IL RITORNO - TVR è stato un costruttore inglese specializzato nella costruzione di sportive leggere, potenti ed essenziali, che ha realizzato dalla fine degli Anni 50 fino al 2006, quando le difficoltà economiche sono diventate insormontabili e ha dovuto cessare l’attività. Nel 2013 il marchio TVR è stato rilevato dall’imprenditore inglese Les Edgar, che ha dato inizio al suo programma di rilancio. Il primo frutto della nuova strategia è stata la presentazione, nel settembre del 2017, della TVR Griffith (nelle foto), progettata dalla Gordon Murray Design, che sarebbe dovuta entrare in produzione di lì a breve, 11 anni dopo l’uscita di scena della Tuscan.
TROVARE I FINANZIAMENTI - Ma portare in produzione la TVR Griffith si è rivelato molto più complicato del previsto, soprattutto a causa della scelta del sito produttivo. La TVR scelse il Galles perché poteva usufruire dei fondi messi a disposizione dall’UE per le aree meno sviluppate industrialmente. Poi è arrivata la Brexit e le cose sono cambiate, i soldi dell’Europa non c’erano più e trovare nuovi finanziamenti non è stato facile per una società indipendente. I problemi, però, sembrano finalmente essere risolti e, a tre anni e mezzo dalla presentazione della Griffith, questo mese inizieranno i lavori di ristrutturazione del sito gallese di Ebbw Vale, che saranno propedeutici per l’avvio della produzione in serie. Inizialmente saranno impiegati circa 80 addetti, che passeranno a 200 quando i lavori saranno completati. La consegna delle prime auto è attesa nel 2022.
LA FIRMA DI GORDON MURRAY - La TVR Griffith è una coupé sportiva progetta da Gordon Murray basata su una meccanica a motore anteriore e trazione posteriore. Il telaio è di tipo multimateriale: al traliccio di tubi in acciaio si aggiungono pannelli in fibra di carbonio per conferire maggiore rigidità. Dello stesso materiale è anche la carrozzeria e per questo la TVR dichiara per la Griffith un peso di 1.250 kg, ripartito equamente fra l’asse anteriore e quello posteriore, peculiarità che la dovrebbe rendere molto equilibrata nella guida al limite.
LO ZAMPINO DELLA COSWORTH - La TVR Griffith è lunga 431 cm ed una classica coupé fastback bassa e filante, con un lungo cofano anteriore, un abitacolo raccolto spostato verso la coda tronca, che termina con alettone retrattile per scomparire alla vista. La Griffith è spinta da un V8 aspirato 5.0 della Ford Mustang GT, modificato dal preparatore Cosworth e portato a 500 CV, associato a un cambio manuale a 6 rapporti che trasmette il moto alle ruote posteriori. Le prestazioni dichiarate dalla casa sono di alto livello: 0-100 km/h in meno di 4 secondi e una velocità massima nell’ordine dei 320 km/h. In occasine della presentazione fu comunicato un prezzo di partenza di circa 120.000 euro.