RITORNO AL PASSATO - La milanese Iso Rivolta è stata una casa automobilistica nota per le eleganti coupé GT300 del 1962 e Grifo del 1965, disegnate sotto la supervisione di due veri e propri miti, Giorgetto Giugiaro e Leonardo Fioravanti, che hanno lavorato in entrambi i casi per conto della Bertone. Entrata in crisi economica dopo un’esperienza in Formula 1, la Iso Rivolta ha cessato la produzione nel 1974, ma ora la carrozzeria Zagato ne celebra il mito e lancia una coupé ispirata a quelle del passato: è la Iso Rivolta GTZ.
CONSEGNAT LA PRIMA - Svelata in estate, la Iso Rivolta GTZ sembra avere debuttato in modo positivo, perché sono stati ordinati 9 dei 19 esemplari in programma, il primo dei quali è stato consegnato nei giorni scorsi ad un cliente di Lucerna, in Svizzera, che ha scelto l'elegante colore esterno verde Monza.
MOTORE AMERICANO - Le forme della Iso Rivolta GTZ evocano quelle della Iso Rivolta A3/C del 1963, coupé derivata dalla Grifo e studiata per le competizioni. E infatti, come l'antenata, la GTZ ha un lungo e spiovente cofano, il tetto ribassato che fluisce dolcemente verso la coda e superfici in generale molto pulite, complice l’assenza delle maniglie apri porta. La base di partenza della GTZ è quella della Chevrolet Corvette C7 in versione Z06, con il suo poderoso V8 con compressore volumetrico che eroga 660 CV e 881 Nm di coppia, per uno scatto da 0 100 km/h in 3,7 secondi.