Toyota GR HV Sports Concept: sportiva ibrida

06 ottobre 2017

Sarà mostrata al Salone di Tokyo 2017 e adotta un motore ibrido, abbinato ad un cambio automatico con la griglia delle marce.

Toyota GR HV Sports Concept: sportiva ibrida

DETTAGLI DA SPORTIVA - Dotata di una meccanica a trazione posteriore e motore anteriore, la Toyota GR HV Sports Concept ha le sembianze di una classica vettura sportiva: la lunghezza è piuttosto contenuta (440 cm), l’abitacolo è arretrato verso le ruote posteriori e il tetto si trova a soli 128 cm da terra. Il prototipo però ha una caratteristica che lo differenzia dalle classiche sportive a due porte: in luogo del motore a benzina ce n’è uno ibrido, di cui però la Toyota non ha rivelato le principali caratteristiche tecniche. Il costruttore ha anticipato per adesso che le batterie si trovano fra i due assi delle ruote, nella posizione ideale per non sbilanciare le masse verso quelle anteriori o quelle posteriori.

GRIGLIA AD H - Del tutto inusuale è la scelta del cambio automatico a 6 rapporti, dotato però di una leva simile a quella dei tradizionali cambi manuali: al posto di muoverla solo in avanti o indietro, quando è impostata la selezione manuale delle marce il guidatore può spostarla anche di lato all’interno di una vera e propria griglia ad H, quindi la seconda marcia sarà in basso a sinistra e la quinta in alto a destra. In cima alla leva è posizionato il tasto di accensione e nel cruscotto si trovano i pulsanti per mettere in funzione la folle, la retromarcia e la modalità di parcheggio. Una “trovata” simile era già stata pensata dall’Alfa Romeo sulla 156, anche se il cambio aveva solo quattro marce.

RICHIAMO ALLA STORIA - La carrozzeria della Toyota GR HV Sports Concept si ispira alla Toyota GT86 (più corta di 15 cm), ma è stata aggiornata nella zona del cofano anteriore, dei fari e del tetto, sostituito da un pannello rimovibile che trasforma la carrozzeria dell’auto da coupé a targa. La Toyota ha ripreso questa soluzione dalla Supra e dalla Sports 800, la prima auto sportiva realizzata dal costruttore giapponese. Gli stilisti hanno scelto per l’occasione ruote in alluminio, la vernice esterna nero opaco e sedili meglio profilati, che trattengono il corpo quando l’auto percorre curve a velocità sostenuta.



Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
6 ottobre 2017 - 18:35
2
Curiosa la leva del cambio automatico a griglia che in modalità manuale emula un normale cambio. Interessante anche l'unità ibrida associata ad un modello sportivo entry level. Dunque nuove tecnologie e caratteristiche tradizionali: è possibile! Speriamo che la dotazione di questa concept vengano adottate da un modello di serie come potrebbe esserlo la Supra, potrebbe essere l'anello di congiuzione tra le asettiche sportive futuristiche e le auto classiche con il giusto mix.
Ritratto di MAXTONE
6 ottobre 2017 - 19:57
Io spero che sulla Supra adottino codesta soluzione Targa proprio per riprendere in pieno lo spirito delle precedenti serie senza contare che le Targa hanno più fascino anche delle tradizionali versioni coupe, vedi la 911 Targa.
Ritratto di studio75
6 ottobre 2017 - 18:41
5
spero proprio che l'idea del cambio automatico a griglia non sia ripresa nel modello di serie. Quei finti tastoni (P R N D M) sulla plancia sono un pugno in un occhio e del tutto inutili. La linea mi piace molto
Ritratto di mika69
9 ottobre 2017 - 09:42
Perchè finti scusa...?!
Ritratto di Leonal1980
6 ottobre 2017 - 19:44
5
Molto interessante, sia il cambio che la tipologia di motore, spero solo esca con dei fari normali, sempre full led o laser ma almeno con estetica non da auto camuffata.
Ritratto di MAXTONE
6 ottobre 2017 - 20:01
Mah che dire, l'oggetto è assai particolare, dietro è proprio curiosa la fanaleria che mi ricorda quella della Monolith dell'omonimo film. Bisogna vedere che powertrain ibrido monta, affascinante la soluzione del cambio ma sarei curioso di provare quanto pratica sia nell'uso quotidiano.
Ritratto di puccipaolo
6 ottobre 2017 - 21:47
8
Dalla foto 3/4 sembra sia molto camuffato il frontale. Appare come se i fari siano stati parzialmente coperti. In realtà è il frontale a convincere di meno. Osare su un auto di questo tipo non guasta.
Ritratto di v8sound
7 ottobre 2017 - 01:38
Il comando del cambio è il manifesto dell'inutilità: vuol scimmiottare il manuale presumo senza riuscirci perché non avrà leveraggi e contrasti tipici del meccanico e soprattutto non ha la frizione. Rispetto ad un automatico "sportivo" non prevede i paddle al volante col risultato di ritrovarsi con tutti i limiti di entrambe le soluzioni senza poter disporre di alcun vantaggio tipico delle stesse. Riguardo al design mi ricorda la Renault Wing.
Ritratto di v8sound
7 ottobre 2017 - 01:40
Wind
Ritratto di federico p
8 ottobre 2017 - 00:01
2
No hai il vantaggio di mettere la marcia che vuoi senza spingere troppe volte i paddle ma con una semplice mossa che risulta più rapido
Ritratto di jabadais
8 ottobre 2017 - 08:17
Io adoro il cambio manuale... Ma siamo onesti, come velocità il paddle al volante non si batte, oltretutto col vantaggio di non staccare le mani dal voltante.
Ritratto di hulk74
7 ottobre 2017 - 08:16
Molto meglio la GT 86
Ritratto di lucaconcio
7 ottobre 2017 - 12:09
2
Esteticamente è un po' " tamarra", ricorda qualche elaborazione di Turner o qualche vettura creata per un film "post-atomico". Invece trovo interessante l' adozione di un powertrain ibrido su una vettura sportiva acquistabile da un gran numero di persone. Spero che preluda a qualcosa di serie. Magari con un comando del cambio un po' meno macchinoso...
Ritratto di lucaconcio
7 ottobre 2017 - 13:41
2
Volevo scrivere tuner, non Turner
Ritratto di Rav
7 ottobre 2017 - 15:42
4
Strana e forse eccessiva, però è una concept. Non mi piace il tasto di avviamento che sembra il "canc" di una tastiera degli anni '90.
Ritratto di federico p
8 ottobre 2017 - 00:06
2
Auto interessante con soluzioni che non avevo visto su nessuna fino ad adesso,trovo buona l'idea di mettere il tasto di accensione sul cambio ma sarebbe da rivedere il design che lascia un po a desiderare, ancora più particolare la possibilità di avere il cambio con la leva ma senza frizione, anche se credo non avranno successo queste idee a me piacciono
Ritratto di AlphAtomix
9 ottobre 2017 - 09:37
Bellissima :Q___
Ritratto di Thomas Thtp
9 ottobre 2017 - 12:48
10
Inguardabile a dir poco.
Ritratto di felixprimo
10 ottobre 2017 - 17:24
1
Ho la GT86 e l'unica cosa che mi piace di quest'auto è lo schermo centrale lcd dove selezionare gli strumenti da visualizzare. Per il resto il solito insopportabile ibrido che sarà più pesante e meno coinvolgente nel sound, con un inutile cambio automatico, due posti in meno e 20 cm di lunghezza in più che ne ridurranno l'agilità. Inoltre un'auto sportiva richiede un tetto rigido.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser