Forme personali e un comfort di prim’ordine si fondono in questa vettura che fa da anello di congiunzione fra le berline e le crossover. A queste ultime si rifanno dettagli come gli archi dei passaruota in plastica, che avvolgono ruote di grande diametro (19”) ma piuttosto strette (205 millimetri); in questo modo si garantiscono proporzioni gradevoli alla fiancata senza penalizzare i consumi a causa del maggiore attrito. Queste gomme si abbinano a sospensioni dalla taratura morbida, alla “francese”, che si apprezza su pavé e dossi, mentre presenta il conto sui tratti più guidati: non tanto per l’aderenza in curva, che è buona, quanto per il marcato rollio. Buono, invece, il brio di questa versione ibrida plug-in Citroën C5 X, che mette insieme un 1.6 turbo a benzina da 179 cavalli e un motore elettrico da 110, per 224 CV combinati, tutti trasmessi alle ruote anteriori. Gli interni sono ampi e confortevoli, con finiture che presentano alti e bassi: per esempio, le plastiche della parte bassa della plancia sono sottotono rispetto al resto dell’abitacolo. Migliorabile pure il cruscotto, piccolo e dalla grafica essenziale.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Questa berlina lunga 481 cm punta su uno stile ricercato. La carrozzeria a cinque porte con lunotto spiovente ricorda una wagon, mentre la notevole distanza minima da terra (19,4 cm) e gli inserti in plastica scura alla base di paraurti e porte e attorno alle ruote avvicinano la Citroën C5 X al mondo delle crossover. Grandi (19”) ma strette, le ruote donano un aspetto muscoloso senza penalizzare i consumi, e la spalla alta dei pneumatici va a favore del comfort, insieme alla morbidezza di sedili e sospensioni.
Queste ultime hanno ammortizzatori con fine corsa parzialmente idraulici, anziché solo in gomma, proprio per smorzare meglio le sconnessioni. In più, le ibride plug-in come l’auto del test dispongono di un controllo elettronico che varia la taratura sia in base alla modalità di guida sia, istante per istante, a seconda dei movimenti della carrozzeria. Una centralina analizza i dati di quattro sensori dell’altezza da terra (uno per ruota) e tre dell’accelerazione verticale, per aprire o chiudere l’elettrovalvola di ogni ammortizzatore. La risposta è comunque morbida (anche in modalità Sport) e nel misto si dondola un po’, anche per via del peso dell’auto: 1722 kg, 255 in più della 1.6 non ibrida da 181 CV.
Discreti i consumi della Citroën C5 X una volta che la batteria da 12,4 kWh, sufficiente a percorrere 46 km in modalità elettrica, è andata a zero; per ricaricarla servono circa 3,5 ore (a 3,7 kW), mentre i tempi si dimezzano (a patto di disporre di una presa da almeno 7,4 kW) col caricatore integrato optional. Quanto alla dotazione, la Shine Pack è decisamente ricca: ha le telecamere con vista a 360° (preziose vista la scarsissima visuale dal lunotto, fra l’altro privo di tergicristallo), head-up display, interni in pelle, finestrini stratificati insonorizzanti e tanto altro per il comfort, oltre ai raffinati sistemi di assistenza alla guida (inclusa quella semiautonoma di Livello 2).
Plancia e comandi
Curata la plancia della Citroën C5 X, con inserti a effetto legno per la fascia centrale. Nella zona inferiore, invece, le plastiche hanno un aspetto dimesso. C’è margine di miglioramento anche per il “clima”: è bizona (il trizona non è previsto) e i comandi a rotella, posti insieme ai tasti per lo sbrinamento rapido di parabrezza e lunotto e per il riscaldamento dei sedili, sono un po’ troppo in basso. Il sistema multimediale sfrutta un bel display di 12” ed è completo di Android Auto e Apple CarPlay senza fili, oltre che della piastra di ricarica per i telefonini e del navigatore; comodi i grandi tasti fisici nelle razze del volante e ci sono quattro prese Usb-C (due davanti e due dietro). Il cruscotto digitale, invece, è ridotto all’osso: di soli 7”, mostra la gran parte delle informazioni in piccolo. Si può comunque personalizzare, ed è abbinato a un riuscito head-up display a colori.
Abitabilità
Abbondante lo spazio (anche se ordinando il tetto in vetro si riduce quello in altezza), soffici le poltrone e il divano: l’abitacolo è davvero accogliente. La Shine Pack ha i sedili in pelle nera; ordinando quelli bicolore, davanti si beneficia anche del sistema di massaggio e della ventilazione, mentre il riscaldamento e le regolazioni elettriche (con memorie lato guida) sono comunque di serie. Nella Citroën C5 X non mancano le maniglie nel soffitto, mentre le cinture di sicurezza non si regolano in altezza. Dietro lo spazio per le gambe abbonda, e il tunnel centrale non disturba più di tanto: è largo 20 cm, ma in altezza ne misura soltanto otto.
Bagagliaio
I 485 litri di capacità di carico, 60 in meno rispetto alle versioni non ibride della Citroën C5 X, non sono pochi e l’accesso dall’ampio portellone risulta comodo. A divano giù la capacità passa a 1580 litri. Utili gli inserti sul fondo che aiutano a far scorrere il carico, ma gli schienali reclinati non sono in piano. Nel sottofondo c’è spazio per il cavo di ricarica.
In città
Le dimensioni della Citroën C5 X richiedono pazienza nel cercare parcheggio, ma, grazie alle telecamere con vista a 360°, le manovre non sono un problema. Inoltre, dossi e pavé vengono “lisciati” dalle sospensioni attive. Ottima l’insonorizzazione offerta dai vetri stratificati; in elettrico si percorrono (nel silenzio quasi assoluto) 44 km, mentre esaurita la carica della batteria al litio, la percorrenza offerta dal 1.6 turbo è di 15,2 km con un litro di benzina.
Fuori città
La Citroën C5 X si apprezza di più guidando in relax: ha sospensioni piuttosto morbide anche in Sport. Forzando il ritmo si “dondola” parecchio e in frenata (non eccezionali gli spazi d’arresto) il frontale si abbassa molto. In compenso, la tenuta di strada è buona; l’autonomia in modalità elettrica è di 54 km, il consumo di benzina a batteria scarica 16,9 km/litro.
In autostrada
Nei morbidi sedili della Citroën C5 X ci si gode il comfort di una vettura ben isolata dai giunti dell’asfalto e dai rumori: a 130 km/h il 1.6 lavora a 2200 giri in ottava marcia, con consumi (una volta esaurita la batteria) di 14,1 km/litro. Anche l’elettronica favorisce il relax: basta affidarsi alla guida semiautonoma e tenere almeno una mano sul volante. Volendo viaggiare a corrente, si percorrono 42 km.
COMFORT
Le sospensioni a controllo elettronico (e i soffici sedili) lisciano le buche e i vetri stratificati tengono i rumori fuori dall’abitacolo.
DOTAZIONE
Questa versione ha di tutto, inclusi l’head-up display, i tanti sistemi di assistenza alla guida e le poltrone elettriche ventilate e riscaldabili.
SPAZIO
L’abitacolo è ampio e la capacità di carico elevata per un’ibrida plug-in (benché la batteria rubi inevitabilmente un po’ di spazio nel baule).
CRUSCOTTO
È piccolo e non dà tante informazioni contemporaneamente. Migliorabile la grafica (a differenza di quella dell’head-up display).
DETTAGLI
Le plastiche nella parte bassa della plancia sono sottotono rispetto al resto dell’abitacolo. E il “clima” trizona non è previsto neppure tra gli optional.
VISIBILITÀ POSTERIORE
Il lunotto piccolo e molto inclinato limita la visuale dallo specchietto interno. In caso di pioggia o di auto molto sporca, pesa l’assenza del tergicristallo.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 132 (179)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 250/1750 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 81 (110)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 320/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 164 (224) |
Tipo batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 27 |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1350 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 481/181/149 |
Passo cm | 279 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1722 |
Capacità bagagliaio litri | 485/1580 |
Pneumatici (di serie) | 205/55 R 19 |
Serbatoio litri | 40 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in modalità ibrida | 232,5 km/h | 233 km/h | |
in modalità elettrica | 138 km/h | 135 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,3 | 7,8 secondi | |
0-400 metri | 15,9 | 151,6 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 28,2 | 195,9 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 25,9 | 197,1 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 24,8 | 197,6 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,7 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 4,6 | non dichiarata | |
CONSUMO DI BENZINA A BATTERIA SCARICA | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 15,2 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 16,9 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 14,1 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 15,4 km/litro | 83,6* km/litro | |
CONSUMO IN MODALITÀ ELETTRICA | |||
Medio | 3,8 km/kWh | 4,4 km/kWh | |
AUTONOMIA IN MODALITÀ ELETTRICA | |||
In città | 44 km | non dichiarata | |
Media | 46 km | 55 km | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,5 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 64 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11 metri | non dichiarato |
*Con batterie cariche al 100%.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C5 x usate 2022 | 18.999 | 21.900 | 17 annunci |
Citroen C5 x usate 2023 | 20.950 | 31.510 | 6 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C5 x km 0 2022 | 30.600 | 35.760 | 5 annunci |
Citroen C5 x km 0 2023 | 25.990 | 34.490 | 15 annunci |
Citroen C5 x km 0 2024 | 25.500 | 33.660 | 9 annunci |