DETTAGLI CHE NON SFUGGONO - Nel 2025 la Toyota presenterà la nuova generazione della RAV4, uno dei modelli più venduti della casa giapponese, che va a sostituire l’attuale lanciata nel 2019. Uno degli esemplari impegnati per i test è stato avvistato in Nord America, il che ci permette di fare le prime considerazioni su come potrebbe essere la suv giapponese concorrente di Honda C-RV e Hyundai Tucson.
COME CAMBIA - Il frontale ha un aspetto un po’ più verticale e si nota una griglia a listelli orizzontali più grande nella parte bassa del paraurti. Seppur nascosta dalla livrea mimetica, la Toyota RAV4 sembra adottare lo stile “a testa di martello” del marchio, con fari anteriori a forma di C o L collegati da una barra sul muso. Altri elementi sono stati modificati in modo sottile: per esempio la linea dei finestrini non scende più sotto al livello del cofano e la forma degli stessi appare più verticale, mentre i passaruota posteriori sono più pronunciati. Non ci sono foto spia degli interni, ma è probabile che la versione aggiornata riceverà una coppia di schermi di 12,3 pollici come gli ultimi modelli della casa, oltre ad altri aggiustamenti dell’abitacolo.
IBRIDA FULL E PLUG-IN - Non cambierà invece la piattaforma TNGA-K su cui si basa l’attuale Toyota RAV4 così come non dovrebbe cambiare l’offerta dei motori, composta da un’unità 2.5 full hybrid (da 218 CV se abbinata alle 2 ruote motrici, da 222 CV con la trazione integrale) e da una versione plug-in basata sullo stesso 2.5 che insieme al motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile arriva a 306 CV. Secondo alcune indiscrezioni, la Toyota potrebbe offrire in alcuni mercati anche una RAV4 completamente elettrica, anche se per il momento non ci sono conferme a riguardo.