TURBODIESEL “VERDE” - Ha cilindrata di due litri ed eroga una potenza di 136 CV, con coppia massima di 350 Nm, la nuova variante di potenza del 5 cilindri D3 con il quale la Volvo ha iniziato a equipaggiare la sua gamma. A impiegarlo sono i modelli S60, V60, XC70, V70 e S80. La nuova unità si aggiunge a quelle già esistenti: D2 4 cilindri 1.6 da 115 CV, D3 5 cilindri 2.0 da 163 CV e D5 5 cilindri 2.4 di cilindrata da 215 CV. Con questa nuova offerta, la denominazione Drive-e non sarà più attribuita ai modelli con particolari caratteristiche ambientali, ma sarà un marchio di tutta la gamma Volvo. La sostenibilità ambientale è diventata infatti un motivo caratterizzante per l’intera produzione della casa. Secondo gli svedesi, negli ultimi due anni la media degli scarichi di anidride carbonica (CO2) della gamma Volvo è diminuita del 13%. Per il 2013 è previsto che quasi tutti i modelli propongano versioni con emissioni inferiori a 120 g/km. Uno dei risultati più brillanti raggiunti dalla Volvo con il 5 cilindri D3 è la parità nei consumi, e quindi nelle emissioni di CO2, tra le versioni equipaggiate con cambio manuale e quelle “automatiche”.
EQUIPAGGIAMENTO ED ACCESSORI - Ma la strategia della Volvo non si limita alle questioni ambientali. Nell’aggiornare la proposta dei suoi modelli S60, V60, XC60, V70, XC70 e S80, nell’equipaggiamento sono stati inseriti tre dispositivi che, secondo la casa, contribuiscono al comfort di guida e alla sicurezza. Si tratta del sistema che rileva la segnaletica stradale incontrata durante la marcia e la riproduce sul cruscotto, del regolatore del fascio di luce dei proiettori a seconda delle maggiori o minori esigenze di illuminazione, e del sistema che adegua automaticamente l’insieme dell’impianto luci della vettura quando si entra in un tunnel. Oltre a ciò, per la gamma 2013 delle Volvo S60, V60, XC60, V70, XC70 ed S80 saranno disponibili diversi inediti cerchi in lega di varie dimensioni.