SOSTITUISCE LA AURIS - Dopo quasi un anno d’attesa è ordinabile in Italia la nuova Toyota Corolla, l’attesa berlina a cinque porte lunga 437 cm (4 cm in più dell’Auris di cui prende il posto) disponibile negli allestimenti Active, Business, Style e Lounge. Due i motori, entrambi ibridi: quello basato sul 1.8 ha una potenza combinata di 122 CV, quello sull’inedito 2.0 di 180 CV. Il prezzo base della Toyota Corolla 2019 è di 27.300 euro, da pagare per la 1.8 Active, mentre per la 1.8 Business vanno messi in conto 28.300 e per la 1.8 Style si spendono 30.050 euro. La 2.0, ordinabile sono nei ricchi allestimenti Style e Lounge, costa 31.850 e 33.850 euro. La station wagon Corolla Sports Tourer costa 1.000 euro in più della berlina ed più lunga di 29 cm, per un totale di 466, a sufficienza per avere un bagagliaio da 596 litri (contro i 361 della cinque porte).
LE DOTAZIONI - Sono compresi nel prezzo della Toyota Corolla 1.8 Active il “clima” bizona, le ruote di 16”, i fari anteriori a led, la retrocamera, il selettore per le modalità di guida e lo schermo a sfioramento nella plancia di 8”, oltre all’utile pacchetto Toyota Safety Sense 2.0, che include la frenata d’emergenza con funzione anti-investimento, il mantenimento attivo della corsia, lo spegnimento automatico dei fari abbagliati e il regolatore di velocità adattativo. La Business aggiunge il supporto lombare per i sedili, la presa da 12 volt nel baule, il ruotino di scorta e il gps. In più sulla Style ci sono le ruote di 17”, gli abbaglianti a led, gli specchi laterali ripiegabili elettricamente, la vernice bicolore, lo schermo di 7” nel cruscotto e l’accesso a bordo senza chiave, oltre alla ricarica senza fili per gli smartphone predisposti. L’allestimento Lounge, il più ricco, include le ruote di 18”, i fari a matrice di led (regolano il fascio luminoso per non abbagliare gli altri guidatori), i sensori di prossimità anteriori e posteriori, i sedili anteriori sportivi ed i rivestimenti in pelle e tessuto.
A RICHIESTA - La Toyota Corolla Lounge è l’unica ordinabile a pagamento con il pacchetto Tech, che include il monitoraggio degli angoli ciechi, lo stereo della Jbl con otto altoparlanti (disponibile singolarmente anche per la Style) e lo schermo di 7” nel cruscotto con effetti 3d. Sono a richiesta per la Lounge anche i pacchetti Black e Light: entrambi hanno rifiniture della plancia ad effetto cromato, ma la Black ha i sedili in pelle nera e la Light in pelle grigia.
NUOVA MECCANICA - La Toyota Corolla è realizzata sulla base del pianale TNGA, che ha fatto il suo esordio con la Toyota Prius, un’architettura più evoluta rispetto a quella dell’Auris: è costruita parzialmente in alluminio, ha il baricentro più vicino a terra di 1 cm ed è più rigida del 60%, a tutto vantaggio della precisione di guida fra le curve. Il meno potente dei due sistemi ibridi si basa sul noto quattro cilindri 1.8 della Prius ed eroga una potenza di complessivi 122 CV, sufficienti secondo la casa giapponese per uno “0-100” in 10,9 secondi e una velocità massima di 180 km/h. La percorrenza media dichiarata è di 30,3 km/l, che scende a 27,8 km/l per la Style. Il secondo sistema ibrido, del tutto nuovo, utilizza un nuovo quattro cilindri 2.0 per complessivi 180 CV, in grado di funzionare a zero emissioni fino alla velocità massima di 115 km/h: ciò significa che il motore elettrico resta in funzione più a lungo, tagliando quindi i consumi di benzina. Ne guadagnano le percorrenze, di 25,6 km/l, a fronte di uno “0-100” migliore (7,9 secondi) e una velocità limitata a 180 km/h.