NEWS

Veneno, Lamborghini da corsa per la strada

05 marzo 2013

Prodotta in soli tre esemplari (già venduti), la Lamborghini Veneno è una supercar estrema da 3 milioni di euro.

Veneno, Lamborghini da corsa per la strada

PIACEREBBE A BATMAN - Con le sue linee estreme, fatte di rette taglienti e angoli acuti, la Lamborghini Veneno esprime aggressività e dinamismo all'ennesima potenza. Ogni dettaglio della carrozzeria è stato studiato per garantire la migliore aerodinamica possibile. Tutta la parte anteriore della Veneno è stata progettata per permettere un passaggio dei flussi che generi il massimo carico aerodinamico, facendo lavorare il frontale della vettura come se fosse un grosso alettone. Grandi canali guidano l'aria verso gli sfoghi nel cofano e davanti al parabrezza, così come verso le ruote anteriori. Tipica delle Lamborghini è la forma “a Y” dei fari,  che qui si spinge all'interno dei paraurti, così come le porte ad apertura a forbice. 

 
UN'AUTENTICA AUTO DA CORSA - Tutta la carrozzeria è un continuo alternarsi di spoiler, alettoni e prese d'aria, che muovono le superfici e le rendono spigolose. La fiancata della Lamborghini Veneno è dominata dalle grandi minigonne laterali e da imponenti passaruota. Nella parte posteriore colpisce la complessità delle linee, tutte tese a ottenere il miglior risultato aerodinamico, ma molto elaborate sul piano estetico. Il fondo piatto verso la coda si trasforma in un vero e proprio diffusore attorno ai quattro grossi scarichi, divisi da separatori verticali utili ad aumentare il valore massimo di carico aerodinamico. Il cofano motore ha sei sfoghi verticali per dissipare il calore generato dal 12 cilindri e si prolunga verso la coda in una grande pinna verticale, che migliora la stabilità del retrotreno nelle curve ad alta velocità.
 
 
LEGGERISSIMA - Per renderla resistente e leggera, la struttura della Lamborghini Veneno, che è regolarmente omologata per circolare su strada, è stata realizzata interamente in polimeri rinforzati con fibra di carbonio (CFRP). La fibra di carbonio domina anche gli interni. L'abitacolo è rivestito in tessuto in fibra di carbonio CarbonSkin, che concorre a ridurre il peso totale della vettura (che con soli 1.450 chilogrammi a secco, è 125 kg più leggera dell’Aventador). La Veneno verrà prodotta in tre esemplari, che sono già stati venduti, al prezzo, davvero speciale, di 3 milioni di euro tasse escluse.
Lamborghini Veneno Roadster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
28
5
2
2
3
VOTO MEDIO
4,3
4.325
40


Aggiungi un commento
Ritratto di Audifan
5 marzo 2013 - 18:56
Grande Lambo...questa è pure rivoluzione...solo auto come la Polo Golf e la A1 possono competerci...tutte le altre stanno in basso...
Ritratto di ilovemultijet
5 marzo 2013 - 19:37
2
mi dici che càzzo c'entrano polo golf e quel cesso costosissimo da fighetti della a1 con una ferrari????????????!!!!!!!!??????????? e poi cosa avrebbe questa lambo di rivoluzionario rispetto alla nuova ferrari ???? sei proprio un troll!!!!!!!!!
Ritratto di Boys
5 marzo 2013 - 21:40
1
Scusa e tu che gli rispondi a confronti del genere penso che non meriti risposte.....si risponde da solo!
Ritratto di ilovemultijet
6 marzo 2013 - 16:14
2
per il modo in cui mi sono espresso,soprattutto per l'espressione troppo colorita...mi ero ripromesso di non rispondergli piu ma mi è venuto il fumo agli occhi quando ho visto scritte tutte quelle castronerie deliranti...e concordo anche con subaru impreza,non rispondiamogli piu,è solo un povero pazzo invidioso e ottuso...saluti
Ritratto di ilovemultijet
6 marzo 2013 - 16:16
2
anche con italians 86
Ritratto di mase88
5 marzo 2013 - 19:49
La ferrari è sinonimo di stile ed eleganza.. questa veneno sembra più una lamborghini modificata in un videogioco tuning! Tamarra!!!!
Ritratto di ale-pescara
5 marzo 2013 - 20:31
ma audifan stai male o cosa?????? ma che c.a.z.z.o. hai scritto, cioè la polo golf (??) e la A1 possono competere con un mostro del genere. hai seri problemi di testa oppure ti diverti a mettere pepe nei blog...
Ritratto di Subaru_Impreza
5 marzo 2013 - 23:42
Ma come siete messiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii (rispondo a te ma è riferito a tutti) a rispondere a uno da camicia di forza (che penso invece sia normale e faccia solo x provocare divertendosi a vedere tutti che si cannano)....... secondo voi merita una risposta?????? Dopo 10 volte che scrive x provocare e nessuno lo fuma vedrete che smetterà perchè non si divertirà + ........... se dice sul serio invece c'è da aver paura solo a pensare che esiste gente del genere.
Ritratto di Ferrari 458 Spider
6 marzo 2013 - 22:19
opterei per la seconda ipotesi,quella in cui lo fa apposta per seminare zizzania.
Ritratto di yeu
5 marzo 2013 - 22:14
Credo che dire un qualcosa del genere alla Ferrari sia completamente fuori luogo. Per quanto mi riguarda la hanno presentata solo perchè la Ferrari ha presentato la supersportiva che da quì in poi sarà il nuovo punto di riferimento a livello mondiale. Detto questo, l'unica cosa che mi interessa è far vedere al mondo che per quanto riguarda la supersportività l'Italia è l' Italia e non si discute. Oltre alla Lamborghini e alla Ferrari, abbiamo anche una certa Pagani che, ricordiamocelo, quanto presentò la sua Huayra, ne ha vendute ben 6 e stiamo parlando di auto da oltre un milione di Euro. Inoltre fare auto da 3 milioni in soli 3 esemplari, ti fa capire che se fosse prodotta in una serie da almeno 100 pezzi, probabilmente non costerebbe nemmeno mezzo milione.
Ritratto di AndreaPapino
6 marzo 2013 - 19:11
prima di tutto mi scuso per il nome ke nn riesco a cambiare, dispetto di mio fratello, secondo della ferrari non mi puoi dire che e una rivoluzione, nonostante 1000 cavalli ha le stesse prestazioni della lambo aventador, unica differenza è il kears soltanto che lambo costa 350.000 euro mentre la ferrari 1.200.000 euro, ora so ke questa lambo costera 3.000.000 euro ma avra prestazioni molto piu alte di quelle della ferrari, e se dobbiamo dirlo la ferrari vende ultimamente x estetica ma soprattutto per il nome xk se mettiamo a confronto aventador=berlinetta gallardo=458 vince sempre lambo, la ferrari se ne è andata da almeno 6-7 anni guardando le rivali...
Ritratto di yeu
6 marzo 2013 - 20:01
Il tuo errore è credere che in un'auto supersportiva l'unica cosa che conta sono le prestazioni. Un intenditore capisce che non è così. Ti faccio un esempio, la Bugatti Veiron ha una potenza decisamente maggiore e prestazioni incredibili, però quanti turbo ha? Quando viene spremuta, quanto consuma e quanto inquina? Quanto può durare il suo motore a quei regimi senza farlo riposare? Riesce ad essere fluida nel traffico? I suoi turbo hanno i classici vuoti? Ecc, ecc. Le prestazioni assolute si possono ottenere e oggi come oggi possono ormai tutti, ma la tecnologia reale unita alle prestazioni è tutt'altra cosa, non a caso la 458Italia è da anni premiata come la migliore in assoluto come telaistica, meccanica, reattività, motore, ecc, però hai ragione quando dici che altre fanno meglio, secondo te, perchè? Eppure non sono testate giornalistiche italiane, ma bensì internazionali e se tutte concordano, forse al tuo posto qualche domandina me la farei. Inoltre la Ferrari ha messo a punto un sistema per il turbo che annulla i vuoti e la prima auto a beneficiarne sarà la nuova Alfa Romeo 4C, per poi in un futuro anche in Ferrari, che ricordiamolo, nonostante riesca a tirare fuori potenze incredibili, nessuna Ferrari di attuale produzione adotta il turbo, ma in futuro con questo sistema lo introdurrà eliminando il classico problema delle turbine (e su una Ferrari avere dei vuoti nell'erogazione della potenza è imperdonabile), se non è tecnologia questa, allora dimmi quale lo è. Inoltre la F12 Berlinetta utilizza ben 12 leghe di alluminio fuse insieme e separate nei punti chiave in base al lavoro che deve svolgere la scocca in ogni posto e situazione e che nessun'altro al mondo ha la tecnologia per farlo. Inoltre ha la più avanzata tecnologia nel settore automobilistico (riconosciuto ufficialmente), per quanto riguarda le cellule in fibra di carbonio, ecc, ecc. Da nulla togliere alla Laborghini che ha sviluppato dei sistemi di fusione dei metalli incredibile con una università americana, però dire stupidaggini e inesattezze tecniche perchè si tifa di più per una piuttosto che per un'altra, abbi pazienza ma è spropositatamente fuori luogo.
Ritratto di yeu
6 marzo 2013 - 21:05
Il tuo errore è credere che in un'auto supersportiva l'unica cosa che conta sono le prestazioni. Un intenditore capisce che non è così. Ti faccio un esempio, la Bugatti Veiron ha una potenza decisamente maggiore e prestazioni incredibili, però quanti turbo ha? Quando viene spremuta, quanto consuma e quanto inquina? Quanto può durare il suo motore a quei regimi senza farlo riposare? Riesce ad essere fluida nel traffico? I suoi turbo hanno i classici vuoti? Ecc, ecc. Le prestazioni assolute si possono ottenere e oggi come oggi possono ormai tutti, ma la tecnologia reale unita alle prestazioni è tutt'altra cosa, non a caso la 458Italia è da anni premiata come la migliore in assoluto come telaistica, meccanica, reattività, motore, ecc, però hai ragione quando dici che altre fanno meglio, secondo te, perchè? Eppure non sono testate giornalistiche italiane, ma bensì internazionali e se tutte concordano, forse al tuo posto qualche domandina me la farei. Inoltre la Ferrari ha messo a punto un sistema per il turbo che annulla i vuoti e la prima auto a beneficiarne sarà la nuova Alfa Romeo 4C, per poi in un futuro anche in Ferrari, che ricordiamolo, nonostante riesca a tirare fuori potenze incredibili, nessuna Ferrari di attuale produzione adotta il turbo, ma in futuro con questo sistema lo introdurrà eliminando il classico problema delle turbine (e su una Ferrari avere dei vuoti nell'erogazione della potenza è imperdonabile), se non è tecnologia questa, allora dimmi quale lo è. Inoltre la F12 Berlinetta utilizza ben 12 leghe di alluminio fuse insieme e separate nei punti chiave in base al lavoro che deve svolgere la scocca in ogni posto e situazione e che nessun'altro al mondo ha la tecnologia per farlo. Inoltre ha la più avanzata tecnologia nel settore automobilistico (riconosciuto ufficialmente), per quanto riguarda le cellule in fibra di carbonio, ecc, ecc. Da nulla togliere alla Laborghini che ha sviluppato dei sistemi di fusione dei metalli incredibile con una università americana, però dire stupidaggini e inesattezze tecniche perchè si tifa di più per una piuttosto che per un'altra, abbi pazienza ma è spropositatamente fuori luogo.
Ritratto di Subaru_Impreza
11 marzo 2013 - 14:57
Stesse prestazioni ??? MA quando mai!!! A parte il fatto che il dato dello 0-100 è molto relativo, auto + veloci della Aventador come Koenigsegg varie, gumpert Apollo, Noble, ecc. fanno peggio in accelerazione........ Ti ricordo che la FXX con 800 cavalli sta sotto i 2"8 e una velocità di punta di 390 all'ora ... secondo te LaFerrari con 163 cavalli in + potrà fare peggio??? La Aventador ha un dato incredibile sullo 0-100 grazie alla trazione integrale che paga in parte sul misto a causa del peso maggiore. Allora la GT-R è la migliore del mondo perchè l'ultima edizione fa lo 0-100 in 2"7 ??????? Il dato relativo all'accelerazione in un sportiva è importante, ma non così fondamentale se parliamo di 2 decimi di differenza. I numeri servono solo x discussioni da bar. Ok che i gusti sono gusti, sono d'accordo Aventador / F12 meglio Lambo, ma 458 / Gallardo non c'è confronto ... la Gallardo personalmente mi piace molto, ma è in commercio da 10 anni, la Ferrari nel frattempo ha cambiato 3 modelli (360, F430, 458)! Stamattina al distributore vicino al circuito c'erano ferme due 458 Italia e una FF, dal vivo sono di una bellezza incredibile. Ok la FF è discutibile, la le due 458 sono una favola (una rossa, classica, una verde mimetico opaco ... mai vista una vernice del genere, ma devo dire che le stava incredibilmente bene).
Ritratto di das
13 marzo 2013 - 18:43
Secondo me è meglio la Delta S4 Gruppo B, un 1800 con compressore volumetrico e turbo che faceva 0-100 in 1,9 secondi ehheheheheheh....(sono ironico)
Ritratto di Subaru_Impreza
14 marzo 2013 - 15:46
La S4 bruciava lo 0-100 in 3"3, ma erano altri i valori da lasciare a bocca aperta, come la frenata 100-0 in 32 metri e la ripresa in 5a marcia da 70 a 120 in 4 secondi (quest'ultimo dato è incredibile). Come velocità di punta superava di poco i 200, ma questo è poco importante.
Ritratto di Subaru_Impreza
14 marzo 2013 - 15:52
Aggiungo poi sulla gruppo B che il valore scendeva a 2"7 e nemmeno 8 secondi x toccare i 200, roba da annientare anche questa VENENO. La Delta in tutte le sue varianti non era un'auto ma una leggenda, un mostro sacro, in tutto e per tutto. Basti pensare solo al cambio sviluppato dalla Abarth con spaziature dei rapporti ridottissime che le faceva toccare i 90 all'ora in prima marcia.
Ritratto di Emiliano974
6 marzo 2013 - 21:27
me pare il trasformer di mio figlio...........lavati la bocca prima di nominare Ferrari
Ritratto di pitzone
7 marzo 2013 - 06:22
Ahahahahahahh.....da quale pianeta arrivi??
Ritratto di Bialbero1570
7 marzo 2013 - 15:57
Ricordati che quelle opere d'arte che hanno il toro sul cofano derivano sempre da Sant'Agata, e per i tre cessi tedeschi che hai citato ti dico che sono skoda con l'abito della domenica....... audi fan cool
Ritratto di Audifan
5 marzo 2013 - 18:58
Grande Lambo...questa è pure rivoluzione...solo auto come la Polo Golf e la A1 possono competerci...tutte le altre stanno in basso...
Ritratto di il gas
5 marzo 2013 - 19:39
... vero?! Dietro sembra la maschera di Dart Fener. E la Polo e la A1 cosa c'entrano? boh...
Ritratto di Delicious
5 marzo 2013 - 19:34
3
Sembra un'astronave, però non mi fa impazzire, preferisco le Lamborghini più normali.
Ritratto di ilovemultijet
5 marzo 2013 - 19:39
2
è davvero bella,ricorda un po le audi da le mans con quella pinna ,bel lavoro
Ritratto di OneTerros
5 marzo 2013 - 19:52
1
Una Lamborghini deve essere esagerata ed estrema, ma c'è un limite a tutto, aerodinamicamente sarà pure una tra le migliori ma è davvero brutta da vedersi. Incredibile come dalla stupenda Aventador siano riusciti a partorire sta roba qua.
Ritratto di Blackengine
5 marzo 2013 - 19:55
1
Complimenti per l'esercizio di stile davvero estremo. Bisogna essere fuori dal comune per disegnare un'auto come questa Veneno. E' bellissima nel suo genere, ovvero quello del mondo dei Transformers :-D Complimenti ancora a chi ha azzardato tanto pur mantenendo il carattere cattivo delle Lamborghini!! Tra la Veneno e LaFerrari la differenza è che una è un'auto da sogno, l'altra una astronave venuta dal futuro! :-)
Ritratto di andvolante1
5 marzo 2013 - 20:06
i cerchi sono inguardabili ma il resto è uno spettacolo, la lamborghini insieme alla pagani è l'unica casa che si avvicina alla ferrari
Ritratto di Fr4ncesco
5 marzo 2013 - 20:21
2
Sembra le lambo che modificavo a NSF Most Wanted, infatti visto l'estremizzazione delle linee sembra più un modello da tuning che originale. Il risultato è ovviamente mozzafiato trattandosi di una Lamborghini, però tra Veneno e LaFerrari non so quale dei due nomi sia peggio!
Ritratto di ceccorapo
5 marzo 2013 - 20:22
Peccato! Già vendute! Domani avrei avuto la cessione del quinto sullo stipendio per prendermene una!!! Ovvio che la ritengo una super macchina,molto accattivante ed estrema: certo no è bella come la Miura,ma quasi ci siamo!
Ritratto di Merigo
5 marzo 2013 - 20:28
1
Peccato che è buio se no andrei subito dalla mia Croma a pennellare un cerchio rosso sui pneumatici. Ma perché non ci ho pensato prima, che in F1 sono già così da qualche anno? P.S.: chissà se almeno una delle tre l'hanno venduta in Italia, perché sai come sarebbe contento l'Erario che di IVA al 21% si cuccherebbe 630.000 €! Mica pochi per una sola auto.
Ritratto di Fr4ncesco
5 marzo 2013 - 21:22
2
Ne hanno vendute due negli USA e una negli Emirati Arabi.
Ritratto di Renault90
5 marzo 2013 - 20:37
l' auto a me piace parecchio a parte quei cerchi orribili, l' auto in se comunque e troppo spigolosa fatta con il righello.
Ritratto di Boys
5 marzo 2013 - 21:41
1
Bellissima e avveniristica.
Ritratto di marcoveneto
5 marzo 2013 - 22:08
le prestazioni?
Ritratto di Subaru_Impreza
5 marzo 2013 - 23:37
0-100 2,8 s, 355 km/h
Ritratto di plantini
5 marzo 2013 - 22:37
Vabbè, lo ammetto, uno dei tre sono io.
Ritratto di juvefc87
5 marzo 2013 - 23:13
3,5 mln di euro x una aventador modificata e stesso motore? fanno queste auto (e mi va bene) solo per fregare i miliardari!!
Ritratto di juvefc87
5 marzo 2013 - 23:16
chiaro che lamborghini ha realizzato quest'auto in pochii mesi (in pratica è una aventador) perchè mclaren e ferrari avrebbero presentato due supercar estreme (molto più performanti di questa) e allora ha deciso in poco tempo per non passare in'osservata al salone di ginevra di realizzare una vettura cmq spattacolare e all'altezza
Ritratto di Silence800
5 marzo 2013 - 23:52
1
Comincio ad aver paura dei design futuri delle Lamborghini xD Stà arrivando a livelli estremi e assurdi (per quanto possano piacere o non), bella, cattivissima, molto futuristica, ma se devo scegliere preferisco LaFerrari (ancora non mando giù il nome di quest'altra), per fortuna questi del Toro, nonostante il nome "Veneno" sia strano come l'auto, non si chiama LaLamborghini! Se si chiamava "Ve meno" forse a noi italiani ci faceva più ridere, ok basta, finisco di fare lo scemo ;-)
Ritratto di fiatforever
6 marzo 2013 - 00:36
2
non e per vostro merito che questa auto è così, poiché è un lavoro che svolgono ingegneri italiani, come nella ferrari, anzi si dia il caso che voi siete dei parassiti ES: audi r8 e compagnia bella, vi fate grandi per cose che non fate, voi in questo caso solo una marca tedesca può avere voce in capitolo e questa è mercedes voi non avete nemmeno il diritto di nominare il nome di ferrari perché almeno loro le cose le inventano non le copiano .
Ritratto di jokertropea2
6 marzo 2013 - 02:04
questa la possiamo dare a batman... la nuova ferrari a robin!!!!!! a parte gli scherzi... nn si discute la validità ma.... nn mi piace proprio.... c'è troppa ricerca dell'esagerazione, e sono arrivati al punto di renderla orribile... questione di gusti!!!!
Ritratto di kimi69
6 marzo 2013 - 09:59
Queste serie limitate mi hanno stufato, a prezzi poi ridicoli. Ciao.
Ritratto di Sim
6 marzo 2013 - 10:03
ma sto skifo cos è??una macchina??
Ritratto di degrel0
6 marzo 2013 - 10:13
MA SI PUO'?
Ritratto di AyrtonTheMagic
6 marzo 2013 - 11:25
1
Ma ha anche le ali e decolla? Sinceramente non mi fa impazzire esteticamente. Certo magari dal vivo è più bella, e sicuramente sarà tecnologicamente fantastica, ma sembra tratta da guerre stellari
Ritratto di maracacao
6 marzo 2013 - 13:08
Giusta giusto per quei rapper neri americani
Ritratto di NicoHRC
6 marzo 2013 - 16:15
1
molto meglio della ferraiola !!!!!
Ritratto di ilovemultijet
11 marzo 2013 - 03:25
2
nel design? nella tecnica? in cosa?
Ritratto di Baq
6 marzo 2013 - 17:01
E poi, come garage ci vuole la Bat-caverna?
Ritratto di zedef
6 marzo 2013 - 23:04
e super bellissima
Ritratto di MatteFonta92
6 marzo 2013 - 23:24
3
Beh, non è certo brutta, ma la ricerca del design più estremo possibile non sempre dà risultati esteticamente gradevoli. Questa sembra davvero la Batmobile! La "LaFerrari" è molto più bella, con linee più pulite e meno esasperate, forse un po' troppi spigolose davanti, ma per il resto è una bomba di macchina. Questa invece sembra uscita da un film di Trasformers (che peraltro non mi sono mai piaciuti)!
Ritratto di UnAltroFiattaro
7 marzo 2013 - 00:06
...si perché è il nome di un toro che ha incornato un torero durante una corrida (e gli sta bene!!!) Per il resto sembra un auto tuningata all'inverosimile... Ci sono troppi spoiler, prese d'aria e flaps. Per me la linea di un'auto non dovrebbe mai essere stravolta dalle appendici aerodinamica! Esistono hypercar decisamente più "pulite" tipo McLaren, Bugatti (che però non mi fa impazzire) o la nuovissima LaFerrari...
Ritratto di UnAltroFiattaro
7 marzo 2013 - 00:11
...l'unica...
Ritratto di Gino2010
7 marzo 2013 - 15:22
troppo barocca.Stilisticamente parlando la ferrari è molto più pulita.Barocca può esserlo una chiesa,non un'auto.
Ritratto di Twincharger
7 marzo 2013 - 17:18
Devo dire che ho visto Lambo più belle e meno care!!!
Ritratto di gbvalli
7 marzo 2013 - 22:49
1
Non si raccoglierebbero un bel po' di quattrini a tassare gli straricchi che si permettono queste supercar ? Magari piuttosto di un punto in più di iva..
Ritratto di Erik Casini
8 marzo 2013 - 03:26
Bravissimi quelli di Lamborghini & amici che con soli 45 quintali di materiale vario hanno prodotto 9 milioni di euro tasse escluse. Continuate a farne poche, strane, esagerate. Tuttavia mi chiedo se tutti quei buchi, merletti, sfoghi dell'aria, alettoncini vari ed eventuali servano effettivamente a qualcosa.
Ritratto di monodrone
10 marzo 2013 - 14:17
ecco, questa si che è una linea sportiva. l'oggetto in sè è... boh. giusto per prendere polvere in qualche garage.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser