SE NE VENDONO TANTE - Crisi o non crisi, agli italiani le crossover e le suv piacciono. A rivelarlo sono i dati delle immatricolazioni diffusi ogni mese dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e rielaborati dall'Unrae, l'Associazione che rappresenta le case estere che operano in Italia. Nei primi 10 mesi del 2010 sono state immatricolate 199.577 unità, che equivale all'11,8% della quota di mercato, la seconda per volume, dopo quella delle berline (64,45%) che comprende però modelli dalle citycar come Fiat 500 alle grosse ammiraglie come l'Audi A8. In particolare, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, c'è stato un “boom” delle crossover, ovvero quello che l'Unrae definisce le suv a sole due ruote motrici: le immatricolazioni sono passate dalle 41.556 unità del 2009 alle 64.318 del 2010.
Pos. | Marca e modello | Unità |
1 | Nissan Qashqai | 27.037 |
2 | Volkswagen Tiguan | 11.028 |
3 | Ford Kuga | 10.697 |
4 | Peugeot 3008 | 9.491 |
5 | BMW X1 | 9.257 |
6 | Audi Q5 | 9.122 |
7 | Fiat Sedici | 8.991 |
8 | Toyota Rav4 | 8.219 |
9 | Suzuki Jimny | 4.257 |
10 | Daihatsu Terios | 3.602 |
VANNO “A RUBA” - Per inquadrare il fenomeno delle suv basti pensare che della Nissan Qashqai (foto in alto), la regina per vendite della categoria, nei primi 10 mesi di quest'anno ne sono state immatricolate oltre 27.000 unità, più di auto “popolari” e apprezzate come la Ford Focus (25.931 unità) o la Fiat Bravo (22.462). Oppure, al successo che hanno riscontrato nel primo mese di vendita, quello di ottobre, le nuove Mini Countryman (foto qui sotto) e Nissan Juke, vendute rispettivamente in oltre 900 esemplari (leggi qui per saperne di più).
ANCHE IN GERMANIA - Una tendenza che non si registra solo in Italia, paese notoriamente sensibile alle mode, ma anche in Germania, il principale mercato per volume di vendite auto in Europa. Come rileva uno studio condotto dal Center for Automotive Research in collaborazione con l'università di Duisburg-Essen, nel mese di ottobre il 13,2% delle auto nuove immatricolate erano suv, per un totale di 34.000 unità. Un risultato determinato dai mutati gusti degli automobilisti: oggi sette tedeschi su 10 scelgono una suv, come la Nissan Qashqai, la Ford Kuga (foto qui sotto) o la Volkswagen Tiguan al posto di una berlina di medie dimensioni. D'altra parte, i tempi delle suv, grosse, impacciate e “assetate” sono finiti da un pezzo: restano certo “pachidermi” come l'Audi Q7, lunga 509 cm, ma ci sono anche modelli come la Toyota Urban Cruiser (393 cm), grandi come una classica utilitaria. Inoltre, le versioni dotate di due sole ruote motrici di suv e crossover molto spesso vantano consumi ed emissioni di CO2 paragonabili a quelle delle berline di pari dimensioni.
CRESCERANNO ANCORA - Secondo la ricerca, in Germania nei prossimi tre anni la quota di mercato delle suv crescerà dall'attuale 11% al 13%, spinta dalla grande richiesta per le crossover: due suv su tre di quelle oggi immatricolate hanno solo due ruote motrici e non la trazione integrale. Elemento che dimostra come gli automobilisti siano orientati verso questo tipo di auto non per la mobilità su fondi a scarsa aderenza o nel fuori strada, ma per fattori come la sicurezza percepita, che deriva dalla maggiore visibilità della posizione di guida rialzata, lo spazio a bordo e la versatilità di carico.
> I PREZZI E LE CARATTERISTICHE DI TUTTE LE SUV/CROSSOVER A LISTINO