DIFFICILE DA DEFINIRE – Che auto è questa Bmw Serie 5 Gran turismo? Difficile inquadrarla perché creata volutamente come un ibrido, l'ennesima variazione sul tema dello sport utility. In questo caso abbiamo un'auto con posizione di guida rialzata, come un SUV, ma con una carrozzeria da berlina a cinque porte col portellone e l'interno lussuoso per cinque passeggeri.
La Gran Turismo si va ad aggiungere come terza variante di carrozzeria alla berlina e alla station wagon della Serie 5, anticipando i contenuti e in parte la linea della nuova generazione della berlina tedesca attesa per l'inizio del 2010.
STILE DI FAMIGLIA - La linea, piuttosto imponente per via delle dimensioni e dell'altezza della carrozzeria (una via di mezzo tra la X6 e una berlina Serie 5) è inequivocabilmente BMW, con la caratteristica griglia anteriore prominente “a doppio rene” e alcuni richiami stilistici che abbiamo visto sulle recenti Serie 7 e Z4. Per la prima volta su una BMW a quattro porte i vetri delle portiere sono “a giorno” cioè senza cornice.
Altra novità è il portellone posteriore (foto qui sopra) che si apre in due modi: parzialmente come quello di una berlina quattro porte e completamente come il portellone di una cinque porte. Una soluzione certamente raffinata e versatile anche se non completamente inedita perché già vista sull'ultima Skoka Superb.
PESO MASSIMO - La Serie 5 Gran Turismo non è certo leggera e nemmeno piccola sulla strada: pesa 1940 kg (la versione 535i GT) è lunga 4,99 m, larga 1,9 m e alta 1,5 m. Non ha la parte frontale della scocca interamente in alluminio come la serie 5 attuale: solo il cofano, gli attacchi delle sospensioni e le portiere sono di questo leggero metallo.
Il bagagliaio offre 440 litri di spazio che crescono a 570 quando si fanno avanzare i sedili posteriori per arrivare a 1700 litri con gli schienali dei sedili posteriori abbattuti.
MOTORI RAFFINATI – La GT sarà inizialmente disponibile con tre motori. Il primo è una nuova versione (denominata N55) con singolo turbo (in luogo dei due turbo del precedente motore N54) del noto sei cilindri 3 litri che monta anche una rinnovata iniezione diretta. Il motore ha una più lineare distribuzione della coppia che ora raggiunge il valore massimo di 400 Nm già a 1200 giri. Invariata la potenza di 306 CV. Prestazioni di rilievo: 0-100 km/h in 6,3 s e 250 km/h autolimitati, con emissioni di CO2 di 209 g/km e consumi di 8,9 litri per 100 km.
Sempre tra i benzina c'è il 4,4 litri V8 della 550i GT che può contare su 407 CV, 0-100 in 5,5 s, un consumo di 11,2 litri per 100 chilometri ed emissioni di CO2 di 263 grammi per chilometro.
Più interessante il diesel, il già noto sei cilindri in linea 3 litri da 245 CV e 540 Nm di coppia a 1750 giri. Questo piccolo diavolo spinge la 530d Gran Turismo da fermo a 100 km/h in 6,9 secondi fino a 240 km/h con un consumo medio di carburante di 6,5 litri per 100 chilometri nel ciclo di prova UE. Il valore di CO2 della BMW 530d GT è di 173 grammi per chilometro.
OTTO MARCE - Tutti i motori sono abbinati all'inedito cambio automatico a otto rapporti visto finora solo sulla super berlina 760i.
A richiesta, la Serie 5 GT è equipaggiabile anche con Adaptive Drive che combina gli ammortizzatori regolati elettronicamente con una stabilizzazione attiva anti rollio.
PREZZI E DISPONIBILITA' - La Serie 5 Gran Turismo è già ordinabile a prezzi che vanno dai 56.875 euro della 530d GT agli 83.375 della 550i GT.