NEWS

Iso Rivolta GTZ: iniziano le consegne

Pubblicato 06 novembre 2020

Prodotto il primo esemplare della Iso Rivolta GTZ, granturismo con forme ispirate al passato ma sviluppata dalla Zagato sulla base della Corvette C7 Z06.

Iso Rivolta GTZ: iniziano le consegne

RITORNO AL PASSATO - La milanese Iso Rivolta è stata una casa automobilistica nota per le eleganti coupé GT300 del 1962 e Grifo del 1965, disegnate sotto la supervisione di due veri e propri miti, Giorgetto Giugiaro e Leonardo Fioravanti, che hanno lavorato in entrambi i casi per conto della Bertone. Entrata in crisi economica dopo un’esperienza in Formula 1, la Iso Rivolta ha cessato la produzione nel 1974, ma ora la carrozzeria Zagato ne celebra il mito e lancia una coupé ispirata a quelle del passato: è la Iso Rivolta GTZ.

CONSEGNAT LA PRIMA - Svelata in estate, la Iso Rivolta GTZ sembra avere debuttato in modo positivo, perché sono stati ordinati 9 dei 19 esemplari in programma, il primo dei quali è stato consegnato nei giorni scorsi ad un cliente di Lucerna, in Svizzera, che ha scelto l'elegante colore esterno verde Monza. 

MOTORE AMERICANO - Le forme della Iso Rivolta GTZ evocano quelle della Iso Rivolta A3/C del 1963, coupé derivata dalla Grifo e studiata per le competizioni. E infatti, come l'antenata, la GTZ ha un lungo e spiovente cofano, il tetto ribassato che fluisce dolcemente verso la coda e superfici in generale molto pulite, complice l’assenza delle maniglie apri porta. La base di partenza della GTZ è quella della Chevrolet Corvette C7 in versione Z06, con il suo poderoso V8 con compressore volumetrico che eroga 660 CV e 881 Nm di coppia, per uno scatto da 0 100 km/h in 3,7 secondi.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
6 novembre 2020 - 18:56
2
Ha solo quel musetto lì, un po’ triste.. per il resto: fantastica
Ritratto di katayama
6 novembre 2020 - 21:24
Sì, non molto aggressivo e poco lineare, poco armonizzato col resto del corpo vettura, molto fluido e lineare appunto. Ma considerato che di Zagato trattasi e quello che si vede in giro di questi tempi...
Ritratto di katayama
6 novembre 2020 - 19:11
Spettacolare, non occorre altro. Dopo la splendida Grifo 90 di Gandini realizzata in soli 2 esemplari (dovevano essere 12) e sempre con V8 anteriore GM-Chevrolet, ecco un’altra magistrale interpretazione in serie limitata. Le originali (di Bertone, Giugiaro e Bizzarrini) le restaurano nella bergamasca. Qui una Grifo originale in azione “vera”, dal poliziottesco “Milano Trema” del ’73 (dal minuto 3:40 al 5:35): https://www.youtube.com/watch?v=DW9iQ6l_nnQ
Ritratto di Mimmo74
6 novembre 2020 - 19:11
Stupenda!!! Ecco un degno esempio di design italiano. Pulito, elegante e senza inutili orpelli.
Ritratto di Kranio71
7 novembre 2020 - 11:53
Concordo
Ritratto di Miti
6 novembre 2020 - 23:12
1
Ottime forme. Sul discorso del muso va bene così perché non pesa sul resto della carrozzeria. Una bellezza comunque. Peccato che possiamo dire queste parole nei confronti di un'auto sempre di meno in questi anni.
Ritratto di Giuliopedrali
7 novembre 2020 - 09:24
Non eccezionale, nel senso che è ancora piuttosto anni 90 come vari disegni di Zagato ultimamamente, guardate i disegni fatti a matita e pennarelli come i miei dello studio Zagato e vedrete che sono più datati come tecnica di disegno e stile dei miei che trovate qui sul sito alla sezione: design, davvero. E' brutto dirlo ma a livello di Zagato attuale (design da ottuagenari) disegno anch'io.
Ritratto di Miti
7 novembre 2020 - 10:05
1
Se lo dici te ... Almeno quel ottuagenario sara felice. Con una " "bruttissima" auto e un "bruttissimo e puzzolente" motore sotto le chiappe. Amen.
Ritratto di Giuliopedrali
7 novembre 2020 - 10:15
L'auto è molto bella ma tutto sommato la disegnavo anch'io anche se io di solito disegno SUV belgi o scozzesi o super berline limousine inglesi 2020, cioè trovo disegnando davvero molto più complicato arrivare al risultato della tanto criticata Golf 8 o della Captur ad esempio che sembra facile......... Invece spesso alcune supercar minori non mi sembrano tutta sta roba. Nel 1989 disegnai la Abadal Mozarabic hypercar ispirata ai caccia USA che come design anticipava la Zonda Pagani, in quel campo è più facile: non devi stare attento a 1000 esigenze diverse come su un'utilitaria.
Ritratto di Giuliopedrali
7 novembre 2020 - 10:18
Considerate anche che VW per disegnare la "banale" Golf 8 VAG avrà impiegato 1000 designer pagati almeno 10.000 euro al mese penso in vari centri di design che costeranno no un occhio ma anche 2 con mega tecnologie, Zagato avrà 2 designer che non sono riusciti ad entrare in VAG, e non c'è nulla di offensivo è la realtà dei fatti.
Ritratto di Flavio8484
7 novembre 2020 - 10:43
Qualcuno sa xche spesso si usa come base la corvette?è un discorso di affidabilità?o la base si presta meglio di altre x questo tipo di operazioni?
Ritratto di Giuliopedrali
7 novembre 2020 - 10:53
affidabilità, elaborazione e il prezzo, costa neanche la metà di una supercar una Corvette intera nuova da smontare e i V8 li vendono nuovi e anche preparati: crate engine...
Ritratto di Flavio8484
7 novembre 2020 - 11:28
Grazie!;)
Ritratto di alex_rm
7 novembre 2020 - 17:12
Tutti i costruttori americani forniscono la base(sono normalmente in vendita anche già elaborati) per i vari carrozzieri(o costruttori artigianali)come i v8 hemi o i v8 Ford(e i 4 cilindri Ford usati da da Dallara).in pochi casi ho visto anche dei motori Audi per una sportiva artigianale,mentre Mercedes fornisce i v8 alla aston martin per tutti i suoi modelli
Ritratto di Giuliopedrali
7 novembre 2020 - 18:34
La KTM austriaca o la Spyker olandese avevano motori Audi, visto che disegno auto olandesi o austriache...
Ritratto di Flavio8484
7 novembre 2020 - 18:51
Quindi te l hanno fatto per ripicca?? Hanno detto:tu disegni auto austriache e allora noi ci mettiamo un motore audi??
Ritratto di Giuliopedrali
7 novembre 2020 - 19:15
No è il fatto che disegno per passione auto di tutte le Case a volte mitiche che non esistono più e anche gli olandesi e gli austriaci avevano Case importanti (Spyker, DAF, e Steyr, Graef und Stift, Puch e Austro Daimler) il Belgio e la Scozia ad inizio 900 avevano pletore di industrie auomobilistiche che esportavano moltissimo in Francia e UK soprattutto, un pò come oggi la Corea un piccolo paese che esporta in tutto il mondo in enormi quentità.
Ritratto di Andre_a
7 novembre 2020 - 23:03
Affidabilità non direi, piuttosto è facile ed economico lavorarci quando si rompono. Se si utilizza per una custom o un dragster costruito in casa da un appassionato o da piccoli garage non ci vedo niente di male, anzi, è una delle migliori basi da cui partire, ma da un'auto con questo nome e (suppongo) questo prezzo, trovo francamente inaccettabile che sia solo una Corvette ricarrozzata, anche se ricarrozzata bene.
Ritratto di Luc106
3 dicembre 2020 - 13:34
Viene usata come base la Corvette anche per un discorso di continuità storica, visto che le Iso e Bizzarrini d'epoca montavano dei V8 di origine Chevrolet Corvette
Ritratto di Kranio71
7 novembre 2020 - 11:52
Linea pulita, priva di fronzoli inutili da "Goldrake", forse non originalissima ma dal piacevole gusto retrò. MI piace.
Ritratto di francogriffini
7 novembre 2020 - 12:18
Bellissima macchina, linea elegante e filante, senza barocchismi... Non mi convince del tutto pero' quella "barra" che attraversa in orizzontale l'intera presa d'aria del muso... Senza, sarebbe stata piu' "leggera" e incisiva, a mio avviso.
Ritratto di Giuliopedrali
7 novembre 2020 - 12:22
francogriffimi : però il muso è l'unica parte che ha personalità e che almeno sembra disegnata nel 2020, il resto ha ancora qualcosa degli anni 90.
Ritratto di katayama
7 novembre 2020 - 21:09
Se vedi quello originale di Giugiaro capisci che c'era una ratio, e legava totalmente. Questo è slegato, c'è poco da fare. E sì, si capisce proprio che è stato disegnato in questo 2020.
Ritratto di gen55
7 novembre 2020 - 12:29
Bellissima ed elegantissima !!!
Ritratto di gen55
7 novembre 2020 - 12:30
Bellissima ed elegantissima !!!
Ritratto di gen55
7 novembre 2020 - 12:32
Bellissima ed elegantissima !!!
Ritratto di napolmen4
8 novembre 2020 - 08:57
molto bella
Ritratto di alex_rm
8 novembre 2020 - 10:07
Molto meglio la puritalia Berlinetta
Ritratto di Giuliopedrali
8 novembre 2020 - 11:46
Esteticamente sia questa che la Puritalia sono piuttosto derivative ma mi eccita più una nuova industria napoletana quindi con la classe e il gusto inimitabile partenopeo rappresentato dalla Puritalia, iniziativa completamente nuova, poi che torni l'Iso Rivolta magari, ma sembra un pò una minestra riscaldata.
Ritratto di Leon70
8 novembre 2020 - 18:02
1
Figataaa!!!
Ritratto di Illuca
8 novembre 2020 - 19:51
Che brutto essere poveri
Ritratto di Claudio48
10 novembre 2020 - 18:07
Questa si che è una bella linea, peccato sia stata disegnata per un mercato riservato a pochi. A noi propinano Nissan Juke, Peugeot 2008, Citroen C3 ed hanno il coraggio di definirle belle..... Certo non sono delle coupè sportive ma il loro design di cattivo gusto è stomachevole almeno per me.