NEWS

Toyota RAV4: nel 2025 sarà tutta nuova

Pubblicato 03 dicembre 2024

Circolano online le prime foto spia della nuova generazione della Toyota RAV4, che dovrebbe arrivare nelle concessionarie alla fine del 2025.

Toyota RAV4: nel 2025 sarà tutta nuova

DETTAGLI CHE NON SFUGGONO - Nel 2025 la Toyota presenterà la nuova generazione della RAV4, uno dei modelli più venduti della casa giapponese, che va a sostituire l’attuale lanciata nel 2019. Uno degli esemplari impegnati per i test è stato avvistato in Nord America, il che ci permette di fare le prime considerazioni su come potrebbe essere la suv giapponese concorrente di Honda C-RV e Hyundai Tucson.


Qui sopra due foto spia che circolano sul web.

COME CAMBIA - Il frontale ha un aspetto un po’ più verticale e si nota una griglia a listelli orizzontali più grande nella parte bassa del paraurti. Seppur nascosta dalla livrea mimetica, la Toyota RAV4 sembra adottare lo stile “a testa di martello” del marchio, con fari anteriori a forma di C o L collegati da una barra sul muso. Altri elementi sono stati modificati in modo sottile: per esempio la linea dei finestrini non scende più sotto al livello del cofano e la forma degli stessi appare più verticale, mentre i passaruota posteriori sono più pronunciati. Non ci sono foto spia degli interni, ma è probabile che la versione aggiornata riceverà una coppia di schermi di 12,3 pollici come gli ultimi modelli della casa, oltre ad altri aggiustamenti dell’abitacolo. 


Qui sopra l'attuale RAV4.

IBRIDA FULL E PLUG-IN - Non cambierà invece la piattaforma TNGA-K su cui si basa l’attuale Toyota RAV4 così come non dovrebbe cambiare l’offerta dei motori, composta da un’unità 2.5 full hybrid (da 218 CV se abbinata alle 2 ruote motrici, da 222 CV con la trazione integrale) e da una versione plug-in basata sullo stesso 2.5 che insieme al motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile arriva a 306 CV. Secondo alcune indiscrezioni, la Toyota potrebbe offrire in alcuni mercati anche una RAV4 completamente elettrica, anche se per il momento non ci sono conferme a riguardo.



Aggiungi un commento
Ritratto di deutsch
3 dicembre 2024 - 13:06
4
speriamo non sia come il disegno realizzato perchè mi ricorda la versione precedente (ante 2019) che non mi piaceva invece quella attuale la trovo più piacevole. speriamo che non faccia come crv che nel restyling ha rivisto il prezzo di 10k.... e non verso il basso
Ritratto di BETTER
3 dicembre 2024 - 17:23
2
Dalle foto potrebbe essere tutto... Il disegno è un'ipotesi tra migliaia possibili! Il modello attuale è piacevole (non bello) ma molto costoso.
Ritratto di deutsch
3 dicembre 2024 - 17:29
4
per me 40/45k per un suv 2o 4wd da 460 cm con 220 cv e tecnologia full hybrid non lo definirei costoso, tra l'altro stiamo parlando del marchio che ha inventato e sviluppato il full hybrid nel mondo. certo qualche coreana costa 3-4k in meno ma tutte le altre sono più costose. bisogna poi capire se come dotazione sono equivalenti
Ritratto di Gabriele_S
3 dicembre 2024 - 19:45
Confermo: tra l'altro la mia attuale (ottobre 24) rispetto alla stessa precedente (ago 20) ha consumi di benzina ridotti, aumentando la percentuale elettrica, secondo la mia sensazione, di un buon 30%... Alla fine il prezzo si ammortizza, tra scarso consumo e assente manutenzione, caratteristico di Toyota.
Ritratto di nik66
4 dicembre 2024 - 08:47
concordo deutsch, anche per me il prezzo in confronto alla tecnologia presente non è eccessivo
Ritratto di BETTER
4 dicembre 2024 - 10:53
2
Buongiorno "deutsch", io stavo pensando proprio ad una Plug-in Hybrid, qui sotto ci sono i prezzi di listino. More Dynamic 5 porte Plug-in Hybrid € 53.100. More Style 5 porte Plug-in Hybrid € 59.100. GR Sport 5 porte Plug-in Hybrid € 56.100. A €40.000 la Rav4 Plug-in Hybrid proprio non la compri: acquisti la Hybrid (non Plug-in).
Ritratto di deutsch
4 dicembre 2024 - 11:00
4
io parlavo chiaramente della full hybrid, la plugin è una soluzione molto particolare come confermano i dati di vendita di tale soluzione. poi stai cmq parlando di un suv 4x4 con oltre 300cv che scatta in 6.2 e percorre 75 km in elettrico con un pacco batteria da 18kwh. non proprio una soluzione per tutti
Ritratto di bangalora
4 dicembre 2024 - 23:01
Ma perché fare dei trasatlantici quando con 4,20/30 sarebbe oottimale parcheggiabile? E poi perché fare motori 2.5 quando un 1.6 sarebbe più che sufficiente e poi reinserire un bel 2.0 turbodiesel con i fiocchi?!? Ma ci vuole tanto? Non bisogna inseguire le mode se no si finisce come Wagen/Audi nel buco nero.
Ritratto di deutsch
5 dicembre 2024 - 11:24
4
forse perchè poi con una macchina ci devi pure andare in vacanza. per quello di solito nelle famiglia ce n'è una piccola ed una grande. ovviamente se la famiglia è da tre componenti è una cosa, se è da cinque più il cane è un'altra. quanto alla cilindrata il 2.5 è una scelta di toyota perchè non ha il turbo. non è detto che il 1.6 consumi meno del 2.5
Ritratto di bangalora
5 dicembre 2024 - 11:37
Concordo, ma per i consumi dipende in primis dal piede, dal peso dell'auto se ha oppure no la trazione 4x4 permanente oppure inseribile. Ci sono molti fattori che entrano in gioco e non per ultimo quanto si usa l'auto in città.
Ritratto di deutsch
5 dicembre 2024 - 11:40
4
concordo ma quei fattori sono tutti collegati poi al tipo di motore per questo le riviste fanno i test, per avere un consumo scientifico e paragonabile tra auto. se uno va a 110 invece che 130 consumerà sicuramente meno ma l'auto dai consumi più bassi continuerà a consumare meno dell'altra
Ritratto di ALBARCA
3 dicembre 2024 - 13:38
1
Speriamo che non sia una ninja mascherata da panzer tedesco. I giapponesi devono andare a lezione di stile e di buon gusto.
Ritratto di Quello la
3 dicembre 2024 - 14:30
Bravo, caro Alibarca, noi europei si che possiamo dare lezioni in ambito automobilistico :-)
Ritratto di ALBARCA
3 dicembre 2024 - 16:12
1
Quanto a stile, eleganza, e armonia di linee , credo che i designers italiani non abbiano rivali.
Ritratto di _ELAN_
3 dicembre 2024 - 16:24
Faccio presente che BMW è europea e Mazda giapponese... come stile manga penso che le ultime europee siano le "vere" giapponesi intendendo giapponese=manga style. Idem molte Audi o le Mercedes elettriche imho.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 dicembre 2024 - 15:41
4
Direi che viste le vendite non è il momento di criticare i giapponesi
Ritratto di _ELAN_
3 dicembre 2024 - 16:25
C'è anche chi non distingue Cina da Corea o Giappone, è come dire che DACIA e Mercedes sono assimilabili perchè più o meno in Europa.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 dicembre 2024 - 18:56
4
Direi che tutte le case automobilistiche dei paesi che hai citato, a parte qualche eccezione, Nissan, padroneggiano la tecnologia che ora domina il mercato: ibrido a batteria.
Ritratto di Superfast
5 dicembre 2024 - 04:30
Assimilabili un poco sì visto che alcune Mercedes hanno lo stesso motore da cui deriva quello della Dacia....
Ritratto di bangalora
5 dicembre 2024 - 11:41
I gusti sono gusti . Secondo me, avere stile e buon gusto, non è sempre sinonimo di affidabilità.
Ritratto di Sherburn
3 dicembre 2024 - 15:01
Speriamo sia più grossa di quella attuale eh, fa che riesci a trovare ancora parcheggio.
Ritratto di Quello la
5 dicembre 2024 - 11:11
Temo, purtroppo, che la tua speranza verrà esaudita, caro Sherburn.
Ritratto di stefbule
3 dicembre 2024 - 16:55
12
Spero non perda la linea marcata e muscolosa di adesso. È vero che sembra somigliare la versione precedente. Ultima speranza è che abbia interni più moderni, con materiali degni di nota e meno tristi e asciutti di adesso con qualche luce in più (nei cassetti e negli interno porta).
Ritratto di Quello la
5 dicembre 2024 - 11:12
A me gli interni attuali piacciono molto, caro stefbule. Ma se conosci così bene i dettagli è perchè forse tu ce l'hai l'attuale, giusto?
Ritratto di stefbule
5 dicembre 2024 - 17:27
12
@quello la si. Nella prima versione del 19 era tutto buio all'interno dell'auto. Con il piccolo restyling del 22 hanno cominciato ad illuminare i tasti della plafoniera e dei finestrini. I giapponesi son così, badano al sodo (tecnologia e meccanica che non ti da noie) e sono un pò sciatti sul resto. E' un peccato perchè se facessero anche gli interni a dovere sarebbero il top del top. ps non riesco a digerire il fatto che (non solo loro) fanno il sedile guidatore elettrico e quello passeggero no....mah
Ritratto di Leonal1980
3 dicembre 2024 - 16:58
5
Ma toyota un' auto bella la riesce a fare ?
Ritratto di BETTER
3 dicembre 2024 - 17:21
2
No non c'è verso! Io le consiglio sempre per l'affidabilità, il problema è farsene piacere una!
Ritratto di deutsch
4 dicembre 2024 - 08:38
4
de gustibus .....
Ritratto di Al Volant
5 dicembre 2024 - 07:42
più che altro, il difetto di toyota sono gli interni.. Per le cifre che si pagano, ci vorrebbe qualcosa di più appagante. Non dico che sembri dacia, ma sembra quella filosofia.
Ritratto di Quello la
5 dicembre 2024 - 11:13
A me le nuove Toyota piacciono quasi tutte, carissimo Leonal. Ammetto, però, che abbiano un design non facilmente digeribile.
Ritratto di BETTER
3 dicembre 2024 - 17:20
2
Potrebbero fare un po' più di sconto sul modello uscente... Per prenedere il Plug-in base ci vogliono 50.000 euro...
Ritratto di Quello la
5 dicembre 2024 - 11:14
Aspetta di vedere i prezzi di quella nuova, caro BETTER...
Ritratto di BETTER
5 dicembre 2024 - 14:49
2
Già carisimo "Quello la", io ipotizzo un 15% rispetto al precedente!
Ritratto di Quello la
5 dicembre 2024 - 15:05
Il tuo ottimismo è quasi commovente, caro BETTER
Ritratto di Ant.o.lantio6
3 dicembre 2024 - 18:53
Sempre ex fuoristrada che si trasformano in SUV e del modello di origine conservano solo il nome... Sempre meglio dei scatoloni che girano anche di livello superiore , alte e schiacciate su tutti i lati. Dal mio punto di vista tra loro solo Audi e Toyota si discostano stilisticamente dalla massa.
Ritratto di evok8949
3 dicembre 2024 - 18:56
molto promettente!
Ritratto di Misto_Collinare
3 dicembre 2024 - 20:49
Spero non monti il terribile cambio CVT, ma temo così sarà.
Ritratto di deutsch
4 dicembre 2024 - 08:37
4
hanno il full hybrid dal 97. hai mai visto una toyota full hybrid senza cvt in questi quasi 30 anni.... se aggiungi che di solito due delle tre vetture più vendute al mondo hanno il cvt forse non è un limite così generalizzato
Ritratto di Misto_Collinare
4 dicembre 2024 - 22:19
…e dal ‘97 continua ad essere una soluzione orrenda. L’adozione di un cambio automatico con convertire di coppia sulla Lexus 500h ed il sensazionale cambio automatico GR Direct Automatic Transmission a 8 rapporti della Yaris GR Sport lasciano un barlume di speranza per la nuova RAV4…. diciamo dello 0,00001%.
Ritratto di Quello la
5 dicembre 2024 - 11:15
Hai provato GR Yaris, per caso, caro Misto?
Ritratto di deutsch
5 dicembre 2024 - 11:26
4
evidentemente la maggior parte degli utenti non condivide la tua posizione, ma giustamente non si può essere tutti d'accordo
Ritratto di mika69
4 dicembre 2024 - 08:32
Un bel diesel 2.5cc da 150-170 cv...questo ci vuole.
Ritratto di deutsch
4 dicembre 2024 - 08:35
4
lo escluderei, ormai sono anni che non ha il diesel sui veicoli normali, escludendo quindi fuoristrada e pickup
Ritratto di mika69
4 dicembre 2024 - 08:43
Lo so benissimo...ho usato il condizionale apposta.
Ritratto di nik66
4 dicembre 2024 - 08:51
parla piano mika69, non farti sentire dagli ultras dell'elettrico :):):)
Ritratto di mika69
4 dicembre 2024 - 09:08
:-)))
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 16:53
4
Per nick e mika Toyota ha escluso la motorizzazione diesel salvo fuoristrada veri dal 2018, nonostante i soloni retrogradi che ne prevedevano il fallimento, pattando sull'ibrido a batteria ha vinto la sua scommessa e vende più elettriche di Fiat e Renault, proprio perché non ha dovuto buttare fuori modelli a caso, avendo la tecnologia che domina il mercato ibrido a batteria. Non sono un fans di quelli che ti dice che possiamo fare tutto EV domani, qui tra l'altro si parla di ibrido, a batteria che è una cosa diversa, sia dal termico che dall'elettrico, semplicemente siamo in un periodo di cambio tecnologia, rimpiangere i bei tempi andati non servirà alle case europee, la scommessa diesel common rail buona per tutte le stagioni è persa, persa da un pezzo è uno dei tanti motivi della crisi europea del settore
Ritratto di Misto_Collinare
4 dicembre 2024 - 22:25
È tornato l’elettro-genio. Per chi percorre molti km in autostrada la soluzione migliore continua ad essere il diesel: i consumi autostradali delle full hybrid come Toyota sono un bagno di sangue, per non parlare delle risibili percorrenze delle BEV a 130 km/h e con il lusso barocco di utilizzare il climatizzatore. Sento già qualche asino ragliare “eh ma se devo viaggiare più di 100 km vado in treno o in aereo!”
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 18:56
4
Guarda che i termotalebani siete voi mai detto il contrario ma non riesci a leggere, a 130 km/h ne fai 400 senza problemi con la Tesla da 600 km visto che la ho guidata, un viaggio in cui non mi debba fermare a destinazione oltre i 400 km manco prendo l'auto in considerazione come mezzo di spostamento e come me minimo il 90% delle persone. Bologna Torino andata e ritorno mi costa 22 euro manco l'andata in autostrada ci pago
Ritratto di Berrettarossa Marcello
12 dicembre 2024 - 09:25
Il cambio c'è stato in un momento di grande fermento, dalle carrozze a cavallo a quelle a vapore....si dovrebbe conoscere la storia ....e che l'elettrico sia un flop non appare evidente solo agli ottusi.
Ritratto di pierfra.delsignore
12 dicembre 2024 - 12:09
4
Appare evidente ai populisti retrogradi che non capiscono che siamo solo all'inizio +3 milioni di veicoli venduti nel mondo nel 2024 e sarebbe un flop? Il diesel nel mondo sta manco a 2.7 milioni, il flop lo ha fatto il common rail
Ritratto di Mbutu
4 dicembre 2024 - 09:28
Speriamo solo che non gli aggiungano un'altra decina di centimetri.
Ritratto di ziobell0
4 dicembre 2024 - 14:18
e qualche 5/6K euro tanto per gradire
Ritratto di Quello la
5 dicembre 2024 - 11:16
Temo abbiate ragione entrambi, carissimi Mbutu e zio.
Ritratto di Groverio
4 dicembre 2024 - 15:52
speriamo ci sia la 7 posti......
Ritratto di Tizianotb
4 dicembre 2024 - 16:03
Il disegno del nuovo rav 4 ha diverse assonanze col nuovo Qashqai e non mi piace, anche se meglio dell'attuale rav4 che è abbastanza brutto. Erano decisamente meglio il rav4 nella versione 1 e anche nella 2...
Ritratto di Quello la
5 dicembre 2024 - 11:16
La seconda edizione semplicemente spettacolare, caro Tiziano.
Ritratto di Emanuele.80
5 dicembre 2024 - 13:25
Oramai quando esce un modello nuovo l'unica cosa che penso è "ecco un'altra occasione per aumentare ulteriormente i prezzi"
Ritratto di battistefi
6 dicembre 2024 - 08:36
Con la multipla ci sono arrivati decenni prima!
Ritratto di AZ
7 dicembre 2024 - 16:43
Solo un restyling se "Non cambierà invece la piattaforma TNGA-K su cui si basa l’attuale Toyota RAV4 così come non dovrebbe cambiare l’offerta dei motori".
Ritratto di Berrettarossa Marcello
12 dicembre 2024 - 09:19
Toyota detiene parecchi record, non ultimo quello di venere auto a prezzi ingiustificati...Pagare un RAV4 tra i 45/50.000€ è scandaloso. Tra l'altro è palese dai commenti che nessuno ha mai utilizzato il RAV4 hev per farr km. su strada e fuori: ha consumi degni di un autocarro. Per la linea, de gustibus.