DOVE VEDERE LA 24 ORE IN TV E IN STREAMING: GLI ORARI
Mercoledì 12 giugno
Giovedì 13 giugno
Sabato 15 giugno
Domenica 16 giugno
Il weekend del 15 e 16 giugno è una data da segnare sul calendario perché si corre 24 Ore di Le Mans 2024, quarto appuntamento del FIA World Endurance Championship e una delle gare più iconiche dell’automobilismo. Si tratta della 101° edizione della gara di durata, che per la prima volta fu disputata nel 1923. Oltre al prestigio, Le Mans è una gara fondamentale dal punto di vista strategico per la conquista del titolo mondiale endurance, poiché prevede un’assegnazione doppia dei punti, con un totale di 50 per i team vincitori, sia nella classe regina Hypercar, sia in quella delle derivate dalla serie LMGT3.
Alla 24 Ore di Le Mans 2024 parteciperanno in totale 62 auto e 186 piloti, impegnati in tre diverse categorie: Hypercar, LMP2 e LMGT3. I piloti dovranno affrontare il circuito di 13,6 km, dove le 23 Hypercar raggiungono velocità di 340 km/h e il 70% del giro viene percorso con l'acceleratore a tavoletta, con un totale di 78 diversi cambi di marcia per ogni tornata. La squadra da battere è la Porsche Penske, attuale leader del campionato grazie all’ottima Porsche 963 e quella che la scorsa domenica 9 giugno nella giornata di test ha ottenuto i migliori tempi.
La concorrenza però non manca e, oltre alla squadra campione del mondo in carica Toyota Gazoo (foto qui sopra), non possiamo non citare la squadra vincitrice di Le Mans dello scorso anno, la Ferrari AF Corse. Tra i piloti, è l'equipaggio della Porsche 963 n°6 (Andre Lotterer, Kevin Estre e Laurens Vanthoor) a guidare la classifica davanti all'equipaggio Hertz Team JOTA n°38. Inoltre, la Porsche è anche il marchio più rappresentato in classe Hypercar con un totale di cinque 963 (Porsche Penske ne gestirà tre, Hertz Team JOTA due e Proton Competition ha in gestione una 963 privata).
C’è attesa anche per la categoria LMGT3, che vede impegnato Valentino Rossi a bordo di una BMW M4 (foto qui sopra).