PIÙ PICCOLO MA SEMPRE GIGANTE - La versione di serie del Tesla Cybertruck, il primo pick-up della casa americana, avrà dimensioni inferiori rispetto a quello presentato lo scorso novembre. Secondo quanto dichiarato dal ceo, Elon Musk, il Cybertruck, che a partire dalla fine del 2021 vedremo sulle strade, sarà più piccolo del 3% del prototipo mostrato sul palco che aveva le seguenti dimensioni: lunghezza 589 cm, larghezza 203, altezza 190 e passo 380 cm. Questa riduzione di dimensioni a detta dello stesso Musk influirà sullo spazio disponibile all’interno dell’abitacolo solo dell’1,5%, che quindi non inciderà molto sul comfort degli occupanti.
COME SARÀ? - Anche la forma della carrozzeria sarà “addolcita”; nello specifico verrà attenuato l’angolo che collega i due montanti anteriori al tetto, con il risultato di avere una forma della carrozzeria un po’ meno estrema. L’esperto di Photoshop Pablo Cubarle, per conto di Electrek, ha provato a dare una sua interpretazione di come potrebbe essere la versione di serie del Tesla Cybertruck, che i clienti potranno personalizzare con delle pellicole adesive, visto che uscirà dalla fabbrica non verniciato.
SUCCESSO ANNUNCIATO - Il Tesla Cybertruck ha riscosso un grande successo, tanto da totalizzare 480.000 preordini. Verrà costruito in un nuovo impianto che sorgerà nella zona centrale degli Stati Uniti. Attualmente lo stato americano che sembra essere più avanti nelle trattative per accaparrarsi la “Cybertruck Gigafactory” è il Missouri, che ha presentato un'offerta ufficiale che si traduce in circa 1 miliardo di dollari in incentivi, sgravi fiscali e altre agevolazioni.
TRE VERSIONI - Il Tesla Cybertruck sarà proposto in tre versioni: la base, monomotore a trazione posteriore, garantirà fino a 402 km di autonomia, negli Stati Uniti avrà un prezzo di 39.900 dollari e scatterà da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi (177 km/h la velocità massima); la variante intermedia a doppio motore con trazione integrale è capace di 482 km di autonomia e avrà un prezzo di 49.000 dollari; la top di gamma, la versione trimotore (è capace di trainare fino a 6.350 kg), avrà un'autonomia di 804 km, costerà 69.000 dollari, sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e di raggiungere la velocità massima di 200 km/h.