BMW
Serie 3
(6 F30 - 2011/2018)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

463/181/143

Posti

5

Bagagliaio (litri)

370-480

CHE AUTO È

La BMW serie 3, arrivata alla sesta generazione, è una berlina tedesca disponibile a trazione posteriore o integrale rivolta ai macinatori di chilometri che cercano anche il piacere di guida. Ha uno sterzo e un assetto da sportiva, tiene molto bene la strada ed è ben supportata da controlli elettronici che intervengono con tempestività e discrezione. Senza dimenticare i motori vivaci e poco assetati abbinabili a un cambio automatico (convertitore di coppia) dolce e rapido negli innesti. La praticità non è però il suo forte: l’accessibilità posteriore è penalizzata dal divano arretrato e dall’andamento spiovente del tetto.

Prodotta dal 2011 al 2018, la BMW serie 3 viene lanciata con quattro motori turbo: due a benzina (un 2.0 da 245 CV e un 3.0 a sei cilindri in linea da 306 CV) e due 2.0 diesel da 163 e 184 CV. L’anno seguente la famiglia si allarga con molte altre unità tra cui un 2.0 a gasolio da 116 CV e un 3.0 turbo ibrido a benzina a sei cilindri in linea da 340 CV. Nel 2014 entra in listino la M3 con un 3.0 da 431 CV mentre l’anno seguente è la volta di un restyling che porta poche modifiche estetiche e tante tecniche: arriva ad esempio un 1.5 turbo a tre cilindri a benzina da 136 CV. Risale invece al 2016 l’esordio di una variante ibrida plug-in a benzina, spinta da un 2.0 con una potenza totale di 252 CV.

COSA CONTROLLARE

La sesta generazione della BMW serie 3 è una berlina affidabile. L’unica noia importante ha riguardato gli esemplari prodotti dal 2014 al 2016: surriscaldamento del motore dovuto a perdite dal radiatore. C’è stato un richiamo relativo a questo problema: assicuratevi che la vettura sia stata messa a posto.

PREGI

CAMBIO AUTOMATICO La trasmissione automatica a convertitore di coppia è rapportata in modo intelligente: marce basse corte per lo sprint, marce superiori lunghe per ridurre i consumi in autostrada.

CONSUMI Tutte le BMW serie 3 “bevono” poco: merito dei motori e dell’elevata efficienza aerodinamica.

GUIDA Ha uno sterzo e un assetto da sportiva e i controlli elettronici intervengono con tempestività e discrezione. Molto elevati i limiti di tenuta laterale.

MOTORI Fluidi e regolari, non mancano mai di brio e spingono bene fin dai regimi inferiori. Il tutto nel massimo silenzio. 

DIFETTI

ACCESSIBILITÀ POSTERIORE L’apertura delle portiere è generosa ma il divano è arretrato e l’accesso è reso difficoltoso dall’andamento spiovente del tetto, che obbliga a piegare la testa in modo innaturale.

DETTAGLI La plancia, un po’ troppo elaborata, è realizzata con plastiche di diverso tipo. Inoltre mancano vani portaoggetti refrigerati.

MANOPOLA IDRIVE Consente di gestire la radio, il navigatore e i profili di guida ma è posizionata troppo a destra e troppo indietro per essere manovrata comodamente. In più è poco intuitiva.

OPTIONAL Troppi accessori andavano pagati a parte.

LA VERSIONE GIUSTA

La BMW 340i con il 3.0 da 326 CV per le prestazioni, la 318d con il 2.0 turbodiesel da 150 CV per chi fa tanta strada.

BMW Serie 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
284
218
152
40
80
VOTO MEDIO
3,8
3.757105
774

Photogallery