NEWS

In Europa vanno bene la Opel Corsa e la BMW Serie 3

20 luglio 2012

La vettura più venduta a giugno 2012 resta la Golf, ma il mese scorso l'utilitaria della Opel ha venduto più di Fiesta e Polo. Nella “top ten” la BMW Serie 3 e la Nissan Qashqai, sono le uniche in crescita da inizio anno.

GOLF SEMPRE PRIMA - Nonostante sia scesa del 4,2%, anche a giugno del 2012, la Volkswagen Golf si è confermata la vettura più venduta in Europa: ne sono state consegnate 39.811 unità, 240.020 da gennaio. Si tratta di oltre 10.000 vetture in più della Opel Corsa (foto sopra) che, con 29.490 auto, il mese scorso ha superato sia la Volkswagen Polo (28.407 unità) che la Ford Fiesta (26.430). Fin da 2011, tra queste ultime due utilitarie è in atto un “braccio di ferro” che vede di mese in mese un modello prevalere sull'altro. Al momento, considerando i primi sei mesi dell'anno, la Ford Fiesta con 171.605 vetture vendute supera la Volkswagen Polo di  7787 unità; più distanziata la Corsa con “solo” 149.553 auto.


Bmw serie 3 2012 gamma
La BMW Serie 3 berlina.


BENE LA MÉGANE
- Se le prime posizioni della “top ten” stilata dalla Jato Dynamics restano appannaggio di Volkswagen, Ford e Opel, le novità non mancano certo. Con le immatricolazioni di nuove auto che in Europa si sono contratte del 2,8% a giugno e del 6,8% da inizio anno (leggi qui per saperne di più), quasi tutti i modelli hanno visto ridursi le proprie vendite, ad eccezione di Renault Mégane, Nissan Qashqai e BMW Serie 3. La berlina a cinque porte francese ha visto crescere le sue vendite del 3,5% raggiungendo quota 23.692 grazie anche all'ottimo risultato commerciale ottenuto in Olanda dalla versione con il 1.5 dCi da 110 CV che, grazie ai soli 90 g/km di CO2 emessa, può usufruire di sgravi fiscali.


Top ten giugno
Marca e modello giu. 12 giu. 11 diff. % gen - giu 12 gen - giu 11 diff. %
Volkswagen Golf 39.811 41.567 -4,2 240.020 255.760 -6,2
Opel Corsa 29.490 33.427 -11,8 149.553 172.417 -13,3
Volkswagen Polo 28.407 32.408 -12,3 163.818 190.718 -14,1
Ford Fiesta 26.430 33.516 -21,1 171.605 196.733 -12,8
Renault Mégane 23.692 22.888 +3,5 111.191 130.398 -14,7
Opel Astra 23.569 30.278 -22,2 129.774 163.746 -20,7
Renault Clio 22.946 26.935 -14,8 130.638 163.778 -20,2
Ford Focus 22.068 31.335 -29,6 139.108 151.096 -7,9
Nissan Qashqai 21.682 18.700 +15,9 114.586 113.449 +1,0
BMW Serie 3 20.112 16.949 +18,7 91.442 87.179 +4,9


Nissan qashqai 16 dci 11 2011 03
La Nissan Qashqai.


CRESCONO SERIE 3 E QASHQAI
- A differenza dei mesi precedenti, la classifica della “top ten” vede l'uscita della Volkswagen Passat, a lungo l'unico modello della sua categoria presente, e l'ingresso della Nissan Qashqai. Il mese scorso sono stati venduti 21.682 esemplari della suv giapponese, il 15,9% in più rispetto a giugno del 2011: da inizio anno sono 114.586 vetture (+1%). Se la progressione della Qashqai impressiona, ancora meglio sta facendo la nuova BMW Serie 3: A giugno ne sono state vendute 20.112 unità (18,7%) e ben 91.442 nei primi sei mesi del 2012, il +4,9% rispetto allo stesso periodo del 2011.



Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
20 luglio 2012 - 13:15
3
Guardare questa classifica mette addosso una tristezza... neanche un'auto italiana nella top 10. Che schifo... ma la Panda non era la citycar più venduta in Europa? E nonostante ciò vende meno di tutte queste auto? Beh, un po' lo posso capire perché il nuovo modello deve ancora "ingranare" ma almeno la 500 credevo fosse almeno tra le prime 10...
Ritratto di anton79
20 luglio 2012 - 16:17
madenITALY che la Panda e la + venduta........la fiat ormai sta scomparendo....e li auguro che faccia presto a scomparire....forza QASHQAI...1.6 dci/130 cv....come te BELLA&BUONA nn ce nessuna auto nell mondo terestre ed extra.....
Ritratto di MatteFonta92
20 luglio 2012 - 16:29
3
Non condivido ciò che dici, a me la Quasquai non è mai piaciuta... e ti consiglio una bella ripassata d'italiano scritto... se sei italiano, perché se sei straniero ci può stare.
Ritratto di Jinzo
21 luglio 2012 - 18:51
..... il popolo italiano nn e difficile governarlo, è INUTILE...disse un tale.... ma inutili sono l'80% di noi italiani che nn apprezziamo noi stessi e le nostre cose....vergognati a cio che dici... "la fiat deve scomparire".... allora spero ti augurino a te di perdere tutto cio che hai... ti staresti calmo o ti girerebbero le olivette saclà???
Ritratto di Baq
23 luglio 2012 - 19:25
...perche' se sei italiano, prima della macchina , penserei ad un bel corso di Italiano scritto..
Ritratto di supermax63
26 luglio 2012 - 20:51
li batte tutti...sul pessimo o meglio inesistente Italiano
Ritratto di poisonchosen
23 luglio 2012 - 19:52
sono pienamente d'accordo con tè
Ritratto di fiat punto 2001
20 luglio 2012 - 13:35
Sono molto rattristato dal non vedere nessuna Fiat nella Tp 10..però vedo solo auto Tedesche...questa cosa mi fà innervosire e non poco....
Ritratto di lucios
20 luglio 2012 - 14:15
4
......il mercato italiano è fermo, e per anni è stato il secondo in europa. Dato che le Fiat e c. sono vendute per lo più in Italia, ergo pensare che le top ten per ora si vedono solo colo binocolo.......i francesi sono talmente nazionalisti che si comprano addirittura l'orrida Vel Satis, per questo qualche la transalpina la ritroviamo ......noi abbiamo il palato fine, mica ci siamo innamorati della nostra bruttissima Thesis? Più che altro invece, bisogna capire come faccia avere così tanto successo la Corsa, quando per ben oltre il 50% è una grande punto, mentre quest'ultima non ce la fa a sfondare in europa.......saranno ingenui i tedeschi che la comprano senza considerare queste percentuali? sarà l'immagine della Fiat sul continente? Boh?!?!?!
Ritratto di TurboCobra11
20 luglio 2012 - 20:05
La Punto e la Corsa hanno in comune solo il pianale sviluppato insieme da Gm e Fiat, ma le auto sono completamente diverse per il resto. Come Dart e Giulietta. ...Saluti
Ritratto di lucios
21 luglio 2012 - 18:59
4
....componenti delle portiere, lo chiami poco!!
Ritratto di TurboCobra11
22 luglio 2012 - 17:40
Esempio sbagliato quello della Dart, li c'è molto più. Sullo stesso pianale come Insignia e Zafira Tourer, questo esempio è più giusto, che però hanno poi sospensioni differenti, misure differenti ecc. I motori coincidono per il 1.3 cdti gli altri sono diversi fra punto e Corsa. Oppure Meriva attuale e Zafira Precedente usano lo stesso pianale. In quel senso intendevo, l'esempio della Dart è errato. ...Ciao!
Ritratto di giuseppe26
20 luglio 2012 - 13:42
di nuove serie 3 ne inizio a vedere qualcuna.
Ritratto di JDeeeeM
20 luglio 2012 - 13:46
il serie 3 vende con l'uscita dell'f30 dopo 7 anni di e90...chiaro che le vendite fossero in declino ;)
Ritratto di Cinque porte
20 luglio 2012 - 13:47
E qual'era la casa mezza fallita? Fiat? dov'è? Opel dov'è? Meditate!
Ritratto di Enrico88
20 luglio 2012 - 13:50
Puoi vendere tutte le auto che vuoi, ma se non fai tornare i conti fallisci lo stesso..
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 15:02
infatti il problema di opel non è che non vende ma che al contrario di come accade in italia non può chiudere stabilimenti come gli pare ne mettere le persone in cassa integrazione a spese dello stato!!! facile così fare utili ,ridicoli ma sempre utili!!!
Ritratto di Cinque porte
21 luglio 2012 - 08:24
P.S E la 208 dov'è?!?!?
Ritratto di TurboCobra11
20 luglio 2012 - 20:03
Oltre che Opel sviluppa con i relativi costi pianali di astra e insignia oltre che altre tecnologie per poi la gm e chevrolet farne la cruze e Malibu, con le quali fanno utili in tutto il mondo, lasciando la Opel alla sola europa. ...Saluti
Ritratto di Enrico88
20 luglio 2012 - 13:49
I francesi e i tedeschi comprano per il 70% per cento auto dei costruttori nazionali, è normale che i loro modelli siano ai primi posti..se la Punto o la Giulietta in Italia avessero le quote di mercato di Clio in Francia o Golf in Germania sarebbero nella classifica senza dubbio, anche perchè credo che non abbiano nulla da invidiare alle concorrenti. Guido una Punto e ho spesso guidato una Corsa, e devo dire che non ho trovato la 'tedesca' così mostruosamente superiore, anzi.. Forse gli Italiani dovrebbero amare un pò di più il proprio paese, come fanno ovunque in Europa!!
Ritratto di fabri99
20 luglio 2012 - 14:36
4
Secondo me invece vedere l'erba del vicino sempre più verde, la maggior parte delle volte, fa più che bene... No?! Non è che in Italia siamo tutti dementi(un po' sì) e preferiamo la Corsa alla Punto perchè sì, ma magari perchè una è migliore dell'altra, o costa meno, o ha comunque determinate caratteristiche che ci portano a scegliere quel modello. Non credo che in Germania le determinate caratteristiche che portano l'italiano a scegliere la Corsa piuttosto che la Punto siano diverse, infatti scelgono anche loro la tedesca... Tu stai quindi dicendo che siamo tutti degli esterofili dementi, io invece che se l'erba del vicino sembrasse più verde della nostra(come è, ma Fiat non sembra reagire più di tanto), sarebbe meglio(sempre se Fiat reagisse...)... Saluti ;)
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 15:05
no i tedeschi comprano per il 70% auto tedesche ma di 5 gruppi automoblistici diversi ,ossia una media di 16,5% ciascuno , fiat da sola ha il 30% del mercato italiano quindi a tutti gli effetti è quella che può contare su più nazionalismo di tutti , la differenza è che gli altri vendono anche nel resto d'europa!!!!
Ritratto di fabri99
20 luglio 2012 - 15:37
4
Se wesker ha ragione, cosa che non dubito, non è che Fiat possa contare sul più grande nazionalismo. Del nazionalismo ci gode la nazione, quindi in Germania Merc., BMW, Audi, Opel, VW tutti insieme, mentre in Italia praticamente solo Fiat... Comunque mi sono dimenticato di dirlo ad Enrico: come hai detto wesker, il restante 30% perchè non è Fiat? Questo dimostra il verde del vicino... Saluti ;)
Ritratto di autolog
20 luglio 2012 - 18:05
Wesker non ha affatto ragione.... La Fiat ha meno del 30% del mercato e in più è un Gruppo composto da più case come anche i bambini sanno (Alfa Romeo, Lancia ed ora pure Jeep). Quindi la sola Fiat ha una quota ancora più bassa. Ad ogni modo, che gli italiani siano esterofili (e non solo quando si tratta di auto) è un fatto talmente evidente che negarlo è come dire che due più due fa cinque. Ma qui la faziosità arriva a dei livelli tali che anche la matematica è un'opinione... del resto, è un altro sintomo di quella sfrenata esterofilia che ci caratterizza e che qualcuno si ostina inspiegabilmente a negare.
Ritratto di fabri99
20 luglio 2012 - 21:23
4
Si parla di Fiat Group... Cmq hai ragione, in Italia siamo tutti degli esterofili dementi... Cari saluti ;)
Ritratto di IloveDR
20 luglio 2012 - 17:54
3
...come fanno a comprare auto "Italiane" se non esistono più, devono rivolgersi al mercato dell'usato!!!
Ritratto di bmp1985
21 luglio 2012 - 14:03
a me se c'è una cosa che mi rode, è il fatto che fiat mette a casa i nostri lavoratori e apre nei paesi dove può sfruttare la gente. di italiano ormai e rimasto solo il nome in fiat.
Ritratto di vagirimo
20 luglio 2012 - 14:44
4
.
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 15:06
davvero ?? hai i dati per confermarlo???
Ritratto di vagirimo
20 luglio 2012 - 15:07
4
:)
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 15:20
la tabella indica le top 10 , quindi mi stai dicendo che dalla top 11 sono tutti flop?
Ritratto di vagirimo
20 luglio 2012 - 15:25
4
aveva progettato la up! per sfondare con le vendite, invece non c'è mai stata nella top10. Mica è detto che se è all'11° posto è un flop, ma che hanno sbagliato le previsioni...
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 15:50
in primis vw non ha messo un target per la up ne tantomeno si aspettava che diventasse leader del segmento visto che è uscita solo con una motorizzazione e solo 3 porte ,ma sta vendendo piuttosto bene!!! se non lo sai non inventare le cose
Ritratto di vagirimo
20 luglio 2012 - 15:53
4
ma io ho scritto un commento per dire che le vendite di questa macchina sono sotto le aspettative, senza dover complicare la cosa indicando dati e quant'altro...
Ritratto di vagirimo
20 luglio 2012 - 16:07
4
io non voglio denunciare, offendere o prendere in giro nessuno... anzi, la up! mi piace moltissimo... mica uno non può dire una cosa semplicissima senza avere dati e prove... cosa c'entra il furto???boh...
Ritratto di viva fiat
21 luglio 2012 - 12:51
Posso dirlo io che la Up è un flop rispetto a Panda e 500: nel semestre abbiamo 120.000 Panda, 60.000 500 e 53.000 Up in tutta europa. Non è riuscita a diventare la reginetta del segmento come ci si aspettava in VW
Ritratto di vagirimo
20 luglio 2012 - 15:52
4
ma io ho scritto un commento per dire che le vendite di questa macchina sono sotto le aspettative, senza dover complicare la cosa indicando dati e quant'altro...
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 15:58
ah bravo lo confermi pure ,quindi domani io mi alzo e denuncio una persona qualsiasi per furto senza averne le prove, tanto per farlo ....... mi dispiace non funziona così ....
Ritratto di osmica
21 luglio 2012 - 01:42
Visto che dici che vende meno del previsto, vuol dire che hai i dati sotto mano e ti chiedo: a) quanto prevdeva la Vw di vendere b) i dati vendita della Up. Sbaglio a dire che non risponderai citando i dati?
Ritratto di IloveDR
20 luglio 2012 - 20:56
3
Up! è diminutivo di flop...la grammatica io a scuola l'ho studiata...
Ritratto di Gino2010
20 luglio 2012 - 15:16
fiat non è un marchio europeo.Fiat è un marchio USA.le fiat sono la versione low cost delle auto chrysler,un pò come la skoda e la seat sono versione low cost della volkswagen.Solo ford tra i marchi USA vende in europa metre già GM deve appoggiarsi al marchio Opel.E chrysler non mi sembra sia mai stato un marchio forte in europa.Fiat è un marchio USA che però vende bene in america latina,brasile in particolare e cerca di espandersi in altri mercati.L'ad di fiat sergio marchionne,sa bene che purtroppo fiat ha una scomoda eredità:le origini italiane e dunque una forte capacità produttiva localizzata sul territorio italiano.Ma l'ad sta intelligentemente cercando di svincolare sempre di più il marchio dall'italia mantenendo solo quello che può essergli utile:l'equazione made in italy=stile che porta in tanti all'estero ad imitare il parmigiano,il prosciutto,la mozzarella di bufala e lo spumante.Allo stessa stregua dei produttori di parmesan l'ad ha rimarchiato alcuni vecchi modelli chrysler ribattezzandoli lancia come la thema o la flavia,sperando così che negli USA e nel resto del mondo,dove conoscono cos'è davvero lo stile italiano all'incirca quanto voi sapete cos'è il bosone di Higgs,incrementino le vendite.L'europa?è in piena recessione perciò non ha senso fare modelli nuovi come la punto rivolti a questo mercato.Aspettiamo la fine di questa congiuntura e poi si vedrà.Bye Bye maccaroni
Ritratto di fabri99
20 luglio 2012 - 15:52
4
La leggenda vuole che il progenitore dello spumante, lo champagne, nasca in Francia nell'abbazia di Hautvillers ad opera del monaco Dom Pierre Pérignon nel XVII secolo. Anche se risulta che in un antico trattato, “De salubri potu dissertatio” scritto da un medico fabrianese, tale Francesco Scacchi, risalente al 1622, questi già descrivesse le caratteristiche produttive e terapeutiche dei vini rifermentati in bottiglia (gli antesignani dei moderni spumanti). Se ciò venisse definitivamente appurato risulterebbe che, seppur di solo mezzo secolo, gli italiani precedettero i francesi, e in special modo il "metodo" del monaco Dom Pérignon, nella produzione del moderno spumante-champagne. Già alcuni scritti di epoca romana riportano dei vini con effervescenza naturale, ma con molta probabilità i romani bevevano il mosto che ancora doveva diventare vino; in effetti per poter mettere in pratica la tecnica di spumantizzazione vi è bisogno di un contenitore a tenuta stagna, come la bottiglia, che permetta di mantenere una sovrappressione di 6 atmosfere a 20 °C." Direi che si può, CIRCA, dire che lo Spumante è nostro... Saluti ;) PS. Tu quindi sei a favore di produrre Fiat fuori dall'Italia, stato che ha pesantemente incentivato Fiat nel passato?!
Ritratto di Gino2010
20 luglio 2012 - 16:04
ma per niente!Se non abbiamo fatto la fine di spagna e grecia è perchè abbiamo ancora qualche grande industria,fiat in primis.Ma quello che voglio io non conta niente.E' marchionne che un giorno sì e l'atro pure sembra rinfacci alla fiat di essere italiana,e quindi di avere governo italiano,tasse italiane(e lì ha ragione),sindacati italiani ecc ecc.
Ritratto di viva fiat
21 luglio 2012 - 12:54
L'analisi di prima è perfetta, complimenti davvero. La penso esattamente come lei
Ritratto di bik73
20 luglio 2012 - 15:19
ma perchè ci si ostina a parlare di FIAT come se potesse essere confrontata con la PEUGEOT, OPEL, FORD e VW, non penso neanche di nominare le premium tedesche!! oggi anche SKODA è qualitativamente superiore! Non capisco lo stupore nel non trovare auto FIAT nei primi posti, non conta mica solo l'estetica, e infatti negli altri paesi concretamente scelgono auto più affidabili e di qualità. E basta con la 500 proposta in tutte le lunghezze e dimensioni, l'alfa porta avanti la 159 dal 2005 ( a parte piccoli aggiornamenti). all'estero la FIAT vende solo in brasile con la PALIO!!! e tempo fa c'era ancora la UNO!!! che tristezza!!
Ritratto di italico
23 luglio 2012 - 08:49
1
ancora con questa storia della affidabilità e qualità fiat....forse era una cosa di 20 anni fà e non di adesso ...e comunque il motore fiat mi ha sempre portato a casa ..cosa che non posso dire dell'audi ( due volte a piedi) ..e della vw ( passat con monoblocco fessurato).....per cui andando per qualità adesso le auto si equilibrano ...non parlo delle premium ....ma nella media sono tutte uguali ... e ribadisco che le auto si rompono ne più e ne meno in pari percentuali
Ritratto di catania80
20 luglio 2012 - 15:24
Sono un italiano che vive in belgio e vi posso dire che è vero che i tedeschi e francesi comprono solo auto dei costruttori nazionali...qua in belgio visto che lo stato a stretto da tantissimi anni coi tedeschi una collaborazione per la costruzione di auto, vi posso dire che qui si vede solo auto tedesche, e il resto sono auto francesi solo perche una grande parte del belgio dove si parla francese si sentono un po francesi e comprono auto francesi. Comprarsi un auto italiana e un suicidio (come ho fatto io comprando un alfa 159 nuova da 28000euro e che dopo tre anni non valeva quasi piu niente) perche l'immagine del auto italiana in europa vale zero, solo la 500 si salva...Pero quello che non capisco e perche in italia quando scendo da voi si vedono solo auto tedeschi e francesi???? Quando vedo che in italia la VW passat o la BMW serie 3 ( e quella che ho adesso) vendono di piu di un alfa 159 che per me vale molto di piu di queste qua con prezzi molto superiori (l'alfa con 28000euro era full optional invece dalla bmw con 28000euro vi ridono in faccia), proprio non vi capisco......
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 15:27
ma sarò forse perchè la 159 è fuori produzione da quasi un anno??? cosa dovrebbe vendere se non la producono?
Ritratto di Cinque porte
20 luglio 2012 - 15:32
Forse perchè noi italiani siamo più intelligenti...
Ritratto di catania80
20 luglio 2012 - 15:32
tutti dicevano che era bellissima pero nessuna la comprava, no? Come vuoi che alfa romeo proponga un auto con costi alti se non ne vendono e gli stessi italiano vanno a comprarsi la VW passat che è sempre la stessa da almeno 20 anni con qualche differenza ma minima, mi sbaglio? e non ditemi che non hanno mai problemi perche non'é vero, e solo questione di immagine.... avere un auto tedesca fa sempre credere di avere meglio
Ritratto di fabri99
20 luglio 2012 - 15:46
4
Mi spieghi perchè noi italiani d'Italia dovremmo comprare un'Alfa Romeo 159, vecchia e fuori produzione con una rivendibilità pari al minimo immaginabile, piuttosto che una nuovissima Serie 3, che circa con lo stesso prezzo da ottime doti sportive, interni spaziosi e ben fatti, estetica davvero bella, alta rivendibilità e una buona dotazione?? Saluti PS. La 159 è uscita nel 2005: prima di sparare sentenze, potevi dare una controllata al listino di AlVolante, che ancora si ostina a proporla...
Ritratto di osmica
21 luglio 2012 - 01:48
Ma, facendo due calcoli matematici, può essere più conveniente comprare una 159 ultra svalutata che una serie 3 nuova/km0/aziendale/semestrale. La prima costa 10.000€, la usi 3 anni e la vendi (se riesci) a 2.000? Oppure la butti allo sfascio... perdendo 10.000€. La Bmw la paghi 25.000-30.000€ ma a 3 anni non la rivendi a 15.000-20.000€. (ok. mi rendo conto che l'esemio non è il massimo, e confronto una usata "vecchia" con una nuova vettura nuovanuova.)
Ritratto di fabri99
21 luglio 2012 - 10:09
4
M è come se per 1000€ a notte vai in un quattro stelle, mentre per un tre stelle vai a 920€: ok, 80 euro di differenza non sono pochi, ma se vuoi fare le cose fatte bene, spendi di più ma ti porti a casa qualcosa di decente... Un'altra cosa, che però non vale con gli alberghi: se avessi come budget non più di 920€ passerei allora al segmento inferiore, cioè C Premium o D non premium... Anche il mio esempio non è un granchè, ma comunque "quadra"... Ciao ;)
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 15:52
la 159 bellissima esteticamente è nata sbagliata ,con interni imbarazzanti ,motori scarsi e pesantissima, impossibile fare successo con queste caratteristiche... compratela tu una 159 da 16qt con un 1.8 da 140 cv poi vediamo se te ne penti!!!
Ritratto di bik73
20 luglio 2012 - 15:41
...la 159 non viene più prodotta da un anno, vista l'ampia scelta che i marchi italiani propongono nel segmento D/E, hanno ben pensato di non fare più CROMA e 159, me lo credo che in italia si vedono solo A4, serie 3, mercedes C, Passat , 508 ecc ... noi che proponiamo per le famiglie?? la 500 xxL ma per favore!!
Ritratto di catania80
20 luglio 2012 - 15:47
avessero ognuno un auto di quel segmento non cambierebbe nulla.... andrete comunque a comprare un auto tedesca... siete i primi a criticare le auto italiane avete mai guidato una peugeot 508??? o una citroen C5??? ma mi volete dire che sono belle??? ma dai.... cos'hanno? la peugeot son anni che non riescono a risolvere dei problemi eletronici sulle loro auto...
Ritratto di IloveDR
20 luglio 2012 - 18:02
3
...a dare la colpa all'unico colpevole di questo disastro??? Sergio Marchionne ha combinato un casino...gli Italiani compravano le varie 131, Regata, Prisma, Tempra, Dedra, 156, Lybra, Marea, Croma, 159... ora non c'è una sola erede del Gruppo Fiat che le possa rimpiazzare...
Ritratto di catania80
20 luglio 2012 - 15:50
l'alfa l'ho comprata 28000euro nuova full optional e adesso ho una bmw serie 3 anche lei full optional pero 36000 euro????? se per te 8000 euro sono pochi allora hai ragione
Ritratto di catania80
20 luglio 2012 - 15:52
pero grazie della tua correzione
Ritratto di catania80
20 luglio 2012 - 15:58
l'alfa 159 e avevo la 1.9jtd da 150cv...pesava 1540kg mio fratello audi a4 2010 da 143cv e non vedovo differenza, anzi allo scatto la mia andava meglio
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 16:03
la a4 da te citata è di una generazione successiva ma pesa comunque poco meno nonostante sia più grande ,se aggiungi qualche cavallo in meno la cosa è plausibile ma non certa ....in secondo luogo 8k euro in più per una tedesca sono giustificati da 1) motori migliori 2)interni migliori 3)rivendibilità 4)valore e percezione del marchio ...... la 159 costa meno ma vale anche meno in sostanza!!!
Ritratto di catania80
20 luglio 2012 - 16:12
ma ti sbagli, la audi a4 2.0tdi in belgio la puoi avere da 170cv 143cv 136v e anche 120cv per motivi di tasse di circolazione capisci???? allora non ve,irmi a dire di quale generazione sia l'audi di mio fratello se l'ha comprata nuova nel 2010....grazie poi vero per la rivendibilità (e questo dipende giustamente dell'immagine del marchio come dicevo prima piu su) ma per il resto non vedo dove hai letto che i motori sono migliori...gli interni e questione di gusti....
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 16:22
miiii ma non sai cosa è una generazione di un auto , la a4 di tuo fratello è la generazione del 2007 mentre la 159 è uscita nel 2005 quindi stai confrontando macchine di 2 diverse generazioni con tutte le differenze del caso....anche in italia l'a4 è proposta con quei motori ....gli interni ,la qualità non li puoi minimamente confrontare e tantomeno i sistemi di infotainment e la grafica strumenti!!!poi tra un common rail di prima generazione e uno di seconda non ho dubbi su quale sia il migliore!!
Ritratto di Bmw Xdrive
20 luglio 2012 - 16:15
Bavarian Motor Works for ever!!!!!!!!!!!
Ritratto di anton79
20 luglio 2012 - 16:24
intocabile come prezzo..xcio ....fanno piangere....xro la Qashqai e meglio di tutte 3 messe insieme....audi , vw, bmw....forzza Qashqai.........primo o poi QAshqai sara prima nell'Europa ....
Ritratto di Bmw Xdrive
20 luglio 2012 - 16:28
no no ti sbagli l'era dei suv tra qualche anno finirà (personalmente non vedo l'ora) e le station wagon e monovolume sportivi regneranno sovrane. quello sarà un gran giorno. ciao :-) XD BD
Ritratto di Gino2010
20 luglio 2012 - 16:27
gli italians comprano sempre più auto tedesche e sempre meno italiane.Ecco la spiegazione:dividiamo i modelli di auto in tre grandi segmenti.Da 0 30.000 euro (circa) da 30.000 a 100.00 euro (circa) ed oltre i 100.000 euro.Le prime sono auto,diciamo popolari,utilitarie,berline,piccoli fuoristrada,piccole monovolume ecc.L'ultima categoria è fatta da macchine sportive vere e proprie e/o da berline superlusso ed adesso anche da SUV superlusso.E poi c'è quella seconda fascia dove ci sono auto premium che non sono certo sportive come una ferrari o una aston martin nè lussose come una rolls o una limusine ma hanno prestazioni brillanti,moltissima qualità,cura dei dettagli,un pizzico di lusso ecc.E molti di questi modelli sono SUV.Ora prima di marchionne cosa ha prodotto fiat,alfa e lancia in questo secondo segmento?Un caz.zo di niente o quasi.Poi è arrivato marchionne che pensa che basta rimarchiare qualche carrozzone chrysler o dodge per colmare questa lacuna.Nel frattempo sono venute fuori,Audi4,5,6,8,ed i suv q1,3,5,7, e BMW?pure bmw ha prodotto la serie 3,5,6,7 ed i suv x1,3,5,7.Ed infine c'è mercedes che in quel segmento c'è sempre stata.In quella fascia di prezzo le industrie tedesche sono leader assolute NEL MONDO!chi ha provato a combatterle,come jaguar o volvo o è fallito o ha ripiegato su nicchie di mercato come range rover o cadillac.Onore alla lexus che sembra l'unica in grado di tenere testa.Di conseguenza tali marchi sono identificati con i marchi di chi ha i soldi e compra la qualità.Questo ha trascinato anche le altre due fasce di mercato in primis quella da 0 a 30.000.E' un po' come dire che fu audi a trascinare VW non viceversa.Perchè se audi è marchio VW allora vuol dire che se audi costa troppo posso sempre farmi la VW,che qualitivamente è la stessa,(ed in effetti il rapporto prezzo/qualità è a favore della VW).E sta trascinando anche seat e skoda.Mentre BMW trascina mini cooper,perchè il motore è BMW,e mercedes trascina smart.Ma c'è di più.Ora queste case mirano al terzo segmento,quello delle supercar.E con ottime premesse,vedi lamborghini.E quindi adesso la VW diventa quella della lamborghini.La fiat da chi viene trascinata?da chrysler?un'industria fallita che vende solo negli USA?Ed infatti nel maercato americano,(tutta l'america non solo gli USA),la fiat non va male.L'errore è stato non fare modelli premium specialmente di alfa e lancia che contribuissero a creare un'immagine del gruppo pari a quelli tedeschi.E' li che ci siamo fregati
Ritratto di catania80
20 luglio 2012 - 16:28
scusami avevo letto male pero avendo provato il nuovo 2.0jtd da 163cv sempre sulla 159 e la mia bmw 320d da 163cv credimi che il motore alfa va molto forte....poi uno puo dicutere tutta una vita perche e la tua parola contro la mia...e vero che c'e una differenza di qualita ma se tu avevi letto bene prima dicevo che questa differenza la paghi e non poco....noi stiamo a discutere tra un alfa e un audi o una bmw pero mi vuoi dire che la c5 della citroen a gli interni migliori o piu belli???o la peugeot 508 e meglio???? sapendo che comunque sia la peugeot che la c5 sei quasi sui 30000 euro giusto?????
Ritratto di wesker8719
20 luglio 2012 - 16:40
c5, insigna , 508 sono nuove e continuamente aggiornate ,hanno tantissimi allestimenti e optional che alla gente piacciono ....la 159 mai aggiornata e lasciata a morire non poteva farcela contro di loro!!
Ritratto di Gino2010
20 luglio 2012 - 16:38
di marca Alfa?E quelli di marca lancia?Mentre la fiat dormiva venivano fuori Q1,3,5,7 ed ancora X1,3,5,7, ed anche mercedes non ha dormito,non si è cullata sul suo blasone.Di più anche VW ha detto la sua e perfino Porsche ha voluto partecipare alla grande festa del SUV.Poi a festa finita fiat timbra il cartellino con il 16,tanto per far vedere che volendo un fuoristrada lo sanno fare.Non è finita.I marchi made in japan che non fanno i bolidi tedeschi come BMW,(tranne Honda),si sono messi a produrre SUV,a fasce di prezzo più basse ovviamente perchè sul blasone avrebbero perso.Quindi anche loro hanno riscattato l'immagine di fabbricanti di carriole,sebbene con un ottimo rapporto prezzo qualità,per entrare nel club dei marchi premium e migliorare l'immagine del gruppo.Quelli dic hi fanno le auto per chi ha i soldi non solo per il popolino.Una cosa buona l'ha fatta rimarchionne:ha preso la Jeep.Marchio premium nel mondo nel settore.Ma troppo tardi.A festa finita.Quando sono rimasti solo posti in piedi.
Ritratto di Gino2010
20 luglio 2012 - 16:42
chi può permetterselo vuole un'auto che dimostri che ha i soldi.Chi non può permetterselo vuole un'auto della stessa marca o gruppo di quello che ha i soldi per far vedere che non se la passa male.Nessuno,a meno che non abbia davvero scarsa disponibilità ed assoluta necessità di un'auto,vuole identificarsi con un'auto il cui marchio è sinonimo di povertà.Quindi se le BMW o VW costano di più delle alfa,questo farà vendere loro molto di più di alfa.Understand?
Ritratto di italico
23 luglio 2012 - 09:05
1
pochi se le possono permettere ..tali auto. E poi vuoi dimostrare che non te la passi male? ..o che hai i soldi?....questa è una malattia tipica italiana ...non vorrei essere critico il 90 % delle auto viene comprato a rate, proprio per far vedere che sono arrivato....arrivato di che? di cervello!!!.....senza contare che tanti non pagano le rate e alla fine ( ma dopo circa tre anni) la gerit ti sequestra l'auto, hanno i piazzali pieni di auto sequestrate. Però vuoi mettere che per tre anni hai girato in audi o mercedes?....alla fine sempre un morto di fame sono .......e guarda caso sono i primi a prendersela con Monti......
Ritratto di Gino2010
23 luglio 2012 - 10:01
dell'auto.Le classi inferiori emulano il comportamento delle classi socialmente superiori.Se chi ha i quattrini comincia a comprare BMW X7,audi R8 e Mercedes classe E,perchè semplicemente in quella fascia di mercato sono le case che danno luogo alla maggiore offerta mentre altre case sono assenti,come fiat ed alfa,oppure fanno fatica,come jaguar,chi non ha la possibilità di comprare la X7 comprerà la X1,la A3,la Classe B.Sono considerazioni socio-filosofiche e la germania,da kant ad oggi,ha sempre avuto grandi filosofi.Quando tu compri un'auto,per lo meno in occidente,compri non solo 4 ruote ed un motore,compri un qualcosa che ha di se un'immagine,che è quella della casa,che si trasferisce al suo proprietario.VW offre prodotti di un livello leggermente inferiore a BMW,Mercedes ed Audi ma ad un prezzo fortemente inferiore e dal momento che sotto il cofano di una A3 c'è il motore della golf,VW ha un positivo effetto trascinamento per via di Audi che la sta portando a diventare il quarto marchio premium dopo i precedenti 3. Se alfa non ha nulla da offrire nella fascia 50.000-80.000 la gente vedrà alfa l'alter ego povero di BMW.Quest'ultima,facendo pagare la serie 1 ben di più della giulietta,opportunisticamente conferma questa idea.Anche se poi la giulietta può tenere testa alla serie 1 ed ha un rapporto prezzo/qualità decisamente più favorevole chi compra la serie 1 si associa ad un club esclusivo dove ci sono i possessori della serie 6.Negli anni '70 chi non poteva permettersi l'alfa optava per BMW.I rapporti erano invertiti.Remember
Ritratto di catania80
20 luglio 2012 - 16:45
pero sono convinto che in europa anche se avrebbero fatto come dicevi tu, non avrebbe funzionato lo stesso perchè cambiare la mentalità della gente non'è facile... io vi parlo da italiano che vive in belgio, e vi dico che prima che il gruppo VW comprasse la lamborghini qua si diceva che era brutta e che non valeva niente, adesso per loro sono le piue belle auto del mondo e sopratutto meglio di una ferrari... un altro esempio sarà la ducati, adesso che l'audi l'ha comprata qua si dira che la ducati e troppo forte invece sino ad ora sia in belgio che in francia le moto giapponesi sono quelle piu vendute...
Ritratto di wiliams
20 luglio 2012 - 17:22
Vanno bene????Alla fine se si guarda la TOP TEN non cè mica tanto da stare allegri,se guardiamo le vendite delle prime 10 ci accorgiamo che nei primi 6 mesi dell anno sono tutte in calo tranne la BMW SERIE3 e la NISSAN QASHQAI,addirittura OPEL ASTRA e RENAULT CLIO sono calate di oltre il 20%,non vanno meglio nemmeno POLO-FIESTA-CORSA,tutte con il segno negativo.Se poi guardiamo il mese di GIUGNO rispetto allo stesso mese dell anno scorso si nota che FORD FIESTA crolla del 21%,ASTRA del 22%,FOCUS quasi del 30%,CORSA cala del 11,8% e POLO cala del 12%!!!!!!A proposito,nella TOP TEN non vedo nessun modello PEUGEOT,che fine ha fatto?????Questi sono dati molto allarmanti,è la testimonianza che le cose vanno molto male.......altro che nuovi modelli!!!!!!!!!!
Ritratto di IloveDR
20 luglio 2012 - 18:09
3
hai visto, per caso, qualche Fiat??? Anche la Panda è sparita...
Ritratto di italico
23 luglio 2012 - 09:07
1
anche in italia
Ritratto di Giuss
20 luglio 2012 - 18:00
Mi sorprende molto la continua vendita della Quasquai, è vero che ha "lanciato" un intero segmento, e che ha una linea esterna gradevole, ma gli interni... orribili, solo plasticaccia dura... capisco che a poco più di €20000 non c'è altro ma avere il suv per non avere qualità dentro non lo capisco proprio
Ritratto di italico
23 luglio 2012 - 09:14
1
la qualità la fanno adesso le plastiche? ...avere una plastica morbida è sinonimo di qualità? ...forse è il caso di dire che i vari accoppiamenti dei materiali deve essere di qualità per far si che non si sentono cigolii strani e nella quasquai non li ho sentiti anzi ....forse la qualità è nel rivestimento dei sedili....forse la qualità è nei comandi .....ma dire che la plastica dura non qualità mi pare un pò riduttivo.....allora mi vorrai dire che gli interni della up o della 500 sono orribili perchè sono rigidi? ..eppure sono auto per tutti come riferimento come qualità
Ritratto di IloveDR
20 luglio 2012 - 18:08
3
eterno successo...Brava Nissan
Ritratto di Thesista
20 luglio 2012 - 19:06
nel vedere che non c'è neanche un'auto italiana, ma cosa possiamo pretendere?Sono d'accordo con IloveDr quando dice che non ci sono eredi delle varie Lybra,Marea,ecc,dopo è chiaro che comprano Audi & Co.L'unica è la Lancia Delta,auto che adoro,che però è una 2 volumi...che vergogna!
Ritratto di TurboCobra11
20 luglio 2012 - 20:14
Guarda un pò la corsa che mi piazza un bel secondo posto in europa con 6 anni di età. ...Saluti
Ritratto di Mario85
20 luglio 2012 - 21:27
sono le macchine dei falliti
Ritratto di osmica
21 luglio 2012 - 01:52
Comico?
Ritratto di brobby22
21 luglio 2012 - 16:19
Rio: La più bella 6 tu
Ritratto di gig
21 luglio 2012 - 16:21
Ehi, fiattari, che fine avete fatto? Non c' è nessuna pessima Fiat in classifica...!
Ritratto di GoB
21 luglio 2012 - 18:21
soprattutto sulla seconda frase
Ritratto di gig
21 luglio 2012 - 18:37
eH GIà...
Ritratto di GoB
21 luglio 2012 - 19:26
equivoco dell'altra volta?
Ritratto di gig
22 luglio 2012 - 10:34
Quasi tutto, anche se, per un totale risolvimento, aspetto le prove delle tue auto! Ciao
Ritratto di italico
23 luglio 2012 - 09:17
1
....le pessime auto le hanno messe ai primi 10 posti ................ahahaha!
Ritratto di gig
23 luglio 2012 - 12:11
Che cosa arrivi a fare pur di non ammettere che Fiat sta fallendo...
Ritratto di Jinzo
21 luglio 2012 - 19:00
dovrebbe abbassare i prezzi di fiat... e aumentare del 30% tutte le straniere...
Ritratto di GoB
21 luglio 2012 - 23:50
si potrebbe FORSE FORSE FORSE fare se la fiat avesse la guidabilità di BMW,il lusso delle Mercedes,l'affidabilità e la sicurezza di volvo,lo innovazioni riguardo l'ibrido dei giapponesi,l'inutilità dell'AUDI,l'economicità di DACIA,i fuoristrada degli inglesi,i suv tedeschi,il lusso sfrenato della Rolls-royce...e soprattutto non i doppioni italo-americani che mi fanno defecare...ma fiat sa fare solo utilitarie e non gli riesce neanche molto bene...non sparare idiozie per piacere...trovami un'auto del gruppo fiat (per esempio) in commercio attualmente che batta la Megane RS o la golf R??la giulietta QV??non è all'altezza...trovami una berlina media del G.fiat(per esempio) BMW serie 3...la 159??nemmeno paragonabile...trovami un'auto lussuosa e sfarzosa del G.fiat che sia paragonabile alla Classe S o l'A8??mai esistita,una utilitaria seria tipo la Up?la panda nuova ma io dalle mie parti ho visto 5 up e 1 SOLA panda,trovami una SW grandissima del G.fiat tipo la Volvo v70?bah...mi sa che non esiste,trovami un SUV del g.fiat paragonabile del Range Rover Classic??non esiste...quindi evita di dire fesserie...ma ti rendi conto di quello che dici?poi si trovano un sacco di metodi per comprare una straniera tipo il leasing...
Ritratto di Jinzo
22 luglio 2012 - 00:56
lo stato incentiva la riduzione del prezzo; per le straniere oltre l'iva al 21% aggiunge un 30% in piu... se vogliono restano altrimenti nn vendono piu in italia....ce dell'altro, se hai i soldi per prenderti una auto come bmw , benz o land rover, le paghi subito assegno o bonifico..ne rate ne leasing.... dittatura seria ci vorrebbe.... gli italiani nn sono difficili da governare, è INUTILE..disse un tale
Ritratto di GoB
22 luglio 2012 - 01:21
che vivo personalmente una situazione tipo:io cambio la mia volvo V70 e mi serve una SW che posso caricare moltissimo(tipo una volkswagen passat variant) senza sperperare i soldi cosa devo comprarmi?una fiat 16?è una cosa impossibile ammenocche non fiat non proponga una gamma completa...facciamo un esempio pratico:una serie 5 base senza optional vuol dire che al posto di comprare una serie 5 da 43'300 la compri a 56'290 euro...vuol dire 13'000 euro in più .faccio comprare l'auto da un amico in Germania e poi me la faccio vendere allo stesso prezzo a cui l'ha comprata...e il gioco è fatto...
Ritratto di italico
23 luglio 2012 - 09:23
1
poi la devi sdoganare, pagare le tasse che non si pagano in germania ....farla ritargare ...alla fine ti conviene ? ....credo proprio di no ps: solo per fare una omologazione sul libretto di circolazione mi ci sono voluti 400 euro..
Ritratto di GoB
23 luglio 2012 - 16:49
comunque conveniente,poi facendo un confronto tra la stessa 520i in italia o comprata in germania costa molto meno quella tedesca...di sicuro per ritargarla ecc ecc non penso che ti vadano via 13'000 euro circa
Ritratto di Gino2010
23 luglio 2012 - 10:15
se poco poco un governo si azzardasse a fare la metà di quello che hai detto l'unione europea ci caricherebbe di sanzioni così forti che lo stato come dici non potrebbe garantire la stampa delle schedine del superenalotto.E' successo esattamente l'opposto di quello che dici invece.Con l'euro è il prezzo delle auto italiane a non essere più competitivo come prima.Ma c'è di più.Per il dogma del libero mercato,che vale soprattutto per le ultime ruote del carro come noi,manco i prodotti extra-ue poi tassare più di tanto.Ma c'è di più.Negli anni della rottamazione la sparizione della benzina normale fu voluta dalla germania visto che le case tedesche producevano solo auto a benzina verde già da anni mentre le altre case dovevano adeguarsi. Lo stato ormai si trova a Bruxelles ed il suo presidente si chiama angela merkel.Farà esattamente l'opposto di quello che chiedi
Ritratto di IloveDR
23 luglio 2012 - 10:21
3
...ma che dici!!! A tutto c'è un limite...pure a sparare cavolate...
Ritratto di jefff
23 luglio 2012 - 17:14
tecnicamente hanno pianali uguali, diesel uguali, e componentistica varia uguale. Sto semplificando, ma la sostanza è quella. Oggi in europa sono tutti in difficoltà, con la PARZIALE eccezione dei c.d. segmenti premium. Per recuperare quote di mercato bisognerebbe investire un sacco di soldi, e ogni azienda si deve chiedere "sì, ma quanto mi frutta l'investimento?". Perciò i costruttori (tranne chi ha aiuti pubblici sotto varie forme) stanno investendo col contagocce, in attesa di tempi migliori, salvo che IN PARTE per i segmenti premium. E d'altra parte in questo momento preferisco comprarmi la punto 2012 (o la corsa 2012) a 10 mila euro con tutti gli optional, piuttosto che una ipotetica nuova punto (o corsa) fighissima e nuovissima a 11mila euro. Il costruttore per sfornare il nuovo modello deve ripagarsi gli investimenti...... alzando un po' il prezzo, almeno all'inizio, cosa che oggi il consumatore non accetta. Per cui gli investimenti grossi si rimandandano e-o si fanno insieme ad altri (per quello Grande Punto e Corsa nacquero quasi insieme)
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
24 luglio 2012 - 10:14
Buongiorno. A volte penso che stiamo dialogando con ragazzi di 15/16 anni. A loro è permesso tutto, avranno tempo per aggiustare il ragionamento. Sig. Catania, capisco il Suo stato d'animo, purtroppo ecco il prodotto cervelli con i quali dialoghiamo. Leggiamo : - ancora con lo sfruttare i lavoratori... ma avete mai pensato alla vita (ad. esempio) di un trasportatore in proprio..? Deve, ripeto deve, viaggiare tutte le notti con nebbia o gelo a volte, e deve arrivare entro una certa ora ai mercati o non potrà piu' consegnare ciò che trasporta, pensate al percorso Bari-Milano. Chi lo sfrutta..? Nessuno, ma deve vivere, come tutti. Chi lo difende..nessuno. E non protesta a vanvera. Questa è la vita per chi non è figlio deficente di papà ......o per chi non ruba. Qualcuno si vantava di aver comperato da una concessionaria mezza fallita una Porsche a 40.000 Euro..! Molto furbo. Dove ha preso quei soldini , innanzi tutto..? Secondo ha mai pensato che se la concessionaria fallisce saranno dolori per il ns. fenomeno..? Si tratterrà di incauto acquisto e l'auto verrà sequestrata. BRAVISSIMO...! - non esistono auto italiane. Esistono quelle che per il momento possono esistere. Troppo semplice..? - il solito genio incompiuto ci informa che Fiat è un marchio USA. Qualcuno lo informi, sino a prova contraria, che Fiat ha il 63% di Chrysler e non viceversa. Nessuno vuole identificarsi con auto sinonimo di poverta'..? Certo povertà ...mentale. - qualcun altro, appartenendo alla civiltà dell'APPARIRE a tutti costi, per autostima ( pensi Lei..) appartiene ad un Club esclusivo, quello delle BMW. Questi sono i presupposti che ci hanno portato ad avere un differenziale con i Bund a questo livello. Questi sono gli stessi presupposti che hanno portato Fiat a trovarsi dove si trovava prima dell'arrivo del Sig. Marchionne. I tedeschi ed i Francesi ringraziano, intanto loro comprano, come dice Lei , al 70% prodotti loro. Noi continuiamo a chiudere tutto quello che si può chiudere. Andiamo pure avanti di questo passo (e con queste teste) alla fine si salverà quel povero che oculatamente non ha preteso di appartenere ( con le pezze ai pantaloni) ad un Club ..tanto per OSTENTARE , per VANTARSI, di che cosa poi..? E' tempo perso. Non tutti gli italiani sono esterofili, troppi sicuramente sì. La saluto.
Ritratto di UCCIO
24 luglio 2012 - 12:48
Concordo tutto quello che lei ha scritto,io spero che certe fesserie le scriva qualche ragazzino,altrimenti siamo messi proprio male.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser