Rispettando alcuni requisiti stabiliti dalla legge, si può. Ce lo spiega la giovanissima Federica Levy, tra le primissime proprietarie italiane della city-car giapponese.
Minuscola crossover “da città”, la Toyota Aygo X si fa notare per lo stile moderno e distintivo, la guida gradevole e la ricca dotazione tecnologica. Non brilla l'accessibilità al divano e al baule. Qui per saperne di più.
Minuscola crossover “da città”, la Toyota Aygo X si fa notare per lo stile moderno e distintivo, la guida gradevole e la ricca dotazione tecnologica. Non brilla l'accessibilità al divano e al baule.
È tutta nuova ed arriverà nella primavera del 2022 la Toyota Aygo X, che è più grande, ha un'estetica ispirata alle suv e una ricca dotazione tecnologica.
La terza generazione della city car Toyota debutterà fra poche settimane ed avrà un look ispirato alle crossover: infatti il nome Aygo X si legge Aygo Cross.
Rispettando alcuni requisiti stabiliti dalla legge, si può. Ce lo spiega la giovanissima Federica Levy, tra le primissime proprietarie italiane della city-car giapponese. Qui per saperne di più.
Dopo i ritocchi di metà 2018, la Toyota Aygo ha un look ancor più vistoso e un nuovo 1.0 che si accontenta di poca benzina. Resta elevata, invece, la rumorosità e lenta la ripresa. Migliorata la sicurezza.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.