NEWS

Toyota e Lexus: problemi allo sterzo per 550.000 esemplari

10 novembre 2011

Richiamo per alcuni modelli con motore 3.0 a benzina venduti in America e Asia: si potrebbe verificare l’improvvisa perdita della servoassistenza

MOLTE SONO STATE VENDUTE IN AMERICA - Anno da dimenticare per Toyota e Lexus (marchio di lusso della casa giapponese): dopo una serie di richiami, tra cui quello di 1,7 milioni di auto per possibili perdite di carburante dal circuito di alimentazione (leggi qui per saperne di più) e dopo il disastro di Fukushima che ha portato a interrompere la produzione in cinque stabilimenti europei per la mancata fornitura di componenti fatti in Giappone, è la volta di un altro controllo per circa 550.000 auto: 420.200 vetture sono state vendute negli Stati Uniti, 38.057 in Giappone e 14.000 nel resto dell'Asia.

SOLO MOTORI A BENZINA A SEI CILINDRI
- L’intervento in officina riguarda la sostituzione di una puleggia che aziona la pompa del servosterzo di alcuni modelli  Toyota non importati in Italia (Avalon, Camry e Highlander, le prime due prodotte nel 2004, la terza nel 2006) e Lexus (ES 330 del 2004 e del  2005 e le RX 330 ed RX 400h del 2006), tutte con il propulsore a benzina a sei cilindri. Le vetture (nella foto in alto la Camry) sono da verificare perché la cinghia del servosterzo può improvvisamente staccarsi dalla puleggia: in questo caso, per girare il volante viene richiesta molta più forza, quindi c’è il rischio di perdere il controllo della vettura. Tuttavia,  la casa ha specificato che l’avaria non ha fortunatamente causato incidenti. Ufficialmente i modelli Toyota non sono importati in Italia, ma qualcuno potrebbe essere arrivato, magari tramite un importatore parallelo.



Aggiungi un commento
Ritratto di Montanelli
10 novembre 2011 - 17:10
Certo che ultimamente ne ho sentite tante di auto che hanno avuto un problema simile... di tutte le marche. Mah, sarà di moda! In ogni caso meglio prevenire che curare!!!
Ritratto di Zack TS
10 novembre 2011 - 18:54
1
continuo a dire che qui pubblicano solo i richiami delle giapponesi......perché non pubblichiamo anche quelli delle auto europee? (perché ci sono, con una googlata si trova tutto)
Ritratto di monodrone
11 novembre 2011 - 16:58
ovvio, non si vuole ammettere la superiorità del made in japan. quindi a farle male sono solamente loro, una vera tristezza. io compro e comprerò solo giapponese anche solo per ripicca con chi fomenta queste mosse di 'basso mercato'. JAPAN RULES!!!
Ritratto di gig
10 novembre 2011 - 19:44
Vorrei chiedere, se m' è concesso, il motivo per il quale non giungono, nella sezione "problemi e difetti" i richiami che la casa Hyundai ha emesso per le sue i10. Attendo con fiducia risposta. Un saluto.
Ritratto di Skaramakaj
10 novembre 2011 - 20:31
il condizionale in questo articolo, pertanto SERIETA', SERIETA' ed ancora SERIETA'...
Ritratto di gig
11 novembre 2011 - 16:19
... hanno detto che non avvisano perchè il guasto non è grave
Ritratto di jb007
10 novembre 2011 - 20:27
prima le toyota aveva una ottima affidabilità.mia zia aveva(ora ha 1 scintillante meriva 1'serie immatricolata nel 2010) una vekkia corolla e nn s'è mai rotta...
Ritratto di volvo96
10 novembre 2011 - 21:00
povera toyota ... mi dispiace per loro... ma che auto è quella rossa in foro ... una es 300?
Ritratto di Skaramakaj
10 novembre 2011 - 21:12
appena uscita di produzione.
Ritratto di alberto2
11 novembre 2011 - 12:08
Tutte le segnalazioni di problemi relativi a Toyota non mi fanno cambiare assolutamente opinione. Oggi la mia famiglia ha 4 Toyota. Il prossimo cambio? Valuterò solo Toyota. Affidabilità, prezzo, costi di gestione, servizio assistenza ecc ecc.
Ritratto di antoniogodino
11 novembre 2011 - 12:24
Ho una Toyota Avensis sw da otto anni e mezzo (135000 km): nessun guasto e solo due cambi di lampadine. Per me le Toyota (a parte l'estetica) sono macchine splendide, affidabilissime, con una grande rete di assistenza, credo che i richiami siano un punto a favore della serietà della Casa.
Ritratto di hornet72
11 novembre 2011 - 18:08
Vi posso dire che di auto difettose europee ce ne a milioni, ma la stampa tace! Ho un amico che lavora con il gruppo Fiat, ve ne potrei raccontare a bizzeffe.
Ritratto di lidel
11 novembre 2011 - 18:24
2
va bene il risparmio ma c'è un limite o forse lo ignorano? magari han risparmiato 1 centesimo per macchina ed adesso si ritrovano a spenderne 3-4 a macchina per metterle in condizioni di sicurezza. lo stesso problema l'ha avuto la fiat, ora la toyota e la lexus (gran marchio). sono senza parole.
Ritratto di milziade368
12 novembre 2011 - 12:28
per i guai Toyota, come se le altre marche sfornassero solo prodotti perfetti!!
Ritratto di NURS
12 novembre 2011 - 18:01
Mi sono stufato di questi errori che vengono ricaricati sul prezzo!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser