VLF Force 1: una supercar su base Viper

13 gennaio 2016

Sulla base della Dodge Viper la VLF ha realizzato questa “special” disegnata dal noto designer Henrik Fisker.

VLF Force 1: una supercar su base Viper
FORME ESTREME - La VLF Automotive è una casa automobilistica statunitense, il cui obiettivo consiste nel realizzare vetture d’alto profilo su una meccanica di base piuttosto collaudata: il primo modello è una versione con motore V8 di quella che una volta era la Fisker Karma, ma al salone di Detroit era presente la variante definitiva di una coupé su base Dodge Viper. La vettura si chiama Force 1 e va considerata fra i modelli più coraggiosi esposti durante la rassegna, in virtù di uno stile privo di compromessi e di contenuti tecnici per nulla inferiori alle più blasonate supercar. La VLF Force 1 sarà in produzione da aprile e verrà consegnata dal terzo trimestre 2016, ad un prezzo non certo contenuto: i primi cinquanta esemplari saranno in vendita a 268.500 dollari, equivalenti a poco meno di 250.000 euro.
 
CARROZZERIA IN FIBRA - Il progetto della VLF Automotive è sostenuto da tre vecchie conoscenze dell’automobilismo mondiale: sono l’ex pilota ed imprenditore, Ben Keating, l’ex presidente della General Motors, Bob Lutz, ed il disegnatore danese Henrik Fisker, che nell’azienda cura lo sviluppo delle linee. Fisker è ricordato dagli appassionati per aver contribuito a definire lo stile di vetture molto apprezzate, come ad esempio le BMW Z8, Aston Martin V8 Vantage e Fisker Karma. Il 52enne ha disegnato in questo caso una vettura molto elaborata e di rottura, con carrozzeria in fibra di carbonio e fedele alla tradizione stilistica delle coupé statunitensi: il cofano anteriore è molto lungo, gli sbalzi sono contenuti e le ruote sembrano quasi voler fuoriuscire dalla carrozzeria. Elemento d’interesse sono anche le feritoie anteriori, necessarie per raffreddare il possente motore V10.
 
100 CV IN PIÙ DELLA VIPER - Il dieci cilindri della VLF Force 1 ha cilindrata di 8.4 litri ed è stato sottoposto ad un profondo lavoro di ottimizzazione, al termine del quale i valori di coppia e potenza sono ancora più elevati rispetto alla Viper: i cavalli passano da 654 a 755, mentre la coppia aumenta da 813 Nm ad 865 Nm. La VLF Automotive dichiara un tempo sullo 0-96 km/h pari a tre secondi netti ed una velocità massima di 350 km/h. Il V10 può essere gestito da una trasmissione manuale a 6 rapporti o da automatico anch’esso a 6 marce, comandabile però attraverso le palette al volante. I cerchi in lega misurano 21 pollici, l’impianto frenante è di marca Brembo e nell’abitacolo si trovano rivestimenti in pelle, velluto ed Alcantara, oltre ad un contenitore nel quale riporre due bottiglie di champagne. Verrà costruita ad Auburn Hills, vicino a Detroit, nelle immediate vicinanze del quartier generale della Chrysler.


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
14 gennaio 2016 - 21:47
2
La base della Viper è evidente, ma in questo caso le linee brutali americane lasciano spazio ad un'eleganza "italo-britannica". Il design è comunque abbastanza tormentato, soprattutto in quel frontale che nasconde i fanali, quindi non piacerà a tutti, a me sì però.
Ritratto di fiattola
15 gennaio 2016 - 11:12
Auto senza dubbio interessante. Tuttavia il marchio, con la sua propaganda abbastanza esplicita (VLF= viva la f...), potrebbe far storcere il naso a qualche facoltosa femminista o qualche ricco appassionato di banane, soggetti che difficilmente condivideranno il contenuto insito nel marchio e ne sapranno cogliere la goliardia, rivolgendosi alla concorrenza o attaccandosi al C4 Cactus, auto a mio avviso inferiore della Force 1 sul fronte delle prestazioni.
Ritratto di Claus90
15 gennaio 2016 - 11:29
La linea di cintura mi ricorda un mix tra una Ferrari Scaglietti ed una F-12, il muso una jaguar F.type la griglia è quasi identica, il posteriore ricorda una Maserati Alfieri, che dire nel complesso è una bellissima supercar in foto sembra poco originale in quanto ricorda altre auto, magari vista da vicino fa tutt'altro effetto,il design è quasi di impostazione italiana.
Ritratto di Gianni.ark
15 gennaio 2016 - 16:27
Stupenda super car... ma il porta bottiglie di champagne è una istigazione a delinquere...
Ritratto di Angi0203
15 gennaio 2016 - 23:46
Pininfarina avrebbe detto "con tutte quelle linee io di vetture ne disegnavo 3!" Scherzi a parte, la base è senz'altro buona vedi anche: https://www.youtube.com/watch?v=9qWYJQClIyY
Ritratto di caronte
5 marzo 2016 - 21:31
È l'auto più brutta che abbia mai visto.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser