UNA CARTA IN PIÙ - Per la
Volvo XC90 i tecnici svedesi sono partiti da un foglio bianco. Tutto è nuovo: la piattaforma modulare SPA (più leggera e più versatile), il design interno ed esterno, i motori e i cambi e l'elettronica di bordo (qui per saperne di più). La nuova generazione della grossa suv a 7 posti ha insomma tutte le carte in regola per fare molto bene sul mercato, come testimoniano 1.927 esemplari della super accessoriata
Volvo XC90 First Edition andati letteralmente a ruba: sono stati tutti venduti online in sole 47 ore, nonostante i 94.500 euro richiesti.
PER GLI SPORTIVI - Tuttavia, c’è una piccola ma non meno importante nicchia da accontentare che ricerca uno stile maggiormente dinamico. Ecco perché, come avviene anche per gli altri suoi modelli, la casa ha sviluppato un allestimento specifico denominato R-Design (nelle foto, che si affianca agli esistenti Kinetic, Momentum e Inscription) per la Volvo XC90. Questo non comporta una diversa meccanica, ma è solo un diverso trattamento estetico che ha il compito di rendere l'aspetto un po' massiccio della suv svedese più sportivo.
NO AGLI ECCESSI - Sono caratteristiche distintive della Volvo XC90 R-Design la calandra, lo spoiler anteriore, le diverse finiture in metallo satinato, il doppio terminale di scarico integrato e i cerchi in lega da 20 pollici (da 22 a richiesta). L’abitacolo si distingue invece per i sedili sportivi rivestiti in tessuto Nubuck e pelle traforata, per la pedaliera in alluminio, la leva del cambio specifica e i battitacco illuminati. Presenti ovviamente il grande schermo touchscreen centrale in stile tablet e la strumentazione digitale da 12,3 pollici con tanto di grafica dedicata.