NEWS

Trasporto delle auto su una Ro/Ro: a volte è un mestiere pericoloso

Pubblicato 03 agosto 2023

Spostare migliaia di veicoli attraverso gli oceani è un operazione complessa. Ecco come le aziende coinvolte minimizzano i rischi legati al trasporto.

Trasporto delle auto su una Ro/Ro: a volte è un mestiere pericoloso

INCENDIO A BORDO - È della scorsa settimana la notizia dell’incendio divampato su una nave, la Fremantle Highway (qui sopra nella foto di MarineTraffic.com), che trasportava quasi 3.800 veicoli al largo delle coste olandesi. Un uomo e morto e diversi sono i membri dell’equipaggio rimasti feriti. Le cause dell’incendio non sono ancora note, anche se più fonti assicurano che le fiamme siano partite da una della 498 auto elettriche presenti a bordo. Ciò che è certo che queste auto elettriche hanno avuto un ruolo fondamentale ne rendere il fuoco particolarmente vigoroso e difficile da estinguere, tanto che i danni stimati sono di oltre 330 milioni di dollari. Nel frattempo la nave è stata portata lontano dalle consuete rotte marittime per spegnere definitivamente l’incendio, ma dopo diversi giorni tra fiamme e acqua per spegnerle è difficile che qualche veicolo si sia salvato. 

RO/RO - Ma come funziona il trasporto transoceanico di una quantità così grande di veicoli (guarda il video qui sotto)? Per trasportare migliaia veicoli di ogni tipo appena usciti dalle fabbriche su grandi distanze vengono utilizzate speciali navi chiamate Ro/Ro (Roll-on/Roll-off). Queste navi sono progettate con diversi ponti, utilizzati per trasportare i diversi tipi di veicoli. Sono molto più complesse di una comune nave cargo e, di conseguenza, anche molto più costose. Un elemento essenziale delle Ro/Ro sono le rampe, che possono essere abbassate e alzate per consentire il movimento dei veicoli da un ponte all’altro. Ci sono poi anche navi dedicate al trasporto misto dei veicoli: le Con/Ro (container e veicoli) e le Ro/Pax (con spazio per i passeggeri).

PARCHEGGI IMMENSI - Le Ro/Ro più grandi possono arrivare a trasportare fino a 6.900 auto su uno spazio di parcheggio di 60.000 metri quadrati. Ma difficilmente queste navi trasportano solamente automobili: spesso a bordo salgono anche altri tipi di veicoli tra cui anche macchinari pesanti e per le costruzioni. Se le automobili salgono a bordo da sole, altri veicoli trasportati (per esempio i treni) hanno bisogno di carrelli appositi, che le compagnie marittime usano per caricarli all’interno della Ro/Ro. Tra i principali porti di carico e scarico c’è quello di Copenhagen/Malmo, che addirittura si sviluppa in due diverse nazioni separate da uno stretto braccio di mare, in grado di ospitare fino a 400.000 veicoli di 15 diversi costruttori. Naturalmente gli incidenti possono capitare, ma sono piuttosto rari. Statisticamente, su 100.000 veicoli trasportati attraverso il porto di Copenhagen/Malmo, solo tre di essi riportano danni durante il trasporto.

PIANO PRECISO - Per arrivare al porto di partenza, i veicoli freschi di fabbrica vengono spediti in treno o su camion. Una volta giunti al porto, i veicoli vengono sistemati in diversi parcheggi in base alla loro destinazione, con le chiavi all’interno dell’abitacolo. All’arrivo della nave, le auto vengono parcheggiate in base a un preciso piano di carico per mantenere bilanciata l’imbarcazione. Ogni vettura viene identificata con un numero unico sistemato un finestrino. Tutto il processo viene monitorato anche dall’esterno per assicurarsi che le operazioni avvengano in sicurezza e che la nave resti perfettamente bilanciata. Solitamente i mezzi più pesanti vengono sistemati più in basso, per facilitare il carico e lo scarico. Una volta che sono parcheggiati, i veicoli vengono fissati saldamente con dei tiranti al pavimento, per evitarne i movimenti anche con il mare in burrasca. Una volta completato il carico, ispettori delle aziende costruttrici si assicurano che tutto sia stato svolto a regola d’arte. Solo a questo punto la Ro/Ro può partire verso la destinazione. All’arrivo, le vetture sono nuovamente controllate per valutare eventuali danni e poi spedite verso il cliente finale.



Aggiungi un commento
Ritratto di Commendatore
3 agosto 2023 - 15:32
Io so soltanto che la mia auto è arrivata a Livorno a fine giugno ed è ancora lì oggi a cuocere sotto al sole in attesa di una bisarca che me la porta in concessionario. Roba da matti.
Ritratto di Commendatore
3 agosto 2023 - 15:33
Quasi 2 mesi per arrivare in Italia dal Giappone, a momenti ci impiega lo stesso tempo per fare poche centinaia di km adesso. Io maledico i governi che hanno disincentivato il trasporto su rotaia.
Ritratto di Oxygenerator
3 agosto 2023 - 18:43
Ma veramente è ferma da noi in italia ? Pazzesco
Ritratto di Commendatore
3 agosto 2023 - 19:34
Si, e non solo la mia purtroppo. Hanno problemi logistici con le bisarche, mi avevano detto che per questa settimana si sarebbe sbloccata la situazione ma anche giovedì è andato e non ho ricevuto telefonate da parte del concessionario. 13 mesi per costruire e spedire l’auto + 2 di attesa per averla consegnata (forse).
Ritratto di Tonio K.
3 agosto 2023 - 19:54
Che dolore! e la cosa che infastidisce di piu' e' che a livello mondiale c'e' una sovrapproduzione di automobili. Alcuni stimano in circa il 6% la sovrapproduzione globale nel 2023 corrispondente a circa 5 milioni di auto che rimarranno invendute. Parlando di giapponesi guardavo oggi un video dove stimano che quest'anno Honda perdera' nel suo primo mercato mondiale - la Cina - intorno al 40% di vendite rispetto allo scorso anno... e poi in Italia ti fanno aspettare mesi e mesi e non fanno sconti. Chi puo' aspettare a comprare aspetti. Tra non molto la musica cambiera'
Ritratto di Arreis88
3 agosto 2023 - 21:38
Una curiosità Commendatore, per caso aspetti una Kia?
Ritratto di Commendatore
3 agosto 2023 - 22:00
Una Lexus NX.
Ritratto di Oxygenerator
4 agosto 2023 - 08:25
Ottima scelta
Ritratto di Volpe bianca
4 agosto 2023 - 12:47
La Nx è tra i suv più riusciti ed eleganti, complimenti
Ritratto di Commendatore
4 agosto 2023 - 14:48
Sono d’accordo, io l’ho scelta anche per il plug-in che con l’autonomia compresa tra 70 e 100 km mi copre tutti i bisogni giornalieri e posso ricaricare tranquillamente nel mio garage con la rete domestica. Poi c’è il comfort che ho trovato elevato, assieme alle finiture e materiali che per me non sono importantissimi in generale nella scelta di un’auto, ma mi hanno colpito per qualità e precisione. Pensare che ero partito che volevo uno Stelvio e poi sono finito sulla NX 450h+, auto completamente diverse accomunate solo dal tipo di carrozzeria, ma alla fine ha vinto l’ibrido.
Ritratto di Oxygenerator
4 agosto 2023 - 15:26
Scelta azzeccata
Ritratto di Commendatore
4 agosto 2023 - 15:37
Spero di potermene rendere conto presto :D
Ritratto di desiand
4 agosto 2023 - 00:02
5
Il problema della scarsità di autisti delle bisarche è noto da diversi mesi. Una delle tante carenze di personale che affligge gran parte d’Europa…
Ritratto di Oxygenerator
4 agosto 2023 - 08:24
D’accordo. Si sa. Peró allora ci mettiamo d’accordo e posso andare a ritirarla io da solo o col concessionario. Non lasciarla due mesi a marcire….
Ritratto di desiand
4 agosto 2023 - 09:16
5
Hai perfettamente ragione. Il punto è proprio questo: il problema esiste ed è noto,l da tempo, allora tu venditore mi devi trovare o concordare soluzioni alternative, non puoi lasciarmi mesi senza il bene che ho acquistato. Tra l’altro nel tuo caso parliamo di un bene di un certo valore.
Ritratto di erresseste
4 agosto 2023 - 09:23
Che sfortuna, in caso di danneggiamento chi risponde?
Ritratto di Commendatore
4 agosto 2023 - 14:40
Fino a che l’auto non mi viene formalmente consegnata non è mia, sono sempre in tempo per rescindere il contratto, perciò se l’auto viene danneggiata è responsabilità del costruttore (sono ovviamente assicurati) che provvede a riparare danni e altro. Se poi non accetto l’auto non perdo niente, forse solo la caparra a meno che non la rinuncia sia stata fatta per un motivo valido per cui sia previsto il rimborso.
Ritratto di deutsch
8 agosto 2023 - 13:03
4
15 mesi dall'ordine .... Che pazienza, io non riuscirei mai
Ritratto di PONKIO 78
4 agosto 2023 - 12:50
Commenda, ma perché non la vai a prendere tu? Ti fai il biglietto del treno arrivi alla piatta forma e se non hai già pagato tutto puoi anche risparmiare…. mio zio comprato la Mercedes classe E coupe a Catania e poi si è messo d’accordo con il concessionario e ha pagato 900 euro in meno per andare a Roma a prendersela…. Gli ha fatto 600 km di rodaggio e la ha presa subito…. contatta il concessionario prova a vedere.
Ritratto di Commendatore
4 agosto 2023 - 14:37
Non è neanche immatricolata con la targa, non so se si possa fare a distanza in regioni diverse oltretutto. Comunque fondamentalmente perché l’auto non è mia fino a quando non la accetto formalmente dal concessionario, la voglio vedere pulita e preparata, vedere se ci sono eventuali danni e difetti e se è tutto in regola prima di concludere il contratto, anche perché nel momento in cui la porto via dal deposito Lexus a Livorno qualsiasi cosa accade all’auto sarebbe mia responsabilità e non ci penso nemmeno a fare una cosa del genere per un’auto da quasi 80k.
Ritratto di PONKIO 78
4 agosto 2023 - 16:29
…spero che tu possa goderti la tua Lexus il prima possibile e come hai detto tu, controlla tutto sopratutto le parti in gomma e in plastica…. sono le prime cose che si sciupano con il sole ed essendo in garanzia puoi permetterti di dire la tua…. Cmq, ottima scelta le Lexus mi sono sempre piaciute…
Ritratto di Newcomer
6 agosto 2023 - 10:20
L’integrità della parte elettrica la potrai verificare solo quando la macchina sarà tua
Ritratto di OB2016
5 agosto 2023 - 08:46
1
Sono passato ieri per Livorno ed in effetti tutti i parcheggi lungo la statale sono pieni a bomba di auto nuove…
Ritratto di Volpe bianca
3 agosto 2023 - 15:57
Dopo un falò di tali dimensioni, bravi loro a capire da dove sia partito l'incendio.. Comunque fa riflettere che per le auto si stia a guardare l'euro6d, l'euro6e, l'euro7 ecc quando poi in mare invece possa circolare qualsiasi cosa e accadere qualsiasi cosa.
Ritratto di egomax
3 agosto 2023 - 18:22
2
Ci sono le immagini.
Ritratto di Volpe bianca
3 agosto 2023 - 18:24
E si vede che è partito da un'elettrica?
Ritratto di Gordo88
4 agosto 2023 - 11:35
1
Evidentemente hanno visto le registrazioni.. con le elettriche c' è pure la piaga degli incendi con chissà quanti metalli pesanti che se ne vanno in atmosfera, e quelli si che sono avvelenanti per l' uomo!!!
Ritratto di Volpe bianca
4 agosto 2023 - 12:39
Pensavo ci fosse qualche video da vedere, immagino che avranno visto da dove è partito. Tra acqua e aria un disastro...
Ritratto di Edo-R
3 agosto 2023 - 16:14
Davvero impressionante il processo e la tecnologia per il carico e scarico.
Ritratto di Tonio K.
3 agosto 2023 - 16:24
Le car carriers sono una cosa diversa dalle ro/ro (generalmente ben piu' voluminose) e anche i piani di carico delle due tipologie di navi sono ben diversi. Molto piu' complesse e delicate le operazioni sulle ro/ro.
Ritratto di a4f2
3 agosto 2023 - 17:34
Le batterie al litio sono pericolose. Nel trasporto aereo sia merci che passeggeri esistono delle limitazioni e dei divieti assai stringenti a seguito di incidenti di aeromobili che hanno preso fuoco e sono precipitati. Sito ENAC e AIREUROPE per i curiosi. Oltre ad essere un metallo alcalino di difficile estrazione e di difficile recupero, il litio a contatto con l'acqua, a seguito per esempio di un tentativo di spegnimento di uno sprovveduto pompiere, genera idrossido di litio e gas idrogeno che è esplosivo. Il litio inoltre quando brucia genera una fiamma di colore bianco a temperatura elevata attorno ai 1200 gradi (l'acciaio fonde da circa 1350 gradi). Sarebbe d'uopo sostituire il litio con altro nelle batterie.
Ritratto di Giamark
3 agosto 2023 - 17:46
2
In fabbrica è obbligatorio ricaricare i muletti all'esterno. Mi sono sempre chiesto perchè le auto elettriche invece posso portarle dentro ad un garage.
Ritratto di Tonio K.
3 agosto 2023 - 18:50
Credo che le batterie delle auto siano fatte un po' meglio di quelle dei muletti. Poi se fai entrare in un garage le auto termiche che hanno almeno 20 volte piu' probabilita' di incendiarsi delle elettriche, non vedo perche' gli EV non dovrebbero entrare.
Ritratto di 36rate
3 agosto 2023 - 18:55
Se ne parlava/dubitava giusto l'altro giorno: a macchina stivata/boxata una termica farebbe in tal senso 20 volte peggio di una elettrica (magari pure in carica) ? Attenzione che la questione è specifica, molto
Ritratto di Gasolone xv
3 agosto 2023 - 22:06
E su che base dici questo... Perché io vedo arrostite molte più elettriche considerato anche che sono meno e soprattutto quando partono non le ferma nessuno....
Ritratto di deutsch
8 agosto 2023 - 19:09
4
Stando ai media le termiche non prendono mai fuoco. Mai visto un articolo che ne parla. Poi guardi gli studi e scopri altro
Ritratto di a4f2
3 agosto 2023 - 22:26
Se sia percentualmente più probabile l'incendio di una automobile termica rispetto ad una elettrica è un argomento dibattuto e su internet si trovano pareri discordi. Scopro l'acqua calda affermando che certamente le autovetture termiche datate e con poca e scadente manutenzione manifestano una possibilità di incendiarsi molto maggiore rispetto a quelle nuove. Mentre per le autovetture elettriche pare che anche da nuove abbiano questa peculiarità.
Ritratto di Tonio K.
4 agosto 2023 - 06:54
Si ma non facciamo discorsi da complottisti. Su internet trovi pareri e opinioni di qualsiasi fuori di testa. Ultimamente sono tornati di moda gli alieni che vivono tra noi... Poi ci sono studi e ricerche e se ne trovi a decine che vanno tutti nella stessa direzione vuol dire che quella e' la realta'. Se "vedete" molte piu' elettriche a fuoco che termiche e' solo perche' i media sono come le pu77ane e ti fan vedere quello che desideri. Qui han fatto l'articolo per una nave a fuoco perche' aveva EV a bordo. Due o tre settimane fa c'e' stato un incidente piu' grave (mi sembra due pompieri morti) di una nave italiana a New York: incendio partito dalle auto a bordo e ci han messo una settimana a spegnerlo. Ma le 1200 auto stivate erano tutte termiche per cui nessun articolo. Le percentuali sono calcolate in base a un numero campione e quindi il fatto che ci siano molte piu' termiche che elettriche in giro e' stato tenuto presente. Quando si dice una EV a fuoco per ogni 20 termiche si parla di teoria. Nella realta' oggi probabilmente ci sara' un EV a fuoco ogni mille termiche a fuoco (proprio perche' le termiche sono molte di piu'). L'eta' e l'incuria sono sicuramente fattori di rischio aggiuntivo sia per ICE che per EV: che facciamo? divieto di entrata in garage per ogni auto con piu' di due anni di eta'? Se qualcuno ha studi (plurale) seri sulla maggiore incendiabilita' delle EV posteggiate rispetto alle ICE posteggiate li porti al tavolo, se no sono speculazioni senza valore (ma siamo proprio sicuri che gli alieni non siano tra di noi?). Per finire, e scusatemi la lunga tiritera, anche nelle LFP c'e' litio ovviamente, ma almeno sono difficilmente infiammabili e da quel che ho letto non esplodono. Sono il primo a sperare che tirino fuori nuove chimiche piu' sicure, convenienti e con materiali comuni. Qualcosa sta venendo fuori (tipo sodio e idrogeno) e altre sono in fase di studio. Ma non e' che la benzina sia sicura o che il processo di estrazione, raffinazione e distribuzione sia un idillio di ecologia...
Ritratto di Mbutu
4 agosto 2023 - 10:04
Tonio, devo correggerti. Nel caso dell'incendio nella baia di New York la notizia è stata data assegnando la colpa alle auto elettriche. Il fatto che non ce ne fossero si è scoperto dopo ma la copertura mediatica della smentita è stata infinitamente minore di quella del lancio. Così come nel caso della Felicty Ace; ad oggi non sono note le cause dell'incendio ma che siano state le elettriche a bordo è ormai consolidato nell'opinione pubblica. Del caso di bari se ne è già parlato ma anche in questo caso ormai la "colpa delle elettriche" era già stata data in pasto ad analfabeti vari. Anche qui abbiamo un caso in cui "Le cause dell’incendio non sono ancora note" eppure ci si sta già costruendo un caso: se poi sarà vero bene, se sarà falso amen. Poi sei fai notare la discrepanza tra realtà e notizia qualcuno ha anche il coraggio di parlare di complottismo.
Ritratto di Gordo88
4 agosto 2023 - 12:49
1
Ti sei dimenticato la seconda parte della frase "anche se più fonti assicurano che le fiamme siano partite da una della 498 auto elettriche presenti a bordo." Quindi dobbiamo aspettare la sentenza prima di commentare qualcosa o pensi che anche chi scrive l' articolo sia fazioso?
Ritratto di Mbutu
4 agosto 2023 - 15:52
Gordo88, a parte che si, prima di commentare sarebbe il caso di avere delle certezze. Le "più fonti" di fatto non esistono. Cerca in rete. Tutto nasce da una interpretazione errata di una dichiarazione della guardia costiera. E da lì è partito tutto il can can mediatico. Interpretazione che è stata poi ufficialmente smentita dalla stessa guardia costiera. Ad oggi questo è. Tutto il resto è speculazione. Quando si avranno delle certezze si potrà discutere delle cose da fare per rendere più sicuri i trasporti. (E per inciso, anche fosse partito tutto da una delle bev resta il fatto che statisticamente ed al di la del caso eclatante le ice continuano a prendere fuoco più spesso). L'articolo è fazioso se vuoi pensare male; è semplicemente superficiale se vuoi pensare bene.
Ritratto di Tonio K.
4 agosto 2023 - 17:20
Superficiale... per la prima parte han preso la notizia da televideo (non so se l'incendio e' partito da un EV o meno, ma asserire che i danni cosi' ingenti, che poi in pratica e' il valore della nave, sono sicuramente stati causati dalle batterie e' pure idiozia.. come se un incendio su una nave senza batterie a bordo non lasciasse danni) e per la seconda hanno tradotto parte di quel video promozionale mal fatto. Sarebbe bastato fare una telefonata ad un esperto per mettere insieme un articoletto in qualche maniera interessante.
Ritratto di Mbutu
4 agosto 2023 - 20:20
Tonio, è la differenza tra informazione e sensazionalismo. Con la prima si ottengono una decina di commenti. Con il secondo si scatena la torma con torce e forconi. E tra l'altro te la puoi giocare due volte: se verrà dimostrato che le bev non c'entrano si lascerà cadere la notizia (mi viene in mente il famoso studio pubblicato da Axa sulla pericolosità degli incidenti con le elettriche), se invece sarà stata colpa delle batterie si pubblicherà la conferma per un secondo giro di gogna.
Ritratto di deutsch
8 agosto 2023 - 19:12
4
Digita su Google fake auto elettriche incendio e vedrai cosa esce
Ritratto di Newcomer
6 agosto 2023 - 10:21
Le auto termiche se prendono fuoco non è certo per il tipo di alimentazione
Ritratto di a4f2
3 agosto 2023 - 22:16
Sì, in fabbrica è obbligatorio ricaricare i muletti all'esterno ma la motivazione è da ricercarsi nel rischio di emissioni di vapori di acido dalle batterie.
Ritratto di desiand
3 agosto 2023 - 23:55
5
Sono batterie al piombo. A fine carica possono emettere idrogeno per elettrolisi. E l’idrogeno è un esplosivo. Questo è il motivo per il quale vanno messi all’esterno o in un locale ventolato: per disperdere l’eventuale idrogeno.
Ritratto di Gordo88
4 agosto 2023 - 12:50
1
@desiand esattamente
Ritratto di Tonio K.
3 agosto 2023 - 19:00
Ci sono le LFP che non esplodono e prendono difficilmente fuoco. Poi tutto il discorso che hai fatto puo' essere usato anche per petrolio e benzina... dopo quanti anni di utlizzo nei motori termici, 150 o giu' di li? nessuno ha ritenuto d'uopo sostituirli.
Ritratto di Edo-R
3 agosto 2023 - 23:09
@TonioK ma le LFP sono al Litio, mi riferisco al commento di a4f2.
Ritratto di Kappa18
4 agosto 2023 - 06:29
Pero' e' anche vero che in Cina ho visto diversi filmati di BYD che improvvisamente hanno preso fuoco, sia parcheggiate che andanti per strada. L'elettrico quando brucia non lo fermi.
Ritratto di 36rate
4 agosto 2023 - 07:01
Io continuo a voler far presente che incendiabilità di un'auto in tutte le sue condizioni possibili d'uso (e quindi situazioni in cui si possa ritrovare), è diverso statisticamente (perché lo è tecnicamente) dall'auto messa nello specifico "a ninna"...
Ritratto di 36rate
4 agosto 2023 - 07:05
Un po' come mettere a confronto il traffico "a intero anno" sulla strada per andare in zona industriale contro quello per andare verso la riviera, quando però nello specifico si voglia trattare di periodo piene vacanze estive
Ritratto di Tonio K.
4 agosto 2023 - 07:10
Ho appena finito di postare un romanzo qui sopra... Intanto le BYD sono per lo piu' ibride e come sai le ibride in tema di sicurezza prendono il peggio di termiche ed elettriche (si incendiano molto di piu' delle termiche che si incendiano molto di piu' delle EV). Poi ogni incendio che riguardi batterie ha una propagazione mediatica enormemente superiore rispetto a incendi senza batterie. Poi molti di questi filmati sono falsi o manipolati perche' i costruttori si fan guerra tra di loro alla cinese (senza vergogna). Ieri mi han passato il rogo di una NIO con la conducente carbonizzata con i soliti commenti di "daglie agli EV". Ma se vai a recuperare il filmato completo vedi la macchina che centra un ostacolo ad altissima velocita', senza frenata alcuna, e si disintegra. La poverina e' morta sul colpo e poi la macchina si e' incendiata. E' vero che se c'e' un incendio e' difficile estinguerlo... speriamo nel progresso. Ma per ora non facciamo catastrofismi: le auto che vanno a fuoco "non sollecitate" sono una minima frazione del circolante.
Ritratto di Newcomer
6 agosto 2023 - 10:23
Il numero di incendi di elettriche in rapporto al parco circolante è notevolmente superiore rispetto a quello di auto vere, pardon termiche
Ritratto di deutsch
8 agosto 2023 - 19:21
4
Ti correggo non è il numero di incendi as essere alto ma il numero di articoli che ne parla. D'altronde sono anni che usiamo il litio nelle batterie di cellulari e computer ma non ci sono tanti articoli che ne parlano. Per le auto elettriche per ogni incendio vengono incolpare salvo più scoprire che non era colpa loro ma ormai sono state colpevolizzate. Un po' come lautolpilot di tesla, colpevolizzato per ogni incidente per poi scoprire che nel 99% dei casi l'errore è umano. A me sembra molto un metodo per denigrare l'elettrico a favore del termico in un continente che campa di termico e dove l'elettrico è principalmente di origine americana o cinese
Ritratto di Tonio K.
8 agosto 2023 - 21:09
Oggi pomeriggio guardavo un video di un inglese: una donna ha twittato la foto della sua auto semi sommersa scrivendo che era la sua prima auto comprata nuova per 22k sterline e che ora e' da rottamare "due to water in the electric gear box" Dalla foto si vede chiaramente che l'auto in questione e' una vecchia Captur (del 2014) ovviamente non un EV. Ma ha scritto "electric" nel testo per cui tanti commenti su twitter erano del tipo "un'altra ragione per non comprare EV!" Nonostante lei abbia risposto diverse volte che la sua auto non era un EV, la notizia e' stata ripresa da diversi giornali nazionali (quelli delle serve) che han scritto cose tipo: "ora la miseria delle innondazioni vede le auto elettriche sommerse dai nubifragi con l'auto nuova da 22mila sterline di una donna da rottamare" (DailyMail) . Il Sun apre con un geniale: "Spark's gone! (la scintilla si e' spenta): la mia nuova auto elettrica da 22000 sterline e' un rottame dopo che l'ho usata per le vacanze" E poi c'e' il Mirror che scrive "I temporali estivi britannici vedono le macchine elettriche sommerse nelle strade dopo la forte pioggia: una donna ha raccontato di come sia stata costretta a rottamare la sua auto elettrica dopo che un'innondazione nottura l'ha completamente sommersa". Insomma la stampa di basso livello e' tutta tesa a soddisfare i desideri del partito degli anti. Comunque non e' un fenomeno solo europeo. In Cina e Usa avviene lo stesso.
Ritratto di Tistiro
3 agosto 2023 - 17:39
Statistica particolarmente penalizzante per le elettriche, le quali in aggiunta sono di difficile estinguimento
Ritratto di Kappa18
4 agosto 2023 - 06:31
Lavorando nel settore elettroutensili, chissa' come mai solo alcune (poche) compagnie di spedizione navali accettano power tools con batterie al litio, e devi presentare parecchia documentazione. Mentre quelle al piombo vengono accettate piu' facilmente.
Ritratto di Tonio K.
4 agosto 2023 - 10:53
Le batterie sono ovviamente materiale pericoloso e quelle al litio hanno una procedura menosa (colpa delle prime batterie da telefonini & c.). L'accettazione non dipende dallo spedizioniere ma dal vettore (nave), dal porto e talvolta dal terminal di imbarco/sbarco. Ci sono poi paradossi dove due o piu' vettori usano la stessa nave ma qualcuno le accetta ed altri no. Prova a trasportare una tanica con 50 litri di benzina e vedi chi te l'accetta... Ma anche restando nel reale dell'automotive, sai che incubo e' trasportare pretensionatori per cinture di sicurezza o airbags?
Ritratto di AZ
4 agosto 2023 - 07:35
Naturalmente la colpa è delle elettriche. Una diesel non prende fuoco facilmente.
Ritratto di CR1
4 agosto 2023 - 07:59
Ricordatevi di lasciare il vostro cellulare in carica in giardino ,e NON di metterlo sottocarica sul comodino dopo averlo scrutato x assonnarvi , È PERICOLOSO potrebbe incendiarsi ed addirittura esplodere come i Samsung
Ritratto di 36rate
4 agosto 2023 - 08:45
Ma sul comodino bello non sarà, tuttavia nemmeno chissà poi cosa; dovesse mai accadere. L'importante sarà non metterlo, oltre che lontano dal proprio campo d'azione (tale che se inizia a succedergli qualcosa di strano poi non te ne nemmeno accorgi) ma soprattutto in ricarica vicino alla bottiglia dell'alcol o peggio attaccato in mezzo a tante altre batterie al litio...
Ritratto di CR1
4 agosto 2023 - 10:34
Se prende o quando prende fuoco il caricabatteria a 43volt e la batteria che non si può spegnere s incendia di conseguenza il comodino che di solito è di materiale legnoso più colla ,e di conseguenza prende fuoco il materasso poi i tendoni il baule e l armadio a 6 @nte con l amate della moglie integrato e nascosto . 1 morto e 2 ustionati.... Dici di no?? E quante volte con la sigaretta c'è scappato il morto?
Ritratto di Citty75
4 agosto 2023 - 09:11
1
fonte scientifica per questa affermazione? intendo dati reali, non "su internet è pieno di gente che lo dice"
Ritratto di Volandr
5 agosto 2023 - 13:05
Il problema delle batterie non è tanto che possono prendere fuoco (prendono fuoco anche le auto a benzina) ma che è difficilissimo spegnerle.
Ritratto di CR1
5 agosto 2023 - 14:35
Dell' amante nell' armadio? Non c'è bisogno di cercare su internet,prova in camera da letto x aver la sicurezza totale
Ritratto di erresseste
4 agosto 2023 - 09:22
Va a finire che affonderà...
Ritratto di ziobell0
4 agosto 2023 - 09:29
a livello ambientale un disastro immane. ma tanto le auto elettriche salvano il pianeta
Ritratto di deutsch
8 agosto 2023 - 19:26
4
www.google.com/search?q=fake+news+auto+elettriche+incendio&oq=fake+news&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBggAEEUYOzIGCAAQRRg7MgYIARBFGDwyBggCEEUYOTIKCAMQLhixAxiABDIKCAQQABixAxiABDIHCAUQABiABDIHCAYQABiABDIHCAcQABiABDIHCAgQABiABDIHCAkQABiABNIBCDQzNzNqMGo0qAIAsAIA&client=ms-android-motorola-rvo3&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8&chrome_dse_attribution=1
Ritratto di deutsch
8 agosto 2023 - 19:28
4
Per fortuna il petrolio non ha questi rischi....Disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon ti ricorda niente? E le navi petroliere....
Ritratto di IloveDR
4 agosto 2023 - 09:36
3
in prov di lecce la media è di un paio di auto che vanno a fuoco a notte per colpa della diavolina, la quasi totalità sono ICE...
Ritratto di Newcomer
4 agosto 2023 - 09:38
Un altro ottimo motivo per farla finita con le elettriche
Ritratto di CR1
4 agosto 2023 - 10:37
Nooo non ti suicidare nooo , la vita è bella non fare come Thelma e louise non buttarti giù dal dirupo con l elettrica nuova!!!
Ritratto di Superza_69
4 agosto 2023 - 10:38
Spostare beni per migliaia di km andrebbe vietato assieme a tutta la globalizzazione; divieto di vendita di qualsiasi cosa oltre i 1000km dal punto di assemblaggio per favorire occupazione locale e ridurre l'inquinamento
Ritratto di Citty75
4 agosto 2023 - 12:28
1
1000km addirittura...quindi in valle d'aosta non possono comprare prodotti della sicilia e vice versa....davvero geniale...
Ritratto di Superza_69
4 agosto 2023 - 18:20
Non fare lo stolto 500 1000 1500 km fai te, se vuoi ridurre l'inquinamento questo devi fare; decentralizzare invece di delocalizzare, aprendo più centri di costruzione piccoli che vanno a favore dell'occupazione locale che poi compra il bene, non aprire il mega centro di costruzione in India e poi da li spedire merci in tutto il mondo per 20,000 km bruciando centinaia di tonnellate di idrocarburi
Ritratto di Giuliano Della Rovere
4 agosto 2023 - 11:48
Speriamo che questa attenzione mediatica si trasformi in provvedimenti reali che incrementino la sicurezza dei beni che viaggiano su navi. Esiste un rischio reale su queste navi ed esiste da sempre, ci sono stati morti e dispersi anche nel recente passato prima che sulle navi imbarcassero BEV o batterie.
Ritratto di 19andrea81
4 agosto 2023 - 13:21
Ora vediamo quanti si metteranno contro il parcheggio/ricarica delle EV nel parcheggio sotterraneo dei palazzi
Ritratto di Newcomer
6 agosto 2023 - 10:25
Già proposto ed approvato in assemblea condominiale
Ritratto di Mbutu
6 agosto 2023 - 15:01
...e poi ti sei svegliato tutto sudato...
Ritratto di PONKIO 78
4 agosto 2023 - 16:04
Come disse la GRANDISSIMA ORIETTA: “….finché la barca va, lasciala andare…”
Ritratto di Volpe bianca
4 agosto 2023 - 17:39
Grande @PONKIO! :-))))
Ritratto di PONKIO 78
5 agosto 2023 - 02:21
Volpe, quando sono in ferie mi vengono così…. ;-))) tu come sei messo hai già fatto le ferie o devi ancora partire?
Ritratto di Volpe bianca
5 agosto 2023 - 06:28
Sono stato via a luglio e tra poco riparto, le ferie sono una festa, concordo! :-))
Ritratto di Volandr
5 agosto 2023 - 13:01
Ignoravo che ci fosse bisogno di navi così immense per trasportare le auto nel mondo. Che impiego e spreco di energia mostruoso, in carburante e inquinamento del mare. Mi pento di aver comprato una Kia proveniente probabilmente dalla Corea. La prossima auto (se ci sarà mai) dovrà essere quanto meno europea.
Ritratto di 19andrea81
6 agosto 2023 - 12:43
La Sportage è prodotta in Slovacchia
Ritratto di Volandr
6 agosto 2023 - 12:45
19andrea81: non ho un suv. Per fortuna. :)
Ritratto di Tistiro
7 agosto 2023 - 14:48
Sono passati alcuni giorni. Il rogo è stato domato? La rorò è galleggiante? Affondata? Tutto è perduto o si è salvato qualcosa?