BMW
X1
(serie 2 F48 restyle - 2019/2022)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

445/182/160

Posti

5

Bagagliaio (litri)

505/1550

CHE AUTO È

La seconda serie della BMW X1 è una suv compatta tedesca, disponibile a trazione anteriore o integrale, che condivide la meccanica con la terza generazione della Serie 1. Una vettura rivolta a chi cerca un mezzo spazioso e appagante tra le curve. L’abitacolo, dall’aspetto datato, è ampio e il divano ha la seduta morbida e gli schienali regolabili nell’inclinazione. Povera la dotazione: sugli allestimenti “base” più recenti si pagavano a parte anche i fendinebbia, i sensori di parcheggio posteriori e numerosi sistemi di sicurezza. Ultimo, ma non meno importante, il piantone dello sterzo: copre alcuni elementi nella zona inferiore del quadro strumenti.

Prodotta dal 2015 al 2022, la BMW X1 viene lanciata con cinque motori turbo a benzina e diesel da 116 a 231 CV. La potenza del 1.5 a tre cilindri a benzina sale a quota 140 CV nel 2017 mentre l’anno seguente, in concomitanza con l’addio alle scene dell’unità a gasolio più grintosa, debutta un 2.0 turbo a benzina da 192 CV. Il due litri a gasolio da 231 CV torna con il restyling del 2019 (modifiche soprattutto al frontale) ma sparisce già l’anno dopo, rimpiazzato da una versione ibrida plug-in a benzina spinta da un motore 1.5 a tre cilindri con 220 CV totali. L’ultima novità nel listino risale al 2021 con il calo di potenza dei due motori a benzina: il 1.5 scende a 136 CV e il 2.0 a 178 CV.

COSA CONTROLLARE

La seconda generazione della BMW X1 non è stata esente da problemi: tra le “noie” più frequenti segnalate dai clienti troviamo quelle di natura elettrica, piuttosto comuni. Senza dimenticare altri problemi più rari come i malfunzionamenti agli airbag e alle cinture di sicurezza posteriori.

PREGI

ABITABILITÀ La BMW X1 è molto spaziosa: i passeggeri posteriori hanno tantissimi centimetri a disposizione delle spalle, della testa e delle gambe. Difficile trovare concorrenti così versatili.

BAGAGLIAIO Il vano è curato e ampio: da 505 a 693 litri in configurazione a cinque posti, 1.550 litri quando si reclinano i sedili posteriori. Un po’ meno capiente il baule delle versioni ibride plug-in.

DIVANO Ha la seduta morbida e gli schienali regolabili nell’inclinazione: una praticità paragonabile a quella di una monovolume.

GUIDA È assai appagante nelle curve: tiene molto bene la strada anche sul bagnato e ha uno sterzo pronto.

DIFETTI

CRUSCOTTO Il piantone dello sterzo copre alcuni elementi nella zona inferiore del quadro strumenti. Una soluzione poco pratica.

DOTAZIONE DI SERIE Piuttosto povera: sugli allestimenti “base” più recenti andavano acquistati a parte accessori utili come i fendinebbia e i sensori di parcheggio posteriori.

INTERNI L’abitacolo ha un aspetto particolarmente datato.

SISTEMI DI SICUREZZA Ne aveva pochi di serie (in pratica solo gli airbag per la testa anteriori e posteriori). Tutti gli altri erano optional, compresi gli utili attacchi Isofix per il sedile del passeggero anteriore.

LA VERSIONE GIUSTA

Per risparmiare la BMW X1 con il 1.5 turbodiesel a tre cilindri da 116 CV. Per chi vuole più brio le 2.0 a gasolio.

SALIAMO A BORDO

BMW X1
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
102
95
62
51
90
VOTO MEDIO
3,2
3.17
400

Photogallery