MEGLIO DI TUTTI - L'edizione 2018 della gara in salita Pikes Peak Hill Climb è stata un trionfo per la Volkswagen, che aveva l'obiettivo minimo di stabilire il nuovo miglior tempo fra le automobili elettriche ma è riuscita ad andare ben oltre: il pilota francese Romain Dumas (due volte primo alla 24 Ore di Le Mans) non ha soltanto vinto la corsa, ma ci è riuscito stabilendo il nuovo miglior tempo assoluto. La Volkswagen partiva con i favori del pronostico e con una vettura allestita per l'occasione, la Volkswagen I.D. R, un prototipo dal look esagerato con due motori elettrici da 680 CV e pesante solo 1.100 chili, alimentato da batterie in grado di ricaricarsi in modo particolarmente veloce: per farsi trovar pronta anche dopo eventuali interruzioni della gara, la casa tedesca ha fatto si che la pila da 40 kWh potesse ricaricarsi interamente in meno di 20 minuti.
MEGLIO DI LOEB - Il costruttore tedesco non ha lasciato nulla al caso e si è rivolto ad uno specialista della Pikes Peak, il 40enne Dumas, in possesso di un ricco palmares nelle gare di durata e già vincitore tre volte della gara statunitense (la seconda più antica nel paese dopo la 500 miglia di Indianapolis). Dumas ha sbaragliato i rivali con il tempo di 7:57.148 minuti, non soltanto il migliore di sempre per le vetture in gara con motore elettrico ma anche nella classifica generale, dove fino alle scorse ore c'era al comando la leggenda dei rally Sebastien Loeb, che 5 anni fece registrare il miglior tempo assoluto al volante di una Peugeot 208 pesantemente modificata: il suo tempo però è stato "sbriciolato" di oltre 16 secondi. Da segnalare il secondo posto dell'italiano Simone Faggioli, che può consolarsi dopo aver fatto registrare il nuovo miglior tempo per auto a trazione posteriore (la ID R ha quattro ruote motrici).
OLTRE 150 CURVE - La Pikes Peak 2018 è una impegnativa e affascinante gara in salita di 19,99 chilometri verso la cime del monte Pikes Peak, che fa parte delle Montagne Rocciose e si trova nello stato del Colorado. I piloti devono affrontare 156 curve e un'altitudine da 2800 metri a 4300 metri sul livello del mare. La Pikes Peak non è più una gara folle ed estrema come negli anni scorsi, visto che ormai è completamente asfaltata, ma resta comunque molto pericolosa e ricca di curve a strapiombo.