AL QUINTO POSTO - Secondo i dati rilevati dalla European Caravan Federation circa il numero di immatricolazioni di roulotte e camper nel 2009, l’Italia è al quinto posto in Europa. L’anno scorso, infatti, sono stati immatricolati un totale di 10.164 veicoli per il turismo itinerante (di cui 8.150 camper e 2.014 roulotte), contro i 34.279 della Germania, prima in classifica, seguita dal Regno Unito (33.133), dalla Francia (28.990) e dall’Olanda (11.552). In particolare, l’Italia è al terzo posto per il numero di immatricolazioni dei camper, preceduta da Germania e Francia, in questo caso al primo posto.
UNA RISORSA IMPORTANTE - Questi numeri non sorprendono più di tanto, se si pensa al numero di camper e roulotte, anche stranieri, che con l’arrivo della primavera si iniziano a vedere sulle nostre autostrade, e soprattutto nelle principali località turistiche del nostro Paese. Secondo quanto risulta da ricerche specifiche, i turisti che viaggiano in camper e roulotte sono un’importante fonte di ricchezza per i comuni italiani, infatti sembra che ben l’89% si dedichi allo shopping una volta arrivati a destinazione, per profitti complessivi pari a 775 milioni di euro.
OCCHIO ALLE GOMME - Con l’avvicinarsi delle vacanze di Pasqua, molti turisti decideranno di viaggiare in camper o in roulotte. Si consiglia un controllo del veicolo prima della partenza, in particolare si deve fare attenzione ai pneumatici, i principali responsabili di sicurezza, consumi ed emissioni. Su questi tipi di veicoli, infatti, le gomme sono sottoposte a un maggior numero di sollecitazioni, sia per l’alternarsi della quantità di carico trasportato, sia per il frequente utilizzo di strade sterrate quando si devono raggiungere i campeggi.