SEMPRE DI PIÙ - Grazie ai paesi emergenti continua ad allargarsi il panorama delle case automobilistiche. L’ultima “new entry”, in ordine di tempo, arriva dal Vietnam e si chiama Vinfast. All’imminente Mondial de l’Auto parigino sarà presente con due proposte: una berlina e una suv. Entrambe realizzate su base BMW, sia per il pianale che per il motore. La berlina utilizza la base della BMW Serie 5, mentre la suv è derivata dalla BMW X5. Oltre a queste due proposte, la Vinfast ha anche annunciato che l’anno prossimo presenterà una novità a trazione elettrica. Le due Vinfast che saranno svelate a Parigi impiegano lo stesso motore: il BMW N20, due litri turbo a benzina, proposto in due livelli di potenza: 178 e 230 CV. Per quel che riguarda la trazione ci saranno le due opzioni, 4x4 o trazione posteriore. Il cambio è automatico a 8 marce della ZF. La carrozzeria è frutto della collaborazione tra i progettisti della casa e la Pininfarina.
NUOVO STABILIMENTO - La produzione dei due modelli sarà avviata l’anno prossimo: a marzo è prevista la produzione dei primi modelli per i test di verifica, e a settembre 2019 ci sarà l’avvio della produzione di serie. Tutto avverrà nel nuovo stabilimento di Hai Phong, a 120 chilometri da Hanoi. Dallo stesso impianto, che è in via di ultimazione, uscirà anche uno scooter elettrico. Ma non è finita. Nel quadro dell’attività della Vinfast c’è anche la produzione sotto licenza della citycar che in Gran Bretagna era venduta come Vauxhall Viva. In Vietnam sarà venduta a partire dall’autunno 2019. Sarà proposta anche come taxi. L’allestimento taxi sarà mosso da un motore di 1 litro, quello destinato alla vendita al pubblico disporrà invece di un motore 1.4, abbinato a trasmissione a variazione continua.
OBIETTIVI AMBIZIOSI - I progetti della Vinfast sono molto ambiziosi: l’obiettivo che la casa si è data è di arrivare a una produzione di 500.000 veicoli entro il 2025. In questo quadro c’è anche il progetto di realizzare un bus elettrico. Per l’attuazione di questi programmi la Vinfast ha proceduto a una “campagna acquisti” di manager e ingegneri provenienti da tutto il mondo.