NEWS

La Volkswagen rinnova la Eos

22 novembre 2010

Migliorata dal punto di vista tecnico, aggiornata nel design e arricchita di nuove dotazioni, la nuova Eos della Volkswagen sarà lanciata sul nostro mercato a partire da metà gennaio del 2011.

MOLTO PIÙ MODERNA - L’aggiornamento della linea della Volkswagen Eos, presentata al recente Salone di Los Angeles, ha interessato sia la parte frontale sia il posteriore, e l’ha resa più moderna ed elegante, ma soprattutto l’ha portata sullo stesso piano di tutte le altre vetture della casa tedesca. Ci riferiamo all’ormai caratteristico muso, composto da tre elementi, sviluppato in orizzontale: la calandra del radiatore (qui con cornice nera lucida), con i listelli cromati che collegano i due fari dal nuovo disegno; la fascia del paraurti e la presa d’aria con fendinebbia integrati, ora anche con luci di svolta comprese. Disponibili su richiesta, i gruppi ottici bi-xeno con luci diurne composte da 14 led, e il sistema Light Assist, che regola automaticamente i fari abbaglianti in base al traffico.
 

Volkswagen eos 2010 11 6


UN LATO B PIÙ INCISIVO - L’aggiornamento prosegue poi lungo i fianchi, dove spiccano nuove versioni di cerchi in lega. Di serie la Volkswagen Eos veste cerchi da 16 pollici e pneumatici 215, ma si possono ordinare anche più grandi, da 17 e 18”. Il posteriore, invece, si caratterizza per il paraurti ridisegnato, che grazie alle linee decisamente più marcate e profonde mette maggiormente in risalto il portellone del baule e il nuovo disegno dei fari con luci a led.

LA PELLE NON APPICCICA
- Anche gli interni della Volkswagen Eos hanno subito numerose modifiche, a cominciare dai nuovi motivi che decorano plancia e pannelli delle portiere. Molti gli inserti che vanno a creare contrasto con i rivestimenti, come le cornici cromate degli interruttori per i finestrini e per le luci. Di serie la nuova coupé-cabriolet offre anche gli inserti cromati opachi, mentre su richiesta si può avere il pacchetto Ambiente, che è disponibile con quelli nuovi in “Black Peak”, un alluminio scuro con bordo cromato, e con quelli ripresi dalla versione precedente, in legno radica di noce o pioppo. Sulla nuova Volkswagen Eos cambiano anche i tessuti dei sedili, che sulle versioni a partire dalla 140 CV sono di tipo sportivo, e si rivestono di pelle nappa, con trattamento “Cool leather” che, secondo la casa, si scalda molto meno rispetto a quella tradizionale e si adatta molto bene ai viaggi in cabriolet.
 

Volkswagen eos 2010 11 2


SI APRE E SI ACCENDE SU COMANDO
- La Volkswagen ha arricchito la nuova Eos di nuove dotazioni “tecnologiche”, come lo schermo a colori del computer di bordo, il Park Assist di seconda generazione, che assiste nei parcheggi paralleli e trasversali, e il comodo sistema di chiusura e accensione automatici Keyless Access: la Volkswagen Eos si avvia premendo semplicemente un tasto. E in maniera altrettanto comoda si trasforma da coupé a cabriolet: il moderno tetto ripiegabile in cristallo, secondo la casa, si apre e si chiude con un radiocomando in 25 secondi.

MAGGIORE ATTENZIONE AI CONSUMI - I motori della nuova Volkswagen Eos comprendono tre benzina e un diesel. La versione di accesso è spinta dal 1.4 TSI da 122 CV, a iniezione diretta di benzina sovralimentato, che con una coppia massima di 200 Nm a partire da 1.500 giri al minuto, raggiunge la velocità massima di 198 km/h. Con percorrenze medie dichiarate di 15,2 km/l, ha emissioni di CO2 pari a 152 g/km, valori che scendono a 16,1 km/l per 144 g/km di CO2 sulla versione BlueMotion Technology. La versione intermedia della Volkswagen Eos, è spinta invece dal 1.4 TSI a benzina da 160 CV, con doppia sovralimentazione, turbocompressore e compressore meccanico. Grazie alla coppia di 240 Nm a partire da 1.500 giri al minuto, raggiunge la velocità massima di 217 km/h e, secondo la casa, dovrebbe percorrere in media 14,7 km/l per emissioni di CO2 pari a 157 g/km.
 

Volkswagen eos 2010 10 08


PER ADESSO SOLTANTO UN DIESEL - La versione più potente della Volkswagen Eos sfodera un 2.0 TSI da 210 CV. Questo motore turbo a iniezione diretta di benzina sviluppa una coppia di 280 Nm a partire da 1.700 giri, e dovrebbe far raggiungere la velocità massima di 238 km/h. La Volkswagen dichiara percorrenze medie di 14,1 km/l ed emissioni di CO2 di 165 g/km. Disponibile anche con cambio automatico DSG a doppia frizione, la velocità massima scende a 236 km/h, i consumi a 13,3 km/l, mentre le emissioni salgono a 174 g/km. Il motore 2,0 litri 4 cilindri diesel TDI ha 140 CV e 320 Nm di coppia: vengono dichiarati 19,2 km/l di percorrenza media, e 138 g/km di CO2. In versione BlueMotion Technology, i consumi si dovrebbero ridurre a 20,8 km/l, mentre le emissioni a 125 g/km. La velocità massima è uguale per entrambe: 207 km/h, e tutte e due si possono abbinare al cambio DSG a 6 rapporti.

Volkswagen Eos
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
4
3
12
VOTO MEDIO
2,1
2.130435
23


Aggiungi un commento
Ritratto di audi94
22 novembre 2010 - 17:57
1
molto più bella di quello sgorbio attuale...
Ritratto di bebo91
22 novembre 2010 - 17:59
Secondo voi venderà più del modello precedente?
Ritratto di elakos
22 novembre 2010 - 18:05
1
un altra golf...non si guarda, mille volte meglio la vecchia.
Ritratto di bubu
22 novembre 2010 - 18:16
niente di nuovo... ormai...
Ritratto di wiliams
22 novembre 2010 - 18:22
Ammazza che sforzo tecnologico!!!!In VW non avranno dormito per delle notti intere per copiare la propria GOLF.Anche la plancia è una fotocopia di quella della GOLF.Insomma, alla fine tutti i modelli VW assomigliano alla GOLF,sinceramente lo trovo un pò esagerato.Visto che in casa hanno un grande disegnatore come WALTER DE SILVA non potevano strolicare una cosa più originale?
Ritratto di gsalmy
22 novembre 2010 - 18:38
Walter lo pagano un tanto a fotocopia!
Ritratto di Maik147
22 novembre 2010 - 19:38
a DeSilva fanno fare i modelli più importanti tra qui la Golf 6 poi fanno l'errore di ricopiare!!
Ritratto di armyfolly
22 novembre 2010 - 18:24
questo genere piace veramente poco...
Ritratto di 19miki90
22 novembre 2010 - 18:39
4
A parte il fatto che é identica alla golf, il frontale é poco aggressivo... non adatto ad un'auto del genere...
Ritratto di okorop
22 novembre 2010 - 19:03
molto la golf, ed eccola in tutte le salse, e vende pure bene la golf in Italia....
Ritratto di tomkranick
22 novembre 2010 - 19:17
Golf Cabrio, eccola qui!
Ritratto di Maik147
22 novembre 2010 - 19:37
Già la vecchia non brillava certo per l'originalità e la bellezza e con questa non si è posto sicuramente rimedio!!Sembra un brutto mistazzo tra Golf e la Passat appena presentata!!Sicuramente la VW meno riuscita e più brutta!!
Ritratto di Puglio
22 novembre 2010 - 20:30
6
la linea che state facendo non la digerisco proprio.......su questo modello il frontale è gradevole ma non dietro.....motori e interni sono ottimi come tutte le W
Ritratto di Al86
22 novembre 2010 - 21:34
Praticamente ora è una Golf cabrio, prima almeno si deversificava un po' dal resto della gamma, comunque, per me, rimane l'unica coupè-cabriolet piacevole sia chiusa che aperta, contrariamente alle sue dirette concorrenti che chiuse mi sembrano troppo sproporzionate
Ritratto di Tony9229
22 novembre 2010 - 22:38
...questa Golf scoperta mancava all'appello !!!! 0_0
Ritratto di perché no
23 novembre 2010 - 00:11
é divertente leggere le critiche al marchio Vw per la poca originalità...le auto Vw non saranno originalissime, ma la loro qualità non la raggiunge nessuno
Ritratto di TONY8
23 novembre 2010 - 00:35
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di Limousine
23 novembre 2010 - 15:04
La nuova Eos, per quanto omologata al nuovo corso stilistico della Casa tedesca, è però più elegante del modello che sostituisce. Unico "appunto", avrei cambiato il nome Eos con Golf Cabriolet.
Ritratto di Pasquale_62
23 novembre 2010 - 14:49
ma le ultime Volkswagen sono tutte uguali : hanno pochissima personalità e all'interno sono tutte uguali, non ci lasciano neanche la strumentazione, il cruscotto !
Ritratto di money82
23 novembre 2010 - 17:44
1
tachimetro, contagiri e volante sono quelli della golf 6 ma il resto della plancia non centra nulla con la golf...visto che la uso tutti i giorni so di cosa parlo...poi è ovvio che gli accessori sono quelli, devono progettare un climatizzatore diverso per ogni auto? Un impianto multimediale stravagante? ....
Ritratto di bugatti veyron
23 novembre 2010 - 18:50
ecco la Golf cabrio...era decisamente meglio l'attuale
Ritratto di Nunzia Lo Buono
25 novembre 2010 - 23:16
RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DI CUI NON SI DISCOSTA MOLTO, A PARTE IL POSTERIORE, LA QUALITA' E'DA TEDESCA...LE MIGLIORIE SONO BEN ACCETTE; E' BELLA E COMODA PER QUATTRO ADULTI.... L'HO PROVATA DI PERSONA....E GRAZIE ANCHE AI CONSIGLI DI '' AL VOLANTE '' E' DIVENTATA DI FAMIGLIA DA DUE ANNI....SENZA IL MINIMO PROBLEMA... VERSIONE 1400TSI. LA RICOMPREREI SENZ'ALTRO.E' VERO IL PIACERE O MENO E' SOGGETTIVO......COMUNQUE A NOI CI HA REGALATO SOLO SODDISFAZIONI...CON DUE AUTO IN UNA....GRAZIE EOS.... E RINGRAZIAMENTI A CHI CI HA GUIDATO NELL'ACQUISTO:AL VOLANTE...NATURALMENTE.
Ritratto di Dar
26 novembre 2010 - 20:18
rinnova è un parolone......diciamo che la fa diventare UGUALE a tutto il resto della gamma,allora si!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser