IL GRUPPO - La Toyota si è messa definitivamente alle spalle la “crisi” dei chip e nel 2023 ha venduto 11.233.039 di veicoli (+7,2%, infatti un anno prima furono 10.483.247), che sono la somma di quelli relativi alle marche del gruppo: Toyota, che totalizzato 9.483.137 auto, Lexus, con 824.258 e un incremento del 32%, Daihatsu, con 790.441 auto e Hino, che ha venduto 135.203 camion.
LE ELETTRIFICATE - Le consegne di veicoli elettrificati, che hanno rappresentato il 36% delle vendite combinate di Toyota e Lexus, hanno contribuito a sostenere la crescita globale. Nello specifico, le vendite di modelli ibridi, ibridi plug-in, elettrici a batteria e a celle a combustibile a idrogeno sono aumentate del 35%, raggiungendo 3,7 milioni.
I MERCATI - Gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato globale della Toyota, con 2,25 milioni di auto. La Cina si è piazzata al secondo posto, con 1,91 milioni di unità, mentre il mercato domestico del Giappone risulta al terzo posto, con 1,67 milioni. Cresce anche l’Europa, dove la Casa nipponica ha registrato un incremento del 9,1%, raggiungendo 1,13 milioni di unità.
LA PRODUZIONE - La produzione mondiale ha registrato un incremento dell'8,6%, fino a raggiungere quota 11,52 milioni di veicoli. I marchi Toyota e Lexus da soli hanno registrato un aumento della produzione dell'11% a 10,03 milioni. La produzione fuori dal Giappone è aumentata del 3,6%, raggiungendo i 7,21 milioni di veicoli, ma è cresciuta molto anche la produzione interna, che ha registrato un aumento del 18% a 4,31 milioni di veicoli, comprese Daihatsu e Hino. La produzione di Toyota e Lexus nel Paese nipponico è aumentata del 27%, raggiungendo, nel 2023, i 3,37 milioni di veicoli. La Cina si è classificata al secondo posto, nonostante un calo del 4,7% a 1,75 milioni di veicoli. Gli Stati Uniti si sono classificati in terza posizione, con un aumento della produzione dell'8,8% a 1,23 milioni.