La XEV sperimenta la guida autonoma

Pubblicato 17 ottobre 2022

Al Salone di Parigi 2022 la XEV mostra la versione aggiornata della YOYO, le nuove stazioni di ricarica e il prototipo a guida autonoma.

La XEV sperimenta la guida autonoma

Al Salone Internazionale dell'Automobile di Parigi 2022, la XEV, produttore di veicoli elettrici fondato a Torino nel 2018, mostra le sue novità dedicate alla mobilità urbana esponendo la XEV YOYO 2023, il sistema di battery swap e un prototipo a guida autonoma.


 
La XEV YOYO, lanciata in Italia a maggio 2021, è un quadriciclo elettrico compatto. La versione aggiornata migliora le prestazioni e porta in dote leggeri ritocchi estetici. Sarà disponibile in due nuovi colori: Crushed Mint e Olive Stone. Uno dei punti di forza della vetturetta è il suo sistema di battey swap, che consente di estrarre facilmente la batteria dal suo alloggiamento, posizionato in prossimità del fascione posteriore, e di inserire una accumulatore carico così da non dover attendere alla colonnina per fare il “pieno”. 

Grazie alla partnership siglata nel 2021 con Eni, la tecnologia del battery swapping è in fase di sviluppo per essere disponibile nelle stazioni di servizio Eni. La XEV al Salone di Parigi presenta l'ultima versione della stazione per lo swapping, più efficiente dal punto di vista energetico. Il nuovo cabinet integra un sistema intelligente di gestione della batteria che ne monitora e mostra lo stato di ricarica in tempo reale. Inoltre, è stata migliorata anche l'efficienza energetica della stazione, che ora è in grado di funzionare senza problemi anche in condizioni climatiche estreme, con temperature prossime ai 45° C. Il nuovo cabinet è già installato presso alcune stazioni di servizio Eni e utilizzato per il battery swapping delle vetture XEV che fanno parte della flotta Enjoy, il car sharing di Eni.


 
La XEV espone a Parigi anche il prototipo della XEV a guida autonoma realizzato in partnership con Teoresi, società d’ingegneria torinese specializzata in tecnologia  per l’automotive. Il prototipo di YOYO Autonomy senza conducente, grazie a tutta una serie di radar e sensori e dall’unità di calcolo in grado di elaborare questi dati, può muoversi autonomamente nel traffico cittadino dialogando anche con le infrastrutture.



Aggiungi un commento
Ritratto di BZ808
17 ottobre 2022 - 22:30
Boh, 'ste scatolette dovrebbero semplificare e rendere tutto più economico... il cambio batteria però è perfetto, e penso pure abbastanza agevole!
Ritratto di giulio 2021
18 ottobre 2022 - 08:46
E non solo cinese come tante auto al Salone di Parigi e alcune pure cinesi molisane, ma questa è pure mezza mestrina veneziana, visto che la XEV Yoyo ha sede qua.
Ritratto di gianno
18 ottobre 2022 - 10:02
ci mettono un sacco di elettronica quando dovrebbero pensare solo a farle il meno costose e più pratiche possibili. Il battery swap è una buon idea per contenere i costi
Ritratto di Alvolantino
18 ottobre 2022 - 13:00
Molto bene, auto elettriche con guida autonoma nel prossimo futuro! Ecologia abbinata alla sicurezza in modo da ridurre a zero gli incidenti, le elettriche sempre più attenta alla salvaguardia di tutti ⚡