NEWS

In vendita da ottobre la Mini Coupé

15 aprile 2011

La versione di serie sarà presentata ufficialmente al Salone di Francoforte per essere in vendita già il mese successivo. Per la versione Roadster bisognerà aspettare la primavera del 2012.

In vendita da ottobre la Mini Coupé

DA OTTOBRE - La Coupé e la Roadster saranno le Mini più sportive della gamma e anche le ultime nate dall'attuale generazione, in commercio dal 2006. Presentate come prototipo al Salone di Francoforte del 2009 (leggi qui la news), si apprestano a fare il loro debutto su strada: la Coupé, la prima ad arrivare, sarà svelata al Salone di Francoforte per essere in vendita da ottobre. Per la Roadster, invece, bisognerà aspettare qualche mese in più, fino alla primavera del 2012, subito dopo la presentazione al Salone di Ginevra.


mini_coupe_roadster_01.jpg
I due prototipi delle Mini Coupé e Roadster, presentati nel 2009 al Salone di Francoforte.


“CANTO DEL CIGNO” - Le Mini Coupé e Roadster andranno ad affiancare la 3 porte, la Clubman, la Cabrio, la Countryman, in attesa che nel 2013 debutti la terza generazione della Mini che sarà costruita su un'inedita piattaforma e utilizzerà una  generazione di motori, comprese le unità a tre cilindri, che troveranno posto anche sotto il cofano della Serie 1 e Serie 3. Sempre nel 2013 ci sarà il debutto commerciale della Mini Paceman.

QUASI DEFINITIVA - Il prototipo della Mini Coupé (nella foto in alto, in esposizione fino al 17 aprile alla Triennale di Milano per la mostra “La Strada”, ingresso libero, dalle 10.30 alle 22.00) rispecchia quelle che saranno le forme della versione di serie. L'auto sarà più bassa della 3 porte di circa 5 cm (136 in totale) per i montanti del parabrezza maggiormente inclinati. Il motore sarà il 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina da 211 CV, lo stesso della Mini John Cooper Works. Secondo alcune indiscrezioni le Mini Coupé e Roadster saranno proposte anche con gli altri motori a benzina della gamma Mini e con il 2.0 turbodiesel da 143 CV della Cooper SD.


mini_sintesi.jpg


FINO AL 23 APRILE - Nell'ambito della Design Week di Milano nel Cortile dell'Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7), è stata installata la scultura "Mini Sintesi" (foto qui sopra), realizzata da Anders Warming, responsabile del design della casa inglese: fa parte della mostra "Mutant Architecture & Design". La scultura rappresenta l’evoluzione della famiglia Mini utilizzando i profili di diverse vetture: rossa, l'originale del 1959, azzurra la Coupé, gialla l'attuale 3 porte, verde la Clubman e grigia la Countryman.



Aggiungi un commento
Ritratto di armyfolly
15 aprile 2011 - 19:01
MA CON QUELLO CHE COSTANO NON CREDO NE VEDREMO MOLTE...
Ritratto di Dareios
15 aprile 2011 - 20:35
concordo con te army... al massimo saranno le 3e auto di chi ha una bmw berlina (tanto per restare nel gruppo ed avere una coupè piccola)
Ritratto di Zack TS
15 aprile 2011 - 20:39
1
tranquillo.....c'è sempre chi compra queste "auto"....si diceva così anche per la mini clubman (quella lunga), ma alla fine in giro ne ho viste, sempre guidate da soggetti imbarazzanti
Ritratto di lollo76
18 aprile 2011 - 12:01
1
come la cauntriman ecc....non sanno piu' che inventarsi,ormai come linea la mini e' alla frutta........... non possono esserci evuluzioni si perderebbe il filo con l'antenata.......
Ritratto di beppe81
18 aprile 2011 - 13:50
mah, secondo me la roadster un po' di mercato ce l'avrà. in fondo anche se cara resta una macchinetta bella, divertente, esclusiva ed estiva per chi ha le tasche piene. l'altra la trovo imbarazzante, di quelle auto sulle quali non vorresti farti vedere! poi di per sè si inseriscono in un settore in cui non devono necessariamente vendere molto, non sono utilitarie o medie, che se non vendono puoi dire che sono dei flop... diciamo che di quelle poche piccole roadster in giro molte potrebbero essere probabilmente questa mini qui. l'altra non ci voglio pensare, riderò quando ne vedrò una su strada.
Ritratto di Claus90
15 aprile 2011 - 20:38
La trovo molto molto bella ma per vestirla a festa sicuramente si supereranno i 30.000 euro però la mini è sempre la mini unica.
Ritratto di Al86
15 aprile 2011 - 21:22
Ormai questa Mini non sanno più in che salsa farla, mancano solo la Mini sommergibile e la Mini ultraleggero. Ha il "merito" di aver dato il via al segmento delle piccole modaiole (segmento a cui avrei fatto volentieri a meno) ma io non la comprerei mai per due motivi: 1. Il prezzo spropositato (sarei disposto a spendere tanto al limite solo per la Cooper JCW) e 2. perché ormai è inflazionata, tutti i "figli di papà" quando arrivano alla patente vogliono la Mini, risultato ne circolano tante (troppe) e mi ha stancato; in più la coupé mi pare veramente oscena, la roadster è già più accettabile.
Ritratto di Mister Grr
15 aprile 2011 - 21:35
sono certo che ne venderanno una barca di queste micromachines. La roadster mi piace molto.
Ritratto di Mister Grr
15 aprile 2011 - 22:18
è semplicemente uno sgorbio. E alta un metro e 10 o ancora meno? E la macchina di paperino questa?
Ritratto di carloleader
15 aprile 2011 - 21:50
Stupende entrambe...Anche se costano un botto ne venderanno più della mondezza. Ricordo di aver letto che i prezzi stimati potrebbero essere di circa 35.000-40.000€per la coupé, mentre addirittura la variante roadster potrebbe arrivare a costare 50.000€
Ritratto di monodrone
15 aprile 2011 - 21:48
ma che è sto sgorbio?
Ritratto di syax
15 aprile 2011 - 22:09
cioè nessuno ha il coraggio di dire che è orrenda??? mamma mia peggio di questa c'è solo la juke.. si salva la roadster perchè è uguale alla cooper normale
Ritratto di meandme
16 aprile 2011 - 01:47
questa è un vero cesso ...io avevo la prima mini cooper 1300 , quella era unica ...non questa salsa trita
Ritratto di bugatti veyron
16 aprile 2011 - 19:45
è davvero orrenda...ma sono sicuro che venderà, purtroppo per i nostri occhi...
Ritratto di Fede97
16 aprile 2011 - 21:58
ma.. hanno l'assetto ribassato di quella vecchietta della mini berlina? o è un nuovo pianale?
Ritratto di Giumaz
18 aprile 2011 - 11:47
12
Ma cosa è quel trabiccolo tutto schiacciato? Per fare un coupè non basta schiacciare il tetto, deve essere proporzionato anche il resto dell'auto, altrimenti è solo un'auto caduta a ruote all'aria dal carro attrezzi.
Ritratto di fastidio
18 aprile 2011 - 12:53
8
vista in triennale ieri, molto meglio dal vivo che in foto ma non mi esalta più di tanto..
Ritratto di AyrtonTheMagic
18 aprile 2011 - 14:31
1
ma che è il coupé? gli è caduto qualcosa sopra?