La riduzione dei prezzi di listino insieme a un’assistenza carente e costosa sta penalizzando la Tesla nel mercato delle flotte, che risponde con ulteriori sconti.
I fleet manager, ossia coloro che gestiscono i parchi auto aziendali, prediligono sempre più vetture ibride. Dalla ricerca si evidenziano inoltre alcune criticità e vantaggi legati all’elettrificazione.
Delle quattro tendenze evolutive che stanno toccando il mondo dell’auto, il 46,9% dei fleet manager prevede che la connettività sarà la prima ad essere realizzata.
Esordio italiano per l’innovativa piattaforma digitale che permette di migliorare l’efficienza nell’impiego dei veicoli aziendali e la condotta di guida degli autisti.
L’azienda di Mosca, specializzata nella produzione di sonde per il controllo dei consumi di carburante per le flotte, sbarca in Italia forte di accordi con TomTom Telematics e Macnil.
Il decreto Sblocca Italia aveva reso meno difficile l’accesso ai contributi per l’auto destinati a partite Iva e società. Poi, però, la legge di Stabilità Renzi ha cancellato tutto.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.