IL “COLPACCIO” DI VALLETTA - Al posto oggi occupato da Sergio Marchionne, negli anni 60 c’era Vittorio Valletta, che nel 1966, in piena guerra fredda, concluse un accordo con il governo dell’Unione Sovietica per costruire uno stabilimento dove produrre le Fiat 124 destinate a motorizzare l’immenso paese euroasiatico. La cosa suscitò non poco scalpore e anche una certa preoccupazione da parte degli Stati Uniti, con cui l’Italia era alleata. L’operazione ebbe successo e la fabbrica venne realizzata in tempi record a Togliatti, città a un migliaio di km a sud-est di Mosca, che deve il nome al segretario del Partito Comunista italiano Palmiro Togliatti.
DA FIAT A LADA - Nel 1970 le prime 124, ribattezzate Lada 2101 (la versione berlina, foto più in alto) e 2102 (la station wagon, foto qui sopra) uscirono dalla catena di montaggio e per i russi l’auto torinese, che venne soprannominata Zhiguli (dal nome di una catena montuosa vicino al Volga), divenne un simbolo, come per noi italiani la Fiat 600. Rispetto al modello da cui derivava, la Zhiguli aveva le sospensioni rinforzate e una maggiore altezza da terra per poter affrontare le strade sconnesse dell’Unione Sovietica. Era anche predisposta per l’avviamento manuale del motore tramite una manovella, per far fronte ai cedimenti della batteria durante il rigido inverno russo. Il motore, sempre di origine Fiat, era un 1.2 da 62 CV. Nel corso della sua lunga carriera, la vettura ha subito poche modifiche, per lo più concentrate nelle luci e nei motori, mantenendo le linee squadrate della 124. L’ultima Zhiguli monta un 1.5 da 71 CV alimentato a carburatore, oppure un 1.6 a iniezione da 75 CV.
PENSIONATA CON ONORE - Oggi la Zhiguli va in pensione (sostituita dalla più moderna Lada Granta, foto qui sopra) ma con onore, visto che, grazie agli incentivi alla rottamazione in vigore fino a due mesi fa, nei primi sei mesi del 2011 è stata la seconda auto più venduta in Russia, con 70.000 vetture consegnate. Proprio per gli incentivi, il prezzo della macchina era stracciato: da circa 4.000 euro scendeva a 2.800. In 41 anni, sono state prodotte quasi 17 milioni di Zhiguli (la Fiat 124 si è “fermata” a circa 4 milioni), e alcune sono arrivate anche in Europa, dove non hanno riscosso successo. In Italia, questa Lada venne proposta dopo il 1974, quando la Fiat smise di produrre la 124.