NUOVE PROSPETTIVE - La Toyota è fra i pionieri dell’auto ibrida e ha una lunga tradizione anche con quella a idrogeno, ma negli ultimi anni si è esteso il suo impegno verso l’alimentazione elettrica: ha definito una specifica collaborazione con la Subaru, annunciato il pianale e-TNGA (ottimizzato per auto a batterie) e lanciato i primi modelli: la Lexus UX300e, disponibile anche in Italia, e la Toyota C-HR EV, in vendita solo in Cina. Ma, già nel 2019, la Toyota ha confermato che ne arriveranno altri sei entro il 2025 (tutti visibili nell’immagine più in basso, qui la news). Si tratta di modelli che nascono per essere solo elettrici e i primi due potrebbero vedere la luce già il prossimo anno, come dimostrano i disegni che circolano in queste ore su vari siti web, che sembrano quelli che le case automobilistiche depositano agli uffici brevetti poco prima della presentazione di una nuova auto.
SPIGOLI IN ABBONDANZA - Le due Toyota elettriche che vediamo nei disegni sono due crossover dall’aspetto futuribile e le forme spigolose. La prima (nell'immagine più in alto) dovrebbe avere delle dimensioni da media ed è resa slanciata dalla silhouette a cuneo: ha il cofano e il tetto bassi, oltre al montante posteriore e il lunotto molto inclinati. Ampi i passaruota e ridotte le luci. A dare un tocco di high tech all’insieme contribuiscono le maniglie a filo della carrozzeria e le telecamere al posto degli specchietti laterali. La seconda (nell'immagine qui sopra) sembra essere una suv dalle dimensioni decisamente più importati, che sembra avere la lunghezza per alloggiare anche la terza fila di sedili. La sua carrozzeria è impreziosita dalle scalfature nella fiancata e dai sottilissimi fari, molto simili alla crossover; assai originali anche i fanali posteriori, che si sviluppano nella fiancata.
> Nell'immagine qui sopra, diffusa dalla casa giapponese nel 2019, tutti i veicoli elettrici che la Toyota presenterà entro il 2025. Quelle raffigurate nei due nuovi disegni spia, sono la seconda e la quarta partendo da sinistra.