho toccato i 293. Km/h
Ritratto di Epigrams
22 gennaio 2019 - 18:24
Pochini 293 km/h per una 1.2, comunque sono serio. Quando vuoi ti faccio fare un giro come passeggero da Gorizia a Padova a 250 km/h, se non ci credi non hai che da vederlo dal vivo
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 18:32
1
No no ma io ci credo dico che magari è meglio farlo in pista. Hai mai visto il video di Speroni della Lega mentre va a 313 km/h con la nissan sulle autostrade tedesche e si fa il video
Ritratto di Roomy79
22 gennaio 2019 - 17:12
1
Ok allora tengano a listino solo i modelli da te citati (concordo siano spettacolari io amo la A7 sportback) come fa lexus, che offre davvero un marchio di lusso (piaccia o no) e non delle auris ricarrozzate.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser