FORME ESTREME - La VLF Automotive è una casa automobilistica statunitense, il cui obiettivo consiste nel realizzare vetture d’alto profilo su una meccanica di base piuttosto collaudata: il primo modello è una versione con motore V8 di quella che una volta era la Fisker Karma, ma al salone di Detroit era presente la variante definitiva di una coupé su base Dodge Viper. La vettura si chiama Force 1 e va considerata fra i modelli più coraggiosi esposti durante la rassegna, in virtù di uno stile privo di compromessi e di contenuti tecnici per nulla inferiori alle più blasonate supercar. La VLF Force 1 sarà in produzione da aprile e verrà consegnata dal terzo trimestre 2016, ad un prezzo non certo contenuto: i primi cinquanta esemplari saranno in vendita a 268.500 dollari, equivalenti a poco meno di 250.000 euro.
CARROZZERIA IN FIBRA - Il progetto della VLF Automotive è sostenuto da tre vecchie conoscenze dell’automobilismo mondiale: sono l’ex pilota ed imprenditore, Ben Keating, l’ex presidente della General Motors, Bob Lutz, ed il disegnatore danese Henrik Fisker, che nell’azienda cura lo sviluppo delle linee. Fisker è ricordato dagli appassionati per aver contribuito a definire lo stile di vetture molto apprezzate, come ad esempio le BMW Z8, Aston Martin V8 Vantage e Fisker Karma. Il 52enne ha disegnato in questo caso una vettura molto elaborata e di rottura, con carrozzeria in fibra di carbonio e fedele alla tradizione stilistica delle coupé statunitensi: il cofano anteriore è molto lungo, gli sbalzi sono contenuti e le ruote sembrano quasi voler fuoriuscire dalla carrozzeria. Elemento d’interesse sono anche le feritoie anteriori, necessarie per raffreddare il possente motore V10.
100 CV IN PIÙ DELLA VIPER - Il dieci cilindri della VLF Force 1 ha cilindrata di 8.4 litri ed è stato sottoposto ad un profondo lavoro di ottimizzazione, al termine del quale i valori di coppia e potenza sono ancora più elevati rispetto alla Viper: i cavalli passano da 654 a 755, mentre la coppia aumenta da 813 Nm ad 865 Nm. La VLF Automotive dichiara un tempo sullo 0-96 km/h pari a tre secondi netti ed una velocità massima di 350 km/h. Il V10 può essere gestito da una trasmissione manuale a 6 rapporti o da automatico anch’esso a 6 marce, comandabile però attraverso le palette al volante. I cerchi in lega misurano 21 pollici, l’impianto frenante è di marca Brembo e nell’abitacolo si trovano rivestimenti in pelle, velluto ed Alcantara, oltre ad un contenitore nel quale riporre due bottiglie di champagne. Verrà costruita ad Auburn Hills, vicino a Detroit, nelle immediate vicinanze del quartier generale della Chrysler.