NEWS

La Volkswagen Golf resiste alla crisi

21 marzo 2013

Stazionaria rispetto al 2012 la Golf, bene la Renault Clio, ma si accentua il calo di diversi altri modelli.

La Volkswagen Golf resiste alla crisi

SEMPRE LEADER. NONOSTANTE TUTTO - Il mercato europeo cala, la Germania cala, ma lei è sempre lì, in testa alla graduatoria dei modelli più venduti nel continente. È la Volkswagen Golf (foto sopra), che - secondo le analisi dell’agenzia di consulenza Jato - a febbraio è risultata la prima con un totale immatricolato poco diverso da quello dell’anno passato: 32.663 unità contro le 32.746 del febbraio 2012. Dunque a febbraio pare recuperata la tendenza al ribasso lamentata dalla Golf nel mese di gennaio, quando aveva perso il 17,8%.  E il risultato non è poca cosa, se si considera che tutto il mercato europeo è diminuito di oltre il 10%, e anche la Germania nel secondo mese dell’anno ha accusato una perdita di oltre il 10%, e certo questa realtà ha influito sul bilancio del modello Volkswagen. 

PER LA RENAULT CLIO È SUCCESSO - Alle spalle della Golf è comparsa la Renault Clio (qui sopra), la cui nuova generazione evidentemente sta incontrando il consenso del pubblico, tanto che nonostante la morosità del suo mercato “domestico” (cioè quello francese) il modello riesce ad aumentare le sue vendite del 17,5% rispetto al febbraio dell’anno passato, e a superare in classifica ben tre modelli (Volkswagen Polo, che era seconda, Ford Focus che era terza, e Ford Fiesta che era quarta). Da evidenziare che nelle top ten c’è un altro modello che cresce: la Nissan Qashqai, che ha aumentato le sue vendite del 3,6%.  Un risultato senz’altro buono è quello della Peugeot 208 (foto qui sotto). Gli esemplari venduti sono stati 18.867, un valore non confrontabile direttamente, dal momento che l’anno scorso a febbraio le vendite della Peugeot 208 non erano ancora cominciare, ma che è ben superiore alle 15.951 Peugeot 207, allora in classifica.
 
 
PERDITE FORTI - La classifica delle top ten del mese scorso offre anche altri spunti. Per esempio, le dimensioni  - ben superiori alla media del mercato europeo - del calo che ha colpito più  o meno la metà dei modelli della graduatoria. Volkswagen Polo, Ford Fiesta, Ford Focus, Fiat Panda, Opel Corsa, lamentano tutte cali a due cifre, col solo la Panda a superare di poco il 10,5% medio del mercato continentale, mentre gli altri modelli veleggiano oltre il 20% di riduzione. Altra osservazione possibile è quella sul risultato realizzato dall’insieme delle top ten. A febbraio del 2012 le dieci leader sommarono 198.518 unità vendute; quest’anno la stessa somma arriva a 180.205 unità, che significano una riduzione del 9,22%, i pochi modelli che non sono arretrati hanno permesso di avere un calo inferiore a quello della media generale del mercato.
 

Modelli

Feb 2013

Feb 2012

Var.% ’13-‘12

Gen-Feb 2013

Gen-Feb 2012

Var. % ’13-‘12

VOLKSWAGEN GOLF

32,663

32,746

-0,3%

63,318

69,658

-9.1%

RENAULT CLIO

22,318

18,999

+17,5%

43,798

37,491

+16.8%

VOLKSWAGEN POLO

19,538

24,425

-20,0%

40,482

50,429

-19,7%

PEUGEOT 208

18,867

202

-

38,621

615

-

NISSAN QASHQAI

15,813

15,266

+3,6%

32,755

32,489

+0,8%

FORD FIESTA

15,571

19,423

-19,8%

36,325

43,317

-16,1%

FORD FOCUS

14,632

19,684

-25,7%

32,319

42,056

-23,2%

FIAT PANDA

14,024

15,883

-11,7%

28,326

31,029

-8,7%

OPEL CORSA

13,686

18,933

-27,7%

29,822

34,597

-13.8%

OPEL ASTRA

13,093

15,400

-15,0%

29,780

32,184

-7.5%

 



Aggiungi un commento
Ritratto di mecner
21 marzo 2013 - 12:07
Anche il Gruppo VW comincia a mettersi dei 'pensieri' e, non soltanto, a fare 'prove muscolari' di mercato delle vendite. Il prodotto Golf è conosciuto ma, la qualità è scesa (seppur buona), mentre i 'prezzi' NO. La pubblicità è ingannevole '....sempre allo stesso prozzo'. Ma, il motore TD non il 1.9cc (vecchio e valido) ma, il 1.6cc.
Ritratto di diegofog
21 marzo 2013 - 13:28
Il motore 1.9 nn esiste piu' da diverso tempo...ora c'è il 2.0 TDI motore molro silenzioso e parco nei consumi....come il 1.6 TDI.......
Ritratto di komoguri
22 marzo 2013 - 17:09
La qualità è calata? Non diciamo fesserie, per cortesia. I prezzi sono lievitati, è vero. Ma le altre non stanno certo a guardare...non è che una Giulietta o un'Astra ben equipaggiate vengono tanto di meno di una Golf. Con la differenza che 1) non si chiamano Golf; 2) non sono fatte altrettanto bene come la Golf. Il mercato non è scemo: il mercato siamo noi. E chi compra reputa ancora valido comprare Golf per 1000 ragioni...altrimenti non sarebbe saldamente in vetta da anni, ormai.
Ritratto di Boys
22 marzo 2013 - 20:37
1
Mah le opinioni sono opinioni...come la tua! Chi compra golf non è scemo, chi compra altro non è scemo: i prezzi golf sono superiori in media di 2500-3000 EURO con sconti e non sconti io non compro golf per questo visto che tengo le mie auto più di 10 anni e dopo golf-astra - focus- etc etc valgono l stesso denaro e non spendo 2500-3000 EURO per una qualità leggermente superiore ma l' affidabilità è più o meno identica e visto che ho amici che golf4 tdi rotto a 40-50000km golf 5 idem golf 6 idem per non dire altro e ovviamente sento che gli stessi problemi li hanno avuti auto di altre marche quindi l' affidabilità è personale e tutto un dire quindi la golf vende perchè la si chiama golf (la polo meno visto che è la fotocopia un pò più piccola) e la linea per tutti gli altri che come me non comprano golf resta discutibile e vecchia quindi per 1000 ragioni non compro golf!!
Ritratto di komoguri
23 marzo 2013 - 13:27
Esatto...le opinioni sono opinioni. Personalmente preferisco acquistare una Golf (ne ho avute due senza avere mai grossi problemi, contrariamente alla tua "esperienza", chiamiamola così). ed avere la sicurezza di avere un assegno circolare sotto ai piedi. Un pò come la Panda, la 500, la Ypsilon, una Serie 3 o una Peugeot 208, giusto per dirne alcune. Certo, anche Focus, Astra, Giulietta, etc. hanno il loro valore e sono comunque apprezzate...ma per molti motivi fra cui il nome, il brand che Golf rappresenta, qualità globale, tecnologia, etc. suona meglio comprare una Golf, spendendo anche 2-3000 €uro in più. Il mercato parla chiaro: se la Golf non fosse il prodotto che è, col cavolo che farebbe quei numeri. Può piacere come no: anche a me piacerebbe che finalmente la rivoluzionassero e usassero un pò più di fantasia. Però poi la vedi in giro e pensi: è sempre lei, nel solco della tradizione e dell'innovazione progressiva. Senza mai scordarsi della tecnologia. Ciò al mercato piace, perché VW deve rischiare mettendo in vendita un prodotto alla cieca? Finché funziona questa strategia, non penso che a Wolfsburg cambieranno idea. Inutile dire che l'età media dell'utente Golf si è abbassata dalla quarta serie in avanti...quindi non è certo una macchina per vecchi perché come tu dici "è vecchia". Non è così. Così come non reputo inferiori Astra, Giulietta, Focus che ho provato e guidato...ma a loro manca sempre qualcosina per eccellere e poter dire: siamo la vera alternativa alla Golf. De gustibus...
Ritratto di Boys
24 marzo 2013 - 20:48
1
D'accordo in parte...ma io sono stato chiarissimo: reputo la golf un auto vecchia nello stile e non per vecchi poi, analizzo e osservo le linee di altre auto del suo settore e la reputo la più vecchia. Se poi la golf è la più venduta e come ti hanno risposto altri non vuol dire che rappresenta il gusto della maggior parte di noi.Ma insisto e ripeto io non compro golf perché costa 2/3000 euro in più di altre e non trovo la giustificazione del prezzo solo perché ha una qualità leggermente superiore.....con una linea più vecchia e quindi dopo 10/12 anni rivendendo una eventuale golf/astra/focus etc-etc. prenderei come "supervalutazione" 1.000 euro. tutto li. saluti
Ritratto di Subaru_Impreza
22 marzo 2013 - 21:23
1. non si chiamano Golf. Quindi ammetti che la si compra x il nome ......... 2. tu dai x scontato che tutti i consumatori sono grandi esperti di auto........ non farmi ridere. Ti faccio conoscere una infinità di persone che fanno gli esperti e il massimo che ti sanno dire è "La Golf è la Golf... non ho mica preso una Fiat..."........ detto questo la Golf rimane buona, migliore di tante concorrenti soprattutto x la vastissima gamma. Va detto che riposa un po' sui fasti del passato, sul nome che si è fatta (onore per questo). Avendo provato quasi tutte le segmento C sul mercato oggi , però, ti dico con assoluta certezza che tornando indietro nel 2008 ricomprerei ad occhi chiusi una Bravo. Oggi ovviamente sarebbe una delle ultime che terrei in considerazione x ovvi motivi. In conclusione ti dico che i dati di vendita sono importanti, ma NON esprimono la classifica qualitativa delle auto: altrimenti la segmento D premium + venduta sarebbe la Lexus IF, la segmento E + diffusa sarebbe la Jaguar XF, eccecc., x non parlare della VOMITEVOLE Qashqai che campeggia ancora in cima alle classifiche pur essendo un'auto penosa sotto tutti i punti di vista e credimi che so di cosa parlo.
Ritratto di komoguri
23 marzo 2013 - 13:36
Mai asserito che il guidatore medio della Golf sia quello che capisce tutto di auto perché compra la Golf. Perché il vero guidatore e amatore di auto non prende la trazione anteriore, bensì quella posteriore. Se proprio si vuole parlare di esperti di auto. Però quando si dice che "la Golf è la Golf " è perché la Golf è, piaccia o no, il punto di riferimento per la categoria. Dati italiani ed europei alla mano è la regina del suo segmento. Da anni, non da ieri. Tu terresti in considerazione la Bravo...io non la guarderei neanche. Primo perché è un auto vecchia, che ormai dovrebbe essere cambiata. Se proprio volessi una Bravo prenderei una Giulietta, guadagnandoci in stile ed avendo un'Alfa Romeo, icona, stile e anima. So benissimo che le classifiche di vendita non equivalgono alla qualità delle auto. Badano ai gusti e alle valutazioni dei consumatori...che per il segmento C ricadono per maggioranza sulla Golf. Si torna sempre al solito punto. Non parlo del resto: andrei off-topic. Ma se proprio vogliamo parlare di auto vomitevoli, potrei aggiungere anche la Fiat 500L...che per qualche assurda ragione che non comprendo, vende. Esattamente come ci sono tante persone che non comprendono il perché ed il percome la Golf continui a vendere. De gustibus.
Ritratto di grandedanny
21 marzo 2013 - 12:48
e anche oggi la pubblicità alla golf è stata fatta con tanto di titolo...
Ritratto di grandedanny
21 marzo 2013 - 12:48
e anche oggi la pubblicità alla golf è stata fatta con tanto di titolo...
Ritratto di Subaru_Impreza
21 marzo 2013 - 13:51
In effetti hanno un po' reso con la Golf, non è un fatto di preferenze o meno ma ogni giorno c'è un articolo nuovo sulla Golf............. lo hanno capito anche i muri che è la + venduta e che la gente la prenderà sempre e comunque, la facciano finita.
Ritratto di MatteFonta92
21 marzo 2013 - 12:52
3
Ottimo risultato per le francesi! Specialmente per la Clio, non mi aspettavo un balzo in avanti così netto... complimenti alla Renault. Anche la 208 è molto apprezzata, anche se a me non è mai piaciuta... e noto che è rientrata in classifica anche la Fiat Panda! L'8° posto non è male, considerando che è l'unica citycar presente in classifica. E anche la Qashqai è sempre lì... nonostante sia solo un'auto modaiola, vende sempre bene.
Ritratto di Boys
22 marzo 2013 - 20:43
1
Concordo soprattutto sulla Clio un auto moderna, una linea piacevole e attuale, una linea d' interni moderna anche se mi aspettavo un pò più qualità di quest' ultimi ma nell' insieme è bella, e non male neanche la 208...la Panda benino ma al confronto della concorrenza ha dotazioni inferiori.
Ritratto di MatteFonta92
23 marzo 2013 - 00:03
3
Tutte le ultime Renault hanno la pecca della qualità degli interni un po' bassa... ed è un peccato, perché, come hai detto anche tu, sono auto dalla linea e dai contenuti moderni. Riguardo alla Panda, non è una novità che tutte le auto del Gruppo Fiat abbiano una dotazione inferiore alle concorrenti, ecco perché secondo me solamente la Panda rientra nella top 10: perché è la Fiat meno costosa e quindi si spende meno delle altre a completarla con le aggiunte dei vari accessori.
Ritratto di Twincharger
21 marzo 2013 - 14:16
E' giusto che un giornale d'auto loda la migliore! Il prezzo di partenza è rimasto il medesimo, ma aggiungendo accessori tecnologici e alla moda il prezzo lievita e non di poco!!! Brava Clio...sperando che in Renault rendano migliori tutte le plastiche interne, ad ora appena sufficienti.
Ritratto di metacril
21 marzo 2013 - 15:19
dai dati vendita della clio dall'anno scorso.vendeva ancora piuttosto bene.a mio modo di vedere,la nuova è un piccolo capolavoro peccato solo per la qualità degli interni,trovo più qualità sulla punto.la golf,che a me non piace,è sempre li e direi che come prezzi di listino è in linea con le concorrenti anzi,se non erro la megane costa parecchio di più.(sono andato a memoria).
Ritratto di osmica
21 marzo 2013 - 18:00
In Italia, nel mese di febbraio son state immatricolate 4055 Golf, contro le 1704 Giuliette. Interessante ricordare i millecommenti della supremazia della giulietta per i due mesi di vendite maggiori della Golf (ovviamente in Italia).
Ritratto di osmica
21 marzo 2013 - 18:05
La Grecia (nel periodo genn-feb 2012/13) ha aumentato le vendite del 7,5%. Interessante. Il Cipro ha, invece, avuto un calo del 34%.
Ritratto di marcoveneto
21 marzo 2013 - 18:40
ma ancora la qashqai che incrementa?sarà una buona auto ma ha proprio stufato a me..poi ormai ci sono molte suv altrettanto valide,se nn migliori..la clio è una buona auto,ma mi piace solo full optional..
Ritratto di Mateoalvolante78
21 marzo 2013 - 18:47
La nuova Golf e la nuova Clio sono fresche di uscita e ricche di contenuti tecnologici. Hanno una linea anche aggressiva, e sanno essere anche versatili. Non a caso sono in testa alla classifica delle auto più vendute.
Ritratto di Fojone
22 marzo 2013 - 13:33
un commento sensato! qui dicono tutti che la golf vende solo perchè si chiama golf e fa moda!
Ritratto di osmica
22 marzo 2013 - 15:20
La solita ultima scusa di chi non sa più coa dire per criticare la Golf... la Golf vende solo perchè di "moda". Il problema è che oltre a rendersi ridicoli per l'ennesima volta, non parlo solo per le precedenti critiche (prima ti dicono che è costosissima, poi che "ovvio che la vende, pur di venderle abbassano i prezzi" - insomma... la solita coerenza), ma dichiarano apertamente che non hanno la più pallida idea di cosa vuol dire la parola "moda". Per "loro" (e solo per loro), la "moda" dura anni e anni... Anche 20 anni per loro. Per me sono dei fenomeni, e sono di moda natulamente!
Ritratto di gilrabbit
22 marzo 2013 - 18:10
Siamo onesti. Prendiamo la Golf e le sue pari di qualsiasi marca e provenienza analizziamole per qualità, prestazioni e ogni possibile parametro. Sicuramente la Golf starà ai vertici ogiù di lì ma sicuramente non stacca il resto della truppa eppure...eppure ha il 25% del mercato della sua categoria. Idem per il Quasquai che dopo anni ed anni vende ancora anche se il mercato offre prodotti migliori a minor prezzo. Idem per la Mini che non ha nessuna peculiarità se non essere auto modaiola. Quindi parliamo di moda Golf e parliamo di buon prodotto Golf ma se saliamo su qualche altra auto non è detto che sul mercato non ci sia nulla di migliore nella sua categoria. Quanto alle vendite incide sicuramente anche il richiamo del nuovo modello appena commercializzato.
Ritratto di Fojone
22 marzo 2013 - 18:19
e quello prima? e quello prima ancora? sono 30 anni che la golf fa la parte del leone nel mercato europeo. vorrà dire qualcosa o è solo moda?
Ritratto di gilrabbit
26 marzo 2013 - 06:57
Barilla è leader del mercato mondiale eppure De Cecco, Molisana, Del Verde, Voiello sono di gran lunga superiori ma prodotte e distribuite in misura inferiore. Eppure Barilla la conoscono tutti e tutti la comprano ad occhi chiusi da sempre.
Ritratto di osmica
26 marzo 2013 - 10:11
Quindi seguendo i tuoi ragionamenti la Barilla è di moda?
Ritratto di gilrabbit
26 marzo 2013 - 16:53
ma non è la migliore. Quindi nasce spontanea la domanda: Perchè è leader del mercato? Forse per il colore del pacco? Per il prezzo leggermente inferiore? Per il grande numero di stabilimenti per il mondo? Perchè viene automatico prelevarla dagli scaffali posizionata sempre nei posti ottimali? In questo caso abbiniamo nome, marketing e moda. Moda= Comportamento variabile nel tempo che riguarda i modi del vivere, le usanze, l'abbigliamento; modello di comportamento imposto da individui o gruppi di prestigio o da creatori di stile.
Ritratto di osmica
26 marzo 2013 - 22:15
La pasta Barilla è di moda! A) La pasta Barilla la compriamo ad occhi chiusi da sempre B) Moda = comportamento variabile nel tempo... Cioè il nesso tra i due punti? Si ma no, ma si?
Ritratto di osmica
24 marzo 2013 - 19:54
Mi sa che non conosci il significato della moda... La Golf è la regina del segmento e del mercato da 20 anni. Il motivo di tanto successo? La moda? La moda non centra nulla dopo 20 anni. C'è poco da fare. La Vw ha saputo fare un'ottima vettura, con gli anni ha mantenuta un'ottima vetture e tutt'oggi offre un'ottima vettura. Le concorrenti con il tempo hanno migliorato, poco a poco e oggi sono anche pari alla Golf, ma negli anni, la Vw ha creato il nome (brand name). La domanda che ci si dovrebbe porgere è: "perchè vende ancora tanto?" Risposta: perchè chi l'ha compra rimane soddisfatto, altrimenti è impensabile che un prodotto possa avere un tale successo (visto che vende a milioni, e di cliente insoddisfatti c'è ne sarebbero a milioni). La domanda seguente dovrebbe essere: "come un cliente diventa soddisfatto del prodotto acquistato?" Risposta: perchè quanto ricevuto è superiore alle aspettative. Questo vale per tutte le vetture e tutti i prodotti. Il Quasquai non è di moda, ma la Nissan ha saputo offrire un nuovo tipo di vettura non ancora sul mercato nel momento corretto.
Ritratto di gilrabbit
26 marzo 2013 - 06:53
Moda significa acquistare un prodotto che ci mette al riparo da critiche e che ci fa sentire un gradino più su e una moda su un prodotto può durare in eterno. Di mode passeggere ne abbiamo viste molte anche in campo automobilistico. Se così non fosse si dovrebbero vendere altrettante Skoda o Seat essendo cloni della Golf ma ce lo vedi tu un ragazzotto dentro una Skoda ad aspettare la ragazza davanti al bar?In Italia verrebbe preso in giro per popolo e comune. Idem per il nome. Io acquisto da semrpe scarpe Clark convinto che vadano bene. Poi però mi accorgo che esistono anche Nero Giardini e Geox che sono alla pari quindi dopo anni di Clark alterno scegliendo al momento il meglio tra prezzo e modello. Questo le persone lo fanno anche con le auto escluso quel 25% che si rivolge alla Golf convinto di guidare il meglio. Convinti loro! Credo che auto della stessa categoria in giro ce ne siano molte e lo dimostra il 75% di persone che scelgono altro. Quindi che ben vengano i possessori di Golf felici i quali però dovrebbero capire che si può essere contenti possesori anche di una Toyota o di una Citroen altriemnti sai che schifo andare in giro tutti con la stessa auto rigorosamente o bianca o nera come solo i possessori di Golf sanno scegliere visto il loro alto livelllo di fantasia.
Ritratto di osmica
26 marzo 2013 - 10:12
Si, basta non sapere cos'è la moda. E poi, perchè il 25% delle persone deve venir offesa? p.s. io al bar ci vado anche con il furgone.
Ritratto di Fojone
26 marzo 2013 - 13:26
per l'anticamera del cervello che la golf abbia il rapporto qualità/prezzo migliore? la gamma più completa? che essendo un auto con un buon mercato si possa poi anche eventualmente rivendere facilmente? la golf non è di moda. la mini è di moda...la smart è stata di moda. per restare in tema di scarpe poi Volkswagen e paragonabile ad Adidas (guarda caso un marchio tedesco al top del mercato mondiale nel suo settore): sono entrambe in commercio da una vita... entrambe producono prodotti dall'aspetto tradizionale e senza soluzioni tecnologiche troppo futuristiche...entrambe non hanno un tipo di cliente solo ma vendono a giovani e meno giovani,europei,americani,asiatici,ricchi e poveri... insomma 2 brand che non puntano all'essere di moda ma ad essere apprezzati per la praticità in tutto il mondo
Ritratto di gilrabbit
26 marzo 2013 - 17:01
Chiundamo la discussione così: io di Golf ne ho avute 3. Due benzina e un Diesel e non ho nulla da eccepire. Non offendo chi si compra la Golf e se avessi bisogno di una macchina la comprerei tranquillamente ma siccome ragiono e ho gusti variabili non compro a senso unico e non faccio il tifo per nessuna. Mi faccio invece una domanda: quanti sono i TIFOSI DELLA GOLF in questo forum che ne hanno mai avuta una o meglio 3 come il sottoscritto? Sai un conto è averla e un conto è averci fatto un giretto o averla vista in un parcheggio.
Ritratto di osmica
26 marzo 2013 - 22:19
Francamente hai detto che chi compra la Golf non è intelligente (scrivo così altrimenti mi blocca il filtro). Non ho una Golf, ma una Eos. In sostanza la stessa vettura. Ed ora sto valutando di venderla ed prendere in leasing una Golf oppure ritornare alla Polo.
Ritratto di Fojone
27 marzo 2013 - 13:38
io comunque non sono tifoso Golf e neanche Volkswagen...Gli unici commenti da tifosi che trovo qui sono quelli dei tifosi fiat! quelli che scrivono che le golf non sono affidabili e poi il commento dopo dicono che che la golf vende solo perchè si è fatta il nome di auto affidabile.o che dicono che la golf è un auto di moda da 30 anni! e tutte le altre fesserie che si trovano qui sui crucchi cattivi,monotoni,noiosi ecc ecc...Io dico solo che lavorano bene... e i fatti mi pare che lo provino! buon nome...vendite buone...operai che incassano premi produzione impensabili per gli altri...crescita del gruppo.Non ho mai detto e mai dirò che le volkswagen non si rompono mai o che sono le auto migliori del pianeta e neanche che chi non le compra è uno scemo! il fatto che tu hai avuto 3 golf comunque non ti da il diritto di giudicare ne chi se ne compra una, ne chi se la vorrebbe comprare ma non può, ne chi ne parla bene perchè la conosce ma, non la compra perchè non gli serve un auto di quel tipo. (questo è il mio caso ).
Ritratto di gilrabbit
27 marzo 2013 - 13:48
dico solo che non mi convince la pretesa superiorità dei tedeschi e sia per lavoro che per conoscenza diretta sono convinto che noi italiani abbiamo qualità probabilmente migliori. Inoltre non critico quel 25% che acquista e Golf che comunque la si pensi resta una minoranza in campo automobilistico visto che c'è un'altro 75% che sceglie diversamente compresi quelli che scelgono prodotti italiani che su questo forum vengono trattati da minus habens. Quando verrà un tedesco che mi dimostrerà che sa fare auto belle oltre che fatte bene potrò ricredermi ma al momento specie in campo vag vedo da anni ed anni sempre le stesse macchine che andranno anche bene ma non hanno quel quid in più come ad esempio ha una Maserati o una Ferrari o una più semplice Alfa Romeo e ci metto anche la Panda che nessuno è riuscito fino ad oggi a sovrastare.
Ritratto di Fojone
27 marzo 2013 - 19:13
però un po lo sembri....
Ritratto di liinkss
21 marzo 2013 - 19:22
9
Mi spiego, a me piace molto di più questa nuova versione della precedente e, essendo un modello nuovo di zecca, con tanto di pubblicità, mi sarei aspettato che facessi risultati stratosferici, almeno il primo anno... invece, si accontenta di uguagliare il vecchio modello. Non so cosa ne pensate, il risultato mi sembra meno impressionante di quello che l'articolo vanta.
Ritratto di preoccupato
22 marzo 2013 - 10:30
Ci prendono per i fondelli questi della ww.il cofano della golf ha le stesse sagomature della fiat stilo,il motore è di soli 1.6,i pezzi di ricambio salati,per non parlare del costo dei tagliandi.
Ritratto di giovanni1973
22 marzo 2013 - 12:19
Infatti in fiat i pezzi di ricambio li regalano....e i tagliandi ti danno dei soldi loro per farli.... ma fammi il piacere.
Ritratto di gilrabbit
22 marzo 2013 - 18:19
Alla lunga una vecchia Fiat con 2 soldi si mantiene. Ricordo un lontano 1975 quando mi si ruppe la pompetta della benzina della mia Golf 1100 1^ serie. All'autocentro balduina di roma la pagai 50 mila lire. L apompa benzina della Ritmo 1100 costa 11 mila lire. Non parlo dell disgrazie sempre in quegli anni patiti con la Citroen Gs 1200 della ditta dove lavoravo. Ogni ricambio era come un bracciale di Bulgari. Quindi la mia sarà una convinzione sbagliata ma con la mia Bravo Mtj il tagliando ogni 35.000 kilometri olio e tutti i filtri e controlli lo pago 200 euro e dal meccanico sotto casa anche meno!!!!!
Ritratto di Twincharger
22 marzo 2013 - 18:54
Con gli anni anche i pezzi di ricambio arrivano prima e sono più reperibili, rispetto al tuo esempio di oltre 30 anni fa! Non nego che le auto tedesche a livello di ricambi sono più care...però da quel che vedo scritto da te...a tagliandi siamo li. Io ho speso 200 euro in VW, tagliando ogni 30k :-)
Ritratto di gilrabbit
23 marzo 2013 - 19:49
Secondo me il miglior rapporto prezzo/qualità per esperienza diretta sono i ricambi Renault che in alcuni casi costano meno dei commerciali. Quanto al resto ci sono situazioni occulte che quando uno ha la disgrazia di affrontare ti lasciano in mutande. Ero in officina Fiat e arriva un tizio con una Audi A6 che a suo dire non andava. Attaccano il check e si accorgono che una delle farfalle che aprono l'aria poste sopra al motore non va. Aprono il coperchio motore e trovano il guasto. Telefonata al ricambista con sbiancamento facciale del tizio quando il meccanico gli dice che solo il pezzo di ricambio costa 2400 euro. Premetto che era un'auto di non più di 3/4 anni. E giusto pagare 2400 euro per una scatoletta con 2 farfalle? E' giusto continuare a produre auto con elettroniche spinte che quando si rompono ti fanno spendere più ceh se fossero di un motore di un Jet che tra l'altro ne fa a meno?? Ecco perchè mi tengo stretta la mia Punto del 1997 col vecchio e glorioso e indistruttibile Fire 1100.
Ritratto di Twincharger
24 marzo 2013 - 16:24
Chi compra una Audi A6 tecnicamente ha anche più soldi di chi compra una Golf, dal prezzo d'acquisto doppio rispetto ad una Golf ben equipaggiata ad un motore di cubatura maggiore ecc.... Chi invece si compra questi macchinoni usati al prezzo di un' utilitaria ben accessoriata, risparmiando molti soldi ma con l'idea di darsi arie in giro...dovrebbe pensare anche ad eventuali costi di manutenzione! Sicuramente hai ragione sui ricambi Renault, ne ho avute 3 in casa in periodi diversi e oltre a non aver mai avuto grossi problemi mi è sempre costato poco mantenerle. Anche il Fire 1100 ha poco e va poco ma va sempre!
Ritratto di Subaru_Impreza
24 marzo 2013 - 16:32
ahahah ma quanto fai ridere! Hai praticamente ammesso che i pezzi di una A6 è giusto che costino un casìno perchè il proprietario di una A6 hai la grana! Ottima logica! Anche se valgono 10 euro, se lo vuoi ne paghi 2 mila, tanto se ne spendi 60mila x un'auto da corteo funebre ....... Ma è giusto che sia così, chi compra auto del genere non si merita altro.
Ritratto di Twincharger
24 marzo 2013 - 18:03
Son contento di farti ridere, tu mi trasmetti altro... Auto di lusso tagliandi superiori è la norma, se uno sbianca sentendo un preventivo alto doveva comprare un marchio non premium. Secondo te l'auto che costa 60mila euro dopo qualche anno solamente perchè usata dovrebbe avere tagliandi scontati?? Sai quanta gente compra Bmw di 10 anni a prezzi ridicoli e al momento di portarla in officina si lamenta dei prezzi! Assurdo! Audi A6 auto funebre...non meriti nemmeno una risposta.
Ritratto di Subaru_Impreza
24 marzo 2013 - 20:23
Guarda hai capito tutto di quello che ho detto. Intendevo dire che i pezzi che ti fanno pagare oro valgono un decimo, se non meno. Se non fosse x i costi di gestione avrei già preso una M3 e46 usata, che mi piace + di quella attuale. Tu hai detto che tagliandi superiori è la norma, come se fosse giusto perchè costano di più, quindi tutto deve essere in proporzione, anzi no, non è solo un discorso logico. E' che in audi non ti fanno un tagliando normale, ti fanno un tagliando "all'avanguardia della tecnica", quindi deve costare 5 volte tanto. Come anche gli optional, su una Aventador paghi quasi 5 mila euro i sensori di parcheggio con telecamera. Su un'auto "normale", se li paghi moltissimo li paghi mille euro. Secondo il tuo ragionamento quelli della Aventador valgono molto di più. Invece il ragionamento è un altro: la persona facoltosa, se li vuole, non si fa troppi problemi ad aggiungere altri soldi. Secondo te se non è che valgono di più, è comunque giusto perchè chi prende tale auto se li può permettere ... così come il pacchetto fumatori, dal valore di 10 euro, costa 424€. E' ovvio che non c'è da meravigliarsi di tutto questo, ma un optional o un tagliando è lo stesso sia su una Punto che su una A6 (una Lamborghini fa reparto a sè x i tagliandi, visto che te la vengono a prendere a casa), quindi devono avere prezzi compatibili. Se quello della A6 costa il doppio ci sta, se costa 10 volte tanto NO. Se poi tu dici voglio avere un marchio premium a costo di farmi prendere in giro a pagare tutto molto di più allora fai pure. P.S.: Audi A6 auto funebre è un complimento, visto che di solito sono delle classe E, che è mille volte meglio della auto union in questione.
Ritratto di Twincharger
25 marzo 2013 - 10:25
Io dico che è la norma ma non che sia giusto! Nemmeno spendere 300 euro per un maglione firmato non lo trovo giusto ma è così. La pensiamo diversamente sull'A6 mentre concordo sull' M3.
Ritratto di gilrabbit
25 marzo 2013 - 11:32
Se le mie scarpe sono Clark, Nero Giardini o Geox, o altre anche migliori, non è perchè sono un ricco scemo che butta soldi, e i veri ricchi sono ricchi perchè non li buttano mai, ma perchè pagando di più spero anzi pretendo di ottenere un prodotto migliore diverso da quello della bancarella cinese. Quindi che un' Audi 6 di soli 3/4 anni mi lasci per la strada perchè un pezzo si rompe non può essere previsto così come il costo esagerato del pezzo non è possibile. Un radiatore di un intercooler della Mercedes 220 cosa 1200 euro ed è identico anzi più piccolo di quello della Panda. Forse anche questo dovrebbe far riflettere quanti continuano ad acquistare prodotti senza porsi le domande sui costi futuri e sicuramente è uno dei motivi che contribuisce alla crisi dell'auto.
Ritratto di Twincharger
25 marzo 2013 - 12:28
I marchi di scarpe citati da te sono di qualità ma non hanno prezzi esagerati se vuoi camminare comodo le compri. Per questo dicevo chi si compra auto premium non deve poi stupirsi che i ricambi sono cari, è tutto proporzionato, NON GIUSTO! Come si fa a paragonare panda e Mercedes 220? Dai bisogna essere realisti altrimenti non andiamo da nessuna parte!
Ritratto di gilrabbit
25 marzo 2013 - 16:16
Tra le altre ho anche una smart del 2004. Costo del nuovo 12 mila euro al pari di una Panda quindi auto economica. Si rompe l'alzavetro dx. La Smart Mercedes non lo vende come parte di ricambio ma vende l'INTERO SPORTELLO al costo di 600 euro. L'alzavetro viene anche prodotto da case commerciali e costa 70 euro ma il carrozziere per montarlo impiega mezza giornata perch edeve smontare l'intero sportello a pezzi ed eliminare il vecchio che è rivettato e rifare i buchi per fissare il nuovo. Morale sportello comprato allo sfascio per 90 euro e con un paio d'ore nel cortile di casa ho fatto lo scambio. Morale: ci hanno rimesso alla Mercedes, ci ha rimesso il produttore di partio di ricambio e ci ha rimesso il carrozziere. Idem per l'intercooler del mio amico che se lo è smontato da solo e con un paio di giorni di pazienza chiuso in cantina ha tappato le falle e funziona! Se la Mercedes avesse chiesto 2/300 euro sicuramente avrebbe venduto un nuovo ricambio....oppure funziona così perchè in questo mopdo tolgono auto vecchi ma perfettamente marcianti dal mercato costringendo i polli ad acquistarle nuove? Ci sono ottimi Bmw e Mercedes che dopo 10 anni sono ancora nuovi e non credo sia il caso di considerarle auto per ricchi. Forse da nuove ma opggi che valgono meno di una Panda credo possano ancora dare un servizio a chi le possiede. Più realista di così? La mia non è una polemica con te ma una constatazione dei fatti ai quali io personalmente cerco di adeguarmi perchè non sono ricco e lavoro ancora dopo 40 anni 18 ore al giorno.
Ritratto di Twincharger
25 marzo 2013 - 17:54
Dici bene, nemmeno io so che vuol dire essere ricco, d'altronde tendiamo sempre a farci la guerra tra poveri! Tranquillo capisco tutto il tuo ragionamento, per questo dico che non bisogna farsi attirare da macchinoni premium usati, che si costano poco (ma nelle riparazioni sono trattate come auto nuove) salvo potersi permettere tali costi elevati e chi ha i soldi non pianga!
Ritratto di AyrtonTheMagic
24 marzo 2013 - 01:22
1
Io ho un 156 e i ricambi costano cari, anche di concorrenza!! Un termostato (cronico difetto 19jtd) per mod euro 3, già cambiato 2 volte in 70000 km fatti da me, costa 125 euro di concorrenza.. assurdo!!
Ritratto di giovanni1973
24 marzo 2013 - 11:57
un tagliando AlfaRomeo...Vedo Giulietta...costa come quello di una golf... quindi il tema tagliandi è fuori Luogo. attaccatevi ad Altro. Giovanni.
Ritratto di ciaociaociao
22 marzo 2013 - 11:47
il buon risultato della clio sarà solo passeggero
Ritratto di Fojone
22 marzo 2013 - 12:50
qui tutti scrivono commenti tremendi sulla golf...sempre uguale...monotona...noiosa da guidare...inaffidabile...troppo cara..senza accessori... e poi lodano la giulietta...una linea bellissima ... affidabilissima ...avanzatissima tecnologicamente...con una guidabilità da super car ... con interni lussuosissimi però poi le vendite dicono un altra cosa!!! fate davvero ridere....
Ritratto di Gino2010
22 marzo 2013 - 13:00
laureati forse presso la stessa università dove si è laureato giannino che hanno sostenuto per mesi se non per anni che in tempi di crisi del mercato bene faceva fiat a non ampliare la gamma dei modelli perchè tanto erano perdite sicure.Io da tempo sostenevo invece che i tanti flop prima o poi sarebbero stati seguiti da successi,ed ora i successi della clio e della 208 dimostrano che avevo ragione.Chi reagisce attivamente alla crisi con nuovi modelli non solo mette in difficoltà i concorrenti ma al momento della fine della crisi farà grandi utili.Una politica conservativa diminuisce i costi e quindi nell'immediato sembra la migliore ma col passare del tempo ti fa perdere quote di mercato ed allora devi pregare che la crisi non finisca perchè quando finisce le cose andranno ancora peggio
Ritratto di Fojone
22 marzo 2013 - 13:21
se non produci un auto non puoi certo venderla!
Ritratto di gilrabbit
23 marzo 2013 - 19:59
In questi giorni sono stato presso la più grande azienda di italiana leader di livello mondiale nel suo settore che non sto a dire quale. Ha i magazzini pieni e deve fermare le catene di montaggio e chiudere i cancelli. Il suo blocco ha fermato il lavoro di decine e decine di concessionari e montatori esclusivi del marchio. Idem per una delle più grandi aziende tedesche nel settore (non dico quale) che non fornisce ricambi per blocco di produzione mettendo in mezzo alla strada migliaia di centri di assistenza. Questo sta accadendo in questo paese e voi parlate di produrre macchine che nessuno compra? Quanto alla 500L a Roma se ne stanno vendendo ed è una delle poche auto con targa nuova in circolazione.
Ritratto di Fojone
23 marzo 2013 - 20:27
se producessero una punto e una bravo nuove non le venderebbero meglio di quelle attuali? come mai vedi delle 500L in giro? forse perchè sono appena uscite?
Ritratto di AyrtonTheMagic
24 marzo 2013 - 01:25
1
sostituisce 3 modelli.. Idea, Musa e Multipla...
Ritratto di gilrabbit
24 marzo 2013 - 18:50
è super ammortizzata tanto da poterla vendere come una low coast. Fare un nuovo modello ceh si scontra a livello europeo con Renault Peugeot senza contare tedesche e coreane oggi è da pazzi. Se il mercato della Punto è al 50% quello interno significa che hai fallito in partenza. Peggio per le Bravo e altre del suo segmento che è in recessione generale se si esclude la Golf che pur con un modello nuovissimo sta mantenendo le sue posizioni e nulla più. Oggi tutte le aziende stanno vendendo i loro prodotti al costo pur di mantenere occupazione e non tenere gli impianti fermi. Basta entrare in un supermercato e vedere le offerte quasi tute sottocosto e sono gli unici prodotti che la gente può permettersi. Di tutte le persone che conosco nessuno e dico nessuno parla di macchine anzi uno che ha una Y del 99 con 360.000 km mi ha detto che per il momento gli va bene perchè per recarsi al lavoro prende il treno. Questa è la cruda realtà e il peggio deve ancora arrivare altro che macchine!!
Ritratto di Fojone
25 marzo 2013 - 13:07
hai ragione tu...fanno bene a non fare modelli nuovi! io fossi in loro riproporrei il 128 tanto ormai... nel frattempo come dice osmica: la concorrenza ringrazia!
Ritratto di osmica
22 marzo 2013 - 15:26
Per non parlare dei nuovissimi modelli come il Freemont e le altre americanate... La Lancia senza un ottimo (per modo di dire) -35%. Hanno risparmiato i soldi nel non fare modelli che in Europa venderebbero di più, i potenziali clienti comprano dalla concorrenza, ne rimangono siddisfatti e ricomprano... Che dire, la concorrenza, ringrazia.
Ritratto di komoguri
22 marzo 2013 - 17:25
e ti dico di più. I volumi di vendita ed il prestigio di Renault e Peugeot di certo non sono comparabili con quelli di Mercedes, Audi o BMW. Però hanno osato con Clio e 208 (due ottimi prodotti) e stanno avendo il plauso del mercato. L'esempio a cui volevo arrivare è che BMW o Mercedes stanno sfornando modelli a ripetizione, inventandosi, a volte, anche segmenti nuovi: versioni GT (serie 3 e serie 5 GT), shooting brake (CLS), mini-SUV (X1, Q3). Il tutto può piacere come no, ovvio. Però se lo fanno, vorrà pur dire che hanno i mezzi o la sfrontatezza per farlo. O sbaglio? Procedono con tanti restyling, talvolta anche troppo ravvicinati. Noi abbiamo una Bravo che si è vista passar davanti 2 serie della Golf, un pianale della Panda che hanno usato per tirar su 500 e le sue obrobriose versioni allargate, rialzate, tendonate, da neve, da immersione, etc. Una Giulietta che sta invecchiando sempre di più, nonostante rimanga sempre bella da vedere. Una Punto, una MiTo e una Musa con infinte serie speciali che ormai hanno rivoltato gli intestini a tutti...una Lancia che si ricicla i modelli Chrysler. Per lo meno i tedeschi, i francesi, gli svedesi, i cinesi, gli armeni, gli statunitensi, i brasiliani, i congolesi, i tunisini...ci provano! Non stanno fermi a guardare...certo, alcuni di quelli che ho "ironicamente" citato son messi peggio di noi. Ma degli europei citati, noi siam quelli messi peggio. Ci sarà sempre una nuova, ennesima, rivoltante (de gustibus) versione della 500L che ci aiuterà! Ne sono certo!
Ritratto di osmica
24 marzo 2013 - 20:07
Hai sentito quella che la Bravon sarà scambiata da una versione Suv della 500? Oltre alla 500X, naturalmente. In sostanza la gamma sarà Panda/500 (vecchia Panda), Punto Eterna (la "nuova" Punto), "Bravo Suv", 500L, 500XXL, Freemont (o Freemount come lo chiama qualcuno del sito). Io dico solo: "la concorrenza ringrazia".
Ritratto di alessio215
22 marzo 2013 - 15:33
La VW e' un marchio che si e' fatto un nome d'accaio per un valido motivo. Con l'affidabilita' di una golf mk1 quando la fiat aveva la 127. la golf 2 quando la fiat aveva la ritmo che era ssemblata da qualche ritardato mentale. Sportelli che non chiudevano bene, cofano e sportelli montati storti. Volante di plastica scarsa e sedili che si schiantavano mentri guidavi. Bella cosa... Monossido di carboni che entrava nel abitacolo. buona salute! (fiat ritmo, fiat tipo) con la golf 3 la VW ha perso colpo perche rugginiva peggio di una ritmo. Con la Golf 4 beh, da sogno forte come un carro armato, piacevole da guidare e con un motore 1.9 TDI indistruttibile +400 000 km di vita; bellissimi interni. forse la Golf 4 e' la migliore vettura dal gruppo VW ed una delle migliori macchine al mondo. Con la VW Golf 5 la qualita non era piu' come la 4 ma era ancora piu' piacevole in guida. la VW pero negli ultimi tempi sta perdendo colpi con motori TSI inaffidabili una altra bidonata e il motore TDI a 3 cilindri che vibra come una motozappa landini spero che la VW cambia strategia e ricomincia a costruire macchine forti come la VW Golf mk 4
Ritratto di Twincharger
22 marzo 2013 - 16:02
La Golf IV è senza dubbio la migliore come qualità costruttiva, ma problemi ne hanno avuti anche i 1.9 TDI, i nuovi TSI sono silenziosi e girano come orologi svizzeri, anche qua alcuni hanno avuto problemi e molti sono invece soddisfatti! Le Golf migliori sono le serie pari IMHO.
Ritratto di alessio215
24 marzo 2013 - 13:38
diciamola verita' i MOTORI TSI sono veramente di pessima qualita, catene di distribuzione che si frantumano, pistoni che si lacerano risultato : motore non rimarabile e da cambiare con un stesso gemello per ricominciare il ciclo frantumazione. Forse la casa VW era troppo sicura di se e porto' il motore a catena distribuzione nel mercato o forse la VW sentiva che la FIAT Powertrain gli aveva strappato " l'avanguardia in tecnologia" fornendo superiori motori JTDm2 ed Multiair a catena di distribuzione... E allora la VW e stata costretta a ricominciare da capo; ma era troppo tardi e hanno riprogettato le cose troppo in fretta per agiornarsi con il FIAT powertrain. risultato multi clienti rimasti a piedi e con i loro portafogli vuoti. Unaltra gravissima bravata dal gruppo VW: Non hanno effetuato richiami, l'hanno categorizato come casi isolati. Dopo 3 anni hanno ammesso la verita', sottolineando che la garanzia per molti era gia scaduta.... indecenti... beh forse fra 2 anni il problema sara' risolto ma; io non le comprerei di sicuro caso mai solo una golf 4 TDI fino a 110 cavalli. Unaltra bugia e' che le vendite vanno ottime, qui in nord europa si contano sulle dita le nuove vendite. ed hanno anche un brutto voto di scarsa affidabilita' (le nuove ovviamente)
Ritratto di Twincharger
24 marzo 2013 - 16:36
Come il solito si parla solo per sentito dire. Il TSI varia di cilindrate e di CV partendo da 1.2 fino a 2.0 e da 86cv fino 270cv. La catena di distribuzione non è invenzione fiat, la mia vecchia Renault dell'86 ne era già provvista! Ora la ford ha inventato una cinghia a bagno d'olio che non va più cambiata, questa (se non darà problemi futuri) è tecnologia da invidiare semmai!!!
Ritratto di alessio215
24 marzo 2013 - 17:40
SEI ANDATO FUORI CONCETTO! Che centra chi invento la catena di distribuzione, che esiste gia prima della cinta dentata... Sono stati superati dan FIAT powertrain e hanno voluto riacciuffarli, e facendo le cose troppo in fretta sono caduti sul becco. ed il cliente ha pagato le conseguenze, la piu' grande bravata dal gruppo vw...
Ritratto di Twincharger
25 marzo 2013 - 18:03
Ma tu come puoi accusare VW e i suoi TSI dicendo che sono tutti scadenti? In cosa la fiat ha superato? I motori dell'anno caso strano per 2 anni TSI l'ultimo il 1.0 ford. Tu mi devi spiegare che hanno fatto di così buono in fiat! Se non fosse per le norme anti inquinamento la VW produrrebbe ancora i motori iniettore pompa..altro che common rail...
Ritratto di osmica
24 marzo 2013 - 20:11
Ma quanto riesci a inventarti? Lasciamo perdere che i Tsi sono pessimi motori. Tu prenditi un altro, non è un nostro problema. Ma non capisco cosa cerchi di dire quandi menzioni che i numeri delle vetture immatricolate è falso! L'affidabilità è scarsa? Booo... buona fortuna!
Ritratto di AyrtonTheMagic
24 marzo 2013 - 01:29
1
vettura del gruppo Fiat costruita con l'ausilio dei robot ;-) Era un esperimento ahah Però di la verità, le due Abarth 125 prima serie e la 130 era una figata!
Ritratto di alessio215
24 marzo 2013 - 13:41
Peccato che non le ho mai guidate, non posso giudicarle. Ma quanto lo vorrei ! :-) si sono una figata accordo mi piace il look mi piace il motore bialbero a cammes mi piace anche il pannello instrumenti con il contagiri mi piacerebbe guidarla
Ritratto di gilrabbit
24 marzo 2013 - 19:02
In Italia avevamo la 128 e in germania il maggiolino. Visto il fallimento di casa Vag e visto che noi italaini le auto le sapevamo fare bene fu chiesto a Giugiaro di progettare qualcosa per loro. In Italia uscì la Ritmo che malgrado i suoi difettucci era una buona macchina e sopratutto era dopo la 127 la progenitrice di tutte le auto odierne. I tedeschi fecero la Golf ed io nel 1976 ne comperai una nuova di 1100 c.c. Dopo un anno prese fuoco e ne comperai un'altra sempre 1100 che vendetti 2 anni dopo per la disperazione a causa di un problemino elettrico che nessuno riusci a scoprire. Dall'altra parte della famiglia la 124 di mio padre e il 128 di mio suocero camminavano come treni senza il benchè minimo problema. Abbandonai le Golf e passai alle Alfa che detto tra noi erano altra musica. Quanto ai luoghi comuni sulle auto italaine prima di parlare ci si devono fare un pò di km per capirne le peculiarità. Io fino ad oggi i problemi li ho avuti solo con auto straniere escluse le Renault che sono carriarmati e le Mercedes che sono di un'altro pianeta almeno quelle di qualche anno fa.
Ritratto di alessio215
25 marzo 2013 - 00:58
bene bene bene, anche un idiota avrebbe capito che la storia e' stata abbreviata al minimo necessario senno qui io dovrei scrivere un' intera pagina... Golf 1 e stata dopo la 127 MA PRIMA della Ritmo...(1979) beh se la ritmo dovrebbe essere la voiture di riferimento per tutti: allora saremmo tutti nei guai... ai ai ai.. la carozza hatchback non e stata inventata da fiat ma la citroen traction avant e la mini ci hanno preceduti. Problemi elttrici: la ritmo era sinonimo per problemi elttrici specialmente i blocchi luce posteriore ed I stop :O (gravissimo problema per la sicurezza!!!) sapevi che la ritmo utilizo il cambio automatico derivato dalla golf? :o e si giugiaro disegno' la golf1 ma il progetto motore e carozzeria non so.µ Sapevi che la fiat Tipo aveva il fusibile per I stop condiviso con il accendisigari oooh un Genio a progiettare questo cirquito elettrico ! avendo usato il mio accendisigari un giorno il fusibile si fulmino' ad allora i mei stop (tutti !) non andavano piu'! causando mi quasi un accidente mortale. ero quasi tamponato, e nella disputa il signore diceva I tuoi stop non funzionano... beh guarda caso, ingegneri italiani faran' meglio a non progiettare cirquiti elettronici... solo ora la fiat sta mettende le cose a posto e menomale
Ritratto di AyrtonTheMagic
25 marzo 2013 - 10:10
1
il 128, che adoro nella versione coupè e Rally, era una vettura che qualche noia ai suoi possessori l'ha data eccome. Mio padre la 128 e la 124 le ha avute tutte e due. La prima l'ha venduta dalla disperazione e così anche mio suocero che un'ora dopo averla ritirata, la portiera lato guida in apertura gli ha bollato il parafango perché si era sganciato il perno. A mio padre invece l'ha lasciato a piedi 3 volte, una per aver perso il semiasse, noto problema del modello. Del 124 invece non posso dire nulla, perché un disgraziato l'ha travolto a un incrocio e l'ha dovuta buttare via. Amici con le Golf prima serie con grane invece non ne ho avuti. Sarà un caso, le proprie esperienze possono portare a vedute personali. ciao
Ritratto di gilrabbit
26 marzo 2013 - 06:30
La mia Golf 1100 del 1977 ad un certo puento andava a 3 cilindri ed aveva un consumo di benzina anomalo. Non c'è stato modo di farla andare e quindi ho deciso di venderla. Solo dopo averla venduta con il nuovo proprietario abbiamo scoperto che il filo che alimentava lo starter elettrico era interrotto all'interno della guaina. E' bastato cambiare il pezzo di filo e la macchina andò ma alla volkswagn malgrado tanti fermi in officina non ci capirono nulla. Quanto alla avanttraction possiamo pure risalire ai carri dei tempi di Nerone ma chi ha industrializzato trazione anteriore e sospensioni MacPerson è stata la Fiat con l'Autobianchi Primula e gli studi fatti sempre con le Autobianchi A111 e A 112 trasferiti su Fiat 127 e 128. I francesi facevano trazioni anteriori ma su auto improponibili se si eccentua la DS Citroen e la R4 ottima auto da contadini. Quanto ai problemi della 128 non erano di progettazione ma semplicemente costruttivi perchè va ricordato cosa accadeva nelle fabbriche italiane in quegli anni tra scioperi e sabotaggi cosa che oggi pagano i figli di coloro che credevano dopo il 68, e con lo statuto dei lavoratori, di essere divenuti i padroni della fabbrica creando i prodromi della attuale situazione catastrofica nella quale versa l'intera industria manufatturiera italiana.
Ritratto di AyrtonTheMagic
26 marzo 2013 - 08:40
1
Ma stiamo scherzando vero? Spero tu sappia com'è montato un semiasse.. Ora la colpa è dei sessantottini? Va beh.. anche la ruggine al primo bozzo come succede ora sulle vetture Chrysler?? Anche la sensibilità alle pozze d'acqua che ti costringevano a fermarti e aspettare che si asciugassero i contatti della calotta? L'attuale catastrofica situazione è da attribuire solo ai sindacati??????? O anche ad una classe dirigenziale per la maggior parte fatta di raccomandati??? Ma per favore.. le colpe sono un inseme...
Ritratto di gilrabbit
27 marzo 2013 - 11:48
Ho lavorato 12 anni in una delle più grandi aziende italiane e ci ho lavorato negli anni 70/80. Ti posso garantire che c'era una larga fetta di dipendenti che remavano contro l'azienda compresi dirigenti incapaci o che chiudevano gli occhi per non vedere. Sindacalisti prezzolati che hanno fatto le loro fortune politiche ed economiche sulle spalle di operai e contribuenti con la spada di damocle delle BR su tutto e tutti. Ogni anno lo stato ripianava i debiti ed è andato avanti così fino al 2008 anno della sua cessione ai privati che comunque non è che stanno facendo meglio tanto che a breve sarà ceduta allo straniero. Quanto a questa azienda, di cui avrai sicuramente capito il nome, altri non è che lo specchio di tutte le grandi aziende italaine che sono servite solo per far arricchire qualche furbo alle spese della collettività.
Ritratto di AyrtonTheMagic
27 marzo 2013 - 11:59
1
Non sto dicendo che non è successo. So di sabotaggi fatti in produzione da personaggi con cervello pari a zero e sono a conoscenza di certe influenze esterne. Ma se questo paese va a rotoli, non è solo colpa dei sindacati. Tanto per precesare, non ho mai fatto nessuna tessera ne da operaio ne da impiegato. ciao
Ritratto di alessio215
27 marzo 2013 - 18:33
@Ayrton the magic Si verissimo! Ci sono "saboteurs" tra le linee di montaggio in Italia ed e per questo e solo pe questo che la qualita di Fiat tychny e superiore ad ogni fiat italia (ronzoni bombardoni cogxxxx) Poi Il bello, molti italiani specialmente siciliani se vedono qualcono a sabotare non parlono, "si fanno i fatti loro" Sbagliato! In germania polonia e resto del mondo questi qui vengono rapportati e denunciati da altri operari al superiore e verra licenzato! le mele fradice vengono tolto dal cesto, solo cosi un intera azienda o pure una comunita' tra lavoratori si salva.
Ritratto di preoccupato
28 marzo 2013 - 05:46
Commento del c.... I siciliani non sono tutti come pensi omertosi,hanno pagato e stanno pagando con la miseria la crisi, vedi ultima statistica di redditi tra nord e sud,M andiamo ai ladroni ultimi della politica che sono tutti al nord per non parlare degli evasori che sono la maggior parte nordisti.Qui le fabbriche li chiudono ,da voi c'è stato sempre benessere e a forza di rubare siamo ridotti così,speriamo che ci sia una seccessione,tra nord e sud,perchè non se ne può più di queste arroganze che il popolo siciliano subisce.
Ritratto di alessio215
28 marzo 2013 - 12:24
Beh, vivo in olanda e TUTTI siciliani che conosco ma propio TUTTi sono omertosi, e cagasotti. Sia in belgio che olanda. tutti le generazione! Solo bocca grande, io li faccio questo li faccio quest altro... Ma un giorno quando cera una disputa' fra un capo corotto ed un operaio.. guarda caso il siciliano ando a chuidersi nel cesso. cosi sia qiando arrivo il sindacato a prelevare prove lui dissie; in un olandese ammacato (loro non sanno ne' parlare l'italiano ne l'olandese) "nichts gezehn ich was in toilette" non ho visto ne sentito niente stavo in gabinetto! mi sembrava la scena "di gennaro nel giurassic park 1" Non faccio stereotipi, ma e' la verita' il siciliano e' un stereotipo. quando mi domandano sei siciliano, io dico son un fiero di discendenza Casertana. Niente a che fare con siciliani e il loro stile di vita (da omertosi) il popolo siciliano subisce perche l'hanno voluto loro con il loro "egoisme nichts gezehn" Se vedono stuprare qualcuno e vedono una rapina loro si sbarrno d"entro e non hanno visto niente! Qui li denunciamo tutti e vediamo tutti! Occhi aperti ognuno di noi! nessuno ci rapisce ! e I delinquenti non hanno piede a mettere stabile a terra
Ritratto di gilrabbit
28 marzo 2013 - 12:29
Visto che sono equidistante tra il nord e il sud posso dire la mia con pieno diritto. Gli evasori sono dappertutto così come fannulloni e detrattori. Del resto le germania è piena di lavoratori del nostro sud che ne hanno fatto la loro e altrui fortuna. Il nostro amico che scrive dall'estero purtropo si rifà a stereotipi che da sempre girano e che mettono insieme da semrpe mafia spaghetti e mandolino. E come dire che tutti gli scozzesi sono tirchi e girano col gonnellino. Però il nostro amico ha ragione sull'esigenza di estirpare le mele marce cosa che in Italia purtroppo è impedita da una magistratura e da leggi impossibili da rispettare. Oggi un'azieda che fa un licenziamento il 90% delle volte è costetta al reintegro con pagamento delle spese. Del resto abbiamo assassini a spasso e siamo quelli che lasciamo i nostri militari in mano al primo giudice straniero. Su questo se gli stranieri ci prendono per i fondelli hanno pienamente ragione.
Ritratto di alessio215
28 marzo 2013 - 12:37
Beh e' troppo tardi per lamentele! Mi vergogno di esser Italiano per il fatto dei siciliani! quante barzelette, la piu' clamorosa "ich nichts gezehn" del siciliano. dicono anche che son tutti cugini e' sposano cugini figli di cugini: guarda caso mio ex vicino... Beh e ce la siamo cercata in peina che ci vedono da rammoliti fanulloni ed buoni a neanche montare un bullone se si vede che la fiat made in polonia sta assemblata molto meglio di una fiat made in Italy". Non state sempre a negare I FATTI e cambiate ! o andate a darwin insiema ai dinosauri!
Ritratto di alessio215
28 marzo 2013 - 12:37
Beh e' troppo tardi per lamentele! Mi vergogno di esser Italiano per il fatto dei siciliani! quante barzelette, la piu' clamorosa "ich nichts gezehn" del siciliano. dicono anche che son tutti cugini e' sposano cugini figli di cugini: guarda caso mio ex vicino... Beh e ce la siamo cercata in peina che ci vedono da rammoliti fanulloni ed buoni a neanche montare un bullone se si vede che la fiat made in polonia sta assemblata molto meglio di una fiat made in Italy". Non state sempre a negare I FATTI e cambiate ! o andate a darwin insiema ai dinosauri!
Ritratto di AyrtonTheMagic
28 marzo 2013 - 12:54
1
non mi sembra per niente inferiore ai modelli montati all'estero. A parte l'estetica che non è il massimo, la vettura è buona e ben assemblata. Provala! Mentre i rebadge americani invece, fanno ridere confronto alla nostra produzione.
Ritratto di alessio215
28 marzo 2013 - 13:21
speriamo bene, come abbiamo sperato da quando c'era la ritmo... il prossimo sara' migliore...
Ritratto di preoccupato
29 marzo 2013 - 11:44
commento di un fascio d'erba ne fa tutto un fascio.Non illudetevi che i siciliani siano tutti così,ci sono la maggior parte delle persone che vivono in sicilia che sono onesti lavoratori e pagano le tasse e non tutti dobbiamo andare nelle giungle,come dici perchè è offensivo.
Ritratto di das
22 marzo 2013 - 17:01
ma un amico mio che lavora come meccanico alla volkswagen/seat/skoda mi ha detto che fino a qualche anno fa sistemavano 75 auto al giorno, ad oggi ne sistemano 25 alla settimana, e non venite a dirmi che è perchè non si rompono.
Ritratto di H-ROSSA無限
22 marzo 2013 - 20:51
1
W la Civic, anche se non vende
Ritratto di opinionista
23 marzo 2013 - 10:09
3
Ennesimo articolo sulla Golf 7 ... per una storia o per l'altra è sempre presente, non vi sembra obiettivamente sia presente in maniera esponenziale rispetto ad altri modelli. Mi viene da pensare che il redattore sia un Golfista accanito ;-)
Ritratto di Fojone
23 marzo 2013 - 11:27
del nuovo modello della Bravo? della Punto?
Ritratto di osmica
26 marzo 2013 - 22:25
Una versione stupenda (come le precedenti). p.s. hai visto la 500 senza portiere di Elkann?
Ritratto di Fojone
27 marzo 2013 - 22:03
quella me la sono persa
Ritratto di preoccupato
23 marzo 2013 - 10:46
Infatti l'ho avuto anch'io questo sospetto ,non solo si parla sempre di golf ,non si affrontano mai i problemi del caro carburanti,assicurazioni,dei prezzi esagerati delle auto.
Ritratto di preoccupato
23 marzo 2013 - 12:19
Ma siamo un pò nazionalisti come lo sono in Francia e in Germania.
Ritratto di Fojone
23 marzo 2013 - 13:10
ad essere nazionalista se l'industria italiana non esiste più?
Ritratto di preoccupato
23 marzo 2013 - 20:14
Non è che l'industria italiana non esiste più,ma non ci sono gli investimenti perchè in tutti i settori siamo arrivati alla frutta ,anzi il dolce ce lo siamo mangiati da parecchio tempo.I governi hanno fatto pena ,non hanno agevolato le imprese ,le industrie ,e hanno distrutto non solo gli operai, ma anche il ceto medio ,quello che faceva partire i consumi,hanno creato i governi che abbiamo avuto precariato e insicurezza verso i cittadini ,che risultano scoraggiati.Se siamo ridotti così dobbiamo ringraziare i nostri governi .
Ritratto di preoccupato
24 marzo 2013 - 12:26
E' assurdo che la redazione non pubblica i commenti solo perchè per scrivere che i governi che si sono succeduti hanno determinato la crisi dell'auto,con le manovre ultime che abbiamo subito.