Un po’ station wagon, un po’ coupé e un po’ monovolume, è una crossover elegante e ricca di personalità. Ha interni lussuosi, è riccamente equipaggiata e in fatto di qualità di guida non delude la clientela più sportiva, considerate pure le prestazioni di cui è capace il 1.6 turbo da 200 CV. Ma l’insonorizzazione è migliorabile e le sospensioni digeriscono male i fondi sconnessi.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Dotazione | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Frontale imponente, vistose cromature ma anche un’equilibrata eleganza contraddistinguono questa cinque porte. Che non rinuncia alla sportività: l’assetto prevede cerchi di 19 pollici e sospensioni rigide (sulle buche, anche troppo). Adeguato al contesto il grintoso 1.6 turbo da 200 CV, che neppure è troppo assetato di benzina. La Sport Chic è quella meglio accessoriata, altrimenti c’è la So Chic, più a buon mercato ma priva, fra l’altro, dei sedili in pelle e dei fari bixeno.
Praticamente impossibile individuare concorrenti dirette della Citroën DS5, il modello più grande (450 cm di lunghezza) della serie “premium” della casa francese: è una crossover a cinque porte imponente ma anche grintosa, resa ancor più personale dagli inserti cromati ai lati del cofano e nei sottoporta. Non meno particolari i finestrini che senza (apparente, grazie ai montanti scuri) soluzione di continuità vanno a formare il lunotto, tagliato in due dallo spoiler.
Dotazione
Raro trovare inclusi nel prezzo accessori come il tetto panoramico in vetro diviso in tre parti, i fari bixeno o i sedili in pelle con regolazione elettrica e funzione massaggio dal lato guida: la Sport Chic non costa poco, ma è equipaggiata come un’ammiraglia.
Accessibilità baule
A parte il fatto che manca un pulsante di sblocco del portellone, le operazioni di carico e scarico sono poco agevoli perché la soglia è parecchio distante da terra, e forma pure un dislivello di 16 cm rispetto al pavimento.
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 147 (200)/5500-6800 |
Coppia max Nm/giri | 275/1700-4500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 155 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 453/187/151 |
Passo cm | 273 |
Peso in ordine di marcia kg | 1430 |
Capacità bagagliaio litri | 453/1288 |
Pneumatici (di serie) | 235/40 R 19 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 6100 giri | 231,2 km/h | 235 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,9 | 8,2 secondi | |
0-400 metri | 15,7 | 148,1 km/h | 16,0 |
0-1000 metri | 28,1 | 190,5 km/h | 28,3 secondi |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 31,3 | 181,1 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 30,1 | 170,1 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 6,1 | ||
da 80 a 120 km/h in 6a | 9,9 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 10,4 km/litro | 11,2 km/litro | |
Fuori città | 14,5 km/litro | 18,2 km/litro | |
In autostrada | 12,1 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 12,4 km/litro | 14,9 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,5 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,4 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,7 metri | 11,2 |