NEWS

Test gomme invernali in Svezia: qui l'aderenza ha un altro significato

13 dicembre 2011

Per provare a fondo le prestazioni delle gomme invernali (e misurare strumentalmente quanto siano più sicure rispetto a quelle estive in condizioni ambientali proibitive), ci siamo spinti fino in Lapponia. In aggiunta, nella terra dei laghi ghiacciati abbiamo anche verificato se siano effettivamente equiparabili (così le considera il codice della strada) alle catene da neve.

PIÙ FA FREDDO, PIÙ SONO EFFICACI - Quando la temperatura scende sotto i 7 °C non ci sono santi: se si vuole viaggiare sicuri non solo su neve o ghiaccio, ma anche su asfalto asciutto o bagnato, è necessario equipaggiare la propria auto con gomme invernali. Certo le cosiddette “termiche” non sono regalate, ma si tratta di un investimento assolutamente giustificato se si considera che, oltre a garantire versatilità di utilizzazione, praticità e un feeling di guida analogo a quello delle estive, essendo per la legge equiparate alle catene permettono di essere perfettamente in regola anche nel caso in cui si transiti sulle strade ove vi sia obbligo di avere le catene a bordo.

NEVE, LAGHI GHIACCIATI E TANTE RENNE - Affrontando un viaggio di quasi 8.000 km fra andata e ritorno, siamo andati a provare a fondo le gomme invernali nei luoghi dove proprio non se ne può fare a meno: ad Arjeplog, nel cuore della Lapponia svedese, ove c’è pochissima gente, ma tante renne e… una sorprendente concentrazione di collaudatori e di prototipi. Non è, infatti, un caso che d’inverno le case automobilistiche si diano appuntamento proprio nei numerosissimi centri prove che qui, a partire dall’autunno, spuntano come funghi sulle rive dei numerosi laghi ghiacciati che affollano questa regione. Per il nostro test abbiamo scelto quello - attrezzatissimo - di Colmis (frequentato anche dal gruppo Fiat), ove abbiamo messo a confronto in condizioni veramente estreme, le gomme termiche con un treno di pneumatici estivi e di catene da neve. 
 

Test pneumatici invernali svezia 04
 

COSA DICE IL CODICE - Sono sempre più frequenti i cartelli sulle strade di montagna e su quelle comunali o provinciali, che vietano il transito (solitamente dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo) se non si hanno le catene a bordo o non si calzano le gomme invernali. Per il codice della strada, infatti, le due soluzioni sono equivalenti. Non ci vuole tanto a capire che calzare gomme invernali sia molto più pratico che doversi fermare a montare le catene quando le condizioni atmosferiche peggiorano, ma bisogna essere sicuri di scegliere quelle giuste, verificando che sul fianco abbiano stampigliata la sigla M+S (Mud & Snow, cioè fango e neve), affiancate da un fiocco di neve stilizzato e dalla silhouette di una montagna. Per conoscere quelle ammesse per la propria vettura basta consultare il libretto di circolazione: al termine di ciascuna misura omologata compare una sigla di tre o quattro caratteri nella quale le cifre esprimono l’indice di carico (deve essere uguale o superiore a quello riportato) mentre la lettera individua il codice di velocità massima ammessa (che può anche essere di valore inferiore). Chi non è in regola, rischia sanzioni da 398 a 1.596 euro e il ritiro della carta di circolazione.  
 

Test pneumatici invernali svezia 11
 

ABBIAMO CALZATO TRE TIPI DI “SCARPE”… - Pietra angolare del nostro test le gomme Yokohama IceGUARD iG30 con mescola nordica, basata su speciali componenti termoattivi (carbonio stratificato, silicio a struttura reticolata e mescola con microbolle) che permettono di raggiungere la temperatura ottimale di esercizio mantenendo il battistrada morbido anche in condizioni atmosferiche proibitive: in questo modo generano una sorta di “effetto ventosa” che le fa quasi “incollare” al fondo ghiacciato. L’iG30 è disponibile dalla misura 155/70 R13 75Q (a 120 euro IVA inclusa) alla 245/50 R18 100Q (603,60 euro). Per rappresentare la categoria delle gomme estive abbiamo scelto le Yokohama C.Drive 2 (caratterizzate dal battistrada asimmetrico e dall’elevato contenuto di silice che contribuisce a ridurre la resistenza al rotolamento e a contenere i consumi), mentre per le catene da neve abbiamo optato per le König T2 Magic (molto pratiche da montare, non peggiorano troppo il feeling di guida). Tutte e tre le calzature sono state alternativamente montate e provate sulla nostra Volkswagen Golf Variant.
 

Test pneumatici invernali svezia 01
 

… E LE ABBIAMO TORCHIATE PER BENE - Come è intuibile, l’obbiettivo di questo test non era certo stabilire se le gomme invernali vadano meglio sulla neve di quelle estive (un quesito dalla risposta ovvia), ma quantificare i vantaggi prestazionali in termini numerici che sono in grado di garantire, e se le termiche possano effettivamente tenere testa alle catene da neve. Grazie ai suoi amplissimi spazi e alla totale assenza di ostacoli, l’impianto di Colmis (realizzato su un enorme lago coperto da una coltre ghiacciata che arriva addirittura a 1,2 metri di spessore) è l’ideale per valutare i rischi che si corrono affrontando una strada scivolosa e innevata con le tre citate “calzature”. Sull’enorme rettilineo principale lungo ben più di un chilometro, abbiamo verificato l’accelerazione e la frenata, mentre su un sinuoso circuito di handling lungo 950 metri abbiamo valutato la guidabilità della vettura in condizioni limite… Tutte le prove dinamiche sono state effettuate con l’Esp disinserito.
 

Test pneumatici invernali svezia 10
 

ORA LA PAROLA VA AI RISULTATI - È quasi ozioso sottolineare che il responso degli strumenti risulta completamente a favore delle gomme invernali, che sono decisamente superiori anche sul fronte del comfort di marcia e della praticità. Grazie alla loro mescola più morbida e alle particolari lamelle del battistrada aderiscono al ghiaccio senza devastarlo come fanno le catene, mantenendo una elevata sensibilità di guida. Per questo sul circuito di handling le termiche riescono a distanziare di 11” le pur mordenti catene (che trasmettono una elevata sensazione di sicurezza e con le quali, per brevi tratti, abbiamo sfiorato anche i 60 km/h) e di ben 31” le gomme estive. 
 

Test pneumatici invernali svezia 09
 

LE CATENE SEMBRANO “RAMPONI ROTANTI” - Nelle prestazioni in accelerazione e in ripresa pensavamo sinceramente che le catene avessero la meglio, ma alla fine - dati strumentali alla mano - sono ancora le gomme termiche a svettare: nello spunto da fermo le prime mordono con più efficacia, ma già superati i 30 km/h le seconde prendono il sopravvento fino ad accumulare un notevole vantaggio (due secondi tondi) al traguardo dei 50 km/h (che è il limite di legge per le catene). In frenata le invernali si fermano mediamente in poco più di un terzo dello spazio necessario per quelle estive, ma prevalgono anche sulle catene, rispetto alle quali si fermano in uno spazio inferiore del 50%.



Aggiungi un commento
Ritratto di gig
13 dicembre 2011 - 19:55
Avevano già effetuato il test con questa macchina, ma non con questa gomme. Molto interessante. Fatene più spesso di servizi come questi! Saluti
Ritratto di tuyo
13 dicembre 2011 - 20:00
ho pensato la stessa cosa :D non ricordo la targa, ma mi pare di averla già vista, e proprio in qualche prova sulla neve... forse era la prova di durata...
Ritratto di gig
13 dicembre 2011 - 20:02
Su uno dei numeri della rivista, ne avevano fatta una prova di 50000 chilometri (se non ricordo male), in tutti i paesaggi con clima molto diversi.
Ritratto di Facip
13 dicembre 2011 - 20:33
.... leggendo questo test con i relativi (scontati) risultati mi continuo a stupire delle persone che si lamentano delle recenti disposizioni a livello locale che obbligano le catene (gomme termiche) anche in pianura. Io modificherei il codice rendendo in inverno obbligatorie le gomme terminiche (e non con alternative del catene). Le gomme terminiche permettono spazi di arresto inferiori e migliore tenuta di strada anche a basse temperature e pure se non c'è la neve (situazione dove è impossibile montare le catene). Che senso ha infatti avere le catene a bordo e girare con gomme estive con temperature sotto lo zero ? Non dovrebbe essere necessaria una legge per obbligare persone dotate di media intelligenza ad utilizzare le gomme giuste in ogni stagione !
Ritratto di silvio59
13 dicembre 2011 - 22:27
Concordo su tutti i fronti, ma non dobbiamo dimenticare che da tre anni siamo in profonda crisi, e il costo di un treno di ternmiche può sbilanciare parecchio i conti di una famiglia. Oltre ai viodeo al ring, gradirei anche più servizi di questo tipo, di vita vissuta e dedicati anche alle prove di accessori
Ritratto di Paolo-Brugherio
14 dicembre 2011 - 13:16
6
che girano con pneumatici "ognitempo" (e non "estivi"!) e con catene a bordo in tutti gli inverni da 30 anni in qua; concordo sulla comodità delle gomme termiche ma non condivido l'obbligatorietà di queste, soprattutto in considerazione dell'utilizzo che uno fa dell'auto. Se uno, quando nevica, lascia l'auto ferma, che senso ha montare le gomme da neve? E se uno fa 5.000 km all'anno, considerando il doppio treno di gomme, quanto impiegherà a consumarle? Almeno 10 anni, semprechè uno non cambi prima l'auto! E, per le emergenze, vanno più che bene le catene...
Ritratto di perenr
14 dicembre 2011 - 14:55
I pneumatici, soprattutto quelli invernali, per via del decadimento della mescola, vanno cambiati dopo 4 o 5 anni, altrimenti ci si può trovare davvero in difficoltà. Riguardo alle catene secondo me è bene averle sempre a bordo, possono essere utili per togliersi di impaccio in situazioni particolari tipo fango o neve alta; l'alternativa è avere delle gomme artigliate, ma non mi pare il caso, visto il decadimento del comfort di bordo.
Ritratto di Renault90
14 dicembre 2011 - 18:02
concordo pienamente io obbligherei la gomme invernali a tuti e anche in pianura, non ha senso andare in giro con gomme estive ma a 0 gradi.
Ritratto di alberto71giordano
13 dicembre 2011 - 20:48
Io le monto regolarmente, e mi trovo molto bene!
Ritratto di gabsalva
13 dicembre 2011 - 22:21
Lo scorso inverno mi sono trovato in mezzo a una nevicata non prevista ad Asolo e mi sono dovuto fermare lungo la strada per montare le catene. Fra l'altro le avevo riposte ancora sporche e non riuscivo a stenderle bene. Era già buoi e non vi dico il rischio che ho corso nel montarle sul ciglio della strada! Ora ho delle fantastiche Continental che mi permettono di salire dappertutto. Comunque non pensavo che le termiche fossero così superiori alle catene anche nelle prestazioni.
Ritratto di gabsalva
13 dicembre 2011 - 22:23
Ho dimenticato di esprimere un parere sul video: bellissimo! Sembrava di essere là, ma l'avrei gradito un po' più lungo e che facesse vedere ancora di più il centro prove e i posti attraversati.
Ritratto di Claus90
13 dicembre 2011 - 22:59
uaaaaaaa
Ritratto di Chry
14 dicembre 2011 - 01:35
Le gomme da neve sono molto buone e su neve BATTUTA hanno la meglio questo è certo..ma se la neve è fresca ed è altina nessuna gomma può battere le catene
Ritratto di silvio59
14 dicembre 2011 - 12:49
Come trazione nei primi metri partendo da fermo si, ma quando sei in movimento con le termiche vai più veloce e senza sobbalzi.
Ritratto di shadow28
14 dicembre 2011 - 10:30
Sono concordo...anche se una trazione integrale come si deve con le gomme da neve ti tira fuori anche dalla neve fresca
Ritratto di Nikotrix
14 dicembre 2011 - 13:20
Le gomme termiche sono ancora sottovalutate. Secondo me sono una delle invenzioni che ha influito di piu sulla sicurezza stradale negli ultimi anni. C'è una differenza abissale tra l'avere le estive su fondo nevoso e le termiche, e sento ancora gente che dice "eh ma se hai delle estive nuove o comunque buone vai lo stesso..." chissà perche con la neve, allora, quelli che dicono questo, non riescono neanche a salire dalla rampa dei garage, mentre io con delle ottime Nokian termiche salgo senza problemi, e affronto salite ben più impegnative.
Ritratto di Fitti89
14 dicembre 2011 - 14:45
1
io penso solo che per avere anche solo una minima idea di cosa facciano le invernali bisognerebbe provarle...io ho ero il primo nonostante altri test fatti e altre tabelle simili lette ad essere scettico sulle reali prestazioni ma dopo averle prese e montate le stra-consiglio a chiunque! la sicurezza passa dalle stalle alle stelle! fidatevi che qualsiasi marca di gomme invernali (anche la più scadete) andrà sempre meglio della migliore gomma estiva sul mercato su neve, ghiaccio e fondi a scarsa aderenza... c'è comunque da ricordarsi che la neve e il ghiaccio sono sempre infami! non pensate che le gomme da neve vi rendano dio sceso in terra! bisogna fare sempre molta attenzione! ma i vantaggi in termini di sicurezza e controllo del veicolo sono palesi e valgono tutti i soldi spesi per le gomme (se non anche di più)!
Ritratto di board90
14 dicembre 2011 - 15:46
5
Non pensavo che fossero migliori delle catene..strano!
Ritratto di teodolina
14 dicembre 2011 - 23:18
ho sempre avuto a bordo , da Novembre ad Aprile, le catene, in tutte le auto che ho avuto. Quando comprai my 1st Jeep Compass, 4 anni fa circa, la prima cosa che cercai fu....le gomme invernali, che non trovai x le mie gomme 215-55/18' Continental. ora con my 2nd Jeep Compass, ho nuovamente la stessa misura di gomme, e non riesco ancora a trovare le invernali. a bordo ho le catene, ma sai che fatica!!!!!! qualcuno può darmi qualche idea al proposito?
Ritratto di Nikotrix
15 dicembre 2011 - 13:17
Secondo me ti conviene guardare sul libretto quale misura inferiore di cerchio puoi montare sulla Compass, e, per spendere meno, cominciare a battere tutti gli autodemolitori della tua zona per trovare (con un po' di fortuna) dei cerchi di qualche compass incidentata oppure dei cerchi in acciaio adatti (anche se so che l'estetica verrà compromessa purtroppo). Altrimenti non ti resta che andare dal concessionario e acquistarne di nuovi. Anche perchè, cosi, il cambio gomme risulterà più svelto al momento di farlo, senza star li a continuare a mettere e togliere dallo stesso cerchio la gomma, che andando avanti può rovinarsi. Spero di essere stato d'aiuto.
Ritratto di teodolina
15 dicembre 2011 - 23:11
ti ringrazio, in effetti posso montare anche 17', per cui forse sarebbe opportuno che mi comprassi un treno di gomme nuove M-S, (grossa spesa) oppure come tu suggerisci, fare il giro degli autodemolitori e cercare cerchi vecchi da 17'e montare gomme nuove ( spesa dimezzata).d'altronde tanti anni fa con questo sistema avevo sempre pronte le 4 gomme chiodate, mitiche. peccato,però, dover arrivare a questo xchè con 18' la guida è migliore, soprattutto il mio modo di guidare, come dicono i meccanici del concessionario al quale faccio riferimento. ti ringrazio, alle volte mi intestardisco su idee che non portano da nessuna parte, quando poi la soluzione c'è ed è + semplice del previsto. grazie ciao
Ritratto di claudio106
16 dicembre 2011 - 22:04
I dati tecnici sono inoppugnabili ed infatti anche io ho montato sulla mia auto le termiche. Vorrei però far notare che via via che le riviste specializzate hanno cominciato a dire che le termiche sono migliori delle catene, i gommai hanno ridotto gli sconti (cioè in pratica hanno aumentato i prezzi). Purtroppo l'auto serve e le gomme pure ma sarebbe bello, come in una bellissima scena di Cars vedere il gommaio (nel film la simpaticissima 500, nella realtà sono meno simpatici) che cerca sconsolato clienti nella strada vuota... Buon Natale a tutti!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser