NEWS

La VW Golf è la più venduta in Europa nel 2011

20 gennaio 2012

La VW Golf conferma la sua leadership per il terzo anno consecutivo. Al secondo porsto la “sorellina” Polo, terza la Fiesta. Nessun modello italiano tra i primi dieci.

GOLF SEMPRE REGINA - Secondo i dati raccolti dalla Jato Dynamics, una delle più autorevoli società d'indagini di mercato nel settore automotive, la VW Golf (nella foto sopra la versione R), con 484.547 unità immatricolate nel 2011 sul mercato europeo, si conferma il modello di maggior successo. Una leadership incontrastata, nonostante un calo del 1,6% rispetto al 2010, dato che l'anno scorso sono state immatricolate quasi 130.000 VW Golf in più della Polo (foto qui sotto), in seconda posizione.


Volkswagen polo 12 tdi bluemotion 89g 03


UNA LUNGA SFIDA A DUE
 - Come nei mesi precedenti, anche a dicembre si è assisto a un braccio di ferro tra la VW Polo e la Ford Fiesta. L'utilitaria di Wolfsburg nel mese scorso ha superato di quasi 1.200 unità la Fiesta. Un piccolo divario che nel corso dell'anno è andato crescendo fino a raggiungere poco più di 8.000 esemplari: nel 2011 sono state consegnate 356.490 Polo contro le 348.465 Fiesta. A determinare il sorpasso della piccola Volkswagen è però il drastico calo delle vendite del modello Ford: -13,3% da gennaio a dicembre 2011, contro la leggera crescita dello 0,5% della Polo.


Opel astra 2009 41


OPEL REGGE IL PASSO
- Considerendo i dati di tutto il 2011, la Fiesta è scesa di una posizione rispetto al 2010: alla Ford possono essere piuttosto soddisfatti dell'andamento della Focus che chiude l'anno con una crescita del 7% e 280.209 unità. Meglio della Focus ha fatto però l'Opel Astra (foto qui sopra): nonostante un calo dell'1,3%, la berlina a cinque porte tedesca si è posizionata al 5° posto con 287.249 vetture consegnate. Restando in casa Opel, bene ha figurato la Corsa che, con 313.325 auto vendute nel 2011, in calo dell'1,7%, segue a ruota la Ford Fiesta.


volkswagen_passat_2010_10_nuove_19_mod.jpg


IL CASO PASSAT
- Tra gli altri modelli presenti nella “top ten” da segnalare l'ottimo risultato conquistato dalla VW Passat (foto qui sopra), unica berlina da famiglia presente nelle prime dieci posizioni che, da quando è stata ristilizzata (autunno del 2010), sembra essere rinata: da inizio ne sono state vendute 233.330 unità, il 46,5% in più rispetto all'anno precedente.
 

Le 10 più vendute in Europa nel 2011
Marca e modello dic. 2011 dic. 2010 diff. % genn. - dic. 2011 genn. - dic. 2010 diff. %
VW Golf 33.849 33.591 +0,8 484.547 492.238 -1,6
VW Polo 26.315 25.581 +2,9 356.490 354.640 +0,5
Ford Fiesta 25.113 23.104 +8,7 348.465 401.919 -13,3
Opel Corsa 24.275 28.208 -13,9 313.325 318.900 -1,7
Opel Astra 21.302 22.509 -5,4 287.249 290.936 -1,3
Renault Clio 20.219 26.830 -24,6 294.172 338.583 -13,1
Ford Focus 18.787 15.425 +21,8 280.209 261.857 +7,0
Renault Mégane 17.838 18.246 -2,2 239.329 260.932 -8,3
VW Passat 17.011 9.306 +82,8 233.330 159.264 +46,5
Peugeot 207 16.681 23.524 -29,1 242.385 305.461 -20,6



NESSUNA ITALIANA - Nel 2011 non c'è nessuna auto italiana tra le prime dieci vendute in Europa. Nel 2010, con 266.553 unità vendute, la Fiat Punto si era classificata al decimo posto. La seguiva in undicesima posizione la più piccola Panda con 236.323 esemplari consegnti (leggi qui per saperne di più).



Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
20 gennaio 2012 - 13:37
complimenti alla vw e ford
Ritratto di Cinque porte
20 gennaio 2012 - 13:48
Avete scordato un uno,P.S. Una bella classifica con i 50. Modelli più venduti come l'anno scorso non la fate? :)
Ritratto di pinuzu
20 gennaio 2012 - 13:44
italia???? sei ancora viva???? ma quando ti svegli????? già mi immagino la classifica del 2012: golf, polo, up e passat..... che bellezza proprio......
Ritratto di armyfolly
20 gennaio 2012 - 13:51
FATTI UN PAIO DI PREVENTIVI UN PO' DI TEMPO FA COSTAVA GIA SCONTATA SEMPRE 2-3MILA EURO PIU' DI UNA FOCUS PARI ALLESTIMENTO E MOTORI... SORPRENDENTE LA VECCHIA CORSA ANCORA TRA I PRIMI POSTI...ESAGERATA LA PASSAT ANCHE SE QUI NE VEDO POCHE..
Ritratto di lucios
23 gennaio 2012 - 11:20
4
...dietro è proprio brutta, invece l'astra è molto carina, anche se più cara!
Ritratto di Claus90
20 gennaio 2012 - 13:55
Mi meraviglio che la 207 sia ancora li nella top ten anche se qualche anno fa era fra i primi all'apice.
Ritratto di emy82vts
20 gennaio 2012 - 14:09
e che sia ancora tra le prime 10 lo dimostra!
Ritratto di Claus90
20 gennaio 2012 - 14:14
nonostante la sua età è sempre una protagonista
Ritratto di Porsche
20 gennaio 2012 - 14:15
Visto l'intero anno 2011 con la Polo in piena, la Ford ha perso nell'ultimo trimestre 300 milioni, sottolineando che la competizione in europa è a livelli massimi. La Vw con la Polo le ha tolto dei bei soldini spodestandola dal suo posto. In quanto alla Golf si aspetta la settima generazione con i probabili motori HCCI o CCS (combustione combinata) speriamo arrivino sul serio. Avanti Vw.
Ritratto di sciamano.web
20 gennaio 2012 - 14:32
... ma tutte le discussioni che leggo giornalmente tra i vari "pseudo tifosi" di FIAT e i vari altri marchi su quale sia la migliore o la più accessoriata e così via, a che servono....? Se la "nostra" casa automobilistica non riesce a piazzare nemmeno un triciclo tra le prime dieci in europa di che si discute allora??? Saluti a tutti
Ritratto di Porsche
20 gennaio 2012 - 14:37
vedi, le difficoltà di Fiat sono note da circa un trentennio, ma le tifoserie non lo hanno mai ammesso asserendo addirittura che l'azienda torinese scoppiava di salute. Ogni tanto bisogna dire la verità. Per il resto mi dispiace pure, ma recuperare il terreno perduto in questi anni ci vogliono decenni perchè la concorrenza è agguerritissima e non ti aspetta.....
Ritratto di fogliato giancarlo
20 gennaio 2012 - 23:50
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
20 gennaio 2012 - 14:33
Uhahahah Nessuna Fiat in classifica. Come la mettiamo, ora? Complimenti vivissimi ai tedeschi
Ritratto di Cinque porte
20 gennaio 2012 - 19:23
Che i fiattari vedino questo commento...
Ritratto di tricuspide66
20 gennaio 2012 - 20:32
non c'è niente da ridere se le italiane non ci sono, perchè se l'industria italiana va male l'effetto economico si ripercuote su tutti compreso te, quindi a tutti quelli che ridono delle disgrazie italiane e sputerebbero volentieri su tutto quanto quello che è nazionale perchè estero è bello sappiate che SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA, se coloro che scrivono qua vivono all'estero possono stare tranquilli, ma NOI ITALIANI, noi che ci sentiamo tale dobbiamo credere nel nostro paese e le cose cambieranno. Con questo Fiat o non Fiat per lo meno abbiate l'accortezza di non ridere delle nostre sventure è veramente da sciocchi, ve lo immaginate un tedesco, francese, giapponese, statunitense... che ridono della propria patria?????????
Ritratto di Cinque porte
20 gennaio 2012 - 20:53
Tricuspide66 hai completamente ragione,noi non dovremo ridere degli insussessi delle industrie italiane,INFATTI IO NON SONO FELICE PERCHÈ LA FIAT,PUR ESSENDO PRIVATA E DI CONSEGUENZA TENENDO TUTTI I SOLDI (e fin qui tutto ok) FA PAGARE A NOI ITALIANI TUTTI I SUOI DEBITI... E NON È MICA GIUSTO,SAI!?!? ECCO PERCHÈ NON VEDO L'ORA CHE MARCHIONNE VADA A INDEBITARE GLI AMERICANI!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
20 gennaio 2012 - 23:56
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
21 gennaio 2012 - 08:38
Perchè concordi con MISTER GRR? Dov' è?
Ritratto di IloveDR
21 gennaio 2012 - 09:05
3
...aleggia su questo forum. E' sempre presente! Mi fa piacere...Ciao
Ritratto di italico
22 gennaio 2012 - 17:34
1
..i tedeschi non hanno le auto migliori nel mondo ...anzi sono al livello di altri costruttori ne di più ne di meno ..( anzi di più perchè ti fanno pagare tanto ciò che non è ) ..a livello tecnologico sono i giapponesi che stanno effettivamente avanti .....loro si che possono dirsi i migliori in tecnologia
Ritratto di italico
22 gennaio 2012 - 17:29
1
infatti hai ragione, la fiat fà pagare i suoi debiti ....però sarebbe ora che quei porconi di tedeschi pagassero i loro debiti....e si mio caro ..o miei cari nessuno sà o fa finta di non sapere che NOI e altri paesi Europei abbiamo versato migliardi di euro per far si che la germania si fosse riunificata. Ci siamo sobbarcati tutta la germania dell'est ...li abbiamo aiutati finaziariamente ....e con tanti soldi...il risultato? ..che la germania si è fatta i benemeriti cavoli suoi con i soldi dati ....non ha aiutato se non in minima parte la germania dell'est, sapete che c'è molta differenza di stipendio tra un'operaio dell'ovest con uno del'est? ...poi venitemi a spiegare perchè ancora in parte gli conviene costruire ancora in germania le loro auto. E' come se da noi chi lavora la nord prende 1.000 euro e uno che lavora al sud ne prende 500 lavorando nella stessa industria...è impensabile vero ..o è colpa dei sindacati?..comunque non è un caso che lì in germania c'è molto malumore tanto che si ventila l'ipotesi di una seccessione .....la germania non è tutta sta panacea...anzi è il nostro male maggiore..perchè stanno a fare di tutto per mandare giù l'europa....per poi conquistarla a livello finaziario e ridurci come la germania dell'est ...NON HANNO MAI SMESSO con la loro idea colonialista.............saluti e via i crucchi dall'italia
Ritratto di gig
22 gennaio 2012 - 19:29
Caro Italico, non credo che la Toyota sia peggiore della Volkswagen, questo proprio no: sei mai salito su una di queste? Beh, se non ci sei salito, salici e poi dimmi
Ritratto di italico
22 gennaio 2012 - 22:56
1
A differenza di quello che dici io ci sono salito su vw, bmw, audi w mercedes ... perche le ho avute tutte e non sono quel granch'e' d'auto...sono delle normalissime auto. Ribadisco che le giapponesi come tecnologia sono superiori. Poi tu ti puoi fare livido perche dico questo ma non e' un mio problema.
Ritratto di fogliato giancarlo
22 gennaio 2012 - 23:34
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Diavolo76
23 gennaio 2012 - 10:55
su qualche punto posso anche essere d'accordo, ma sul fatto che ci siamo sobbarcati tutta la germania dell'est che la germania ovest non paghi nulla per quelli dell'est è una VACCATA COLOSSALE! l'ovest paga tasse per sovvenzionare lo sviluppo e le pensioni di quelli dell'est che non hanno mai versato nulla. e ti dico queste cose con perchè le ho sentite a Verissimo da Signorini, ma perchè la mia compagna è tedesca e conosce un po' meglio la sua realtà... ciao
Ritratto di gig
23 gennaio 2012 - 14:44
Dici di avere auto tedesche, e ti credo, ma vorrei sapere se le ritieni inferiori alla Fiat. Se sì non meriti risposta
Ritratto di Giuseppe R.
21 gennaio 2012 - 19:24
Bravissimo Tricuspide66, il tuo commento è da lodare se ora ci mettiamo anche a ridere di noi stessi dove andremo a finire?
Ritratto di gig
22 gennaio 2012 - 12:52
Io non mi metto a ridere di me stesso (non mi risulta di essere a capo della Fiat!), ma rido nel leggere la sventura di questo marchio che, a mio avviso, con Marchionne si sta infilando in un vicolo dal quale difficilmente uscirà. Un distinto saluto
Ritratto di Giuseppe R.
22 gennaio 2012 - 19:33
Si, quando dicevo noi stessi intendevo noi Italiani. Anchio sono abbastanza preoccupato della situazione in fiat, a volte mi sento fiducioso altre volte credo che stiano sbagliando tutto. Spero di sbagliarmi su quest'ultima cosa, anche se le ultime scelte sono state e mio avviso disastrose vedi (Lancia Thema, Voyager ecc ecc) Grazie e saluti anche a te ;)
Ritratto di gig
22 gennaio 2012 - 19:36
Io invece credo (ma soprattutto spero) che tu abbia ragione. Ciao... :)
Ritratto di Cinque porte
23 gennaio 2012 - 14:20
Credi ma SOPRATTUTTO SPERI che (in casa fiat) stiano sbagliando tutto? Se intendevi veramente questo...bé...aspetta la risposta dei fiattari! :)
Ritratto di tricuspide66
24 gennaio 2012 - 20:53
qualcuno che la pensa come me, deve crescere la nostra idea di patria, allora avremmo rispetto dagli altri stati, allora avremmo persone capaci che ci governeranno, allora faremmo anche noi das auto, il rispetto per se stessi e per gli altri non è una cavolata, se chi assembla auto in fabbrica lo fa in malomodo per punire il PADRONE punisce se stesso, chi progetta auto un tanto al chilo, punisce se stesso chi vuole che le imprese italiane falliscano punisce se stesso, mi sembra di capire che siamo distanti anni luce da questi semplici ragionamenti, ci fermiamo solo a dire estero è bello, pensiamo realmente a quello che facciamo per migliorare il nostro Paese, con questo comprate tedesco che a me non interessa però riflettete.
Ritratto di Rossi Tommaso
20 gennaio 2012 - 14:41
sono contento della opel
Ritratto di Limousine
20 gennaio 2012 - 14:50
Perchè l'INCAPACE Marchionne e la sua stupida cricca di lacchè ha deciso che è meglio mandare a quel paese l'Italia e l'Europa, a favore di Brasile e Stati Uniti, dove - per inciso - la 500 (come prevedevo) è stata un FLOPPONE MEGA-GALATTICO!!! Complimenti Fiat, che ancor oggi ti ostini nella tua becera politica suicida!!! Frattanto, però, Volkswagen, Ford, Opel, Peugeot, Renault e compagnia bella gongolano beate. Chi è causa del suo mal...
Ritratto di wesker8719
20 gennaio 2012 - 14:52
eh perchè maglioncino si crede che con quel piombo di chrysler farà ancora furore , l anno prossimo che i jap si riprenderanno chrysler sarà quella che subirà di più!!!
Ritratto di carlo1967
20 gennaio 2012 - 15:18
Ho sempre considerato lo sbandieramento del mega salvataggio di Chrysler un pochino prematuro, ma affermare che il prossimo la sopra menzionata subirà più di altre il ritorno in forze dei jap lo vedo pretestuoso. I conti si fanno sempre alla fine. Ciao.
Ritratto di Gino2010
20 gennaio 2012 - 15:29
non credo che sia colpa sua lo stato attuale di crisi della fiat ma piuttosto di quel tragico interregno che ci fu dalla morte dell'avvocato alla venuta dello stesso marchionne dove fiat fu gestita peggio di un'azienda pubblica e pur avendo ancora un entourage in grado di innovare tecnicamente il parco veicoli in modo significativo ha di fatto messo a punto un flop dopo l'altro.Lo dimostra il fatto che nel momento in cui c'era il boom dei suv tutto il gruppo cosa ha prodotto?il 16.Stendiamo un velo pietoso.Ora marchionne ha elaborato una strategia:quella della globalizzazione di fiat a costo anche di snaturarla ed ha commesso anche molti errori,come non incentivare di più l'innovazione tecnica su gran parte del parco auto.Ma ora fiat ha una strategia,giusta o sbagliata.Prima era allo sbando.Gli ex dirigenti sono scappati con il bottino.Recuperare ora che la concorrenza è aumentata ,(vedi la corea) e c'è la crisi e molto molto difficile.
Ritratto di wiliams
20 gennaio 2012 - 19:20
Si può vivere anche senza piazzare un modello tra le prime 10 più vendute d EUROPA.Il GRUPPO FIAT per il momento sta lavorando per assicurarsi un futuro di primo piano a livello mondiale,tramite accordi industriali e prendendo il totale controllo della CHRYSLER.E' troppo facile sparare critiche senza sapere come veramente stanno le cose.Va bè,piacerebbe pure a me vedere uno o più modelli italiani tra le prime 10 d EUROPA,ma se uno è consapevole in che situazione si trovava la FIAT 7 anni fà e in cosa e come stanno lavorando per assicurarla un futuro il fatto di non vedere un loro modello tra le prime 10 d EUROPA non dovrebbe preoccupare per nulla.
Ritratto di armyfolly
20 gennaio 2012 - 19:34
E' NORMALE CHE A GUARDARE LE QUOTE DI MERCATO O LA CLASSIFICA DEI PRODOTTI PIU' VENDUTI LA SITUAZIONE SEMBRA DRAMMATICA, TUTTAVIA VOI MI INSEGNATE CHE UN PORTAFOGLIO PRODOTTI VA ALMENO GIUDICATO DANDO CONTO ALLA SEMPLICE MATRICE BCG!! E PARLANDO DELLA SOLA FIAT, CHE E' L'UNICA CHE POTENZIALMENTE PUO' PIAZZARE QUALCOSA TRA LE PRIME 10AUTO, MI SEMBRA ESSERE PIAZZATA BENE O SBAGLIO?? HA TRA LE VACCHE DA MUNGERE PANDA, PUNTO, 500, BRAVO, FREEMONT E DOBLO'. COME STAR C'E' LA 500 E CI SARA' PROBABILMENTE LA NUOVA PANDA E TRA I CANI IL QUBO L'IDEA E LA 16!! QUI SEMBRA CHE LA FILOSOFIA "NON LA FA" MARCHIONNE MA LA FATE VOI...E' PIU' IMPORTANTE L'UTILE O LA QUOTA DI MERCATO?? BEH IO DALL'ALTO DELLA MIA IGNORANZA DICO CHE IN UN PERIODO COME QUESTO MEGLIO L'UTILE, MEGLIO MUNGERE QUESTE VACCHE FINCHE' SI POSSONO MUNGERE!! LA QUOTA DI MERCATO SI RECUPERA IN UN NIENTE ALL'ALFA E' BASTATA LA GIULIETTA, E ALLA LANCIA LA YPSILON NUOVA, ALLA FIAT PROBABILEMNTE SERVIRANNO LA NUOVA PANDA LA PUNTO2013 E UN ALTRO MODELLO PER RIMETTERSI DOV'ERA!! OVVIAMENTE POSSO AVER TORTO..
Ritratto di athepilot
20 gennaio 2012 - 21:10
Se mai Cash Flow :-) E comunque la VW se non fa utile lei che vende le sue auto con prezzi superiori alla media non lo fa nessuno...
Ritratto di fogliato giancarlo
21 gennaio 2012 - 00:05
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di armyfolly
21 gennaio 2012 - 09:52
DI VEDERE SU GOOGLE COS'E' LA MATRICE IN QUESTIONE COS'E' IL CASH COW (MUCCHE DA MUNGERE) COSA SONO I CANI (DOG) ECCECC...NON DICO CHE DOBBIAMO AVERE TUTTI UNA LAUREA IN ECONOMIA MA ALMENO SE NON SI SA EVITIAMO DI FARE LE FACCINE...
Ritratto di athepilot
23 gennaio 2012 - 11:46
hai ragione scusa mi sono confuso
Ritratto di wiliams
20 gennaio 2012 - 21:30
Il tuo commento può essere valido.Sicuramente il GRUPPO FIAT ha bisogno anche di modelli nuovi,quest anno avremo la nuova PANDA e il nuovo monovolume ELLE-ZERO ormai pronta al debutto,la PUNTO ormai ha fatto la sua storia,spero che il 2012 sia l ultimo anno per questa gloriosa utilitaria dal grande successo.
Ritratto di fogliato giancarlo
21 gennaio 2012 - 00:02
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di wesker8719
21 gennaio 2012 - 09:06
te lo confermo io , le vendite sono in calo da tre mesi e all interno di fiat stessa si aspettavano decisamente di meglio , ma cavoli loro bastava riposizionare il prezzo più basso ,un frontale decente e un pò di qualità in più!!!
Ritratto di Energy Concept
23 gennaio 2012 - 13:45
La Giulietta,ottima occasione di rilancio per Fiat è stato l'ennesima testimoninaza di come in Italia siamo buoni a fare le cose solo per metà.Interni qualitativamente buoni,ma niente di eccelso e raffinato,come offrono altri modelli che vantano finiture oltre la media.Guidabilità buona ma sotto la Golf ,la serie 1 e addirittura sotto la 147.Esterni: il posteriore più bello della categoria (un progetto rivisto e recuperato dalla Spyder di Giugiaro,quindi in parte figlio suo; non certo farina del sacco del centro stile Fiat) unito ad un frontale degno di un auto da cartone animato.Prezzi: per come è fatta e per quel che offre costa molto,pure troppo e a rivenderla si intasca meno che riproponendo auto della concorrenza.Chi l'ha comprata: i patiti del marchio e coloro i quali pensano che comprando italiano si risolva le sorti dell'Italia; in un periodo storico dove campiamo di globalizzazione.Nostalgici senza dubbio,ma creduloni e illusi.
Ritratto di fogliato giancarlo
23 gennaio 2012 - 14:11
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di armyfolly
21 gennaio 2012 - 09:54
UN PRODOTTO SUL QUALE VANNO FATTI DEGLI INVESTIMENTI PER AUMENTARE LE VENDITE...SPESSO PERO' IL PROBLEMA DELLA QUESTION MARK E' CHE NON FA RECUPERARE GLI INVESTIMENTI FATTI...VEDI VERSIONE STATION WAGON, 3 PORTE, E NUOVI MOTORI...DOVRA' LA FIAT FARE LE SUE VALUTAZIONI E SCEGLIERE SE INVESTIRCI OPPURE NO...CI SONO GRUPPI DI STUDIO A VALUTARE LA SITUAZIONE DI OGNI PRODOTTO...
Ritratto di osmica
22 gennaio 2012 - 21:45
Per che cosa? Per segnare un +100% di vendite? Wooow. Ma di quota di mercato recuperata non ne ho visto (certo, un piccolo un piccolo aumento c'è stato). Ma nulla di seriamente positivo. Tantomeno il numero delle vendite (100.000 vetture nei primi 14-16 mesi)! Son tante...? Non credo. Bisogna considerare che la Giulietta ha sostituito la "vecchissima" 147 (ne aveva bisogno di andare in pensione), quindi le aspettattive per il nuovo modello erano tante. Ed anche che il 60-70% sono state vendute in Italia. Quindi: 40-30.000 in tutta Europa in 16 mesi...
Ritratto di IloveDR
21 gennaio 2012 - 10:39
3
...limitato al mercato italiano e di conseguenza ne risente della crisi di vendite più di altri costruttori che negli anni si sono riusciti ad espandere più uniformemente sul continente europeo. La Panda da sola non basta a risollevare la situazione. La Giulietta è stata fuoco di paglia; la Nuova Y 5p. si sta creando una sua nicchia di mercato, ma più di tanto non può fare; la Punto ha sette anni e, paradossalmente, risente della concorrenza interna della Panda; la Qubo e la Doblò ottimi mezzi da lavoro; la Delta paga la troppa originalità (?); e poi il nulla. Maglioncino ha sbagliato a puntare troppo sulla "500"; si può dire che adesso è bruciata (VW non ha fatto lo stesso errore col Maggiolino) (Mini è un marchio a sè). Ho molti dubbi sull'estetica della futura LO. Sicuramente investendo poco su nuovi modelli si hanno meno spese e di conseguenza anche vendendo meno automobili a fine anno si è in attivo. Ma è un lento morire! C'è da dire anche che con questa crisi chi sta fermo, rischia di "sopravvivere". Ciao
Ritratto di jb007
20 gennaio 2012 - 22:17
va bn k la golf è di qualità,va bn k ha 1 baule kapiente,va bn k è abbastanza sportiva ma nn ne posso +!nn si sente + parlare d'altro!
Ritratto di pirata71
20 gennaio 2012 - 15:50
non vedo le bellissime fiat..o lancia.. ma vedrete che la "italianissima"(serba) ELLERO,spodesterà queste brutte tedesche!!! Ha un prezzo da regalo e una linea futuristica............
Ritratto di Chry
20 gennaio 2012 - 16:57
Continuo io: e una qualità costruttiva da far ridere i polli, un'elettronica che dopo 2000 km si suicida, e immagino le stupende 4 stelle euroncap e non per colpa della mancanza dell'esp, ma perchè è fatta di plastica economica
Ritratto di carmelo.sc
20 gennaio 2012 - 15:53
Secondo me ormai la punto non può più entrare in questa classifica...da quando hanno fatto la evo in europa non le compra più nessuno le punto (e pensare che la grande punto vendeva bene anche in germania!)...e anche con la nuova punto la vedo dura visto la concorrenza agguerrita... Ottimo risultato invece per la corsa, nonostante sia un modello "anziano" come la punto vende ancora benissimo: ecco come si fanno i restyling!!
Ritratto di DaveK1982
20 gennaio 2012 - 16:41
7
a clio, 207 e corsa che nonostante l'età vendono ancora tantissimo! Stesso discorso per la passat, ma non è che molti abbiano pensato che il restyling sia in realtà un modello nuovo? Questo aumento è incredibile!
Ritratto di Fr4ncesco
20 gennaio 2012 - 18:23
2
Riflettete sul fatto che la Corsa è la cugina della Punto, ma vende a differenza dell'ultima.... Ormai Fiat ha perso proprio credibilità, è sinonimo di auto obsolete e di una politica che se ne frega dell'europa
Ritratto di Skaramakaj
22 gennaio 2012 - 00:40
i fatti ti danno ragione.... (vedasi anche vendite Vw!!!)
Ritratto di money82
20 gennaio 2012 - 18:46
1
A detta di alcuni questa golf sarebbe la più brutta...per carità, come ho sempre detto i gusti sono gusti ma in questo caso i numeri parlano da soli...la matematica non è un' opinione, mi piacerebbe che questo concetto entrasse in testa a molti utenti.
Ritratto di maparu
20 gennaio 2012 - 19:24
Se Fiat proseguirà sulla strada intrapresa con Giuglietta le quote di mercato saliranno sicuramente. Scusate ma vedo la solita Golf e ormai da anni. Sicuramente ha un target di clienti del tipo"stessa spiaggia stesso mare". Comprare tedesco va bene ma mi aspetterei molto di più da uba macchina che le ultime 2 serie sono praticamente identiche.......bo !!
Ritratto di fogliato giancarlo
21 gennaio 2012 - 00:10
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di delta96
20 gennaio 2012 - 19:26
e la Giulietta???
Ritratto di domchiar
20 gennaio 2012 - 19:36
La stragrande maggioranza di quelli che scrivono a favore delle marche estere sono di un incompetenza abissale. Le più significative innovazioni in campo motoristico, negli ultimi trent'anni sono di Fiat:il motore Fire a benzina, l'iniezione diretta nel disel, l'alimentazione common-rail, ancora nel disel, le sospensioni a quadrilateri deformabili di Alfa Romeo (non le ha neanche Bmw), i motori multiair, attualmente i più innovativi motori a benzina nel mondo sono tutta roba di Fiat. Questo patrimonio di ricerca non ce l'ha alcun produttore mondiale, studiate prima di esprimere critiche. Gli Italiani sono poi esterofili per abitudine e questo non cambia le cose, all'estero magari hanno la passione per le tedesche e puoi fare le migliori macchine del mondo ma se devi recuperare sui pregiudizi è dura e certe cose comunque non si spiegano: ma che ricerca stilistica ha, oggi, una Golf? E una Passat? E le auto del gruppo Audi? Sono dei cassettoni, come i Tedeschi.
Ritratto di wesker8719
20 gennaio 2012 - 19:56
il multiair è cosa?????ma stai impazzendo? un motore senza iniezione diretta che non migliora consumi e prestazioni rispetto alla concorrenza non è innovativo , poi si fiat ha inventato il common rail poi l ha svenduto e ora praticamente tutti producono diesel migliori ,e soprattutto una quantità maggiore di fiat ...poi certo molto più stilistica la futura ellezero o la punto evo , la nuova panda e l idea , capolavori di design......ma poi parli di incompetenza
Ritratto di money82
20 gennaio 2012 - 20:00
1
Fiat non ha inventato il common rail, lo ha semplicemente adattato alle cilindrate delle automobili, è una tecnologia che si usava nei primi del 900' sulle imbarcazioni e sui treni...poi non commento il resto perchè essere chiamato incompetente da uno che scrive DISEL è abbastanza ridicolo.
Ritratto di wiliams
20 gennaio 2012 - 21:38
Si è vero che il COMMON RAIL era già in uso nei primi del 900' su navi e treni,però bisogna anche ammettere che la prima applicazione sulle auto è di opera della FIAT,e se ora viene montato su tutti i motori TURBODIESEL, compreso i motori tedeschi,questo è merito esclusivamente della FIAT.
Ritratto di fogliato giancarlo
21 gennaio 2012 - 00:19
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di money82
21 gennaio 2012 - 17:39
1
bè certo, ho solo corretto l' utente che diceva un mezza verità...
Ritratto di osmica
21 gennaio 2012 - 22:58
La Fiat non c'è nella lista. Finiamola di vedere fiabe quando la realtà è ben più drammatica.
Ritratto di morandi luca
23 gennaio 2012 - 15:57
e ricordo a tutti che la prima ad aver installato il common rail su una macchina è stata la fiat e la vostra cara amata volkswagen fino a pochi anni fa usava ancora il pompa iniettore! tecnologia del medioevo! ma poi ha visto che era l'unica a montare ancora quei motori da trattori e così anche lei è passata al common rail.. ma da quanto leggo sulle riviste il passaggio dal pompa iniettore al common rail ha smorzato molto il temperamento dei motori.... personalmente sono salito a bordo di una giulietta da 140 cv e su una golf da 140 cv e i 30 Nm in più della giulietta si sentono... soprattutto su dynamic... se poi la giulietta non vende molto.. peccato perchè l'auto è affidabile e robusta... ma essendo targata fiat nessuno la compra! peccato... anche se io ne vedo un fracasso!!
Ritratto di giovanni1973
20 gennaio 2012 - 20:04
Ma poi le auto le vendono altri marchi.... che ci vuoi fare
Ritratto di Zack TS
21 gennaio 2012 - 16:50
1
i più innovativi motori a benzina DEL MONDO sono fiat?.......a parte il fatto che bisogna escludere in questa affermazione i motori delle supercar come ferrari, lambo ecc.....,considerando le cilindrate normali i motori a benzina più innovativi li hanno fatti i giapponesi, Honda in particolare con una cosa che si chiama VTec.....parlando di benzina ASPIRATI nessuno ha raggiunto quelle potenze specifiche (dalle civic 1.6 vti alla 2.0 type r passando per il 1.8 della integra).......e sono tutti motori con rendimenti termici molto elevati, ed è tutto documentabile, non è che me lo invento (e non lo dico neanche per una questione di "tifo" visto che non ho una honda)......quindi io ci avrei pensato due volte prima di postare un commento del genere, in questo modo passi te per incompetente, hai fatto solo un banale confronto fiat- crucchi dimenticando che in quanto a innovazione c'è ben altro in giro
Ritratto di druido83
21 gennaio 2012 - 18:48
i nipponici fanno signori motori,ma vorrei ricordare che negli ultimi anni vw ha vinto per 2 anni consecutivi l'engine of the year spodestando per altro dal trono il v10 bmw. di fiat manco l'ombra documenti alla mano!anzi no,ha vinto il titolo di nuovo motore dell'anno con il multiair ma non miglior motore dell'anno per altro montato su alfa romeo.
Ritratto di money82
22 gennaio 2012 - 12:18
1
Alla premiazione del 2011 si è piazzato bene il twinair...su 11 premiazioni l' italia ne ha vinte 5 fra fiat e ferrari...fino a qui nulla dire dire se non che uno è un 900 cc e l' altro è un 4.5 (non è presente il 1.4 multiair come molti sostenevano una anno fa)...quindi la fascia compresa tra i 1000cc e i 4.499cc è tutta tedesca...bmw, vw e audi...diamo merito alla fiat di sviluppare degli ottimi motori però bisogna pensare pure al resto dell' auto e a mio avviso non serve concentrarsi solo per vincere premi ma anche a rendere esteticamente le proprie auto attraenti...se non vendono significa che non piacciono, i pregiudizi positivi o negativi che siano, li abbiamo NOI del blog, la maggiorparte dei clienti che acquista lo fa solo per gusto estetico.
Ritratto di Zack TS
22 gennaio 2012 - 13:00
1
ma io non voglio togliere nulla ai motori fiat che sono buoni, però dai, "i migliori del mondo" mi pare esagerato
Ritratto di nello13
20 gennaio 2012 - 19:41
7
la Clio..con i 7 anni sulle spalle vende ancora così tanto..complimenti Renault!! E' ottima... P.S. ditemi ancora che la Punto è superiore...che già mi manca sentirlo dire!! ahahah :D
Ritratto di osmica
21 gennaio 2012 - 23:03
Solo che quando ci sono i dati alla mano nessuno te lo dice. E i fiattari (o fiattisti), ma anche deltologhi e giulettologhi si nascodono e non commentano! Oltre alle favole, non c'è manco la corenza di dire che "gli altri" fanno prodotti migliori. Se hai un poò di nostalgia: la Clio??!!? Inguidabile! Orrenda! Inguardabile! Vibratore! Trattore! Consuma come una portaaerei! Scomodissima! Vecchissima!
Ritratto di nello13
22 gennaio 2012 - 18:51
7
ahahah ci godo quando mi mettono ste classifiche!! La Clio almeno a Treviso sta vendendo tantissimo ultimamente (e che è quasi fine serie)..la gente ''si è svegliata'' ha capito chi da un'auto affidabile,ottimo motore,dotazione al top e prezzi decenti..nonchè scontistiche abbondanti...molte targate (EH,EJ,EK,EL) Comunque grazie delle critiche..mi servivano!! ;) Mi ci sono appena fatto un giretto con la mia Clio...e confermo è una grande auto!
Ritratto di stig
20 gennaio 2012 - 20:38
comunque numeri alla mano il mercato è in costante calo...è non prevedo un roseo 2012,almeno per tutto il mercato europeo
Ritratto di druido83
20 gennaio 2012 - 20:43
adesso perchè non fanno passare la bella pubblicità "questa è la polo che ci piace,questa è la fiesta che ci piace e questa è la fetta di mercato che ci piace!!!Per l'acquirente medio europeo Fiat è considerata un'azienda produttrice di catorci.
Ritratto di wesker8719
21 gennaio 2012 - 09:08
aahahaah una bella pubblicità che dice " questa è la polo che vendono ,questa è la fiesta che vendono , questa è l auto che ci piace ma non se la fila nessuno"
Ritratto di Jinzo
20 gennaio 2012 - 21:29
che nn ci sono bmw e mini....tutte a fuoco
Ritratto di finvale
20 gennaio 2012 - 22:41
Il gruppo Fiat, in Europa, non piace. Le vendite, nel vecchio continente, sono affidate al debolissimo mercato italiano e la ricetta Marchionne non soddisfa le aspettative. Golf a parte, (che da sempre fa scuola in quanto a volumi di vendita) vedendo la classifica c'é da chiedersi: cosa rende così forti i modelli presenti? E' da questa considerazione, che secondo me, dovrebbe iniziare il lavoro del management Fiat. Sicuramente, l'ibridazione di auto americane in salsa europea non mi sembra la risposta corretta. Almeno per il momento. Sulla Panda, invece, c'é troppa aspettativa. Come sempre in Italia andrà benone, ma fuori dai confini la concorrenza é agguerrita. Up! in primis.
Ritratto di alfa_juve
21 gennaio 2012 - 01:07
....forza gruppo fiat!!!!....io credo in te!!!!....ricordati la juve....moltissime issime issime persone la davano per morta,la deridevano,,tutto quello che faceva non andava mai bene nonostante.....l'amministratore delegato marott@ diceva il primo anno, ringiovanisco la squadra "tantissime persone ad attaccarla con il secondo "quest'anno", compro buoni giocatori "tantissime persone, ma cosa vuole fare sta squadra", il terzo grandi campioni.....il risultato è.....rombo di tamburi trrr trrr trrrr......quest'anno possiamo non vincere niente "faccio gli scongiuri" però la squadra è competitiva e continuano a migliorarla....quindi gruppo fiat.....abbassa la testa e lavora.....il tuo amministratore delegato "maglioncino",crede nel tuo enorme potenziale e ti sta ricostruendo...credici e aiuta l'Italia a risollevarsi!!!!!... viva italia forza alfaaaa ciao ciao p.s come diceva una grande persona "HASTA LA VICTORIA SIEMPRE"
Ritratto di Skaramakaj
21 gennaio 2012 - 11:22
"romanticismo paga"(Vw...) eh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2012 - 16:15
1
La strategia commerciale del gruppo VW è la migliore in assoluto, con modelli rinfrescarti dopo 3-4 anni dal dubutto, poche ma sostanziali modifiche senza rivoluzioni nello stile e tanta qualità.. Fiat dovresti solo prendere esempio!!
Ritratto di morandi luca
21 gennaio 2012 - 18:20
andate tutti in mona voi e le vostre golf!
Ritratto di osmica
21 gennaio 2012 - 23:08
Non sarebbe da rivedere un pò il regolamento del sito? ... E perchè no, anche rivedere il dizionario e calmare le proprie espressioni?
Ritratto di anton79
21 gennaio 2012 - 18:37
io sn fordista ...xro cambierei marca auto con quella della vw (golf)
Ritratto di osmica
21 gennaio 2012 - 23:09
A già non ci sono!!! Ma che fine hanno fatto quella schiera di fiattisti che le elogiavano? Davanti ai dati (che le Vw vendono) non commentate a dire che le Fiat vendono di più??????????????????????????????????
Ritratto di Simone1996
22 gennaio 2012 - 00:14
Nessuna Fiat tra le prime 10. Mo veniteme a dì che so meglio delle altre... Se erano meglio vendevano... I Fiattari dicono di non riderci perchè se la Fiat va male, ne risente tutta l'Italia. Allora, cari Fiattari, dite alla Fiat di fare macchine decenti, perchè finchè ci saranno Vw e Ford con la lorò qualità; le mediocri Fiat non hanno speranza nelle vendite in Europa.
Ritratto di fogliato giancarlo
22 gennaio 2012 - 01:33
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di italico
22 gennaio 2012 - 10:23
1
fuori i crucchi dal'Italia ....sai cosa me ne frega che in europa la vw è leader.?..a me in tasca non mi viene niente anzi ...me ne hanno levato di soldi i crucchi dalle mie tasche visto i guasti delle loro fantastiche auto ....tutti contenti bravi ....a me basta un paio di quei 130 caccia bombardieri che abbiamo ahime acquistato...per radere al suolo la vostra beneamata germania.......PS:vi siete resi conto che grazie a loro stanno a distruggere il nostro paese e l'europa?...
Ritratto di Gino2010
23 gennaio 2012 - 10:05
e sapete perchè?perchè non è ancora crollata.Tra 10/15 anni al massimo il petrolio costerà moltissimo per via dell'asta a cui lo stanno mandando i paesi emergenti e rincareranno anche GPL e metano.Fatte salve le top cars,(a benzina) ed i grossi fuori strada,(a gasolio),le auto del futuro saranno o elettriche,(per la città) o ibride gas/elettrico per il fuori città.A che punto è l'innovazione in casa fiat su questo aspetto?Zero.Le case giapponesi sono leader in questa tecnologia,inseguiti da tedeschi e francesi mentre gli americani si stanno preparando e tra poco sarà la volta dei coreani.E che dire dei nuovi sistemi di supporto alla guida che consentiranno di far sì che un'auto si guidi praticamente da sola?Qui i leader sono i tedeschi,inseguiti da giapponesi,francesi ed americani.Le marche coreane hanno un ottimo rapporto prezzo/qualità dalla loro,mentre quelle cinesi,indiane e tra poco anche russe faranno una concorrenza spietata sul prezzo.A che punto è l'innovazione di fiat su quest'altro fronte?il fatto che la nuova panda non abbia nemmeno l'esp di serie la dice lunga.Cosa vuol fare fiat?concorrenza ai cinesi sul prezzo o macchinoni crysler che saranno obsoleti perfino negli USA?Tra 10/15 se non ci sarà una svolta fiat sarà nelle mani di GM,alfa in quelle del gruppo VAG e la lancia se non ci sarà alcun cinese illuminato farà la fine di saab
Ritratto di fogliato giancarlo
23 gennaio 2012 - 10:58
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MotoriFumanti
23 gennaio 2012 - 14:07
prima di tutto non vuol dire che l'auto più venduta sia sempre la migliore (mai sentito parlare di strategie di marketing e fama del marchio?), secondo siamo ancora alle solite, questa c'ha 4 stelle non perche manca l'ESP ma perche è fatta di plastica economica...(e gia chi associa la qualità delle plastiche ai risultati EuroNcap non dovrebbe stare qua dentro). Probabilmente qualcuno è rimasto nei tempi di gesu cristo. Però nessuno parla dei nuovi TSI che si mangiavano (-no?!) gli iniettori come le fette biscottate a colazione? i problemi ai bimassa? i motori sostituiti di sana pianta su Golf e Scirocco 1.4 TSI? Poi ci son quelle che fanno i richiami.. e quelle che non dicono niente, levando quella motorizzazione dal listino. Quindi.. le FIAT sono di plastica scadente, non valgono niente.. alcuni sembrano addirittura contenti e soddisfatti che Fiat non sia nella classifica. VERGOGNATEVI. certa gente mi fa SCHIFO. ...e mi piace una marea la pubblicità (e l'auto) della Nuova Panda
Ritratto di MotoriFumanti
23 gennaio 2012 - 14:15
e mo senza diurne come si fa? O.O E' un casino.. no, non lo voglio. ma quello che ti avvisa con la tazzina da caffè se sei fuori di cabina c'è??? altrimenti è proprio uno schifo...
Ritratto di fogliato giancarlo
24 gennaio 2012 - 00:00
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MotoriFumanti
24 gennaio 2012 - 19:36
va bene, te sei a favore delle stronz@ate piu degne di nota, la tazzina da caffè che ti segna se sei stanco, quello del cambio di corsia, etc etc etc... te sei a favore di queste menate. Bene. Almeno quell'auto va a costare almeno 5.000€ in più solo per quegli aggeggi, ma certo, senza quelli non sei nessuno.. un po come l'ESP, se non ce l'hai sei destinato ad andare fuori strada o peggio, contro qualcuno. Inoltre non è mai capitato di FRIGGERE le lampadine...o almeno non perché riscaldavano troppo, ma per ben altri problemi totalmente differenti. Quindi io non ritengo necessarie le luci diurne perche non ho problemi di bruciare lampadine in continuazione... e non vengono tenute accese quando non serve, si risparmia anche carburante (seppur in minima quantità). (comunque, se avessi quelli aggeggi tipo tazzina da caffè statti certo che la faccio sparire, a costo di spappolare i fusibili)
Ritratto di MotoriFumanti
23 gennaio 2012 - 14:19
ovviamente come immagine sopra c'è la Golf da 40.000€, estrema difficoltà a capire lo stato di salute mentale di chi spende una cifra simile per quel mezzo...
Ritratto di giovanni1973
23 gennaio 2012 - 14:56
che compra una 500 abarth a 18000 o più
Ritratto di MotoriFumanti
23 gennaio 2012 - 15:08
che 40.000 sono più del doppio.. e ti ritrovi su una Golf, diciamo che a 18.000€, usato, qualcosa si trova di meglio della Abarth ma a 40.000 ti si aprono diverse porte.
Ritratto di Gino2010
23 gennaio 2012 - 15:23
270 e passa cavalli a partire da 40.000 euro circa.Un vero affare.L'avrei anche presa se non fosse per il fatto che all'epoca per lavoro dovevo fare un sacco di kilometri e sarebbe stato un salasso di benzina.
Ritratto di MotoriFumanti
23 gennaio 2012 - 15:47
spero che sia una battuta, allora rido.
Ritratto di MotoriFumanti
23 gennaio 2012 - 16:56
..se proprio bisogna citare i cv, con 1.000€ in meno ci viene il V8 6.2 della Camaro.. che di cavalli ne ha 426. Di certo non sarà "un miracolo" dell'ingegneria meccanica, poca cura nei dettagli, finiture interne non a livello della Golf ma sinceramente con un V8 6.2 poco mi importa delle rifiniture in fibra di carbonio. Anzi, non poco, NIENTE. Certo, mantenerla non è facile... ma se la mettiamo su prezzo/cv/cilindrata allora c'è poco da dire
Ritratto di fogliato giancarlo
24 gennaio 2012 - 00:19
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MotoriFumanti
23 gennaio 2012 - 14:51
i marchi tedeschi tengono di più il prezzo? anche in questo caso si è rimasti alla preistoria come vedo...
Ritratto di Gino2010
23 gennaio 2012 - 15:25
viene anche detto golf
Ritratto di fogliato giancarlo
24 gennaio 2012 - 00:08
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Bmw Xdrive
23 gennaio 2012 - 16:16
molto bella la golf
Ritratto di hornet72
23 gennaio 2012 - 17:36
Chi semina bene raccoglie bene!
Ritratto di MotoriFumanti
24 gennaio 2012 - 19:12
ce ne vuole per preferire una Golf ad una Camaro. Saluti.
Ritratto di MotoriFumanti
24 gennaio 2012 - 19:24
la guida che ti offre un 6.2 (ma anche il 5.0 della Mustang) alla Golf R neanche gli passa di fantasia. Non so se ti rendi conto di cosa stai dicendo o no... boh! Se per te la tenuta di strada è tutto... fai te. con 2-3.000€ di modifiche rifaccio l'assetto e la tua favolosa Golf rimane dietro.. sorvolando sul fatto che diventa trasparente confrontarle anche da ferme. E sorvolando ancora sul fatto che il tempo nel giro in pista non è tutto, anzi... ci son ben altri fattori di cui bisogna tener conto. Tu preferisci un 2.0 4L, io preferisco un V8 americano di 6.2cc (va benissimo anche il 5.0 della Mustang), poi vediamo chi offre una guida più gratificante.
Ritratto di fogliato giancarlo
25 gennaio 2012 - 02:15
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
27 gennaio 2012 - 11:44
Ricordo che tutti che i rumeni che vivono in italia girano con Bmw o Vw. Basta poi recarsi nei paesi dell'est europa per non trovare una, dico una, fiat mentre è pieno di auto tedesche o per chi non può comprare l'originale addirittura pieno di Seat. Va considerato che chi fino a ieri ha girato con la Trabant è vissuto e cresciuto nel mito delle auto tedesche quindi per un albanese avere una mercedes è il massimo come un polacco possedere una passat. Questo il motivo dei grandi numeri senza contare poi le disponibilità finanziarie dei tedeschi che si possono permettere auto a noi inarrivabili. Personalemente non vedo nessuna differenza tra una Golf e una Giulietta e su strada credo che una vale l'altra anzi forse l'italiana è più prestante ma non può competere sul piano dell'immagine. Lo stessa dicasi per le giapponesi che sono tecnicamente più avanzate ma che trovano difficoltà sui nostri mercati. Va considerato poi che i marchi italiani stanno subendo l'assalto delle coreane che stanno occupando quelle che erano le nostre nicchie. In tutto questo non capisco perchè un italiano scelga una Yundai o una Daewoo invece di una bella Punto o di una Panda ma anche questi sono misteri del mercato.
Ritratto di fogliato giancarlo
28 gennaio 2012 - 00:26
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
30 gennaio 2012 - 07:12
Mi stai parlando di vecchie cariatidi di auto con una coreana sconosciuta contro una delle auto del periodo nero della fiat anche se su strada ce ne sono tantissime e vanno come treni. Il problema Fiat è stato quello di rimanere immobile sui motori anche se è la miglior fabbrica di motori al mondo e tutte el tecnologie che oggi sono sotto i cofani di tutte le auto al mondo sono uscite dagli ingegneri fiat come l'iniezione diretta, il common rail e tanto altro. Oggi che la fiat ha abbassato la cilindrata e migliorato i motori ha addirittura costretto la vw a seguirla facendogli abbandonare il suo cervellotico sistema di iniezione. Oggi dopo aver posseduto mitiche alfaromeo come Giulia e Alfetta e dopo essere passato anche per la Golf sono possessore di una Bravo 1600 diesel da 120 cv con la quale mi sono mosso sulle strade dell'europa e ti posso garantire che per sicurezza, frenata e prestazioni non è seconda a nessuno. Vogliamo parlare di qualche rifiniture o delle stoffe dei sedili? Tutto è migliorabile ma la sostanza c'è.
Ritratto di fogliato giancarlo
31 gennaio 2012 - 00:05
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MotoriFumanti
28 gennaio 2012 - 01:06
giancarlo, rimane una Golf. comprendi? e non è sempre meglio l'integrale.
Ritratto di fogliato giancarlo
28 gennaio 2012 - 14:31
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
31 gennaio 2012 - 18:51
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di druido83
28 gennaio 2012 - 09:33
La nuova Panda e se fiat punta a rilanciare il marchio con questo prodotto secondo me è meglio che chiuda ora i battenti e metta tutto in mano a chi le auto le sa fare veramente(non come dice la pubblicità). Io uno spot per la nuova panda ce l'avrei: Panda!!!Pand'à de chì,Pand'à de là,Pand'à a cagà!! Saluti e buona giornata
Ritratto di gilrabbit
30 gennaio 2012 - 07:19
La panda da 30 anni è l'unica auto del suo genere a fare scuola. Tutti la imitano e nessuno ci riuscirà mai. Basti vedere gli orrori proposti dai coreani o la totale assenza di auto simili proposte da altre case europee. Quel campo è della fiat e lo detiene da 60 anni insegnando al resto del mondo come si fanno le auto di tutti i giorni economiche e di lunga durata. Mentre sta uscendo sul mercato questa nuova versione ancora possiamo incontrare le panda degli anni 80 sulle nostre strade cosa improponible da qualsiasi altro marchio. Quindi W la panda e abbasso coloro che rivolgendosi ad altri mercati credono di fare un dispetto all'italia. Assolutamente no! Fanno un dispetto a se stessi comprando un prodotto che dopo poco tempo o al primo guasto serio diventa prodotto da sfasciacarrozze!!
Ritratto di fogliato giancarlo
31 gennaio 2012 - 00:17
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
31 gennaio 2012 - 08:43
Sono i 2 riferimenti nella rispettiva categoria. Oggi quando passa l'una o l'altra la riconosciamo mentre per le i10 20 30 o 40 dobbiamo recarci sul retro del cofano a cercarne nome e marchio. Probabilmente non è detto che una coreana sia inferiore tecnicamente ma altri non è che la copia con una ricerca di stile tra l'altro improbabile. Compri una Golf e sai che il modello successivo sarà come la tua al limite con qualche ritocco e questo mantiene prezzo e marchio. Tutti gli altri Fiat compresa stanno a rincorrere anche se ultimamente almeno sul piano meccanico e stilistico Fiat inizia a farsi sentire. Comunque il mercato è libero e ognuno è libero di comprare ciò che vuole ma ricordo che il motivo per il quale si vendono le coreane è solo per una questione di prezzo e non di stile ne di qualità.
Ritratto di MotoriFumanti
31 gennaio 2012 - 18:32
la Golf è sempre quella da anni, dalla Passat precedente alla successiva cos'è cambiato? la linea dei fanali? le Audi? riesci a distinguere una A4-5 dall'anteriore a prima vista? no.. poi tra A4 Avant e A6 Avant c'è una differenza praticamente quasi assente, l'ultima è qualche cm piu lunga e forse leggermente più larga. Per non parlare dei Bmw, ora il Serie 3 è un Serie 5 con un calcio nel kiulo. Il motivo per cui le coreane volano, non è solo per il prezzo, che era competitivo anche prima, ma sopratutto per STILE e QUALITA'. I coreani stanno facendo passi da gigante, sia per quanto riguarda la stilistica, la qualità e l'affidabilità.. e non ultimo, il rapporto qualità/prezzo. Certo, devono ancora fare qualche passo avanti ma ormai sono avanti ad auto ben più blasonate. Tutto questo vale anche per KIA, anche se non sono ancora a livello delle Hyundai. Ovviamente fa più "figo" dire che hai una Golf R che una Hyundai Genesis , peccato che quest'ultima sia TP e abbia un V6 3.8 con più di 300cv, costando 6.000€ di meno rispetto alla R20, certo, nello 0-100 non sarà come la R, idem nella velocità massima, ma con un lasco di 6.000€ posso usare molta fantasia nel portarla ad un certo livello.. e mi ritrovo un'auto senza dubbio più particolare della classica Golf. C'è anche da dire che con 40.000€ si trovano vari Cayman, Carrera e Boxster, usati.
Ritratto di gilrabbit
1 febbraio 2012 - 10:25
Io sono un felice possessore di auto Fiat ma ti garantisco che parlando di Audi, Bmw o Mercedes devo inchinarmi. Chi sale in una mercedes o in una bmw vuole un'auto di immagine che resti tale anche dopo anni ed anni e che sia sempre riconoscibile. Gli italiani di contro hanno quel tocco di stile con il suo maggior rappresentante in Ferrari e Maserati. Sulle auto di tutti i giorni abbiamo la Ypsilon che è unica e che piace alla gente che piace. Il resto è una marmellata. Auto belle e potenti le sanno fare tutti ma poi bisogna venderle. Forse qualcuna in America la piazzano ma da noi la vedo dura. Chi ha soldi da spendere non li va a buttare in una Nissan Zr o in una improbabile Honda ma sicuramente preferirà una Bmw o Mercedes o più su una Porshe o Ferrari. Quanto allo stile dei coreani lasciamo perdere!! Fanno macchine che piacciono ai filippini da sempre i primi estimatori al mondo delle Ford Fiesta e infatti basta guardare la Fiesta e la Kuga per vedere come le coreane siano disegnate dalle stesse penne. Parlando di motori sotto i cofani delle Daewoo battono i cuori delle vecchie Opel!! Te l'ho detto. Chi le compra lo fa per risparmiare e non perchè è innamorato di ciò che acquista. Il paragone in campo delle 2 ruote lo fa la Kimko che produce scooter che sono cessi paurosi ma costando meno vengono preferiti ai Piaggio o Honda!!
Ritratto di MotoriFumanti
1 febbraio 2012 - 11:57
i Kimko ERANO cessi paurosi, anche loro qualche passo avanti l'hanno fatto. scusa ma una i40 viene acquistata solo per risparmio? l'hai vista la i40? la i20? sono brutte? bah...sono MOLTO ma MOLTO meglio, almeno a livello stilistico, di MOLTE altre.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 21 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser