NEWS

Toyota Aygo: versione x-cite Yellow per l'Italia

12 ottobre 2016

La gamma dell’utilitaria Toyota Aygo si arricchisce di una versione più sbarazzina, denominata x-cite Yellow, solo per il mercato italiano.

Toyota Aygo: versione x-cite Yellow per l'Italia

DOTAZIONE RICCA - Da inizio ottobre 2016 è entrata in listino la versione speciale Toyota Aygo x-cite Yellow, con vernice bicolore, rivolta a chi predilige un’automobile dall’estetica sbarazzina e appariscente: la x-cite Yellow prevede infatti l’abbinamento fra il nero del tetto e il giallo della carrozzeria. È disponibile nella sola variante a cinque porte e costa 14.000 euro, ma in fase di lancio verrà praticato uno sconto pari a 1.850 euro. La Toyota Aygo x-cite Yellow ha una dotazione più ricca degli altri allestimenti in gamma: offre di serie le ruote da 15 pollici, il climatizzatore automatico e il sistema multimediale x-trouch, con schermo da 7 pollici, oltre ai comandi della radio al volante e alla connettività bluetooth. Gli unici optional sono il navigatore satellitare, il sistema d’ingresso senza chiavi e il pacchetto Toyota Safety Sense, che include l’avviso di superamento della corsia e quello che applica la massima forza frenante quando rileva l’imminenza di un incidente. La vernice di colore giallo viene ripresa per le bocchette e il pomello del cambio, mentre la sua leva, alcuni particolari della consolle centrale e l’inserto anteriore ad X sono in nero lucido. Si abbina al motore benzina 1.0 (69 CV), previsto con la trasmissione manuale o automatica.

Toyota Aygo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
76
51
38
40
60
VOTO MEDIO
3,2
3.162265
265


Aggiungi un commento
Ritratto di Fabri54
12 ottobre 2016 - 15:25
1
Brutta era e brutta rimane, anche se la proponessero in altri 45 colori rimarrebbe tale e non dite che "è originale" perchè originale non fa rima con bello. Ho notato infatti che (almeno dalle mie parti) non se ne vedono molte, nè di questa nè della sorella C1, ma si vedono molte 108 che infatti pur essendo la più "normale" a mio avviso è la migliore e ha almeno nell'aspetto un non so che di "premium".
Ritratto di nicktwo
12 ottobre 2016 - 16:17
ne avro' viste 2-3 mentre della prerestilyng soprattutto i primi tempi ne incrociavo abbastanza... secondo me l'idea della x non tanto e' piaciuta... saluti
Ritratto di MAXTONE
12 ottobre 2016 - 16:28
La bellezza sta negli occhi di chi guarda. Non esistono canoni di bellezza universali men che meno nel mondo dell'auto. E comunque a livello europeo e' la più venduta del trio con notevole margine sulle sorelle. Ovviamente non può vendere quanto la Panda che può contare sugli enormi numeri che fa in Italia (e' l'auto più venduta). Ma già e' piuttosto vicina alla Up! La quale può invece contare sui favori del mercato tedesco.
Ritratto di LanciaRules
13 ottobre 2016 - 08:47
Non so dove tu viva ma a Roma è pieno. È l'auto ideale per la città: minuscola, dai consumi ridicoli e con 4 posti. È meno versatile della panda, che è più auto a tutto tondo, ma allo stesso tempo più specialista come citycar, essendo parecchio più corta.
Ritratto di The Krieg
10 novembre 2016 - 22:30
Ma non c'è un post in cui riesci a non insultare FCA? O ti senti male se non insulti quel gruppo quotidianamente?
Ritratto di napolmen4
12 ottobre 2016 - 17:27
la trovo motlo bella!!! pero' sconta l'assenza di personalizzazione...diesel..ed un cambio automatico inadeguato ai tempi di oggi...e la panda che "e' piu' auto"
Ritratto di MAXTONE
12 ottobre 2016 - 19:44
Diesel fa numeri risibili nel segmento A, la prima serie era disponibile diesel ma non se ne è mai vista una in giro, hanno fatto bene a toglierla di mezzo. Anche nel segmento B il diesel sparirà, la prossima Clio non prevedera' alcun diesel in gamma mentre Megane vedrà restringere la gamma diesel a un solo propulsore.
Ritratto di napolmen4
13 ottobre 2016 - 10:25
le tue previsioni si scontrano con la realta'!!! detto questo...e cosa gliene puo' importare cosa fa' la renault ...FCA produce forse il miglior turbodiesel di questa fascia anche xke' la sua gamma e' spalmata ove posizionarlo...dalla panda 4x4 (90% diesel venduto) al fiorino/qubo prettamente diesel senza contare il resto dei marchi!!! della renault poco o nulla interessa
Ritratto di MAXTONE
13 ottobre 2016 - 11:07
Ti sei risposto da solo: La Panda e le FCA in generale vengono acquistate in maggioranza diesel. Toyota e tutte le altre segmento A a benzina. Saluti ✋
Ritratto di AMG
12 ottobre 2016 - 22:52
Più gradevole in giallo e nero che in altre colorazioni (sembra). Non mi ha mai convinto al 100% ma è vero che la linea e e le caratteristiche hanno i loro punti a favore. Non saprei ancora dire se è un si o un forse, so che non è il mio tipo. Ma si abbraccia bene con lo stile recente Toyota.
Ritratto di MAXTONE
13 ottobre 2016 - 11:15
Ma si ci può stare...non ha doti particolari al contrario della prima serie, la quale vantava una posizione di guida con volante verticale, pedaliera ben spaziata e ottimo appoggio piede sx degno di auto di segmenti superiori così come un assetto eccellente simile a quello della prima Ka. Tuttavia spendendo pochissimo sono riusciti a fare un prodotto altamente personalizzabile, fresco e originale e non un "me too" come spesso capita nel segmento A.
Ritratto di airmike
13 ottobre 2016 - 14:58
la twingo gialla e con cambio automatico è sotto i 12K! la Toyota ha un prodotto caro e con un finanziamento, per un auto, ad un taeg da suicidio
Ritratto di ahille
27 dicembre 2016 - 02:08
..