NEWS

Usa, la nuova limousine presidenziale nel 2017

13 marzo 2014

Emanato il bando di gara per la nuova limousine presidenziale. Ammesse solo case con sede negli Usa.

Usa, la nuova limousine presidenziale nel 2017
UN CARRO ARMATO - Il Dipartimento della sicurezza nazionale degli Stati Uniti d’America ha definito i requisiti per partecipare all’asta con la quale si assegnerà la produzione della limousine presidenziale del 2017. Potranno partecipare al bando, entro il 29 agosto 2014, esclusivamente le aziende automobilistiche con quartier generale negli Stati Uniti. Secondo le prime notizie filtrate dalla stampa americana, la vettura che sarà a disposizione del successore di Barack Obama, il cui mandato scade a fine 2016, dovrà rispettare rigorosi requisiti: vetri antiproiettile, blindatura, serbatoio in fibra di carbonio, pneumatici run-flat rinforzati al kevlar e abitacolo sigillato per poter resistere ad attacchi chimici. “Accessori” irrinunciabili che farebbero lievitare il peso fino ad oltre 5 tonnellate, almeno stando alla massa dell’attuale limousine. 
 
UN PEZZO DI STORIA - Soprannominata “The beast” (la bestia), la vettura oggi chiamata a proteggere Barack Obama nelle sue uscite ufficiali, è una Cadillac “speciale” entrata in servizio nel 2009 (nella foto in alto). Prodotta nello stabilimento GM di Hamtramck a Detroit, si dice sia costruita sulla piattaforma della Chevrolet Kodiak (le specifiche tecniche sono segrete), truck di medie-grandi dimensioni della General Motors. George W. Bush si spostava a bordo di una Cadillac DTS ma, suo malgrado, la più famosa resta la Lincoln SS-100-X a bordo della quale fu assassinato nel 1963 il Presidente John F. Kennedy.


Aggiungi un commento
Ritratto di TurboCobra11
13 marzo 2014 - 15:54
D'altronde con blindature e vetri da 16 cm il peso è enorme, e solo il telaio di un truck è abbastanza solido da reggere il peso di portare in giro il Presidente degli Usa. Certo che è la massima espressione della blindatura di un veicolo, anche se qui si va oltre, si costruisce proprio un veicolo su misura. ...Saluti
Ritratto di DS
13 marzo 2014 - 16:01
Spero la prossima sia una Lincoln, mi sono sempre piaciute più delle Cadillac. Chrysler parteciperà al bando?
Ritratto di Fr4ncesco
13 marzo 2014 - 16:13
2
Mah, Chrysler si è fusa con Fiat e la sedi legali e fiscali della neonata società si trovano tra Olanda e GB mentre le sedi di sviluppo ingegneristico e di design restano tra USA e Italia, quindi non saprei nello specifico nel bando il QG a cosa debba fare fede, però credo che vengano valutate le sede legali, perchè altrimenti al concorso potrebbero partecipare tutti i gruppi con sedi di sviluppo e stabilimenti negli USA (Toyota, Honda, Hyundai, BMW ecc), non solo GM e Ford.
Ritratto di Merigo
13 marzo 2014 - 23:05
1
Si parla di Headquarters, Quartier Generale, e Abaurn Hills lo è di Chrysler. In fondo se l'interamente italiana AgustaWestland ha vinto la gara per la fornitura dell'elicottero presidenziale che produrrà in partnership con Boeing, perché non dovrebbe partecipare Chrysler che è sì diventata di "padrone" italiano, ma sempre americana è? Diverso è per le Case che nomini che nulla hanno di storicamente americano. Credo che questo vogliano, e Chrysler risponde al requisito di americanità. Poi non ho idea se abbiano una base da cui partire per proporre un carro armato simile.
Ritratto di Franck Dì
13 marzo 2014 - 18:03
mi piacerebbe vedere la Lancia Thema (o Chrysler 300c) come auto presidenziale.... è una gran bell' auto...
Ritratto di SQUAGS
13 marzo 2014 - 18:47
Ce l'ho io la macchina giusta per il successore di Obama!!! Una bella 500 rossa, o se si vuol risparmiare visto la crisi, una bella Panda usata del 1982.
Ritratto di probus78
13 marzo 2014 - 23:25
..quella limousine montandoci un treno di gomme da monster truck. Fosse per me poi, la svecchierei anche nel colore. Cosi è troppo un carro funebre...
Ritratto di onavli§46
14 marzo 2014 - 12:13
del Presidente degli Stati Uniti d'America, a mio avviso è, pur essendo un'auto super blindata, una mera immagine di sicurezza dell'uomo più potente del pianeta. Oggi come oggi, e non solo, chi vuol assassinare il Presidente degli Stati Uniti d'America, purtroppo può farlo in ogni dove. Peraltro la storia americana, è già colma di uccisioni di Presidenti, fuori e/o dentro l'autovettura presidenziale e/o di rappresentanza. . Ben 4 furono i Presidenti in carica uccisi. Il primo fu A.Lincoln nel 1865, il secondo fu J.A.Garfield nel 1881, il terzo fu W.McKinley nel 1901, il quarto fu J.F. Kennedy nel 1963. Stati Uniti d'America paese democratico, (non sempre, a quanto sembra...) ma i Presidenti, purtroppo, vengono assassinati in ogni tempo, e la loro sicurezza personale, non è soltanto l'auto blindata di rappresentanza.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser