NEWS

L’Alfa Romeo Giulia si mostra su strada

08 marzo 2016

La Giulia sarà ordinabile dal 15 aprile e verrà lanciata con tre motori e cinque allestimenti: ecco il primo video dove si vede su strada.

L’Alfa Romeo Giulia si mostra su strada
ATTESA FINO AL 15 APRILE - Il Salone dell’automobile di Ginevra ha consacrato l’Alfa Romeo Giulia come regina dello show essendo l'auto che ha catalizzato più di tutte l'attenzione del pubblico e dei media. La Giulia sarà ordinabile dal 15 aprile e conterà all’inizio su una gamma piuttosto articolata, composta da tre motori e cinque allestimenti. Dovrà vedersela con avversarie del calibro di BMW Serie 3, Audi A4, Jaguar XE e Mercedes C. Essendo il carattere della Giulia sportiveggiante, e la trazione posteriore, le avversarie più dirette sul piano dei contenuti saranno la BMW e la Jaguar. Ora per la prima volta la possiamo vedere in un video (qui sotto) non sotto le luci di un salone, ma su strada.
 
QUESTE LE PRESTAZIONI? - Ad ora sappiamo che l’Alfa Romeo Giulia verrà lanciata con i motori benzina 2.0 TBi (200 CV a 5000 giri) e diesel 2.2 JTDm (150 CV e 180 CV). A questi si aggiungerà il più estremo e prestazionale V6 a benzina da 2.9 litri, biturbo, accreditato di 510 CV e riservato alla sola versione Quadrifoglio. Il 2.0 TBi sviluppa una coppia di 350 Nm a 1750 giri, mentre le due versioni del 2.2 JTDm erogano 380 Nm a 1500 giri e 450 Nm a 1750 giri. A disposizione vi saranno un cambio manuale a 6 rapporti ed un automatico a 8 marce con convertitore di coppia. Il manuale sarà disponibile anche per la Giulia Quadrifoglio, capace di uno 0-100 km/h in 3,9 secondi e di una velocità massima superiore a 300 km/h.
 
C'È IL MANETTINO - L'Alfa Romeo Giulia verrà lanciata negli allestimenti base, Super e Quadrifoglio. A questi si aggiungeranno due versioni rivolte al mondo delle aziende, che offriranno contenuti graditi a chi deve trascorrere molte ore all’interno dell’abitacolo.  Sono previsti i più moderni sistemi di ausilio ed assistenza alla guida, un impianto multimediale particolarmente raffinato (con schermo da 8 pollici) ed il selettore Alfa DNA che interviene sul comportamento dinamico in relazione ai voleri del conducente: chi guida può selezionare le modalità Dynamic, Natural, Advanced Efficiency e Race (riservata però alla sola Quadrifoglio). L’assetto può venir controllato in maniera attiva. Di livello anche l’impianto audio, marcato Harman Kardon, che integra ben 14 sorgenti sonore.
Alfa Romeo Giulia
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1290
225
108
113
210
VOTO MEDIO
4,2
4.167525
1946


Aggiungi un commento
Ritratto di elakos
8 marzo 2016 - 15:07
1
che spettacolo...
Ritratto di Gianni.ark
8 marzo 2016 - 15:14
Che dire... Bellissima! Una degna concorrente per Audi, BMW ecc
Ritratto di pastrellandrea
8 marzo 2016 - 17:46
Io direi che la Giulia è superiore a quelle tedesche sopravalutate.
Ritratto di Gianni.ark
8 marzo 2016 - 22:29
Indubbiamente rappresenta qualcosa di nuovo nella categoria ed era ora che ci fosse qualcosa di nuovo. Spero che alle tedesche di clienti ne tolga molti...
Ritratto di Pablo
9 marzo 2016 - 10:01
Io non ci vedo proprio niente di nuovo,niente che non si sia già visto. Imbarazzante aspettare tanto tempo per avere una berlina sportiva bella ma , adesso possiamo essere tutti un po più obiettivi, non rappresenta nessun passo avanti rispetto ai tedeschi che non tarderanno a rispondere ...e nel frattempo la Giulia sarà già vecchia.
Ritratto di lorenzo.forte
9 marzo 2016 - 10:33
Mi fa crepare dal ridere la gente che definisce "vecchia" una macchina che non ha mai percorso un singolo Km non in mano ad un collaudatore. Vivete sereni e aspettate con pazienza il momento in cui potrete provarla e a quel punto giudicarla. Per ricollegarmi a Gianni secondo me il punto non è togliere clienti alle tedesche, il compito della Giulia (molto più difficile) è di ridare lustro ad un marchio come AR. Ci riuscirà? Secondo il mio modesto parere le carte in regola le ha!
Ritratto di osmica
9 marzo 2016 - 10:51
A me fa crepare dal ridere quelli che non sono manco in grado di leggere una frase e capire il tempo utilizzato (nonche' il significato)...
Ritratto di Pablo
9 marzo 2016 - 11:01
Se ti spieghi meglio sarei felice di approfondire... Noto che da molto fastidio criticare quest'auto, molto spesso sono stati spietato anche con BMW e non parlo di Audi che per me fa frigoriferi molto ben assemblati ma sempre frigoriferi sono...
Ritratto di Highway_To_Hell
9 marzo 2016 - 12:15
Capisco le obiezioni di Lorenzo: per "spiegarsi meglio", occorrerebbe che il tuo fosse un intervento con una qualche logica ,che evidentemente, non ha (al di là della risibile analisi sulla consecutio temporum dell'altro tizio poco sopra)...
Ritratto di Highway_To_Hell
9 marzo 2016 - 12:15
Capisco le obiezioni di Lorenzo: per "spiegarsi meglio", occorrerebbe che il tuo fosse un intervento con una qualche logica ,che evidentemente, non ha (al di là della risibile analisi sulla consecutio temporum dell'altro tizio poco sopra)...
Ritratto di Pablo
9 marzo 2016 - 15:16
Highway la tua saccenza e la tua ironia sono utili come la carta igienica usata.scrivi con quell'aria da professorino acido e indisponente. Stai sereno e rispetta il giudizio di tutti....
Ritratto di swiss air
9 marzo 2016 - 14:23
Concordo con Pablo . Bella vettura , ma nulla di esteticamente innovativo . Vista di lato e' un incrocio tre una serie 3/4 BMW ed una Maserati . Un bel collage di scuola Nippocoreana . Comunque venderà un bel po' , almeno i primi tempi .
Ritratto di ugo latrofa
9 marzo 2016 - 22:40
domanda! ma cosa deve avere un'auto per essere considerata innovativa? come si fa a giudicare, qualunque cosa, non soltanto un'auto, senza averla neppure mai vista, senza averla neanche provata. I numeri sono buoni, un pò meglio un pò peggio di altre cosa importa. Chi è che si comprerebbe un'auto perchè ha 10 cv più di un'altra o perchè è più veloce di 10/20 kmh. questo prodotto è moderno, è bello e non inferiore alla concorrenza, rilancia l'auto italiana e riapre il prestigio AR. Pazzesco poi leggere che sarabbe un'auto vecchia. Ma che cosa guidi tu? Le auto non sono costruite per i fanatici e chi le compra, certo non va a guardare quanto un fanale sia simile a quello di un'altra auto, o quanto la linea possa ricordare auto diverse. Le auto sono prodotti industriali destinati alle masse, servono a traasportare e non a farci dissertazioni oziose e se sono fatte bene vendono. Chi costruisce auto non valuta certo le considerazioni che abbondano su questi blog ma cerca il consenso medio del target a cui mira. Per cui evitiamo di dire sempre cose da super esperti che valutano cose che non hanno nemmeno mai visto
Ritratto di swiss air
10 marzo 2016 - 08:45
Faccio notare che sta commentando anche Lei ? Quindi a che commenti si riferisce ? Se tutti pensassero veramente che le auto servono solo per trasportare ci sarebbero solo Panda e vetture simili e per chi ha famiglia delle fantastiche Dacia Lidgy , non pare sia così, o mi sbaglio ?
Ritratto di Andrea Di Romolo
12 marzo 2016 - 10:58
Carissimo Swiss Air, alla presentazione della 4C Spider, che anche in qiuel caso dicevi non innovativa, ti informai che avevop ordinato una 4C ed ero in attesa della consegna. Dopo 15 mesi è arrivata e l'attesa è stata pienamente ripagata dalla magnifica realizzazione di Alfa Romeo. Sono molto contento di averla acquistata e di averla in garage. Nel frattempo è anche salita la quotazione, al contrario delle tue previsioni basate probabilmente su esperienze di auto tedesche magari con diesel che di "tecnologia tedsca" hanno proprio tutto il meglio. Che dire, nuovo vento in casa alfa romeo e deprezzamento ulteriore dei tuoi acquisti... in pratica oltre all'emozione di salire su un gruppo elettrogeno ora hai anche un gruppo elettrogeno deprezzato... corri su auto tedesche... quali ? non importa sono tutte uguali a quelle dell'anno scorso.... e del precedente.... e del precedente... anche il motore anni 80....
Ritratto di dibifree
12 marzo 2016 - 11:41
nn dico che hai ragione al 100% però quoto gran parte del tuo discorso...anzi aggiungo che paragonare la Giulia alle tedesche esaltate da molti qui è un insulto all'Alfa Romeo...
Ritratto di nikomo
12 marzo 2016 - 11:15
Sono pienamente d accordo questa giulia e gia nata vecchia rispetto alla concorrenza tedesca che come tecnologia consumi interni design e elettronica sono in avanti anni luce. Verra venduta solo in italia a i patrioti esaltati
Ritratto di dibifree
12 marzo 2016 - 11:38
sparar fesserie è di moda qui...x carità ognuno si esprime x l'essere che è....ma queste stupidate proprio nn le sopporto..dette così poi senza cognizione di merito...e senza paragoni
Ritratto di Mauo
8 marzo 2016 - 15:25
2
Splendida , purtroppo irraggiungibile, un sogno.
Ritratto di fabio_c74
8 marzo 2016 - 15:47
Io la compro pure se cade il motore a terra!
Ritratto di Magnificus
8 marzo 2016 - 18:28
Classico commento di un alfista.era cosi anche hai miei tempi anni 70/80 .mangia olio ,beve come una petroliera,fa la ruggine anche in garage pero' le n'alfa.sono passati tanti anni e le cose son cambiate ma intanto hanno comprato altro.vediamo se recuperano un po di clienti .il tempo lo dira'
Ritratto di P206xs
8 marzo 2016 - 15:51
1
Anche nelle versioni umane ha il suo perchè!! mi piace!
Ritratto di MAXTONE
8 marzo 2016 - 15:56
Semplicemente stupenda! Sono certo che dal vivo avrà una grandissima presenza.
Ritratto di Moreno1999
8 marzo 2016 - 16:38
4
L'ho vista ieri dal vivo a Ginevra...scomoda la scelta di circondare la parte dedicata alla Giulia con un "recinto", permettendo così ai visitatori di accedere solo dopo una fila. Io ovviamente sono entrato, se hai domande in particolare chiedi pure
Ritratto di domenicofevi
8 marzo 2016 - 17:14
raccontaci!! come ci si sente una volta salito a bordo???
Ritratto di Moreno1999
8 marzo 2016 - 17:37
4
Esteticamente dal vivo fa un figurone, specie l'esemplare blu esposto al centro. Dissimula bene le dimensioni mostrandosi più slanciata che in foto. Il muso, largo e 'incazzoso' come giusto che sia, risalta molto di più rispetto al posteriore che continua a sembrarmi troppo poco caratterizzato. Spazio interno in linea con la categoria, idem il bagagliaio, rifinito come XE e Serie 3 ma forse un pelo peggio rispetto ad A4 e Classe C. Gli interni invece molto belli alla vista e molto buoni sotto il punto di vista qualitativo, migliorabile solo l'assemblaggio del bracciolo centrale. Tutti i comandi danno un senso di generale qualità, sia i cursori dell'infotainment che quelli del selettore di guida oltre che i vari comandi al volante. Cambio manuale con una corsa che mi è parsa molto breve. In generale mi è parso un prodotto sicuramente meritevole e che ha suscitato notevole interesse, vedendo la coda necessaria per accedere al "palco" dedicato
Ritratto di MAXTONE
8 marzo 2016 - 19:27
Si ecco sarei curioso di sapere tra Giulia e IS (che io ritengo l'attuale punto di riferimento quanto a qualità reale, non solo percepita) quale delle due può almeno all'apparenza, vantare i migliori materiali.
Ritratto di MAXTONE
8 marzo 2016 - 19:31
Che poi più di qualcuno cita oltre alle solite tedesche la XE quale rivale della Giulia invece io, oltre a ritenere che la IS alla XE gli faccia letteralmente cantare giovinezza a livello di handling, sull'attuale IS affilatissimo, penso che la IS sarà una delle principali rivali della Giulia commercialmente parlando oltreoceano dove dopo la Serie 3 e la Classe C c'è proprio la IS.
Ritratto di Moreno1999
8 marzo 2016 - 22:29
4
Non nego che la IS secondo me prevale, seppur di non molto. Più che per design, da una parte abbiamo una consolle non troppo convenzionale nei comandi (penso solo a quelli per regolare la temperatura del clima...), dall'altra degli interni non troppo originali per quanto riguarda l'impostazione quanto appaganti sotto l'aspetto estetico, sono le finiture dei dettagli meno in vista a farmi preferire la giapponese. Bagagliaio, assemblaggi vari, parte bassa del tunnel (se non lo vedi non ci credi diciamoci). Ciononostante la Giulia viaggia su un buonissimo livello. Infine, la IS non la ho inserita nella mia disamina in quanto propone solo il 2.5 ibrido in un continente dove il diesel rimane la prima scelta per le auto della categoria, pertanto sotto l'aspetto motoristico non ha elementi troppo comparabili con la Giulia mentre invece ciò avviene con A4&co
Ritratto di truthorno
8 marzo 2016 - 18:51
Concordo con te su tutto, poi ad ogni uscita qualcuno vede qualcosa di simile ad un'altra auto.... ma è normale, come si fa ad inventarsi qualcosa di completamente nuovo è praticamente impossibile in tutti i campi non solo nell'estetica dell'auto.
Ritratto di MAXTONE
8 marzo 2016 - 19:35
Io lo ripeterò sino alla noia: Per me splendida, totale DNA Alfa Romeo anni 70-80, fantastiche reminiscenze dell'Alfetta nel gomito del finestrino e nella forma del montante C e frontale 75 in forma contemporanea, il tutto condito dalle proporzioni perfette dovute alla TP, adoro.
Ritratto di francu
9 marzo 2016 - 05:48
stai dicendo cose che il 99% non capisce di cosa stai parlando,troppo da alfista,sono particolari da amatori,il gomito fu la prima cosa che notai alla presentazione della QV,ma quanti capiscono di cosa stai parlando?probabilmente anche tu hai passato gli anta
Ritratto di Pablo
9 marzo 2016 - 16:36
Somiglianze con Alfa 75 e Alfetta non ne vedo proprio e non credo proprio che l'azienda nella linea volesse richiamare modelli passati. In altri forum ho letto di chi vede cose delle 156...mmmhaaa... A parte il muso di Alfa quest'auto davvero poco o nulla, dietro per non rischiare l'hanno fatta classica simil Jaguar...
Ritratto di l.sanna
10 marzo 2016 - 00:06
Una cosa da Alfetta (prima serie, almeno) io la vedo nel taglio del cofano, "circondato" in quel modo dal frontale e dai parafanghi, bisogna andare a cercare una foto e qualcosina di Alfetta c'è, sembrerebbe una forma ricercato apposta...
Ritratto di anarchico2
8 marzo 2016 - 15:57
Spero che i contenuti siano migliori della targa tarocca AR000GI. Scherzo, mi sembra molto meglio in video che in foto.
Ritratto di puccipaolo
9 marzo 2016 - 19:32
8
BELLISSIMA! Spero però che un stralcio di portatarga lo prevedano....attaccata con 4 rivetti mi sa di posticcio. Vabbè che in america davanti non serve...ma così non mi piace. Bastava un pezzo di plastica formato e verniciato ad hoc per fargli una sede. Voi che ne pensate?
Ritratto di MAXTONE
8 marzo 2016 - 16:01
Possono continuare a pompare la categoria dei suv-crossover quanto vogliono...all'infinito. Ma mai sottolineo MAI, i suv raggiungeranno e men che mai supereranno le berline in termini di pura bellezza, sportività ed eleganza.
Ritratto di jabadais
8 marzo 2016 - 16:01
Molto belle queste versioni normali della Giulia. Quindi il cambio manuale è confermato solo sul diesel meno potente e sulla quadrifoglio, giusto? Mentre quello automatico è del tipo a convertitore di coppia. Non sò non sono esperto ma la cosa mi fa un po' storcere il naso. Qualcuno ha info più precise in merito?
Ritratto di R T
8 marzo 2016 - 16:13
È lo stesso ZF 8 marce usato anche da altre case (Jag, Bmw ecc) che poi ogni casa adatta alle esigenze delle varie vetture
Ritratto di jabadais
8 marzo 2016 - 18:15
Quindi è un buon cambio?...non sono molto esperto in materia.
Ritratto di R T
8 marzo 2016 - 18:32
Di suo se è montato su parecchie auto è valido (per il tipo di cambio) bisognerà vedere settaggio e logiche ma credo assai simili a quelle maserati, sulla Xf non è niente male
Ritratto di jabadais
8 marzo 2016 - 18:44
Grazie! Buone notizie quindi anche se da nostalgico avrei preferito un bel turbo benzina col manuale...
Ritratto di Paolo Balbo
8 marzo 2016 - 16:04
Meravigliosa. Sembra una bmw 3 ma il motivo è semplicissimo... venderne almeno 100k all'anno.. mica scemi! .
Ritratto di pastrellandrea
9 marzo 2016 - 10:49
La BMW serie 3 è un suo rivale nelle vendite. Però sostenere che hanno fatta la Giulia uguale per venderne 100k trovo penoso. Alfa Romeo ha una storia e un fascino molto più profondo di BMW. Poi la Giulia non assomiglia tanto alla 3, a parte che la forma sedan è quella li, e a parte che tutte i 2 hanno una linea sportiva, sono molto diverse. Infatti io preferisco la Giulia di un gran lungo.
Ritratto di osmica
9 marzo 2016 - 10:56
La fiancata ed in particolare la linea sulle portiere e' uguale alla E90
Ritratto di Paolo Balbo
8 marzo 2016 - 16:07
....mi ci sono seduto sopra a ginevra. Era l'unica segmento D che necessitava di un cordone di sicurezza. Dopo una lunga coda l'ho provata e... che spettacolo! Dovevate esserci. Finalmente l'Italia che domina
Ritratto di osmica
9 marzo 2016 - 10:57
Domina che cosa?
Ritratto di Highway_To_Hell
9 marzo 2016 - 12:28
Non so, penso che tra i ciaparat tedescofili domini il rosicamento (da curare giornalmente col digestivo Antonetto...)
Ritratto di osmica
9 marzo 2016 - 13:17
Lo stesso dicevano i fiattofili all'esordio della Thema... I teteschi si stavano xxxx sotto :D
Ritratto di GENTNIAN
9 marzo 2016 - 17:03
Grazie Pablo
Ritratto di Magnificus
8 marzo 2016 - 16:43
Si tutto sommato sono sulla tua linea di giudizio.motori mi sembrano nella norma tanto non si puo andare sulle strade ,limiti e code la fanno da padrone.non so i prezzi ma a chi piace auto da prendere di 2/3 anni a meta'prezzo
Ritratto di truthorno
8 marzo 2016 - 16:54
Intanto va vista dal vivo su strada non in foto, e nessuno fino ad ora la vista a parte al salone. Per quel che riguarda "la si deve far piacere perchè italiana.." guarda che di norma è l'inverso, é tedesca?! allora è perfetta. questo circola nell' immaginario comune italiano.
Ritratto di jabadais
8 marzo 2016 - 18:21
Io ho visto le quadrifoglio che girano per i test a Modena proprio in questi giorni e dal vivo, su strada, è molto più bella che in foto. E lo dice uno che alla presentazione era rimasto deluso...
Ritratto di Vrooooom
8 marzo 2016 - 18:32
ma anche solo guardare il filmato linkato nell'articolo veramente fa una bellissima impressione, con un design semplice ( NON banale) senza arizigogoli barocchi e strisce di led dalle forme improponibili. Il muso in primis ributta la mittente tutte le critiche sulla fanaleria sproporzionata , ' strabica' e anche copiata, il posteriore restituisce un po' di linee della 159 ( volume di un B side abbastanza alto e sodo) e gli interni , specie in certi accostamenti visti anche in foto ( interni chiari con legni chiari a poro aperto) che donano agli un 'aria fresca e luminosa , senza poi quegli odiosi tablet appiccicati in plancia che danno sempre quell'aria un po' posticcia
Ritratto di Magnificus
8 marzo 2016 - 18:33
Commento puramente di parte .
Ritratto di Paolo Balbo
8 marzo 2016 - 16:17
Manca solo il v6 benzina depotenziato a 360cv ed un super diesel v6 da almeno 300cv poi è perfetta. Bello vedere come i detrattori sindacalisti le studino tutte per denigrarla senza ragione. Altro che campanilismo (direi campani piuttosto). Brutta l'invidia eh?
Ritratto di GENTNIAN
9 marzo 2016 - 17:05
Siiiiiii giusto un super diesel 300 cavalli sono sufficienti
Ritratto di Vrooooom
8 marzo 2016 - 16:28
ma perchè ' battere'...ognuno può fare il suo, la 3 con le tonnellate di 316d l'alfa con quel che sarà!!
Ritratto di Highway_To_Hell
8 marzo 2016 - 17:25
Già solo sulle pari cilindrata diesel siamo ad oltre sessanta di chili in meno rispetto a bmw, Giusto per citare un parametro, ma, naturalmente, quando esso è favorevole all'Alfa, il ciaparat di turno subito risponde: "il peso non è tutto"...
Ritratto di IloveDR
8 marzo 2016 - 16:36
3
Serie 3, Classe C e A4 restano irrangiungibili, è chi lo crede è solo un presuntuoso...l'importante che riesca a crearsi un suo segmento Sportivo unico al mondo, recuperando i valori di Alfa 75 e Alfetta
Ritratto di truthorno
8 marzo 2016 - 16:49
Si, irragiungibile come vendite, ma questa è altra storia rispetto al prodotto in se.
Ritratto di Highway_To_Hell
8 marzo 2016 - 16:56
Anche il tuo italiano da licenza elementare resta (ignobilmente) irraggiungibile, per il resto tutte le segmento D da oggi hanno un nuovo riferimento nella categoria… Sarà interessante capire che strada prenderanno.
Ritratto di truthorno
8 marzo 2016 - 17:46
... basta con sti maestri di Taliano, a volte i tasti manco prendono e te ne accorgi quando è già spedito... basta altrimenti scrivo in Inglese.
Ritratto di IloveDR
8 marzo 2016 - 18:41
3
chi è vuoto dentro ha bisogno di queste occasioni di errore per mettere in evidenza la propria maestria, ma nella realtà mette in evidenza la propria stupidità...naturalmente mi riferimento al TROLL del sito HTH-Automotive_Jeep
Ritratto di Automotive_Jeep
8 marzo 2016 - 17:46
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Vrooooom
8 marzo 2016 - 18:18
Irraggiungibili...forse forse dalle foto delle versioni con i superinterni fotografate e fotoscioppate ad hoc si potrebbe anche desumere questo......ma vattela a vedere una C col cambio manuale, o una 3 standard. sembra di vedere un'altra auto Guarda pure su 4R le foto della x1 allestita da 60mila (sessantamila) eurozzi , una x 18d....poi vieni un'altra a volta a parlare di 'irraggiungibile'....Qua si parla tanto di vetture premium ma nella sostanza le premium , forse, sono le versioni che i comuni mortali NON comprano mai , mentre invece quelle che poi realmente la gente compra sono giusto costose ma del 'premium' delle sorelle di classe superiore conservano solo il marchio o poco altro.
Ritratto di Automotive_Jeep
8 marzo 2016 - 19:03
Quoto al 100%
Ritratto di alex_rm
8 marzo 2016 - 22:10
Ultimamente ho guidato una 318d(cambio AT 8 marce),una mercedes c180d(cambio AT 7 marce).Il 318d ha degli interni che non spiccano per qualita e per resistenza nel tempo(detto da amici possessori di BMW)e il 318d non e dotato nemmeno di cruise control di serie(lo mettono di serie sulla clio e sulla 208) che sarebbe stato comodo durante un viaggio di 1000 KM di autostrada,tenuta di strada buona e disattivando il controllo di trazione va di traverso facilmente.Internamente meglio il C180 che pero aveva un assetto molto piu turistivo con molto rollio.
Ritratto di alex_rm
8 marzo 2016 - 21:58
Non inserirei la A4 tra le concorrenti dato che e a trazione anteriore come le altre auto generaliste.La concorrente diretta della Giulia è la serie 3 e in modo minore la classe C.
Ritratto di francu
9 marzo 2016 - 05:57
dipende da cosa si cerca da un auto,io un auto che ritengo sbagliata fin dalla progettazione come le audi non mi interessano,avere il motore posizionato prima dell'asse anteriore(su una premium)non potra mai raggiungere, per le leggi della fisica,un equilibrio come la BMW e questa ALFA
Ritratto di Highway_To_Hell
9 marzo 2016 - 10:39
Pretendi troppo: un tizio come quello che ha iniziato questa ridicola discussione, con la scolarizzazione che ha, il concetto di baricentro al massimo lo può scambiare con quello di centro di Bari...
Ritratto di Lo Stregone
8 marzo 2016 - 17:10
Sul sito di Alfa ho già notato un particolare sul frontale che mi incuriosisce. Al di là di tutto quello che si è scritto, personalmente ritengo che la vettura nel complesso è appetibile e chissà, probabilmente la comprerò anche io anche se aspetterò i prezzi ed anche come va sulla strada dalle prove degli esperti.
Ritratto di Lo Stregone
8 marzo 2016 - 17:18
Un'appunto sull'interno della vettura. La plancia mi pare essenziale senza troppi comandi da azionare. alcuni comandi sono sul volante e va bene, mentre le manopole del visore ed altri altri controlli si trovano sul tunnel dietro la leva del cambio. Mi pare una situazione che può distrarre, perchè nel cercare quei pulsanti devo togliere una mano dal volante ed in quei secondi di ricerca può accadere di tutto. Del resto però, anche la concorrenza posiziona determinati comandi nella stessa zona e quindi sono tutti piazzati allo stesso modo. Forse l'abitabilità posteriore potrebbe essere un tantino ristretta ma nel complesso mi pare tutto ben messo. Aspetto di vederla dal vivo per capire meglio questi particolari e poi valuterò. Se andrà tutto secondo le mie preferenze, potrei proprio scegliere questa auto come la mia prossima.
Ritratto di Lo Stregone
8 marzo 2016 - 17:26
Qualcuno in altro articolo dedicato, si chiedeva dove avrebbero posizionato le targhe e dal video sovrastante si vede chiaramente dove vengono posizionate: dietro esiste l'alloggiamento classico, davanti è simile alla 156 perchè diversamente non so dove avrebbero potuto inserirla. Mio motore preferito: benzina. Poi chissà...se prevedono in futuro un'ibrido magari mi butto sull'ibrido, o magari anche metano ma non so se mai ne faranno una.
Ritratto di Lo Stregone
8 marzo 2016 - 17:29
Una vettura come questa da usare come berlina di rappresentanza mi pare ottima od anche come flotte aziendali mi pare una buona scelta. Forse è ancora presto per parlarne, ma credo che se il mercato reagirà bene potrebbe fare successo. Dipende dagli umori della clientela e dalle qualità che saprà offrire, sperando che non deluda per poca affidabilità. .
Ritratto di Magnificus
8 marzo 2016 - 18:07
Fai una previsione ...stregone.se non tiri tu a indovinare chi puo farlo?
Ritratto di Lo Stregone
8 marzo 2016 - 18:34
Mah..è ancora un tantino presto, però a giudicare da chi è entusiasta, sembra che la vettura possa conquistare molti. Spero di non essere smentito Fra un po' di tempo credo che ne sapremo meglio.
Ritratto di Ercole1994
8 marzo 2016 - 18:08
Di bella,è bella, ma continuo a preferire maggiormente la sua "antenata" 159 esteticamente. Sulla meccanica,nulla da dire, veramente sopraffina e al passo con le rivali. Resta da scoprire la qualità degli interni.
Ritratto di selvaggio
8 marzo 2016 - 18:22
Per "competere" con le "bavaresi" deve essere affidabile con la componentistica, gli accessori e l'ergonometria, non basta la motoristica se manca il resto.
Ritratto di SR71s
8 marzo 2016 - 18:32
Motori? Al top. 450 Nm per il 2.2 sono un valore da trattore, roba da fare sorpassi a 50 all'ora in scioltezza in 6a. Telaio? Al top. Un barcone di 480 cm e pesa come una Bravo. Meccanica? Al top. Su tutto la geometria delle sospensioni inedita che non bada a spese, trazione posteriore con albero in carbonio. Tecnologia? Magari non è un videogioco come la A4, ma la roba per gli smanettoni tamarri c'è. Linea? Soggettiva, ma per conto mio promossa a pieni voti. I contenuti per superare la concorrenza ci sono tutti.
Ritratto di FANTAMAN
9 marzo 2016 - 01:52
Concordo .. gia' con 400 Nm (su una berlina medio grande da 1500/1600 kg) affondi il pedale e va via in scioltezza a basso numero di giri su un percorso di montagna come in autostrada .. con 450 Nm siamo a livelli da "inizio del divertimento serio" ..
Ritratto di ag210370
9 marzo 2016 - 12:33
Sul sito USA viene data come lunghezza della QV 4.639 mm e non 4.800. Non credo ci sono 16 cm di differenza fra le versioni "normali" e la qv.
Ritratto di claudenorero
8 marzo 2016 - 19:26
Nulla di nuovo mi pare. Preferisco la mia Brera.
Ritratto di claudenorero
8 marzo 2016 - 19:33
Nulla di nuovo mi pare. Preferisco la mia Brera.
Ritratto di Lo Stregone
8 marzo 2016 - 20:24
Niente male la Brera.
Ritratto di FANTAMAN
9 marzo 2016 - 01:54
Sempre Bella La Brera (e la Spider) , peccato per il rapporto peso potenza non esattamente da sportiva classica ..
Ritratto di napolmen4
8 marzo 2016 - 19:46
piu' la vedo e piu' rimango estesiato dalla bellissima 159!!!! venendo all'auto in questione: FANTASTICA!!! ed a breve scomemtto arrievrano i primi kitt estetici (penso alla mopar che si nsta' sfregando le mani) oppure chissa'..ritorna il mitico reparto autodelta...
Ritratto di mirko.10
8 marzo 2016 - 20:27
3
Si chiama alfa ed è l'alfa per tutto il mondo. SR71s ha fatto una sintesi chiara in pochi punti. È una macchina che non può trascinarsi le convinzioni e le delusioni di prodotti suoi del passato. Qui' siamo davanti ad un progetto sicuramente superiore alle aspettative e qualitativamente decisa che gioca d'astuzia. Non è lei una alfa, ma un'auto nata da un gruppo, da progettisti e tecnici nuovi che hanno chiara ed avanzata conoscenza e la responsabilità di un prodotto finito che doveva chiamarsi alfa. Non mi piacciono i soliti paragoni buttati subito per confrontare lei con l'offerta maggiore delle antagoniste,perché si guarda dall'alto verso il basso, dotate da sempre di superprestazionali. La partenza da subito con la 510cv. è la dimostrazione di una conoscenza gia' matura e per dimostrare al mondo che le versioni accessibili derivano da quel che già sono stati capaci di fare. Mica stupidi, aspettiamo.
Ritratto di GENTNIAN
9 marzo 2016 - 17:10
Grazie Mirko.10 si e giusto Aspettiamo
Ritratto di mirko.10
10 marzo 2016 - 14:43
3
ok.
Ritratto di lucios
8 marzo 2016 - 21:36
4
Bellissima, finalmente un modello premium italiano che può competere con le tedesche. Speriamo venda tanto e a lungo. Spero anche nel campionato turismo in un forte mazzolamento delle crucche.
Ritratto di manuel1975
9 marzo 2016 - 00:29
ho letto che i common rail sono a 2.000 bar. potevano fari a 2.500 bar e rapporto do compressione 14:1
Ritratto di SR71s
9 marzo 2016 - 18:38
Hahahahahahahahaha
Ritratto di FANTAMAN
9 marzo 2016 - 01:58
Si .. il prestiggggggio dell'auto del popolo .. :D
Ritratto di FANTAMAN
9 marzo 2016 - 06:56
E con i diesel tarocchi hanno pure perso un attimo di .. prestigggio
Ritratto di DamуAno
9 marzo 2016 - 08:43
zio guarda che io ho una bellissima mito, la giulia fa schifo ha rovinato lo stile che aveva la mito e il prestigio e la sportivita che ofriva, ripigliati!
Ritratto di SR71s
9 marzo 2016 - 18:41
Hahahahaha no ragazzi, non ce la faccio. Mi fate spanciare dal ridere. Questo sito è peggio dei una boccata di N2O. An0, se ci fosse il premio "trollone dell'anno lo vinceresti a mani basse". Te la giocheresti con iloveDR.
Ritratto di FANTAMAN
10 marzo 2016 - 11:44
Bella li' fratello, ci stai dentro di brrrrutto .. e vai di topomito a manetta
Ritratto di FANTAMAN
9 marzo 2016 - 02:05
Ritornando alla Giulia .. mi piace ! , da lontano di profilo, mi ricorda la serie 3, di 3/4 posteriore, la fanaleria dell' XF , ma ha una sua personalita' .. chapeau !
Ritratto di matteolennon
9 marzo 2016 - 06:41
bellissima, tecnologica e prestazionale. Era ora. Adesso sotto con gli altri modelli.
Ritratto di DamуAno
9 marzo 2016 - 08:44
non si può guardare, in confronto la mia mito (quella di mia mamma) e un opera d arte. penso proprio che mi prendero una Ypsilon Elefantino come prossima auto, peccato perche se la giulia fosse guardabile sarebbe gia stata ordinata dal sottoscritto (o da mia mamma)
Ritratto di Subaru_Impreza
9 marzo 2016 - 14:42
ahahahahahahah giuro che quelli che prendono sul serio i troll mi fanno impazzire ahahahahah ma quanto potete essere ritardati?!? :''''''''''')
Ritratto di SR71s
9 marzo 2016 - 18:43
Sto malissimo hahahahahaha
Ritratto di lapo
9 marzo 2016 - 09:12
peccato che esca gia' vecchia. E poi con motori ahime datati. A parte la versione da vetrina (la quadrifoglio) le altre per cilindrata e potenza non sono all'altezza delle tedesche e altre di pari categoria. Inoltre immagino un prezzo allineato .. vorrei capire il motivo che mi dovrebbe spingere a prendere un'auto vecchia. Bella linea.. ma per il resto... 3 anni indietro alle altre..
Ritratto di RIKKER
9 marzo 2016 - 09:16
bella bella anche in versione più umana, degna avversaria delle tedesche...bella la targa AR000GI :-)
Ritratto di Blazer blu
9 marzo 2016 - 09:57
Finalmente un pò di innovazione.. Linea filante e fari degni di nota. Basta quei fanaloni stile Giulietta-Mito. Complimenti !
Ritratto di Pablo
9 marzo 2016 - 10:13
Bmw ha un 2.0 d da 218 cv twin power turbo 4x4 ....e la Giulia come risponde? Io ho una 159 jtd M 170 cv e la " nuova " Giulia si presenta con un " nuovo " 2.2 da 180 cv dopo 6 anni ????!!!!! E non parliamo dei motori benzina.../ in fca prima che si possano permettere una gamma pari alla concorrenza tra motori e versioni passeranno anni.... Benvenuta " nuova " Giulia !
Ritratto di Highway_To_Hell
9 marzo 2016 - 12:10
Ovviamente ti renderai conto da solo che quello che scrivi è assolutamente ridicolo: sono già stati annunciati i secondi lanci con motorizzazioni da 210Cv e trazione integrale, quindi tutti (tranne te, pare) sanno come rispode alfa a queste "blasonate" bwm... Ma poi, giusto per capire, bmw non fa più diesel sotto i 200Cv? No, perché a me sembrava di averli visti a listino; quello che invece, nel listino dell'elica, non vedo (almeno per quello italiano) è un motore in grado di competere con i nuovi 2.0 Alfa: o ti prendi il ridicolo 1500 o vai sui 3000...
Ritratto di lapo
9 marzo 2016 - 14:16
certo usciranno fra 3 anni quando gli altri avranno turbo elettrici, ibridi e chissa magari idrogeno. Se FCA investisse in ricerca invece che in marketing e design.. magari riuscirebbero ad essere credibili nella fascia di utenze che bada al sodo e non all'apparenza. L'auto e' stat presentata due anni fa.. e non e' cambiata/stata sviluppata per niente. FCA bada piu' agli azionisti che ai propri clienti.
Ritratto di Vrooooom
9 marzo 2016 - 19:01
no fra tre mesi, secondo il planning dell'uscita negli stati uniti, informati meglio. Inutle poi sottolineare quali siano e siano stati i motori disponibile al lancio di tante vetture anche più prestigiose di questa. secondo me tu hai un calendario sfasato, ti ricordo che GIULIA è stata presentata in anteprima ( come se fosse un concept, ma marciante, non di cartone) il 24 giugno 2015 ovvero nemmeno NOVE MESI fa.
Ritratto di swiss air
9 marzo 2016 - 19:55
Esista un 2.0 BMW twin turbo 246 cv a benzina . Si chiamano Z4 2.8 i e serie 4 direi che si chiama 428i . Questo motori esistono più o meno dal 2013 . Fidel non conosco semplicemente perché non li compro . P.S lei non era uno dei più felici del successo Maserati ?? Mi spiega perché ora fanno CIG ??? Non stavano facendo un super attivo di bilancio ???
Ritratto di orsogol
9 marzo 2016 - 12:25
1
Sportiva ed elegante al tempo stesso. Finalmente di nuovo un bell'esempio di design italiano. Aspettiamo di vederla e provarla. Qualcuno mi spiega quali vantaggi dovrebbe dare quel volante tagliato in basso, a cui ormai tutti i costruttori si sono adeguati, soprattutto per i modelli sportivi? Mi sembra solo un fatto modaiolo, perché l'unico vantaggio che vedo è per gli obesi che così hanno un po' più di spazio per la pancia, ha, ha, haaa!
Ritratto di degrel0
9 marzo 2016 - 12:49
Con la mia Alfetta 2000 potevo permettermi "numeri" che le BMW 3 dell'epoca(delle piccole,scomode 2 porte) si sognavano.Poi l'Alfa si è imbastardita e la BMW ha raggiunto il top di prestazioni e qualità.Speriamo di ribaltare la tendenza,ma mi sembra che siamo ancora lontani.
Ritratto di maverik63
9 marzo 2016 - 12:50
Bella, per carità, ma quella targa che sembra una pezza sul paraurti è una gran cafonata.
Ritratto di maverik63
10 marzo 2016 - 12:23
Ognuno ha il suo punto di vista, e lo rispetto, ma quello che in casa Alfa è considerato un tratto distintivo, per molti possibili acquirenti è un difetto. Sono certo che nel terzo millennio un designer sarebbe perfettamente in grado di mettere la targa al posto giusto modificando, senza stravolgerne il carattere, la parte centrale della calandra.
Ritratto di dibifree
9 marzo 2016 - 14:34
mi schifa leggere di gente che sproloquia e basta su quest'auto e in genere sulle auto italiane.....è un'auto bellissima sia come concetto stilistico che come innovazioni meccaniche nn credo sia seconda a nessuna anzi....e finiamola col denigrare e diamo solo giudizi che possano migliorare e nn solo insultare il fare italiano....
Ritratto di swiss air
9 marzo 2016 - 17:03
Per contro invece quanto pagano gli italiani per la cassa integrazione perenne di Fiat/FCA ? E quante tasse paga il gruppo in Italia visto che ha sede legale in Olanda e fiscale a Londra ?? Visto i numeri iperbolici di Maserati + 28% ??? Si diceva, perché ora cassa integrazione ??? Se vuole posso continuare
Ritratto di swiss air
9 marzo 2016 - 17:44
Guardi la faccio più breve . Non ho comprato una 4C perché seppur bella mi pareva di correre su una panchina . Ho optato per qualche cosa di meno potente e meno appariscente ma che mi consentisse di girare per qualche Km senza paradenti da pugile . Stesso discorso vale per Giulia . Qualora dovesse servirmi una berlina di segmento D e Alfa fosse confacente alle mie esigenze la comprerei, se non lo fosse scelgo qualche altra vettura . Non mi interessa chi è dove la produce
Ritratto di swiss air
10 marzo 2016 - 08:04
Sono molto certo di ciò che dico. Per lei non è' così. Pareri personali
Ritratto di R T
9 marzo 2016 - 18:53
Riesce più facile dimostrare che la Cig la pagano gli italiani o fare una semplice ricerca con san Google (e magari vikipedia x semplificare) e leggere chi la paga?
Ritratto di swiss air
9 marzo 2016 - 18:57
In parte l'azienda in parte lo stato
Ritratto di R T
9 marzo 2016 - 19:04
Dimostrato dai
Ritratto di R T
9 marzo 2016 - 19:04
Dimostralo*
Ritratto di R T
9 marzo 2016 - 21:28
Vabbè, la solita bocca larga che usa argomenti sconosciuti per dare forza a giudizi fantasiosi, figuraimmerd
Ritratto di swiss air
10 marzo 2016 - 08:22
137/2004
Ritratto di R T
10 marzo 2016 - 12:59
Tombola..
Ritratto di swiss air
10 marzo 2016 - 13:35
Ridi che la mamma ha fatto i gnocchi .....è Sergino le ha fatto il brumm brumm nuovo , ma torniamo a cose serie . Oltre la Cassa integrazione , mi spieghi chi è come pagherà i contributi non versati per 3 anni dalle aziende? Mi spighi cortesemente Dott . Commercialista R.T
Ritratto di R T
10 marzo 2016 - 13:56
Un po di logica e ci arrivi, meno contributi meno pensione, comunque non parametrata al 100% dei contributi non ricevuti, se ancora non ti sei informato fai uno sforzo, magari la prossima volta hai l'appiglio per attaccarti alla Cgil che, li si viene pagata da tutti
Ritratto di R T
10 marzo 2016 - 13:56
Corruttore del piffero Cigs non cgil
Ritratto di swiss air
10 marzo 2016 - 14:45
La CGIL non c'entra nulla . Visto che ne ho assunti 4 con il Job Act mi spoeghi cortesemente il funzionamento , mi erudisca, visto che si intende di tutto quasi un piccolo / grande tuttologi
Ritratto di R T
10 marzo 2016 - 14:52
Hai più di 15 dipendenti? Bene fatti un giretto qui http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=5794
Ritratto di swiss air
10 marzo 2016 - 15:01
No 1 in meno , quindi ?
Ritratto di R T
10 marzo 2016 - 15:13
Mera curiosita, entro i 15 le novità dello Jobs Act sono qui http://www.pmi.it/impresa/normativa/approfondimenti/100720/jobs-act-licenziamento-soglia-dei-15-dipendenti.html Il resto non cambia e vale sempre quanto leggibile nel link dell'Inps, P.s Cigs non cgil
Ritratto di R T
10 marzo 2016 - 15:13
Mera curiosita, entro i 15 le novità dello Jobs Act sono qui http://www.pmi.it/impresa/normativa/approfondimenti/100720/jobs-act-licenziamento-soglia-dei-15-dipendenti.html Il resto non cambia e vale sempre quanto leggibile nel link dell'Inps, P.s Cigs non cgil
Ritratto di swiss air
10 marzo 2016 - 15:15
Grazie
Ritratto di swiss air
9 marzo 2016 - 16:37
Semplicemente : anni di attesa ed annunci per inventarsi cosa ? Il cofano in alluminio .... Come A1 prima generazione o come A8 ,Schemo info 8 pollici ahhhhh scusate . Poi vediamo prestazioni, carbonio e sospensioni ad hoc . Vediamo pure il prezzo , perché a mio parere tra 35/40 mila euro può spopolare oltre i 45 mila potrebbe finire in concorrenza con un discreto numero di rottami che ahimè ora sono di moda e si chiamano SUV . L'alternativa potrebbe essere diventare un cult . Vediamo per ora mi sembrate molto di fazioni di ultras contrapposte .
Ritratto di paiello45
9 marzo 2016 - 14:35
Bella!
Ritratto di raffa61
9 marzo 2016 - 16:20
Semplicemente ALtrettantoFAvolosa,ciao
Ritratto di rck 300
9 marzo 2016 - 16:31
Al dilà della linea bella e filante, della meccanica sopraffina, della qualità degli interni, etc.devo dire che mi piacciono molto i gruppi ottici, sia anteriori che posteriori. Li definirei "FELINI" (sarà una mia impressione vedendo il filmato?). L'auto dimostra comunque forte personalità, da vera Alfa premium insomma. Complimenti Alfa.
Ritratto di king74
9 marzo 2016 - 17:07
Se nel 1997 ho acquistato una 155 1.6 16V Twin Spark, SPETTACOLARE !!! Adesso non so se mai riuscirò a permettermi una Giulia, sempre che facciano una motorizzazione da cristiani, tipo un 1.6 JTDM da 130cv ( tanto per stare sotto i 100 Kw )!!!
Ritratto di rck 300
9 marzo 2016 - 19:02
Buon commento Albis. Sopratutto rivolto a tutti quelli che intasano il forum solo per faziosità precostituite e dicendo sempre la stessa noiosissima cosa. A me, ad es.non piacciono le Renault e le Citroen (tutte), ma non dirò mai che sono dei cessi. Sono auto nella norma di categoria Concordo anche sulle Audi, sono auto di qualità elevata.
Ritratto di myeclipse
9 marzo 2016 - 19:43
Bel bestione, spero con tutto il cuore che sia all'altezza delle concorrenti.
Ritratto di duettone
9 marzo 2016 - 20:08
semplicemente stupenda spero entri nel mio garage vai alfa avanti tutta
Ritratto di panda07
9 marzo 2016 - 22:21
1
che bella, un'opera d'arte e per me va nella categoria "ottima" a pari merito della serie 3 e classe C, molti criticano la linea semplice, il bello che nella sua semplicità con un misto di eleganza e sportività sarà ancora bella e fresca tra 10 anni, una signora macchina con una meccanica veramente raffinata, spero in un grande successo per quest'auto se lo merita tutto, alla fine non si può dire che alla fca non si siano impegnati anzi! un'applauso.
Ritratto di Gianni.ark
10 marzo 2016 - 00:31
Senza offendere nessuno vorrei dire una cosa a quelli che la definiscono gia vecchia: allora le Audi e le golf? Da una generazione all'altra cambiano solo pochi dettagli e dicono di aver fatto il modello nuovo! Non mi sembra che prima della Giulia ci sia stata una macchina della stessa categoria anche solo vagamente somigliante...
Ritratto di Emanborz
10 marzo 2016 - 06:28
Premetto che io sono un alfista vero e di Alfa Romeo ne ho avute tante. Mi fa pensare e riflettete sulla effettiva competenza di voi che scrivete quando tutti parlate di linee e dettagli mentre nessuno si è accorto che l'articolo parla di un cambio automatico a 8 rapporti con convertitore di coppia. Spero sia un errore giornalistico e mi auguro che i miei colleghi di FCA abbiano sviluppato il cambio TCT che a mio avviso è ottimo. Questa potrebbe essere una variante importante ed efficace nella battaglia a BMW che è la vera concorrente. BMW ha un ottimo cambio con convertitore che però è odiato o quanto meno non amato dagli alfisti veri cioè da quelli che come me vogliono veramente guidare. Adottare un TCT e frizioni a secco evoluto con tempi di cambiata ridotti sogni gerente mettere in affanno la BMW che ha una tecnologia diversa e che quindi potrebbe perdere nel paragone meccanico oltre che in quello estetico che a mio parere ha già perso.
Ritratto di swiss air
10 marzo 2016 - 09:03
Se la concorrente e' la serie 3 , pare che tra progetto iniziale e vari ritocchi e aggiornamenti, davrebbe avere cica 7/8 anni . Vedremo in futura . Comunque vada Giulia sarà un successo
Ritratto di ARAN-GP
10 marzo 2016 - 09:40
grande auto attendo con impazienza il porte aperte. voglio vederla da vicino e provarla. grandi contenuti tecnici e stile italiano. tremate tremate le streghe son tornate...!!!
Ritratto di R T
10 marzo 2016 - 14:07
"...senza parole!" Magari!!!
Ritratto di PUNTOGT
10 marzo 2016 - 14:18
Plancia/cruscotto orribili. Forse potrà togliere qualche cliente stile "tamarro" a BMW...ma clienti Audi e Mercedes non la prenderanno neanche in considerazione.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser