IN GIRO PER IL MONDO - Il dubbio della Suzuki se vendere o meno la Kizashi anche nel Vecchio Continente è motivata dalla grande concorrenza di vetture come la Ford Mondeo, la Fiat Croma, la Volkwagen Passat, la Citroën C5, la Renault Laguna o la Opel Insignia. "Attualmente in Europa vediamo una grande domanda per le vetture più piccole" aveva dichiarato lo scorso luglio un rappresentante della Casa alla presentazione della Kisashi.
A PREZZO DI SALDO - La Suzuki Kizashi, che in Giappone sarà venduta a partire da un prezzo inferiore ai 15.000 euro, monterà un propulsore a benzina 2.4 16V da 185 CV nella versione con cambio manuale e 178 CV se dotata di trasmissione automatica. Offerta con la sola trazione anteriore, la Kizashi è disponibile anche con la trazione integrale disinseribile.
CONTRO IL SOVRASTERZO - La trazione integrale è tarata in maniera "sportiva" per minimizzare l'intervento dell'elettronica, vista come una limitazione del piacere di guida. Per questo, nel caso in cui l'auto tenda al sovrasterzo (cioè quando perde aderenza con le ruote posteriori "puntando" verso l'esterno della curva) il sistema trasferisce maggiore trazione proprio alle ruote anteriori per contrastare la sbandata.
Sempre in tema di sportività, le sospensioni posteriori sono a cinque bracci (il cosiddetto multilink) tutti in alluminio e le ruote sono da 18 pollici.
Secondo quanto spiega la Casa, le parti della carrozzeria della Kizashi sono state trattate con una speciale resina per eliminare il problema della corrosione.
PARTE BENE - Buono l'equipaggiamento: nella versione per il mercato nipponico ha di serie l'Esp, otto airbag, l'autoradio da nove altoparlanti che “legge” gli Mp3, il sensore per la pressione dei pneumatici, il “clima” bizona, la presa USB e il tasto per l'accensione del motore.
PER I GIOVANI - Come avevamo già anticipato (leggi qui la news), il termine giapponese Kizashi significa “preludio” (di qualcosa di buono). Secondo la Suzuki, questa berlina è pensata per una famiglia giovane e dinamica che cerca un'auto sportiveggiante e piacevole da guidare.
Secondo alcune indiscrezioni, in futuro la gamma motori dovrebbe “allargarsi” con una versione ibrida e una ad alte prestazioni.