TRE PROTOTIPI - Se da una parte la Toyota è impegnata a rilanciare la sua immagine di costruttore in grado di realizzare auto più “emozionali”, come la coupé GT-86, dall'altra non trascura la sua anima ecologista, che l'ha portata ad essere leader nel settore delle auto ibride con la Prius. Alla rassegna elvetica la Toyota ha portato tre prototipi che, assicurano, raggiungeranno le strade nel 2015. Si tratta della berlina FCV-R a idrogeno e dell'ibrida plug-in NS4, già viste a passati saloni, e dell'inedita utilitaria ibrida FT-Bh (quella bianca nelle foto in alto e qui sotto).
FT-BH: CONSUMI RECORD - Lungo 399 cm, largo 170 e alto 140, questo prototipo anticipa un'utilitaria ibrida dall'impatto ambientale particolarmente contenuto: secondo la Toyota la FT-Bh è in grado di percorrere in media 47,6 km/l ed emettere solo 50 g/km di CO2. Si tratta di valori ottenuti grazie a un nuovo sistema ibrido che abbina a un motore 1.0 bicilindrico un'unità elettrica e batterie agli ioni di litio, a un attento studio dell'aerodinamica e al peso complessivo contenuto in 800 kg, grazie all'utilizzo di materiali leggeri come l'alluminio e il magnesio, e ad interni piuttosto essenziali.
FCV-R: UN PROGETTO AMBIZIOSO - Già mostrata al Salone di Tokyo, la FCV-R (foto QUI sopra) è una berlina a fuel-cell che nel 2015 sarà in commercio in Giappone, Usa e Europa, come previsto da un protocollo d'intesa firmato nel 2009 con altri costruttori per la creazione di una rete di infrastrutture a idrogeno. Lunga 475 cm, larga 179 e alta 155, grazie alle batterie al serbatoio per l'idrogeno posizionati sotto il pianale, secondo la Toyota, la FCV-R è in grado di accogliere quattro passeggeri e offrire un bagagliaio capiente. Il costruttore giapponese non ha diffuso informazioni sulle prestazioni, ma annuncia che l'auto avrà un'autonomia di 700 km.
NS4: BERLINA IBRIDA - Presentata in anteprima mondiale al passato Salone di Detroit, la NS4 anticipa una berlina da famiglia che dal 2015 andrà ad allargare la gamma di modelli ibridi della Toyota. Al momento il costruttore giapponese non dichiara le specifiche del sistema ibrido della NS4, ma annuncia che è più compatto e leggero di quello della Prius: facile ipotizzare che al posto del 1.8 a quattro cilindri ci sia un motore termico di cilindrata più contenuta. Caratterizzata da forme di berlina-coupé, la NS4 anticipa alcune soluzioni estetiche che ritroveremo anche su futuri modelli della Toyota e un sistema di interfaccia che permetterà un'ideale integrazione tra i dispositivi dell'auto e gli apparecchi mobili come smartphone e tablet per ridurre al massimo le distrazioni del guidatore e aumentare la sicurezza su strada.