NEWS

VW XL1: il futuro è già qui. E costa caro

06 giugno 2014

Con una cerimonia ufficiale la Volkswagen ha consegnato la prima XL1, la vettura biposto che percorre 100 chilometri un litro.

VW XL1: il futuro è già qui. E costa caro
CERIMONIA - Presso la fabbrica Volkswagen di Dresda, nota per la sua struttura in vetro, tanto da essere chiamata la “fabbrica trasparente”, il responsabile commerciale della casa per la Germania ha consegnato al berlinese Christian Malorny (a sinistra nella foto) la prima Volkswagen XL1 venduta al pubblico. L’esemplare è bianco perla e ha interni bicolore nero e grigio.
 
SULLA STRADA - Con ciò inizia l’avventura pubblica per questo modello che viene da definire avveniristico per le sue soluzioni estreme, ma che in realtà testimonia lo stato dell’arte della produzione automobilistica sul fronte della ricerca della massima compatibilità ambientale e il massimo risparmio di energia. 
 
Volkswagen XL1
 
LEGGERA E AERODINAMICA - La Volkswagen XL1 si fa senz’altro notare per il profilo estremamente aerodinamico (il suo coefficiente di penetrazione è 0,189). La struttura è in CFRP (plastica rinforzata con fibra di carbonio) che consente grande robustezza a fronte di un peso contenuto: 795 kg. 
 
NUMERI ECCEZIONALI - Le prestazioni sono davvero uniche: percorre 100 chilometri con 0,9 litri di gasolio. Ciò perché è mossa da un sistema ibrido in cui il motore turbodiesel bicilindrico di 800 cc capace di fornire 48 CV mentre l’unità elettrica mette a disposizione altri 27 CV. Il sistema è di tipo plug-in con batterie al litio. Il dato di consumo è appunto quello eccezionale citato: 0,9 litri per 100 km. L’autonomia in modalità esclusivamente elettrica arriva a 50 km. 
 
Volkswagen XL1
 
IL PREZZO DEL PROGRESSO - Insomma davvero qualcosa di notevole, per la quale però viene difficile pensare a una carriera commerciale, nonostante la cerimonia di Dresda. Perché la VW XL1 chiede il suo prezzo. La Volkswagen non non ha mai comunicato il prezzo del modello, ma è dato per buono un importo di circa 110 mila euro, che in pratica rende la Volkswagen XL1 ancora un veicolo sperimentale, come testimonia il fatto che ne dovrebbero essere costruite un numero limitato (circa 250).


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 giugno 2014 - 16:04
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Montreal70
6 giugno 2014 - 16:19
M93, la Opel Ampera dichiara consumi di oltre 60km con un litro. E' piuttosto distante dalla Vw in questione, ma ha un motore benzina di cilindrata normale, dimensioni e forme normali e prestazioni normali. Quindi, considerando quanto sia estrema questa Vw, il rapporto è simile. Dunque, per quanto sia eccezionale sotto molti punti di vista, non c'è nulla di rivoluzionario nella XL1. Ha solo fissato un nuovo record. Molto di frequente una supercar batte un record di velocità, ma non viene considerata rivoluzionaria. Solo più veloce. Mi si potrà obiettare citando i consumi, ma sono tutt'altro che reali i 100km/l. Perchè per farli le batterie devono essere già cariche. E ovviamente si caricano dal motore che consuma carburante. Se i consumi vengono misurati in maniera obiettiva, possiamo già ritenerci soddisfatti se arriva a percorrere 45 km/l. Ma se consideriamo costo esorbitante e praticità nulla, non so quanto senso possa avere un'auto del genere al di fuori del puro marketing, visto e considerato che già le utilitarie normali a gasolio superano i 30.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 giugno 2014 - 16:25
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Arcadia
6 giugno 2014 - 19:33
Toyota fa cose simili dal 1997. E senza farle pagare 110 mila euro.
Ritratto di SuperMaserati
9 giugno 2014 - 12:14
le auto ibride esistono dagli anni '90 adesso le ha scoperte la VW e le fa pagare 110 mila euro. può essere tecnologica quanto vuoi ma con gli stessi soldi mi compro una measerati granturismo 4. 2 o una quattroporte sQ4
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 giugno 2014 - 13:20
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di xspray
9 giugno 2014 - 15:37
l'alfa 4c pesa 895 kg ha un motore da 240 cv e costa 53.000 € Con 100 kg e un motore benzina 240 cv in meno, ad arrivare a 110.000 € ce ne vuole,e il sistema ibrido non giustifica tale differenza di prezzo.
Ritratto di Willy2000
6 giugno 2014 - 22:04
è inutile che commento perché hai già scritto tutto tu.
Ritratto di Highway_To_Hell
6 giugno 2014 - 16:11
Tra il ridicolo ed il deprimente... Giorni di un futuro passato (per parafrasare il titolo di un noto film e fumetto...) per un oggetto che non ha nulla di innovativo (a partire dal fatto che, come tutte queste soluzioni pseudo-avveniristiche e a dispetto del costo, viene venduto in perdita secca di svariate migliaia di euro...)
Ritratto di Mattia Bertero
6 giugno 2014 - 16:15
3
Un esempio che ci mostra in quale direzione stiano puntando le case automobilistiche per il futuro. Il costo è elevato ma con tutta la ricerca che c'è dietro...Di sicuro questa sarà un'auto di nicchia per pochissime persone ma in fondo non era questo l'obbiettivo di questa Volkswagen. Almeno questa volta non si potrà dire che la linea è anonima perché per adesso non esiste niente del genere in commercio a parte la BMW i8. Quindi è unica nel suo genere.
Ritratto di stefbule
6 giugno 2014 - 16:21
12
son le classiche occasioni per dire "c'ero anch'io". Vorrei vederli tutti se ad un tratto finisse il petrolio, 110mila euro per fare l'ecochic che va tanto di moda, ma mi faccia il piacere....
Ritratto di mgiver
6 giugno 2014 - 16:25
Sono curioso di sapere come si comporta il bicilindrico diesel in fatto di vibrazioni. Avendo sicuramente corsa più lunga rispetto un bicilindrico benzina penso che non sarà il massimo del confort.
Ritratto di PopArt
6 giugno 2014 - 16:37
I prezzi testimoniano il fatto che non hanno alcuna intenzione di portare avanti queste tecnologie, toyota invece sta portando l'ibrido (per quanto più semplice possa essere) a una diffusione inimmaginabile rispetto a quello che si credeva possibile qualche anno fa. Auto inutilmente avveniristica e costosa.
Ritratto di stefbule
7 giugno 2014 - 07:34
12
non c'è la volontà politica o di bottega nel guardarsi intorno.Aspetteranno fino all'ultima goccia di petrolio per cambiare rotta (magari sono già pronti e non lo sappiamo). Tanto di cappello alla toyota, anche se non mi entusiasma, se non altro precorre i tempi e acquista sempre più esperienza diventando leader incontrastato nel settore.
Ritratto di Fr4ncesco
6 giugno 2014 - 16:48
2
Nonostante siano dati dichiarati e molto probabilmente non veritieri, 100km/l sono comunque un risultato incredibile. Hanno lavorato sui materiali sull'aereodinamica e sui propulsori scegliendo soluzioni estreme, con l'obiettivo di consumare il meno possibile e ci sono riusciti, ma a discapito di tutto il resto, come dimensioni e prestazioni ed ovviamente il prezzo, elevatissimo. Ma dopotutto si tratta sempre di un veicolo sperimentale, anche se ufficialmente sul mercato. Riguardo la linea, la trovo affascinante perchè estremamente futurisica, sembra venire da un film di fantascienza. Diciamo che le auto nel 2050 me le immagino più o meno così. Affascinante però non significa necessariamente bella, infatti sono linee comunque fredde e non emozionanti, ma questo riguarda tutti i modelli troppo moderni. Nonostante siano dati dichiarati e molto probabilmente non veritieri, 100km/l sono comunque un risultato incredibile,
Ritratto di Merigo
6 giugno 2014 - 17:26
1
Quello con sorriso da bidonaro e braga bianca, oppure quello con l'abito da becchino fatto su misura, ma su misura di un altro (la giacca è corta ma le maniche e i calzoni sono lunghi)? Probabilmente il secondo perché al venditore quando gli ricapita di vendere un carciofone simile e ridere così di gusto, mentre l'acquirente si sta già chiedendo: warum denn (perché mai)?
Ritratto di NeroneLanzi
6 giugno 2014 - 17:40
E' quello a sinistra, è un dirigente di McKinsey
Ritratto di Merigo
6 giugno 2014 - 17:54
1
Solo adesso ho guardato le fotografie. Stabilito che il Cliente che sborsa i 100.000 sghei è il becchino, come conducente è consigliato dalla stessa VW un aitante giovanotto in tenuta ginnica (rigorosamente ariano in teutonico completo Adidas!), per non dire poi che il marketing VW non te l'aveva detto, perché se credi ai 100 km/L devi prevedere di fare lunghi ritorni a casa a piedi!
Ritratto di stefbule
7 giugno 2014 - 07:37
12
ahaha bella domanda e bella risposta
Ritratto di MatteFonta92
6 giugno 2014 - 18:18
3
La vera rivoluzione sarà solo quando simili tecnologie saranno disponibili anche sulle auto normali... finché bisognerà spendere 100.000 (100.000!!!) € per una macchina del genere, queste continueranno ad essere dei giocattoli per ricchi, come la BMW i3 e simili.
Ritratto di lucios
6 giugno 2014 - 18:26
4
.....la strada per consumare e inquinare meno è l'abbinamento di un piccolo motore a scoppio diesel o a metano che alimenta le batterie.........l'ampera/volt di fatto fa il 14 a litro, questa ok, ma è troppo limitata.......di fatto, non serve a niente alla grande massa che usa le auto. Siamo sulla buona strada, ma questa è ancora un po' lunga.
Ritratto di luca-motard
6 giugno 2014 - 18:40
Con quale coraggio quell'uomo ha acquistato un obbrobrio del genere? Dev'essere una persona tristissima, come quell'auto.. Che poi di innovativo e tecnologico non ha nulla che non si sia già visto. Dovevano risparmiarsela... Per fortuna c'è la scirocco che da un po' di stile e bellezza a questo marchio.
Ritratto di supernapolmen
6 giugno 2014 - 19:16
..penso al piaggio MP3 hybrid.....spendo moooolto meno ed ho costi di manutenzione mooolto minori!!!!
Ritratto di PariTheBest93
6 giugno 2014 - 20:08
3
Certo capozzi se dobbiamo chiamare in causa la piaggio, non è certo l'mp3 il veicolo più economo, meglio i modelli con il 125 3V a iniezione come la vespa o il liberty, perché a riescono davvero a percorre oltre 50Km/l ad adatura costante di 50-60 km/h (provati da insella). Per la cronaca anche la xl1 percorre 52km/l provata da QR ma ricaricando due volte le batterie in 250km...
Ritratto di supernapolmen
6 giugno 2014 - 23:26
..in pratica spinge come un 400 ed e' silenziosissimo oltre che nn vibra affatto!!
Ritratto di PariTheBest93
7 giugno 2014 - 13:57
3
Certo ma pesa molto, dovresti provare il motore 350 da 34cv (unità che ha sostituito i vari 400), per i tre ruote è in arrivo una proposta di yamaha molto interessante...
Ritratto di Montreal70
7 giugno 2014 - 12:38
Pari, molto meglio il mio Honda pcx, che con 5 litri ci faccio dai 200 ai 250 km in prima persona, senza test delle riviste. E rispetto a vespa e liberty è avanti di mezzo secolo sotto ogni aspetto, a cominciare da freni e tenuta su altri livelli.
Ritratto di PariTheBest93
7 giugno 2014 - 14:17
3
Ahahahah l'importante è esserne convinti :) Senza dubbio il pcx ha un'ottimo rappoto qualità/prezzo ma non vedo perché preferirlo a quel liberty più veloce scattante ed economico, o alla più costosa vespa, ma questa è per sempre ed ha un fascino unico :) Tecnicamente i motori piaggio sono i migliori attualmente in commercio!
Ritratto di Montreal70
7 giugno 2014 - 19:18
Nel mio garage attualmente ci sono il pcx 125, l'sh 150, un Cagiva e900 ducati, un ducati 250 scrambler e un ducati 350 GTV. Tra i 14 e i 18 anni ho guidato runner, stalker, zip, phantom, vespa et, vespa 50 special, vespa hp, vespa pk, Aprilia RS, Aprilia RX, aprilia amico e forse qualcun'altra. Due di questi sono ancora in garage assieme agli altri. Inoltre mia cognata ha acquistato di recente un liberty che ovviamente ho voluto provare. Non per essere presuntuoso, ma credo di sapere di cosa parlo, specie se consideriamo che quando guidavo i cinquantini perdevo più tempo a cambiare la pompa dell'acqua al Piaggio a liquido che a guidarli. Io ho sempre preferito i Piaggio perché smontarli è molto più semplice, ma quando ho provato gli Honda ho cambiato idea. L'sh ha oltre 60mila km ed è un'orologio. Il pcx frena come una moto, sembra pesare la metà, è comodo, ha una ripresa da 200 e fa dai 40 ai 50 al litro in base a come lo guido. Ha pure una sella enorme, contrariamente al liberty in cui entrano solo i documenti. Quest'ultimo i freni non li ha e con la distribuzione che si ritrova sembra pesare 150 chili. Ma per piacere. La vespa la comprerei perché iconica, ma le due ruote sono solo Honda.
Ritratto di PariTheBest93
8 giugno 2014 - 11:08
3
Ahaha di questi ho posseduto lo stalker (stava più tempo dal meccanico che da me), ma quelli che hai provato erano di fine anni 90 inizio 2000 immagino, perché ora tutti quei modelli si sono evoluti, ora anche il liberty ha il sottosella degno di questo nome (per un jet) come la maggior parte dei ruota alta di oggi, il phantom è in produzione con marchio rieju (la malaguti è fallita nel 2010), la rs è fuori produzione ora c'è la rs4... Senza dubbio gli Honda sono validissimi prodotti (non a caso l'sh è il preferito dagli italiani da anni), ma hanno anche loro i pregi e difetti... Credo a breve scrivero uno prova su insella della vespa (e forse pure dello stalker)... saluti
Ritratto di Montreal70
8 giugno 2014 - 15:25
No, il liberty è l'ultimo modello preso nuovo a settembre. Di diverso ha cromature e frecce. Nessun casco omologato entra nel sottosella. Solo un casco a scodella dei più piccoli (i jet sono integrali senza mentoniera). Sull'sh ci va un integrale. Sul pcx due demijet addirittura. Si, i modelli 50 non sono nuovissimi, ma 18 anni li ho fatti nel 2007, quindi non sono molto diversi da adesso. Difetti degli Honda? Batterie inclinate che costano parecchio e plastiche laboriose da cambiare. Per il resto sembrano astronavi in confronto alla concorrenza. La frenata combinata ad esempio è di serie ovunque e fidati, sembra di frenare con l'auto. Anche l'illuminazione è pari ad un'auto. Ti consiglio di andare a provarlo, resterài stupito. Saluti
Ritratto di PariTheBest93
8 giugno 2014 - 18:00
3
Guarda il pcx quando è uscito mi interessava, ma poi dal vivo non mi convincevano alcuni dettagli estetici e pratici. Mi piacerebbe avere un 125 ma la vespa (50) l'abbiamo ritirata una settimana fa e oltretutto in tutti i concessionari che ho visitato non fanno fare i testdrive. Per la frenata tutti i mezzi dal 2016 dovranno avere abs, mentre Honda qui è avanti a tutti!
Ritratto di Montreal70
8 giugno 2014 - 19:56
Il pcx è per i miei gusti un pò troppo esile dietro e ha le ruote troppo strette esteticamente, anche se una volta in sella non lo si direbbe. Per il resto lo adoro, al punto che vorrei cambiarlo con il modello nuovo che è il primo due ruote full led e ha serbatoio maggiorato, diventando praticamente perfetto (secondo vano maggiorato, presa 12 volt, sella con pistoncini, orologio, computer di bordo, ecc). Se sei siciliano te lo faccio provare volentieri. Si, hai ragione sull'abs. Per i 50 invece sarà obbligatoria la frenata combinata.
Ritratto di PariTheBest93
9 giugno 2014 - 10:35
3
No sono salentino, ma mi fido lo stesso :) Anche qui nei 50 honda è avanti infatti sia l'Nsc che il Vision ne sono provvisti. il primo con grafica repsol mi piace molto ma forse è un po' troppo da ragazzini...
Ritratto di Montreal70
9 giugno 2014 - 14:20
Credo proprio di si, anche se comunque io i 50 honda non li prenderei, sono tutti 4 tempi. Va bene che consumano poco, ma credo ci siamo capiti ;-) Il vision 110 sarebbe eccezionale. Consuma ancora meno del pcx e costa quanto un liberty.
Ritratto di Hawke
6 giugno 2014 - 19:56
La tecnologia che c'è sotto... ok! Ma spendere 110'000 € per un auto da 75 CV (ok... pesa poco, ma sempre 75 CV)... bhè... mi sembra inutile. Chi dispone di una cifra del genere credo che importi poco dei consumi, tanto meno di emissioni. e non credo che si comprerebbe questo genere di auto. Per la linea, parere soggettivo, fa un pò cagare!
Ritratto di Asburgico
7 giugno 2014 - 13:50
Se la VW fa un bicilindrico diesel tutti che se ne stanno. Se lo fa la Fiat con un benzina e lo mette in una utilitaria tutti che impazziscono. Tornando IT sicuramente questo modello nasce puramente per la ricerca, mi sembra abbastanza evidente che ormai anche VW stia cominciando a concentrarsi sui sistemi ibridi / ibridi plugin. Chissà con quali risultati.
Ritratto di DaveK1982
7 giugno 2014 - 18:18
7
che era giusto lasciare solo sulla carta e sui prototipi. La commercializzazione è assolutamente fuori luogo e gli eventuali acquirenti lo faranno solo per immagine, visto che è economicamente una pazzia assoluta.
Ritratto di futurismo
7 giugno 2014 - 18:58
La vw sa perfettamente che questo modello non ha valore commerciale, infatti pensa di produrne 250 circa. La strategia di questi tedeschi, che il mercato premia sempre di più è: ragionamento semplice. Mentre altri costruttori si avventurano con merito su ricerca automobilistica e ingegneristica di una certa complessità, vw ci propone soluzioni semplici e razionali, veramente d'avanguardia: un'auto per conumare poco deve essere leggera e deve penetrare l'aria. Qualcuno ha citato la Toyota. Giusto, hanno grandi meriti ma non dimenticate le campagne di richiamo per milioni di esemplari ogni anno. Le vw secondo me hanno un solo difetto: sono brutte...ma sanno diventare un'icona...
Ritratto di onavli§46
7 giugno 2014 - 21:44
se vogliamo considerarla un laboratorio sperimentale, che potrebbe incensare la ricerca ed il prodotto VW proprio non ci piove, se invece intendiamo e/o si deve intendere, questa "la prossima auto tecnologica del futuro", meglio, molto meglio non commentare, nulla.
Ritratto di Necchi
8 giugno 2014 - 10:43
Spende i suoi soldi come meglio crede, e ci mancherebbe. Io con 110 mila eurI, a parte che se posso spende sta cifra pe na macchina, nn dovrei ave troppi problemi di sordi, ma dicevo.. mi compro una macchina da 60mila, con gli altri 50 di differenza ci fo la benza e m avanza pure quarche eurino!!!!!
Ritratto di mArCo1928
9 giugno 2014 - 11:49
LA VOGLIO.
Ritratto di niko91
9 giugno 2014 - 13:41
questo prototipo gira da almeno 15 anni! possibile che non sia ancora pronto?!?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 04 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser