Gli interni, visti con gli standard attuali è ovviamente datato per design, disposizione e semplicità comandi, mancanza di molti dispositivi sul volante e sulla plancia: il progetto risale alla Rover 200 del 1995 che a sua volta deriva dalla Honda Civic di qualche anno prima.
Una volta saliti dentro (accesso, ma soprattutto uscita, non molto comodo per via della ridotta altezza dell'auto 141cm, dei sedili piuttosto infossati e dal ridotto angolo d'apertura della porte in particolare quelle posteriori) si apprezza però lo spazio interno (io sono alto 185cm) e la linea del cruscotto piuttosto bassa che permette una buona visibilità della strada.
Personalmente trovo molto comoda la posizione di guida che da la sensazione di una buona padronanza della strada e del mezzo. La qualità delle plastiche e dei tessuti è buona, superiori alle rivali della sua categoria ma non posso dire altrettanto per l'assemblaggio (ad esempio, cigolii e rivestimento del tetto che si è scollato in più punti, pomelli che si staccano).
I sedili anteriori sono abbastanza confortevoli e giustamente profilati hanno la sola regolazione dello schienale e del poggiatesta in altezza.
I sedili posteriori sono comodi per quattro ma non hanno alcun poggiatesta ma sono facilmente reclinabili nella formula 40/60 ottenendo un rispettabile volume di carico di 304/1086 litri per una vettura lunga 4 metri.