Tokyo 2009 - Il prototipo Toyota FT-EV II sarà realtà nel 2012

22 ottobre 2009

La Toyota ha presentato la FT-EV II, piccola vettura da città spinta da un motore elettrico, che è in grado di connettersi alla Rete per scaricare consigli di guida oltre che musica e film.

Tokyo 2009 - Il prototipo Toyota FT-EV II sarà realtà nel 2012

VERSO LA IQ - Esternamente ricorda la iQ, ma il motore che spinge la Toyota FT-EV II è ben diverso da quello della nota citycar giapponese. È un elettrico che le garantisce un'autonomia di 90 km e consente alla FT-EV II raggiungere una velocità massima di oltre 100 km/h: abbastanza per muoversi agevolmente nel traffico cittadino senza emettere un grammo di CO2.

 

Toyota ftevII 15
Il profilo della Toyota FT-EV II (in alto) ricorda molto quello della iQ.

 

VOLANTE E PEDALI ADDIO - In questo prototipo spariscono i pedali e il classico volante per far spazio a una “cloche” che integra tutti i comandi. La Toyota FT-EV II introduce anche nuove tecnologie di comunicazione: analizza lo stile di guida del conducente e, attraverso una rete di servizi telematici, consiglia come guidare al meglio per non consumare troppa energia elettrica.

Il prototipo di questa citycar, una volta parcheggiata in garage, può anche connettersi alla rete Internet di una abitazione e, mentre fa rifornimento di energia, scaricare la nostra musica preferita o anche alcuni film.

 

Toyota ftevII 14
La cosa ha uno stile molto futuribile.


SUL MERCATO NEL  2012 - Per vedere però una vettura di serie con le caratteristiche della Toyota FT-EV II non dovremo aspettare troppo: la Casa giapponese ha in programma di produrre in serie una citycar elettrica nel 2012.



Aggiungi un commento
Ritratto di Oscar
28 ottobre 2009 - 19:34
bella ma troppo concept
Ritratto di Benalex
20 luglio 2010 - 14:09
These are all ways <a href="http://licensor.testking.com">testking</a> of beginning to define a work of art, to narrow it down. "Imagine you are an art critic whose mission is to compare the meanings you find in a wide range of individual artworks. How would you proceed with your task? One way to begin <a href="http://www.testking.com/642-982.htm">642-982</a> is to examine the materials each artist selected in making an object, image video, or event. The decision to cast a sculpture in bronze, for instance, inevitably effects its meaning; the work becomes something <a href="http://www.testking.com/642-983.htm">642-983</a> different than if it had been cast in gold or plastic or chocolate, even if everything else about the artwork remained the same. Next, you might examine how the materials in each artwork have become an arrangement of shapes, colors, textures, and lines. These, in turn, are organized into various patterns and compositional structures. In your interpretation, you <a href="http://www.testking.com/646-046.htm">646-046</a> would comment on how salient features of the form contribute to the overall meaning of the finished artwork. [But in the end] the meaning of most artworks... is not exhausted by a discussion of materials, techniques, and form. Most interpretations also include a discussion of the ideas and feelings the artwork engenders.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser